Monitoraggio Numero Verde Febbraio 2007-Novembre 2007 Numero verde per lascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE “ Sportello per le Famiglie “
Advertisements

AIPD a scuola D.ssa Tintinaglia Emmy Dott. Gatti Sebastiano.
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Monitoraggio delle attività del P.O.F
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
PROGETTO BULLISMO ESPERIENZE A CONFRONTO
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Ministero della Salute - DGFDM
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
Ufficio Autonomia Formazione e Aggiornamento Innovazioni didattiche Valutazione e qualità del serv. scolastico Educazione degli Adulti Alternanza scuola.
Bullismo e…oltre I dati del Piemonte
Un Centro d'Ascolto in un Liceo Avevamo bisogno di qualcuno che non imponesse tecniche ma fosse disposto a costruire relazioni.
Liceo Classico “Adolfo PANSINI “ di Napoli Intervista ai genitori a. s
Unità Operativa Educazione alla Salute Distrettuale Responsabile: Dott.ssa B.Rosa AUSL 6 PALERMO DISTRETTO SANITARIO 8 CARINI.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Motivazione allo studio e successo scolastico
Assessorato alle Pari Opportunità Ordine degli Psicologi del Piemonte
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
Biennio Presidente Nazionale Dott
1 Autovalutazione di Istituto - Genitori - Anno scolastico 09/10.
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
Manerbio, Formazione al personale di segreteria
I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere Avv. Luigia Barone Responsabile del Centro Solidea.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Istituto Comprensivo Statale di Bedizzole (BS) Via Mons. A
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
ISTITUTO COMPRENSIVO G. BATTAGLINI MARTINA FRANCA (TA) Anno Scolastico Autoanalisi e Autovalutazione dIstituto Funzione Strumentale prof.ssa Maria.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Il tavolo tecnico provinciale sul BULLISMO
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
PROGETTO “EDUCAZIONE ALLA RELAZIONE”
Incontri di primavera del CTRH Le procedure per il passaggio degli alunni disabili al successivo grado distruzione Brescia, 6 aprile 2009.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
IL BULLISMO Comportamenti di prevaricazione diretta o indiretta
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO COLLEGIO GALLIO Con la locuzione Disturbi Specifici dell Apprendimento si intende un.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
SEGNALAZIONE ALUNNI IN DIFFICOLTA’
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
I lavori hanno soddisfatto le Sue aspettative?Le attrezzature audiovisive hanno contribuito in modo efficace allesposizione dei contenuti? Questionario.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
MONITORAGGIO POF a.a. 2013/14 GENITORI infanzia
DATI ISTAT del 2006 pubblicati nel 2007 Per saperne di più:
PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
Sportello di ascolto C. I. C
La scuola come non dovrebbe essere
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
F I N A L I T A’ Offrire una risorsa professionale nella gestione di situazioni educative complesse, facilitando la sinergia fra i diversi attori ed Enti.
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
 INDICATORI PRIMARI: Alunni oggetto di derisione pesante, ingiuriati, denigrati, umiliati, sottomessi, aggrediti fisicamente poiché privi di strategie.
RISULTATI MONITORAGGIO QUESTIONARI RAV
EDUCAZIONE ALLA SALUTE 2012 – 2013 DOCENTE REFERENTE: PROF. MARCELLA DEL GENOVESE TEAM DI PROGETTO: GIACOBINO, LAFFI, LORI, REPOSSI.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Transcript della presentazione:

Monitoraggio Numero Verde Febbraio 2007-Novembre 2007 Numero verde per lascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo

Alcuni dati: 12874Telefonate dal 5 febbraio al 30 novembre 2007: Media giornaliera: circa 70 telefonateMedia giornaliera: circa 70 telefonate Campione analizzato: 1036 telefonateCampione analizzato: 1036 telefonate

CHI CONTATTA IL NUMERO VERDE? GENITORI 36,1% STUDENTI 13,4 INSEGNANTI 21,2 %

Come ha conosciuto lepisodio di bullismo: Per conoscenza diretta nel 24,7% dei casi Perché riferito dal figlio nel 20,8 % dei casi Perché riferito da altre persone (insegnanti, compagni di scuola) nel 2,10 % Altro nel 52,4%

IL MOTIVO DELLA CHIAMATA Chi contatta il numero verde richiede: INFORMAZIONI SULLINTERVENTO DA POTER EFFETTUARE ASCOLTO INFORMAZIONI GENERICHE INFORMAZIONI SULLA NORMATIVA 53,1 % 19,3 % 2,7 % 2,4 % ORIENTAMENTO AI SERVIZI 8,9 % ALTRO 13,6 %

In quali forme si manifesta il bullismo? COMPORTAMENTI VIOLENTI COMPORTAMENTI IRREQUIETI E DISTURBANTI

50 % 40,8 % 9,2 % 1) COMPORTAMENTI VIOLENTI

4,2 % 4,7 % 5,1 % 2) COMPORTAMENTI IRREQUIETI E DISTURBANTI 4,1 %

Chi telefona riferisce una percezione di elevata o media gravità dellepisodio di bullismo: GRAVITA PERCEPITA DAL CHIAMANTE 54,4% 38,7% 6,9%

Azioni intraprese dal chiamante (sono possibili più risposte) COMUNICAZIONE CON GLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA 37,5% COMUNICAZIONE CON I DIRIGENTI SCOLASTICI E IL CORPO DOCENTE 34,9% SEGNALAZIONE/DENUNCIA 12,2 % CONSIGLIO DI CLASSE 10% RICORSO A UNO PSICOLOGO 10,4% CAMBIO SCUOLA DELLA VITTIMA 4,9%

Azioni suggerite dalloperatore del numero verde (sono possibili più risposte) INVIO AI REFERENTI DEGLI OSSERVATORI 39,4% INVIO ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE LOCALI 24,1% PARLARE CON LA VITTIMA 10,3% MONITORAGGIO 6,9% INVIO AI SERVIZI 7,1% MATERIALI SULLE BUONE PRASSI 5% PERCORSI DIDATTICI SULLA COMUNICAZIONE 4,6% EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1,4% INVIO ALLE FORZE DELLORDINE 3,1 % INVIO CON PARERE LEGALE 2,5% PERCORSI DIDATTICI SULLE COMPETENZE EMOTIVE 1,3% MEDIAZIONE TRA PARI 3,2% EDUCAZIONE TRA PARI 4,6 %

Ieri Ieri: osservazione carenze e rimozione cause disagio Oggi Oggi: attivazione delle risorse esistenti e sviluppo di competenze Promuovere per prevenire