VALUTAZIONE DEL PROFILO CLINICO PRODROMICO ALL’ESORDIO PSICOTICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
“Intervista sul mondo del lavoro”
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
I.I.S.S. “Tommaso Fiore” Sedi di Modugno e Grumo Appula
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Ministero della Salute - DGFDM
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Indagine sul grado di soddisfazione del servizio:
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Estate ragazzi/Estate bambini Presentazione dei risultati.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione della: Piscina coperta di Bolzano Presentazione dei risultati Bolzano,
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Soggiorni termali e marini per anziani Presentazione.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
LA SCHIZOFRENIA SECONDO IL DSM
NOSOGRAFIA PSICHIATRICA
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
Diabete Mellito tipo 2 Audit
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
Progetto Standardizzazione Dati Pazienti DSM
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
“ASO e TSO nella Regione Emilia Romagna e nel DSM di Cesena”
Teorie e tecniche di psicologia clinica
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Uno studio promosso e coordinato da:
Stomatopirosi Gli aspetti psicosociali (Sindrome della Bocca Urente)
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
ROCCO SILBA DIPARTIMENTO UNIVERSITARIO DI SALUTE MENTALE TO3
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
Le pensioni in Germania
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Journal Club ADHD marzo 2014
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
Il Diabete Mellito di Tipo 1 oltre il Futuro
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
IL FUTURO DELLA PAY TV Università Carlo Cattaneo-LIUC 1.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Schizofrenia in età evolutiva
Transcript della presentazione:

VALUTAZIONE DEL PROFILO CLINICO PRODROMICO ALL’ESORDIO PSICOTICO Dati preliminari di uno studio catamnestico su 207 pazienti M. Bensi1, M. Armando1, L. Marzano1, G. Lo Cascio2, P. Fiori Nastro1 1Dip. Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica, “Sapienza” Università di Roma; 2 Casa di Cura “Villa dei Fiori”, Roma. RISULTATI INTRODUZIONE Tabella 2. Confronto tra i diversi EPS all’interno del campione Inserendoci nella corrente di pensiero di una parte della ricerca psichiatrica contemporanea, che considera l’individuazione precoce dei primi sintomi e lo studio della fase che precede lo sviluppo dell’esordio psicotico franco come foriere di nuove possibilità di conoscenza della malattia mentale e come apportatrici di nuove possibilità di cura, nel presente studio abbiamo cercato di verificare se prima dell’esordio di una psicosi erano state poste altri tipi di diagnosi e abbiamo valutato retrospettivamente la presenza/assenza di sintomi prodromici precoci (early prodromal symptoms; EPS), la loro tipologia e il periodo di tempo intercorrente tra la comparsa di questi sintomi e l’esordio psicotico (psychotic onset; PO) in 207 pazienti ricoverati in regime di ricovero volontario ai quali è stata posta una diagnosi nell’ambito delle “psicosi non affettive”. Riteniamo che le proposizioni emergenti dalla ricerca psichiatrica che focalizza la propria attenzione sulla dinamica di sviluppo della malattia potrebbero portare a notevoli conseguenze sul piano scientifico arrivando ad intaccare l’idea Jaspersiana di processo e imponendo un cambio di paradigma nel campo della salute mentale. Questo è ancor più vero se si considera che partendo dall’individuazione precoce della malattia e passando attraverso una maggiore comprensione dei meccanismi psicopatologici che ne sono alla base si potrebbero aprire nuove strade verso diverse possibilità di trattamento e presa in carico. La cronicità, a lungo ritenuta esito ineluttabile della malattia mentale grave potrebbe quindi essere ripensata come eventualità prevedibile e, di conseguenza, prevenibile e modificabile. La nuova ottica che si genera da questa impostazione metodologica è estremamente seducente, soprattutto perché sembra portare con sé una necessità nuova nell’ambito della psicologia umana, quella di modificare l’attuale modalità di osservazione della malattia, con l’intento di rendere evidente ciò che al momento attuale non si riesce ancora ad evidenziare. La presenza di EPS è stata riscontrata in 87 pazienti pari al 41.5% del campione. I sintomi depressivi sono risultati essere i più frequenti (50 pz pari al 57.5% di quelli con EPS), seguiti dai sintomi ansiosi (26 pz pari al 29.9% di quelli con EPS), di gran lunga inferiori i sintomi ossessivi e quelli DCA pari rispettivamente al 9.2% e 3.4%. 5±3.9 6±5 8±2.8 4.7±4.3 4.9±3.6 Periodo EPS-PO 27.1±11 25.6±10.8 22±3.4 25±11 28.8±11.7 Età media PO 20.21±6.2 18,17±4,79 15,00±1,4 18,29±4,5 22,56±7 Età media EPS 39 4 1 12 22 Femmina 48 2 14 28 Maschio Totale Snt ossessivi Snt alimentari Snt ansiosi Snt depressivi L’età media d’esordio psicotico (Psychotic onset, PO) all’interno del nostro campione è risultata essere di 27.1±11 anni. L’esordio più precoce riguarda i pz con pregressi sintomi DCA, seguiti dai pz con sintomi ansiosi e ossessivo-compulsivi, mentre l’età d’esordio più tardiva riguarda i pz con pregressi sintomi depressivi. L’età media d’esordio degli EPS è di 20.21± 6.2 anni. L’età d’esordio dei sintomi depressivi appare essere quella più tardiva, mentre quella più precoce riguarda i sintomi DCA. Il tempo trascorso tra la comparsa dei primi EPS e la diagnosi di psicosi non affettiva è stato pari a 5±3.9 anni. Nello specifico risulta essere più lungo nel caso di EPS assimilabili a disturbi del comportamento alimentare e più breve nel caso di sintomi ansiosi e depressivi. Tabella 3. Diagnosi precedenti l’esordio psicotico - 74,4 154 Assenza di diagnosi 100,0 25,6 53 Totale 3,8 1,0 2 Dist personalità 7,5 1,9 4 DOC DCA 30,2 7,7 16 Disturbo d'ansia 54,7 14,0 29 Disturbo dell'umore Valid Percent Percent Frequency Diagnosi precedenti, diverse da quella di psicosi non affettiva, sono state riscontrate in 53 pazienti (25.6%). Tra questi nel 54.7% dei casi si è trattato di “Disturbo dell’umore”, nel 30.2% di “Disturbo d’ansia”, nel 7.5% di “DOC”, nel 3.8% di “DCA” e nel 3.8% di “Disturbo di Personalità”. Dal campione sono state escluse tutte quelle diagnosi non facenti riferimento ai criteri dell’ICD o del DSM. MATERIALI E METODI Il campione è costituito da 207 pazienti ricoverati presso la Casa di Cura “Villa dei Fiori” di Roma dal 1 Gennaio 2006 al 31 Dicembre 2006 (la durata dello studio è stata di 12 mesi), cui è stata posta diagnosi di dimissione nell’ambito delle “psicosi non affettive” secondo i criteri dell’ ICD-IX. La raccolta dei dati è stata effettuata mediante uno studio catamnestico delle cartelle cliniche ed è stata integrata da colloqui clinici e colloqui con i familiari dei pazienti. I dati raccolti, oltre alle notizie anamnestiche più generali, riguardano: eventuale presenza di EPS (sintomi prepsicotici) e loro caratteristiche; presenza/assenza di diagnosi precedenti diverse da quella di “psicosi non affettiva”; età d’insorgenza degli EPS; periodo intercorso tra la comparsa degli EPS e l’esordio psicotico; valutazione del miglioramento clinico durante il ricovero mediante somministrazione di BPRS all’ingresso e all’uscita. Gli EPS sono stati suddivisi in: sintomi ansiosi, sintomi depressivi, sintomi ossessivo-compulsivi, sintomi tipo DCA. Sintomi come l’apatia e l’abulia non sono stati presi in considerazione in quanto difficilmente distinguibili dai sintomi negativi della schizofrenia al suo esordio. I dati ottenuti in questa prima fase sono stati analizzati mediante il software SPSS . Il software e stato utilizzato innanzitutto per effettuare un’ analisi statistica descrittiva del totale del campione per ogni variabile socio-demografica e clinica presa in considerazione; sono poi state incrociate diverse variabili clinico-epidemiologiche per valutare la presenza di eventuali correlazioni statisticamente significative. CONCLUSIONI I dati emersi da questo studio mostrano che: a) gli EPS sono stati individuati nel 41,5% del campione; b) il 25,5% del campione ha avuto in precedenza diagnosi differenti rispetto a quella di psicosi non affettiva. Abbiamo inoltre riscontrato che: a) i sintomi DCA compaiono in età più precoce 15,00±1,4 anni (3,4% del campione con EPS); b) non esiste una differenza significativa tra l’età di comparsa degli EPS ansiosi 18,29±4,5 anni e quelli ossessivi 18,17±4,79 anni (pari rispettivamente al 29,9% e al 9,2% del campione con EPS); c) i sintomi depressivi (57,5% del campione con EPS), sono quelli che insorgono in età più tardiva 22,56±7 anni. Tabella 4. Età d’esordio della psicosi Il periodo di tempo intercorrente tra la comparsa degli EPS e l’esordio psicotico (EPS-PO) è risultato essere in media pari a 5±3,9 anni, ed è quindi un tempo di latenza molto lungo (Duration of untreated illness; DUI). Nel nostro campione il 61,9% delle psicosi esordisce entro i 26 anni e l’81,0% entro i 35 anni (vedi Tabella 4). La classe di età più colpita è quindi quella dei giovani-adulti e il tempo che intercorre tra la comparsa dei sintomi ansiosi e depressivi e l’OP (psychotic onset), pari rispettivamente a 4,7±4,3 anni e a 4,9±3,6 anni, è più breve del tempo che separa l’emergenza dei sintomi DCA e ossessivi dall’esordio, pari rispettivamente a 8±2,8 anni e a 6±5 anni, questi dati meriterebbero indagini ulteriori. Ci auguriamo pertanto che studi psicopatologici ulteriori, partendo anche da punti di vista diversi, possano apportare maggiori chiarimenti a riguardo. Frequency Percent Valid Percent Cumul. Percent ≤ 14 anni 7 3,4 4,2 ≤ 18 anni 42 20,4 25,0 29,2 ≤ 20 anni 25 12,1 14,9 44,0 ≤ 26 anni 30 14,5 18,0 61,9 ≤ 35 anni 32 15,2 19,2 81,0 ≤ 40 anni 13 6,3 7,8 88,7 ≤ 50 anni 9 4,4 5,4 94,0 ≤ 79 anni 10 5,0 6,0 100,0 Total 168 81,2 - Missing Syst. 39 18,8 207 Tabella 1. Tipologie diagnostiche del campione Caratteristiche epidemiologiche del campione 100,0 207 Total ,5 1 Psicosi agitata 9,2 19 Stati paranoidi 30,0 62 Schizofrenia NAS 22,7 47 Schizofrenia schizoaffettiva 10,6 22 Schizofrenia residuale 1,0 2 Episodio schiz acuto 17,9 37 Schizofrenia paranoide Schizofrenia catatonica 6,8 14 Schizofrenia disorganizzata Schizofrenia semplice Percent Frequency Diagnosi di dimissione Il campione è costituito per il 58.9% da uomini e per il restante 41.1% da donne; l’età media è di 48.8±13.7 anni; lo stato civile nella maggioranza dei casi (71%) corrisponde a celibe/nubile; la scolarità nel 70% dei casi non supera il diploma di medie inferiori e più del 64% del campione risulta pensionato (nella maggior parte dei casi si tratta di pensioni di invalidità civile dovute allo stato della malattia). La distribuzione delle diagnosi all’interno del campione e riportata in tabella 1.