L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
Area di degenza a ciclo diurno: il modello dellIstituto San Raffaele - G.Giglio Cefalù, 17 Dicembre 2005.
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
Unita’ operativa Oculistica dr. Giovanni Mangano
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
IL CASE MANAGEMENT E L’INFERMIERE PROFESSIONALE IN UN DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Gianfranco Buffardi Rosa Vinciguerra.
DDSI Francesca Nardini
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Salute Mentale e Cure Primarie
Censimento dei periodici biomedici nel complesso ospedaliero OIRM/S.Anna A cura di: Biblioteca del Dipartimento di discipline pediatriche e delladolescenza.
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
… il nostro PIZZO: -il cittadino/a va dal medico di famiglia per un problema che necessita di visita specialistica. -lo specialista riceve in tempi idonei.
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
REGIONE CALABRIA A.S.S.L. N. 5 - CROTONE L'EFFICACIA E L'EFFICIENZA
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
L’ Infermiere Case Manager
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
ICM Silvia Righi Azienda Ospedaliero-Universitaria
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
L’ Infermiere Case Manager
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’ Infermiere Case Manager
Le prospettive di sviluppo del Case Management
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Progetto per il servizio triennale
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
Seminario: L’ Infermiere Case Manager Bologna 19 Settembre 2007 BADANTI STRANIERE: INCOGNITA O RISORSA? N.COLAMONACO A.FABBRI A.POLETTI Azienda Ospedaliero-Universitaria.
La cura dell’ictus acuto:modelli organizzativi a confronto
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento medico ad Attività Integrata Cona, 26 Giugno 2014.
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
NPI e Patologie prevalenti peculiari
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
LA PREPARAZIONE PREOPERATORIA AMBULATORIALE: Ruolo dell’infermiere
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Istruttori PSTI Nepi-Castel Sant’Elia-Monterosi Nepi, 11 Maggio 2007 IL SERVIZIO TRASPORTO INFERMI IL TRASPORTO ORGANI ED EQUIPES PER TRAPIANTO.
Donna e New Team Diabetologico Paola S. Morpurgo SSD Malattie Endocrine e Diabetologia.
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Seminario: L’ Infermiere Case Manager Bologna 19 Settembre 2007 L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO Barbara Brolli

VALUTAZIONE INTERDISCIPLINARE DEL PAZIENTE PROGRAMMA AZIENDALE TRAPIANTO DI FEGATO ATTIVO DAL 2001- ATTIVITA’ CLINICA DAL 1986 VALUTAZIONE INTERDISCIPLINARE DEL PAZIENTE SUDDIVISA IN TRE FASI PRE -TRAPIANTO U.O. DI GASTROENTEROLOGIA E MEDICINE INTERNE TRAPIANTO U.O. DI CHIRURGIA TRAPIANTI DI FEGATO E MULTIORGANO POST- TRAPIANTO FOLLOW UP A CURA DELLE U.O. IN CUI IL PAZIENTE E’ RICOVERATO

FASE PRE-TRAPIANTO VALUTAZIONE CLINICA DEI CANDIDATI ALL’ORTHOTOPIC COINVOLGE UN VASTO NUMERO DI SERVIZI E COMPRENDE TUTTE LE SEGUENTI ATTIVITA’ VALUTAZIONE CLINICA DEI CANDIDATI ALL’ORTHOTOPIC LIVER TRANSPLANTATION ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI UN PROTOCOLLO OLT IN REGIME DI RICOVERO ORDINARIO, AMBULATORIALE, (DH) ORGANIZZAZIONE DI UN PROTOCOLLO RAPIDO IN REGIME DI RICOVERO URGENTE INSERIMENTO IN LISTA ATTIVA DEL PAZIENTE, DA PARTE DEL COMITATO MEDICO CHIRURGICO MONITORAGGIO CLINICO DEI PAZIENTI INSERITI IN LISTA DI ATTESA

…RIDURRE L’ANSIA CHE SI GENERA PER SITUAZIONI CHE NON SONO CONOSCIUTE… L’ICM E LA FASE DI RICOVERO PORRE AL CENTRO DEL PROPRIO INTERESSE PAZIENTE E FAMIGLIA PER… …INSTAURARE UN PRIMO RAPPORTO E RIDURRE IL TRAUMA DELL’OSPEDALIZZAZIONE … …RIDURRE L’ANSIA CHE SI GENERA PER SITUAZIONI CHE NON SONO CONOSCIUTE… …FACILITARE IL PERCORSO DI ADEGUAMENTO IN MANIERA EFFICACE RIGUARDO L’OSPEDALIZZAZIONE, LA PATOLOGIA, I TRATTAMENTI CONSEGUENTI…

ICM SI ICM NO FARE CONOSCERE AL PAZIENTE IL SIGNIFICATO E LE ASPETTATIVE DELLE PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE NON COINVOLGIMENTO DEL PAZIENTE PERCEZIONE DI SINGOLE PRESTAZIONI FRAMMENTARIE DA SUBIRE PASSIVAMENTE COINVOLGIMENTO ATTIVO DEL PAZIENTE NEL PIANO ASSISTENZIALE IL PAZIENTE SI RICONOSCE PROTAGONISTA DI UN VERO E PROPRIO PERCORSO SCARSA COMPLIANCE MAGGIORE COMPLIANCE NELL’ATTENERSI AI PROGRAMMI TERAPEUTICI, DIETETICI E COMPORTAMENTALI

L’ICM E IL NUCLEO FAMILIARE FAVORIRE L’INTERAZIONE PAZIENTE-FAMIGLIA PARTECIPAZIONE ALL’ASSISTENZA FAVORIRE L’INTERAZIONE TRA I NUCLEI FAMILIARI MUTUO SOSTEGNO DERIVANTE DALLA CONDIVISIONE CON PERSONE CHE HANNO AVUTO ESPERIENZE SIMILI FAVORIRE LA CONOSCENZA DI SERVIZI DI CONSULENZA AFFRONTARE MEGLIO LA MALATTIA, LE TERAPIE E I TEMPI DI ATTESA, SOSTEGNO PRE E POST INTERVENTO

Codice deontologico in tema di trapianto ART 4.16: L’ INFERMIERE SOSTIENE I FAMILIARI DELL’ASSISTITO IN PARTICOLARE NEL MOMENTO DELLA PERDITA E DEL LUTTO ART 4.18: L’INFERMIERE CONSIDERA LA DONAZIONE DI SANGUE, TESSUTI ED ORGANI UN ESPRESSIONE DI SOLIDARIETA’, SI ADOPERA PER FAVORIRE INFORMAZIONE E SOSTEGNO ALLE PERSONE COINVOLTE NEL DONARE E NEL RICEVERE.

L’ICM E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE-MULTIDISCIPLINARE NEFROLOGO CHIRURGO PSICHIATRA PSICOLOGO ICM-INFERMIERI ENDOCRINOLOGO DIABETOLOGO PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI BIOUMORALI - STRUMENTALI RIDUZIONE/ELIMINAZIONE DEI DUPLICATI DI ASSISTENZA ORGANIZZAZIONE DI CONSULTAZIONI CON SERVIZI SPECIALISTICI MINIMIZZAZIONE/ELIMINAZIONE DEGLI ERRORI DI TRATTAMENTO-TEST PROMOZIONE E FACILITAZIONE DELLA COMUNICAZIONE DEL TEAM EVITARE RITARDI ED INTERRUZIONI AL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO ACCERTATA IDONEITA’, INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA PARTECIPAZIONE DELL’ICM ALLA RIUNIONE DEL COMITATO MEDICO CHIRURGICO PAZIENTE COORDINATORE RADIOLOGO GASTROENTEROLOGO GINECOLOGO FISIATRA TERAPISTA RIABILITAZIONE OCULISTA OTA OSS CARDIOLOGO ANGIOLOGO PNEUMOLOGO NUTRIZIONISTA ANESTESISTA NEUROLOGO INFETTIVOLOGO

L’ICM E IL TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE NECESSITA’ DI TRASFERIMENTO AD AREE ASSISTENZIALI PIU’ APPROPRIATE RUOLO DELL’ICM PREPARARE IL PAZIENTE E LA FAMIGLIA IN ANTICIPO COLLABORARE CON ICM DI ALTRE UU.OO. RIDURRE L’ANSIA E FACILITARE IL TRASFERIMENTO PERMETTERE DI IDENTIFICARE I PROBLEMI IN MODO ANTICIPATO PIUTTOSTO CHE RETROSPETTIVO