D&B DecisionMaker per Internet L’arte di decidere diventa scienza!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ASSETTI ORGANIZZATIVI DELLA PMI
Advertisements

Applicazioni informatiche - LEZIONE 6 1 APPLICAZIONI INFORMATICHE LA FUSIONE.
U.V.P. la base del Marketing
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Social media e nuove strategie di marketing
PERCHE UN EVENTO RAGGIUNGA IL SUCCESSO CI VOGLIONO I PARTNERS GIUSTI: PROFESSIONISTI INSIEME La Worlds Image nasce dallincontro di esperti del settore.
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Struttura e comportamenti della distribuzione
TIPOLOGIA DI PRODOTTO Tre tipi di prodotto: 1)Convenience Goods 2)Shopping Goods 3)Specialty Goods Convenience Il consumatore conosce il prodotto che.
Campi di applicazione dell'informatica
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
La progettazione organizzativa
Storia e Tecnologia di Internet
Luglio 2004 Internet1 INTERNET Luglio Internet2 Qualche numero In questo momento circa 100 milioni di persone sono interconnesse in rete e consultano.
INSERIRE RISORSE DI VALORE 26 Marzo IL BIVIO Adeguare le mete aziendali, i sogni e i progetti alle persone che ci sono? O trovare le persone che.
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
02/02/2014Happy... la felicità con Internet1 Visibilità sul web … per fare tutto con Per la versione in Power Point: avanzamento delle pagine.
Aumentare la visibilità ed i contatti del proprio sito con il REDIRECT (reindirizzamento) 04/01/2009 Happy … la felicità con Internet 1 Per la versione.
I progetti del Network Happy Network HappyNetwork Happy … che fanno crescere le attività nei due mercati oggi esistenti : il 1° mercato, quello tradizionale.
Dott. Paolo Banti. LA NORMATIVA HA CARATTERE NAZIONALE Decreto Min. Economia e Finanze n. 454/2001 Decreto Min. Politiche Agricole e Forestali del 26/02/2002.
Il Sistema Informativo e le
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Gruppo di lavoro Basilea 2
tutto fumo e niente arrosto ?!?
Operare in un mondo di BOLLE Spunti di riflessione di management Giugno 2008.
Internet Keyed Payment Protocol Pietro Montanari & Cosimo Basile.
Strumenti per presentare al meglio le soluzioni Microsoft (parte II) Definire uno o più percorsi per dimostrare le funzionalità della soluzione Microsoft.
Liste e Schede D&B D&B Sales & Marketing Solutions Paolo Nobili Sales Representative, National dept
D&B Immobiliare Paolo Nobili  
Il Semantic Web applicato ai percorsi formativi nelle organizzazioni innovative By CSTAdvising CSTAdvising, professionisti della conoscenza,
Portfolio Manager Paolo Nobili  
Gestione Informatica dei Dati Aziendali (SISTEMI e PROGRAMMAZIONE)
Il ciclo finanziario dell’impresa
PROGETTO EXCELSIOR Incontri con Imprenditori e Responsabili Aziende COMUNE DI SAN FERMO ALLA BATTAGLIA - Egeo srl rsp - dip. PMI 2004.
Roma, Palazzo Altieri, 4 Ottobre 2005 ABI FORUM CSR Cittadinanza economica dei migranti e microfinanza Risultati preliminari dellindagine ABI-CeSPI sulla.
BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology
Paolo Nobili Sales Representative, National dept.  
7. Quali azioni La situazione non è incoraggiante; soluzioni rapide non esistono. Occorre attivare un processo organizzativo e culturale a.
D&B Basilea2 Analysis Report
Sales Representative, National dept.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
I canali di distribuzione
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
I SETTE RUOLI NELLE VENDITE COMPLESSE
Introduzione ai sistemi informativi aziendali
Rischio Paese e Rischio Azienda: soluzioni per la valutazione dei partner d’affari Paolo Nobili Sales Representative, National dept. 
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Business IN Rete 1 MARZO 2012 Ragione sociale NOME AZIENDA Nome del relatore Relatore.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
“AMBITI DI COMPETENZA DI MARKETING STRATEGICO, MARKETING OPERATIVO E COMUNICAZIONE ESTERNA” Giuseppe Pernigo.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “PAOLO BOSELLI” SEZIONE DI VARAZZE
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
GS Servizi inizia a muovere i primi passi nel 2009 come piccolo imprenditore nel settore energetico e telecomunicazioni, e velocemente già dal 2010 instaura.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Conoscere la propria Azienda per competere nel mercato con successo…… Benvenuti Presentazione realizzata da Antonio Perini Vero Project S.r.l.1.
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI I° biennioII° biennioultimo anno 1^2^3^4^5^ Lingua e letteratura italiana44444 Lingua inglese33333 Storia, Cittadinanza.
 La rete è una tipologia di contratto tra aziende che crea un legame senza determinare una nuova entità giuridica. Una rete non può fatturare, non è.
LE FIGURE PROFESSIONALI DELL'INFORMATICA
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
DL aggregato - “Piccole Imprese Crescono” Tecniche di vendita e relazione con il cliente CASIGLIA LAURA e RONZONI MARIA CRISTINA Studio di Consulenza del.
Progetti Dell Materiale riservato Dell. Utilizzo concesso solo ai channel partner I vantaggi di Dell Progetto Dell per Microsoft ® UC&C Soluzioni complete.
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
ELEMENTI DI REVENUE MANAGEMENT PER IL CONTROLLO DELLA PERFORMANCE AZIENDALE Dott.ssa Alessandra Iavazzi.
1 Analisi civilistica dei criteri generali per la prestazione dei servizi di investimento L’art. 19 dir. 2004/39/CE.
Transcript della presentazione:

D&B DecisionMaker per Internet L’arte di decidere diventa scienza! Paolo Nobili Sales Representative, National dept.  nobilip@dnb.com  +39 347 0655038

Che cos’è D&B DecisionMaker E’ uno strumento informatico che vi supporta nel processo di valutazione del credito e semplifica la gestione della vostra attività. D&B DecisionMaker per Internet

Che cos’è D&B DecisionMaker D&B DecisionMaker per Internet vi permette: di prendere decisioni più rapide ed oggettive di standardizzare ed automatizzare i processi della vostra politica di credito aziendale di utilizzare le informazioni di valore D&B di ottimizzare l’attività dei vostri collaboratori D&B DecisionMaker per Internet

Cosa fornisce D&B DecisionMaker Vi fornisce un “suggerimento comportamentale” (Raccomandazione) ogni volta che vi trovate di fronte a valutare proposte di credito, incrociando i dati provenienti dalla Banca Dati D&B con le informazioni in vostro possesso. D&B DecisionMaker per Internet

Come funziona D&B DecisionMaker Il suggerimento comportamentale è prodotto da un programma logico (Rule Set) che basa le sue conclusioni sui seguenti elementi: Vostro input (es.: importo del credito richiesto, indicazione se si tratta di un cliente nuovo o già acquisito,….) Input D&B (informazioni e dati a valore aggiunto D&B) Regole decisionali (set di regole che replicano la vostra politica di concessione del credito) D&B DecisionMaker per Internet

Come funziona D&B DecisionMaker D&B DecisionMaker per Internet

Esempio di albero decisionale D&B DecisionMaker per Internet

Rule Set D&B DecisionMaker D&B DecisionMaker per Internet

Target ideale D&B DecisionMaker Aziende che: hanno un elevato numero di transazioni creditizie di medio-basso profilo vogliono uniformare le proprie politiche di concessione del credito intendono velocizzare i propri processi di concessione del credito desiderano ottimizzare l’attività dei propri collaboratori D&B DecisionMaker per Internet

Vantaggi D&B DecisionMaker D&B DecisionMaker per Internet