Nel momento in cui il guardiano ha fissato la sua attenzione sulla numerosità dellinsieme dei leoni, allo scopo di informare il capogruppo, è iniziata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

I numeri primi ci sono noti sin da tempi antichi: un esempio ne è Euclide che li studiò attorno al 300a.c. I numeri primi.
Operazioni della matematica
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
DIALETTICA ERACLITO Tutto cambia, ma non la legge del cambiamento
DIDATTICA LABORATORIALE Matematica. Apprendimenti di
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
Problem solving Metodologia di lavoro.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
di Federico Barbarossa
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
Storia della Filosofia II
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
UNA SCUOLA PER IMPARARE INSIEME!!!
TEORIA RAPPRESENTAZIONALE DELLA MISURA
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
La programmazione sullarte che ha coinvolto piacevolmente i bambini durante lanno scolastico e stata una occasione per far osservare loro con occhi diversi.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
La valutazione In ingresso Sul processo di apprendimento (FORMATIVA)
La costituzione del gruppo
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
Piano Didattico Personalizzato
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
NEI CONCETTI DI ESTENSIONE ED EQUIVALENZA
Liceo Scientifico “Nino Cortese” Maddaloni
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Significati da condividere
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Un merluzzo può essere considerato un oggetto della matematica? Problemi, metodi e concetti dellEconomia Aziendale – attività 1.
La ricerca delle soluzioni dei tre quesiti ha illuminato il campo del problema: 1) attribuire un univoco significato alle parole chiave della norma fondante.
I sistemi di numerazione Prima di cominciare il cammino attraverso i sistemi di numerazione è opportuno informarvi del modo in cui lavorerete ed anche.
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Ciclo metodologico della ricerca sociale
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
L atomo e la sua storia Al giorno d’oggi è conoscenza comune che la materia sia costituita da atomi ,ma il termine “atomo” si associano immagini molto.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Insegnare Scienze nella Scuola Primaria italiana
24/04/2015Introduzione1 Prentazione del modulo di: Elementi di Algebra d.p.d.v.s. Libero Verardi.
Gli argomenti della scienza economica
L’economia politica.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Conoscenze, abilità, competenze
Multicentro Educativo del Comune di Modena 16 settembre 2014 Nicolina A. Malara Università di Modena e Reggio Emilia Aspetti linguistici e di rappresentazione.
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
ESPONENZIALI E LOGARITMI
D ALLA TEORIA ALL ’ ESERCIZIO Spunti di riflessione sul metodo.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
GALILEO GALILEI EPPUR SI MUOVE…..
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
Transcript della presentazione:

Nel momento in cui il guardiano ha fissato la sua attenzione sulla numerosità dellinsieme dei leoni, allo scopo di informare il capogruppo, è iniziata unattività di tipo matematico. Luomo, per risolvere il suo problema, ha ridotto LE COSE DEL MONDO In OGGETTI MATEMATICI

Allo stesso modo, se il problema fosse stato la descrizione del manto o della forma delle belve, il risultato sarebbe stato un OGGETTO delle scienze naturali. Gli oggetti disciplinari sono i risultati delle trasformazioni operate sulle cose del mondo dal risolutore di problemi Allo stesso modo, se il problema fosse stato la descrizione del manto o della forma delle belve, il risultato sarebbe stato un OGGETTO delle scienze naturali. Gli oggetti disciplinari sono i risultati delle trasformazioni operate sulle cose del mondo dal risolutore di problemi

DAI PROBLEMI NASCONO LE DISCIPLINE Supponiamo di possedere linsieme dei numeri naturali, scritti nel modo che per noi è abituale 0, 1, 2, 3 ….. 38 …41 …. SE LI OSSERVIAMO … SE OPERIAMO CON ESSI … RIUSCIAMO A COGLIERE NUOVI PROBLEMI

Annotando - le osservazioni - i risultati dei raggruppamenti - i risultati delle scomposizioni Individuando regolarità Formulando ipotesi Controllando i risultati..... Estraendo le informazioni contenute negli errori

OTTENENDO NUOVI OGGETTI DISCIPLINARI Ad esempio le operazioni aritmetiche

Problemi argomenti Metodo della disciplina

LA CONOSCENZA, SE NON E ACCOMPAGNATA DAL PROBLEMA E DALLE REGOLE CHE LANNO GENERATA, È SOSTANZA MORTA Albert Einstein

A scuola parliamo di materie di studio Una materia è una selezione di problemi, metodi e argomenti operata in campo/i disciplinare/i

Come lavoreremo 1) Lavoro di gruppo conduce allapplicazione del metodo disciplinare Facilita lindividuazione di alcune risposte Abitua alla collaborazione 2) intergruppo Propone punti di vista diversi Produce una sintesi più ricca del singolo lavoro di gruppo 3) sistematizzazione genera il problema affina la capacita di comunicare Presenta soluzioni