rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Tesina interdisciplinare
Il problema degli universali
LOGICA.
Il ruolo sociale.
La vita.
La filosofia interroga la fisica
Dalla logica aristotelica a quella matematica
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
Ci sono molti spot sulla diversità, soprattutto nel settore della moda ed è frequente il messaggio: - compra la tal cosa e tutti ti noteranno perché sei.
Le filosofie della differenza sessuale
Tutti gli uomini sono accomunati dal desiderio di conoscenza e dalla curiosità di sapere
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Le tecniche del costruire
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
21-22 settembre 2010 Raffaele Bastianoni. Grazie a tutti per questa grande opportunità! Parlerò di: -ETICA -META -AUTODISCIPLINA -MOTIVAZIONE -LEADERSHIP.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Teoria dei Sistemi - Esercitazioni TEORIA DEI SISTEMI Dalla descrizione generica di un fenomeno alla costruzione di un modello SD 1. Front office / back.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Era allora malato un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella. Maria era quella che aveva cosparso di olio profumato il.
LA SCIENZA E una costellazione di fatti teorie metodi raccolta nella letteratura corrente e continuamente sviluppata dalla comunità scientifica.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
La rivoluzione scientifica
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
teoria geocentrica ed eliocentrica
Il “decalogo dell’insegnante”: un documento di qualche anno fa
Processi di significazione e negoziazione culturali
Teorie Deterministe Laura Gianinazzi, Anna Zoglio, Noemi Pignoli, Selene Gervasoni 4C.
La Disuguaglianza.
Gabbiano Jonathan Livingston
La prima rivoluzione scientifica
NON POTREMMO SEMPLICEMENTE AFFRONTARE LA QUESTIONE DELLEFFICIENZA DELLA GOVERNANCE ?
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Isaac Newton Il significato filosofico dellopera di Newton.
Forse Dio vuole....
Differenziare in ambito matematico
Le cose che ho imparato nella vita
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Metodologia come logica della ricerca
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Determina il processo di avanzamento e di sviluppo delle discipline e delle condizioni umane.
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
Io Psicologa Oggi Di Florentina Bodnari.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
L’evoluzione delle specie
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici  paradigma, teoria, ipotesi  valutazione monitoraggio assessment (diverso da evaluation) audit benchmarking.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
La vita.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Logica A.A Francesco orilia
KANT (Critica della ragion Pura: il problema)
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
Ragionare per paradigmi
scienza, tecnica e dominio
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
La vita.
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
Hegel: Lezioni di estetica
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Transcript della presentazione:

rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn) prof. Michele de Pasquale

sulla base delle tue attuali cognizioni come definiresti la "scienza" sulla base delle tue attuali cognizioni come definiresti la "scienza"? e la "scienza moderna"? secondo te, in che cosa consiste il metodo scientifico? sulla base delle tue conoscenze, quali sono le differenze tra la scienza e la filosofia riguardo alla loro natura, al loro oggetto e al loro metodo? in che misura e in quali modi la scienza entra nella tua vita? secondo te, ci sono riflessi negativi dello sviluppo scientifico? quali? secondo te, quali problemi filosofici pone oggi la scienza?

esistono veramente rivoluzioni scientifiche? di che cosa si tratta? il termine rivoluzione scientifica è comunemente usato per indicare quell'importante fenomeno che, nel XVI e XVII secolo, ha posto le basi della meccanica classica e dell'astronomia newtoniana ed ha profondamente cambiato il rapporto dell'uomo con la natura esistono veramente rivoluzioni scientifiche? di che cosa si tratta? che cosa giustifica il termine "rivoluzione"?

sviluppo per accumulazione della scienza: vi è un tradizionale modo di considerare il sapere scientifico e il suo sviluppo che contrasta con il concetto di "rivoluzione“: secondo questa concezione la scienza è vista come un grande edificio, che gli uomini hanno incominciato a costruire molti secoli fa, a cui, ogni tanto, viene aggiunto un mattone e che, un po' alla volta, in maniera graduale, ha assunto la forma e l'aspetto odierni sviluppo per accumulazione della scienza: quest'idea mal si concilia con il concetto di "cambiamento totale" che è connesso al termine rivoluzione

(T.KUHN, La struttura delle rivoluzioni scientifiche) “ Negli anni recenti alcuni storici della scienza hanno trovato sempre più difficile adeguarsi ai compiti che il concetto di sviluppo per accumulazione assegna loro. […] Forse la scienza non si sviluppa per accumulazione di singole scoperte e invenzioni. […] difficile guardare allo sviluppo scientifico come ad un processo di accrescimento ” (T.KUHN, La struttura delle rivoluzioni scientifiche)

secondo Khun la scienza non progredisce per accumulazione, o meglio progredisce per accumulazione solo all'interno di quella che egli chiama la scienza normale, all’interno, cioè, di "una ricerca sensibilmente fondata su uno o su più risultati raggiunti dalla scienza del passato, ai quali una certa comunità scientifica, per un certo periodo di tempo, riconosce la capacità di costituire il fondamento della sua prassi ulteriore.“ (idem)

i risultati raggiunti dalla scienza del passato, intorno ai quali la comunità scientifica svolge la sua attività di ricerca sono i paradigmi, cioè " conquiste scientifiche universalmente riconosciute, le quali, per un certo periodo, forniscono un modello di problemi e di soluzioni accettabili a coloro che praticano un certo campo di ricerche “ (idem)

i paradigmi hanno due fondamentali caratteristiche: " 1) i risultati che presentavano erano sufficientemente nuovi per attrarre uno stabile gruppo di seguaci, distogliendoli da forme di attività scientifica contrastanti con essi ; 2) e nello stesso tempo erano sufficientemente aperti da lasciare al gruppo di scienziati costituitosi su queste basi la possibilità di risolvere problemi di ogni genere ." (idem)

i "problemi d'ogni genere" di cui si occupano gli scienziati nell'ambito delle attività connesse alla scienza normale sono ciò che Khun chiama rompicapo l'attività più frequente, all'interno della scienza normale, è quella di " soluzione di rompicapo “: gli scienziati adoperano le loro energie intellettuali per risolvere soltanto quelle questioni la cui soluzione è stata in qualche modo già determinata dalla struttura del paradigma

all'interno della scienza normale, dunque, le conoscenze degli uomini si accrescono perché viene data via via soluzione a problemi e rompicapo, il cui significato dipende interamente dal paradigma che in quel momento è accettato dalla comunità scientifica le rivoluzioni scientifiche, invece, avvengono quando muta un paradigma; in questo caso non si tratta più di aggiungere nuove conoscenze alle vecchie, ma di reinterpretare l'intera nostra conoscenza del mondo

"Quando mutano i paradigmi, il mondo stesso cambia con essi "Quando mutano i paradigmi, il mondo stesso cambia con essi. Guidati da un nuovo paradigma, gli scienziati adottano nuovi strumenti e guardano in nuove direzioni. Ma il fatto ancora più importante è che, durante le rivoluzioni, gli scienziati vedono cose nuove e diverse anche quando guardano con gli strumenti tradizionali nelle direzioni in cui avevano già guardato prima. Dopo un mutamento di paradigma gli scienziati non possono non vedere in maniera diversa il mondo in cui sono impegnate le loro ricerche. Nei limiti in cui i loro rapporti con quel mondo hanno luogo attraverso ciò che essi vedono e fanno, possiamo dire che, dopo una rivoluzione, gli scienziati reagiscono ad un mondo differente.” (idem)