I sistemi di numerazione Prima di cominciare il cammino attraverso i sistemi di numerazione è opportuno informarvi del modo in cui lavorerete ed anche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a Studiare.
Advertisements

100 anni di essere donna Confronto tra le donne più giovani tedesche e italiane.
La lezione della Farfalla
IL LEONE E IL TOPO.
Definiamo la proto- matematica:
L’ANALISI DELLA FUNZIONE DOCENTE
Grazie, Signore, per le tue meraviglie.
A cura di RICCARDO LEONE
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
La canzone del bambino nel vento di Francesco Guccini
La canzone del bambino nel vento di Francesco Guccini
PROGETTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
Scuola primaria di Ala La scoperta della caverna Scuola primaria di Ala
Scuola primaria di Ala Cera una volta un uomo che veniva chiamato Riccigrandi.
Grazie, Signore, per le tue meraviglie.
DIDATTICA PER COMPETENZE
La nostra prima gita : a spasso sullEtna. Prima meta Siamo scesi dal pullman ed eravamo a Monte Fontane.Durante il tragitto abbiamo raccolto le castagne.
UNA CARTOLINA … PER COMINCIARE 1FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS.
Istituto di Istruzione Superiore “Guarino Veronese”
Il genio della porta accanto ….. Chi sarà …..??? Chi sarà …..???
L’impresa dei mille Alla vigilia della spedizione dei Mille Giuseppe Garibaldi diede appuntamento ai suoi volontari a Quarto, vicino a Genova per imbarcarsi.
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
I bambini della classe Ia A
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta, si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere un.
Il mio rapporto con il computer
Nel momento in cui il guardiano ha fissato la sua attenzione sulla numerosità dellinsieme dei leoni, allo scopo di informare il capogruppo, è iniziata.
Per comunicare efficacemente bisogna tenere ben presente: Il destinatario …a cui ci si rivolge; Lo scopo …che si vuole raggiungere; Il contesto …in cui.
Percorso di preparazione al matrimonio. Aperti alla vita
Undici persone si trovavano appese alla corda di un elicottero:
Monges de Sant Benet de Montserrat Laudate pueri di Mendelssohn (453), cantato dai Piccoli Cantori di Montserrat, ci fa pensare alla grandiosità dei piccoli.
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta,si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere.
La lezione della Farfalla
Differenziare in ambito matematico
La scuola dellarcobaleno Inno alla diversità - 13 giugno Se accettiamo colori diversi, qui sulla Terra non saremo spersi..
UN NODO NEL LENZUOLO In una scuola, durante una riunione con i genitori degli alunni, la Direttrice metteva in risalto l’appoggio che i genitori devono.
Educazione alla sicurezza e alla segnaletica stradale
Che cos'è l'affettività per la II C
I Fondamentali Tecnici Della Pallavolo
C’era una volta, in un paese lontano e disperso tra i monti, un.
Il Disease Management come strumento di Prevenzione
Gv 14,1-12 V dom. di Pasqua - A “Io sono la Via, la Verità e la Vita…” “Io sono la Via, la Verità e la Vita…”
ITL1121 ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II Andrea Fedi.
Storia di Una Farfalla.
IO, INTERNET E IL COMPUTER. Considerando la mia avanzata eta’ non posso parlare del mio percorso scolastico con il computer in quanto, per tutto il periodo.
? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.
Dott.ssa Gabriella Coi IL TURISMO ACCESSIBILE NELL’ALTOPIANO DEI 7 COMUNI PAROLE… BISOGNI… RISPOSTE… …ALCUNI ESEMPI DI FUNZIONAMENTO “ATIPICO” Marzo-Aprile.
Certificazione delle Competenze
UN GIORNO UN UOMO SI ADDENTRO' IN UNA FORESTA SENZA PREUCCUPARSI DEL CARTELLO CON SCRITTO “ATTENZIONE ! PERICOLO BIGFOOT”.
Impresa e attività competitive Riflessioni, considerazioni e valutazioni finali 1 Marcello Agostini.
STEP BY STEP Costruiamo insieme il tuo futuro LOTTA ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA.
Discernimento e parola di Dio
La leggenda del vischio
La visione comportamentale dell’autismo 15 Ottobre 2007.
Siamo tutti creativi……. FILIPPOMAZZOLI. ……….o quasi.
Un giorno si svolgeva una corsa di... rane! L'arrivo era sulla cima di una torre. E c'era molta gente a vedere. Ed erano in molti a fare il tifo e a gridare.
Oggi abbiamo discusso della diversità nel mondo.Secondo noi essere in sedia a rotelle o poter camminare non fa differenza perché siamo tutti diversi ma.
8 gennaio 1894 Nasce Raimondo Kolbe 4 settembre 1910 Raimondo entra nell’ordine dei Frati Minori Conventuali, con il nome di Frate Massimiliano. 28 aprile.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
Come Tradurre una Versione di Greco
Informatica Problemi e algoritmi. una situazione che pone delle domande cui si devono dare risposte. Col termine problema o situazione problematica s’indica.
INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE Luisella Meda CONCOREZZO (MB)
NUOVO GIOCO LC: PRESENTAZIONE DELLO STARTBOX
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Tanti problemi.....tanta allegria 1. Ecco problemi originali, in grado di tener vivo l’interesse ed incidere sulla motivazione. 2.
Academy of Dentistry  Sig Umberto Campaner. 2 22/06/2016 Academy of Dentistry L‘idea Offrire un corso per permettere.
Parliamo di vacanze In gruppi di tre persone raccontate di una vacanza che avete fatto Dove Quando Per quanto Con chi Motivo del viaggio.
Perché i netbook in classe???
Capitolo 2 1 Ed entrò di nuovo a Cafarnao dopo alcuni giorni. Si seppe che era in casa 2 e si radunarono tante persone, da non esserci più posto neanche.
UNA BELLA STORIA WILLY E VALENTINA Racconto di Annamaria e Alessia (cl 3)
Transcript della presentazione:

I sistemi di numerazione Prima di cominciare il cammino attraverso i sistemi di numerazione è opportuno informarvi del modo in cui lavorerete ed anche del motivo dellorganizzazione didattica adottata

I sistemi di numerazione Lavorerete in gruppo per risolvere un problema Immediatamente entrò nellantro, con un grido richiamò lattenzione del capogruppo e, dopo averlo informato con gesti e urla che allesterno cerano dei leoni, batté tre volte la sua lancia sul pavimento per significare la numerosità delle belve. Tanto, tanto tempo fa, quando luomo viveva ancora nelle caverne, la sentinella che vigilava davanti alla grotta scorse tre leoni che si avvicinavano.

I sistemi di numerazione Nel fatto narrato esiste unattività di tipo matematico. E lecito chiedersi: Dove comincia la matematica? Dai leoni? Dal grido? Dal gesto? Dal rumore prodotto dalla lancia? …tutto è matematica: essa non ha inizio!

I sistemi di numerazione Dovete concludere il lavoro in mezzora. Preparatevi a comunicare ai compagni la vostra soluzione. Per rendere più efficace la descrizione della vostra attività, presenterete visivamente i punti essenziali del percorso che avete seguito.