PEREQUAZIONE URBANISTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
Il Piano di Governo del Territorio del Comune di Paderno Franciacorta
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
Economia delle aziende pubbliche
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
Governare una relazione In sintesi
Pianificazione Strategica
Innovazioni censuarie e governo del territorio Michele Talia Istituto Nazionale di Urbanistica.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Coordinamento e la collaborazione La realizzazione di qualsiasi intervento pubblico richiede lazione congiunta di molteplicità di attori e centri decisionali.
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
La parabola dell’urbanistica italiana dal 1942 a oggi
Dalla classificazione discende larticolazione degli indici nel territorio.
Perequazione urbanistica
La nuova legge urbanistica regionale
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
AREE EDIFICABILI Gaetano Di Stefano.
Microzonazione sismica e pianificazione territoriale
Pratiche, comunità e competenze
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi LEZIONE N.8.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
RAPPORTO PUBBLICO-PRIVATO
Il ruolo della Social innovation Inaugurazione Anno Accademico 2013/2014 – 9 dicembre 2013 #socialinnovation.
IL TERREMOTO del 1997 Perugia Foligno Terni 1.
Abitare è sentire come proprio un luogo, con continuità, per un certoperiodo di tempo è avere frequentazione continua, o assidua è stabilire con quel.
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Il ciclo finanziario dell’impresa
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
Strumenti e livelli di pianificazione urbanistica e territoriale in Europa.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA COMUNITARIA
Attività esercitativa
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
Quali le modalita’ di lavoro ?
Valutare la sostenibilità del paesaggio
cos’è un PRG La legge 1150/’42 Gli elenchi dei comuni
Attività esercitativa
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
Norme e procedure per la gestione del territorio
Il lavoro di Giuseppe Campos Venuti. Da “Amministrare l’urbanistica” di Campos Venuti, 1967 Problemi legati alla mancata riforma urbanistica e all’incompiuta.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Il ruolo della Comunità:
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Sabato 22 marzo 2014 – villa brandolini Il valore del governo del territorio.
Consumo di suolo: nuovo testo C.2039 /1 Il nuovo testo si presenta come provvedimento finalmente ORGANICO Primo merito della proposta di legge è certamente.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI MANDELLO DEL LARIO.
Transcript della presentazione:

PEREQUAZIONE URBANISTICA potenzialità e limiti in relazione al problema dell’equità distributiva Prof. Paolo Fusero Abstract della lezione Cosa si intende per perequazione urbanistica Perché perequare? Con quali criteri? Quali sono i limiti e quali i rischi dei modelli perequativi?

DEFINIZIONI Modello perequativo “Perequare: distribuire in base ad un criterio di equità” Insieme di regole contenute all’interno dell’apparato normativo di un PRG che tendono ad annullare (ridurre) le diversificazioni nelle rendite fondiaria di aree che presentino analoghe caratteristiche urbanistico-giuridiche Principio di indifferenza A tutti i suoli chiamati all’uso urbano deve essere riconosciuta una edificabilità che non deriva dal PRG ma dallo stato di fatto e di diritto

1. PERCHE’ PEREQUARE? La fase di deregulation degli anni ottanta Ha posto l’accento: Riflessione sulle tematiche morfologiche Contrapposizione Piano Vs Progetto Progetto-nel-Piano Distogliendo l’attenzione: Regime dei suoli Dalla seconda metà degli anni novanta Cambiamento di tendenza: quali ragioni?

Le ragioni di un rinnovato interesse verso le tematiche perequative Riflessioni del dibattito intorno alla riforma urbanistica Convegno INU Bologna 1995 Superamento della concezione a cascata strumenti urbanistici Da un approccio gerarchico ad un approccio collaborativo tra enti Principio di autodeterminazione di ogni soggetto istituzionale Rischio: vuoto di legittimità delle scelte effettuate Forte assunzione di responsabilità da parte dell’amministrazione Minore discrezionalità = maggiore difendibilità delle scelte Modello perequativo: risposta politicamente ineccepibile Conflitto pubblico-privato è risolto a monte della fase attuativa Si pone fine alla lunga stagione dell’urbanistica contrattata

Ineludibilità dell’approccio pubblico-privato Atavica carenza risorse economiche Coinvolgimento di più attori nel processo decisionale Necessità di definire regole eque precise e trasparenti, governate e non subite dalla P.A. regole diverse da quelle utilizzate nella lunga stagione del riformismo: La strategia del convenzionamento degli anni 50 e 60 Il joint interest degli anni 80 Le decisione del PRG producono inevitabilmente discriminazioni Alcune sono tecnicamente sostenibili (es. determinazione aree agricole da coinvolgere nel processo di crescita della città) Altre possono essere evitate dai modelli perequativi (es. diversificare indici edificabilità all’interno di categorie omogenee di suolo)

2. CON QUALI CRITERI PEREQUARE? le fasi operative del modello perequativo Descrizione della struttura fondiaria Prima suddivisione: territorio urbano/extraurbano (es. centro edificato ex l. 865) Ulteriori suddivisioni in base a specifiche caratteristiche dei suoli Classificazione delle aree in base allo stato di fatto e di diritto Si stabilisce il regime edificatorio dei suoli Il regime edificatorio dipende solo dallo stato di fatto e di diritto Zonizzazione Il quanto e il come ciascuno può usare il diritto edificatorio La quantità di edificazione attribuita è composta di due quote: Una quota che può essere utilizzata dal privato Una quota che può essere utilizzata per interventi pubblici quali Peep, Pip, etc

3. I RISCHI DEI MODELLI PEREQUATIVI? il rischio di un’applicazione meccanicistica dei modelli perequativi Eccessiva semplificazione della complessità dei fenomeni Sottovalutazione dei valori identificativi dei tessuti urbani Morfo-tipologici Funzionali Sociali Economici Il modo in viene vissuto Il modo in cui lo si percepisce La sua identità … Molteplici sono i valori che conferiscono identità ai diversi contesti urbani Difficile pensare che l’unico fattore condizionante le scelte debba essere lo stato di fatto e di diritto dei suoli Ancora più difficile che un unico indice di edificabilità possa essere “quello giusto” per una gamma anche molto differenziata di situazioni

Un primo rischio è quindi in relazione a non farsi prendere troppo la mano dal “desiderio di equità e giustizia” immolando così sull’altare del principio di indifferenza la complessità delle differenziazioni tipica dei nostri tessuti urbani Un secondo rischio è relativo al trasferimento dei diritti edificatori sulle aree vincolate a servizi pubblici Sistema delle permute Capacità edificatorie trasferite in aree di proprietà pubblica ? land banking ? le aree di proprietà pubblica sono insufficienti ? le aree di proprietà pubbliche sono inadatte all’incremento edilizio Dover assicurare a tutti i proprietari di terreni una capacità edificatoria spendibile può comportare una forzatura dell’assetto morfologico del tessuto urbano

Il modello perequativo morfologico Principale differenza: introduzione fase di simulazione progettuale Gli indici omogenei che derivano dal modello perequativo devono essere coerenti con le reali capacità/necessità di incremento volumetrico Fasi di costruzione del modello si arricchiscono di: Analisi morfo tipologica: i valori identificativi e i momenti di rottura dei tessuti Definizione delle strategie di intervento: (dove densificare e dove svuotare) Simulazione progettuale Sulla base della fase di analisi progettuale: Dove possibile l’omogeneizzazione degli indici è ottenuta allargando o restringendo il perimetro delle aree di intervento Dove non è possibile si proverà a modificare il progetto che deriva dalla simulazione effettuata Non si deve però demonizzare l’ipotesi di non riuscire in queste operazioni di omogeneizzazione ed essere costretti ad introdurre nuove categorie di indici in funzione di evidenti, condivise, ed oggettive esigenze morfo-tipologiche e di sostenibilità ambientale