Ufficio Studi e Analisi finanziarie del fondo Cometa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

Alberto Zazzaro Università Politecnica delle Marche
Gli investitori istituzionali Prof. Massimo Rubino De Ritis
Economia dei mercati monetari e finanziari B
Economia dei mercati monetari e finanziari A
La gestione contabile del patrimonio per le fondazioni di comunità Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Milano, 22 novembre /11/2011.
Società di gestione del risparmio (SGR)
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
ACFfin - Scenari M2 - Marotta - 20/12/20051 Rajan (2005): maggiori incentivi per un maggiore rischio finanziario? Fattori di cambiamento nelle transazioni.
Scenari macrofinanziari M2 - Marotta - 2/12/ Risk management Misura del rischio: Perdita attesa=(probabilità di evento negativo)*(1-% di recupero)*(dimensione.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
1 Pavia, 23 Marzo 2009 Analisi Macroeconomica e Processo di Investimento.
Analisi macroeconomiche nellambito di un processo di investimento. Università di Pavia 26 marzo 2007.
Claudio Zucca, EIB Analisi quantitativa dei mercati finanziari Università di Pavia, marzo 2005 Claudio Zucca, EIB
1 PRINCIPI DI GESTIONE DELLA BANCA UNA RASSEGNA DELLE POLITICHE DELLATTIVO DEL PASSIVO.
DIFFERENZA TRA TASSI DI INTERESSE E RENDIMENTI
La gestione collettiva del risparmio
Corso di Economia degli intermediari finanziari
GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Il Mercato Finanziario
Capital Asset Pricing Model
La bilancia dei pagamenti
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
1 Contributo Sett. Energia e Petrolio Settore Chimico-Eni Aderente2,00%1,46% Azienda2,00%1,46% Quota TFR dell'aderente con anzianità INPS ante 28/04/1993.
RISK MANAGEMENT POLICY
Banca della Rete per il Sindacato Nazionale Dipendenti Ministero Affari Esteri C/C: Tasso in convenzione 3% lordo, giacenza fino a euro Conto titoli.
Corso di Economia del Mercato Mobiliare- A.A.2009/2010
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
I FONDI PENSIONE Amedeo Coletta Filippo Lanterna Lara Piomboni.
Creare valore con la negoziazione dei titoli di Stato
Trieste, 16 aprile 2004 POLITICA MONETARIA E ANDAMENTO DEI MERCATI FINANZIARI Giuliano Gasparet www
Money Management.
Raffaele Zenti Ras Asset Management SGR S. p. A
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
I nuovi Fondi unit-linked della linea Uninvest 2
Presentazione a uso esclusivo della rete commerciale di UNIPOL Assicurazioni 1 Polizza index linked.
Il Ruolo dei Promotori Finanziari nei momenti di turbolenza dei Mercati. Milano, 30 Settembre 2009 CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO Corso Venezia, 47 - MILANO.
Prof. Giovanni Barone-Adesi Swiss Finance Institute – Università della Svizzera italiana Roma, 26 Settembre 2012 La gestione del rischio del SIF.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA’ DI ECONOMIA
1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.
I FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO.
Le alternative di investimento: il settore real estate
Evoluzione della teoria del rischio finanziario
Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma
LA GESTIONE DEI RISCHI DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
TRACRISIETREND Mercato Immobiliare e Investimenti Finanziari Situazione - Scenari - Prospettive Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università.
Assemblea dei Delegati Approvazione del Bilancio consuntivo relativo all’esercizio 2014 Roma, 22 aprile 2015.
1 1 Giugno 2007 – Roma INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA IL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO NEL PROCESSO DI RISK MANAGEMENT ANCHE ALLA LUCE DELLA CIRCOLARE.
1 Seminario di studi Unione Giovani Dottori Commercialisti di Catania Venerdì 19 ottobre 2007 Il ruolo del consulente tecnico nel contenzioso in materia.
Dr. Mario Ghiraldelli - CARDINE BANCA S.p.a. - Presidente ASSIOM
IL SISTEMA FINANZIARIO
Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma I fondi immobiliari.
Risparmio, investimenti e formazione di capitale
Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 1 Introduzione al Corso.
Andrea Sanguinetto Capri, 25 Aprile 2015 Credit Suisse Asset Management Nuove Sfide e Strumenti per il Portafoglio Solo per investitori professionali –
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Convegno PrimeLife Innovazione e Competenza Bologna, 15 Settembre 2015.
PrimeLife Bologna, 15 Settembre Il gruppo AISM 2.AISM Lussemburgo società di gestione autorizzata dalla CSSF 3.AISM Low Volatility : FCP UCITS.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Fondi immobiliari I fondi immobiliari possono definirsi come “un patrimonio autonomo istituito da una Società di gestione del risparmio che raccoglie capitali.
9 settembre COLLEGIO SINDACALE SOCIETA’ DI REVISIONE ERNEST YOUNG RECONTA RELAZIONE MINISTERI VIGILANTI RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI RELAZIONE.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
La crisi del mercato e le strategie di ri-disegno dei prodotti vita a cura di Giuseppe Corvino “La bancassicurazione: quale reazione all’incertezza finanziaria”
Transcript della presentazione:

Ufficio Studi e Analisi finanziarie del fondo Cometa Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Luigi Antonelli Ufficio Studi e Analisi finanziarie del fondo Cometa Firenze 25 Gennaio 2016

Sommario Diversificazione di portafoglio: definizione e caratteristiche La diversificazione attraverso l’individuazione dell’Asset Allocation Strategica Come si costruisce l’AAS (esempio) L’AAS dei Comparti del Fondo Cometa I benefici della diversificazione in specifiche fasi di mercato

La diversificazione di portafoglio Diversificazione di portafoglio: investire in una pluralità di strumenti finanziari al fine ridurre il rischio complessivo dell’investimento Dipende dalla tipologia e non dal numero degli strumenti utilizzati Una buona diversificazione non immunizza dalle perdite

Le tipologie di rischio Rischio di credito o di fallimento (pubblico/privato, grandi/piccole imprese) Rischio di tasso (breve /lungo termine, cedola fissa/variabile) Rischio azionario Rischio di cambio Rischio di illiquidità (mercati regolamentati, titoli non quotati, investimenti reali) Rischio di inflazione (obbligazioni reali/nominali)

La diversificazione e l’AAS Una corretta diversificazione di portafoglio avviene principalmente a tre livelli: Diversificazione per asset class Azioni obbligazioni liquidità, commodities, immobiliare, hedge funds, private equity, infrastrutture Una diversificazione per emittenti Diversificazione per settori Large cap, mid cap, small cap; paesi sviluppati emergenti Diversificazione per economie Rischio idiosincratico e rischio aggregato, valute ASSET ALLOCATION STRATEGICA Patrimonio rilevante per una buona diversificazione

L’Asset Allocation Strategica in un Fondo Pensione L’ Asset Allocation Strategica è definita dal Consiglio di Amministrazione in funzione degli obiettivi e dei rischi, dei limiti di investimento normativi, e della natura dell’investimento previdenziale Definita l’ASS e le modalità di gestione si procede all’assegnazione dei mandati ai gestori finanziari I gestori finanziari effettuano le scelte di Asset Allocation Tattica, istruiscono la banca depositaria per effettuare le compravendite La Banca Depositaria esegue le istruzioni impartite dal soggetto gestore del patrimonio del fondo, effettua il controllo del rispetto dei limiti normativi e contrattuali La struttura del Fondo effettua il monitoraggio ed il controllo delle performance della gestione finanziaria

La costruzione dell’AAS Diversificazione di portafoglio: investire in una pluralità di strumenti finanziari al fine ridurre il rischio complessivo dell’investimento La misurazione del rischio Volatilità Misura l’oscillazione dei rendimenti di una certa attività finanziaria Value at Risk Massima perdita potenziale che si può subire con una certa probabilità su un determinato orizzonte temporale Drawdown Perdita massima registrata ….

Esempio: Andamento del prezzo di due titoli azionari e misure di rischio   Eni Unicredit rendimento annuo 5.08% 8.22% volatilità 1.61% 3.04% VaR 2.61% 4.91% Max Dradown 36% 67% ….

La Correlazione e il rischio di portafoglio Correlazione: interazione tra i prezzi delle attività finanziarie Perfetta correlazione tra titoli beneficio diversificazione nullo Perfetta correlazione negativa beneficio diversificazione massimo Correlazione intermedia: a meno di una perfetta correlazione, la volatilità del portafoglio è inferiore alla media ponderata delle volatilità dei singoli titoli Correlazione tra Eni e Unicredit =0.6 Rischio portafoglio di due titoli dipende da: rischio titolo 1, rischio titolo 2, correlazione tra titolo 1 e titolo 2 Una buona diversificazione riduce i rischi ma non immunizza dalle perdite: in alcune fasi di mercato le correlazioni tra titoli tendono ad essere perfette   Eni Unicredit Portafoglio: 50%Eni 50%Unicredit rendimento annuo 5.08% 8.22% 6.65% volatilità 1.61% 3.04% 2.1% < 2.32% VaR 2.61% 4.91% 3.41% < 3.76%

Rischio e rendimento atteso di un portafoglio Dai titoli agli indici dei mercati finanziari Gli indici dei mercati finanziari rappresentano la performance di quel mercato in un certo intervallo temporale Gli indici si costruiscono attraverso diversi meccanismi di ponderazione dei singoli titoli Il Bmk Rendimenti attesi e rischio degli indici: la correlazione e la diversificazione Dagli indici all’AAS: il portafoglio ottimo, rischio e rendimento atteso

Rischio e rendimento atteso degli indici

Possibili portafogli ottimi Possibili portafogli ottimi con obiettivo di rendimento all’incirca del 2% e rischio del 5%

Un modello utilizzato per individuare il portafoglio ottimo: la frontiera efficiente

Asset Allocation proposta Comparti del Fondo Cometa: AAS e Banchmark Comparto Tipologia Mandati Numero Mandati Asset Allocation proposta Monetario Plus Mandato Obbligazionario Generali – Eurizon MTS Italy low duration liquid 40% BarCap Euro treasury 6-12 months 55% BarCap Euro Corporate 1-3 y 5% Sicurezza 2015 Mandato Garantito UGF – Cattolica BofA Merrill Lynch Italy Treasury 20% Barclays Emu HICP Ex Greece 1-5 75% Msci Emu Net Return 5% Reddito Mandato ATTIVO: Bilanciato Globale con protezione del capitale o a budget di rischio VaR Mandato PASSIVO: Bilanciato Globale Mandato PASSIVO: Obbligazionario Globale Amundi Allianz State Street HSBC UBS JPM Global GBI EMU IG in Euro 31,00% JPM Global GBI ex-EMU hedged 22,00% BarCap Global Infl Eurozone CPI 16,00% BarCap European Credit hedged 8,00% BarCap US Credit EUR hedged 8,00% FTSE Italia RAFI Gross TR in Euro 2,50% MSCI Europe TR Gross local 5,00% MSCI World ex-Europe TR 7,50% Crescita Pioneer JPM Global GBI EMU IG in Euro 21,5% JPM Global GBI ex-EMU hedged 16% BarCap Global Infl Eurozone CPI 5,50% BarCap European Credit hedged 8,50% BarCap US Credit EUR hedged 8,50% FTSE Italia RAFI Gross TR in Euro 5% MSCI Europe TR Gross 16,00% MSCI World ex-Europe TR 19,00%

LA diversificazione del portafoglio Cometa

Caso reale 1. Il Fallimento di Lehman Brothers 15 settembre 2008 fallimento Lehman Brothers Perdita diretta comparto Reddito -0.09%/-0.02% pari a 1.5 euro per aderente

Caso reale 2. Governo Monti 16 novembre  2011