10 febbraio 2006Cristiana Cervini E-learning Modelli e Strategie didattiche. Applicazioni e prospettive nella scuola.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TELEMATICA E ATTIVITÀ DIDATTICHE
Advertisements

LA SCUOLA CHE NON CÈ ROMA STRUMENTI IMCT PER LA FORMAZIONE E L'INSEGNAMENTO Ing. Enrico Fontana Commissione ICT Ordine Ingegneri Roma.

Esperienze ALIL CLIL online nella scuola elementare
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Introduzione al problema
17/02/2006Cristiana Cervini Apporti dell Instructional Design nella didattica della Lingua Francesein Rete Apporti dell Instructional Design nella didattica.
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
Processi di apprendimento / insegnamento e TIC Modulo 2.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Il digitale che unisce ITIS Odone Belluzzi, Bologna Prima Bi
...che nel quotidiano vanno armonizzate Ob1 - T re ellissi ICT...che nel quotidiano vanno armonizzate Le innovazioni ICT vanno progettate/qualificate nellintersezione.
E-learning e tecnologia dei learning object:
Apprendimento collaborativo in rete
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
E-learning Vantaggi e svantaggi.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
1 Istituto Teologico San Tommaso – Messina DI.SCI.TE Piattaforma di gestione e comunicazione per la Didattica delle Scienze Teologiche Pagina Personale.
Corso SSIS 2004 – Modulo lingue straniere
SICSI - FIM - Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003 T ecnologie D idattiche L aboratorio di T ecnologie D idattiche Docenti:
Ambienti di Apprendimento e TIC Dario Zucchini
E – learning. Definizione: E-Learning elettronic apprendimento istruzione Insieme di tecniche e metodi rivolte allerogazione di contenuti didattici attraverso.
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
ITT "LIVIA BOTTARDI"- ROMA
DAGLI ARCHIVI AI DATABASE
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Servizi Didattici dedicati alle Scuole Medie
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
Scuolambiente – Catania 30 Marzo 2007 Stefano Gazziano – Dip. Fisica e Materiali Nuove tecnologie per la didattica Il contributo di ENEA e CUTGANA per.
La Formazione a Distanza
GLI STRUMENTI DELLA FAD Curriculum di Psicologia della Comunicazione e dei Processi Cognitivi Tutor: Dott.ssa Daniela Villani.
LA VALUTAZIONE DELLA FAD
Informazioni sul portale
1 Tecnologie per la riduzione dellhandicap ICT e formazione continua di Luca Ferrari.
insegnamento della storia
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
A cura di Giorgio Sordelli
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
E LEANING L’EVOLUZIONE DELLA FORMAZIONE A DISTANZA 1.
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
TIC your school Progetto regionale in rete
Laboratorio di Tecnologie dell’Informazione
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Fanelli Claudio - Grosso Silvio E-Learning: metodi, modelli e ambienti per l'apprendimento a distanza E-LEARNING : METODI, MODELLI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO.
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
Le TIC nella didattica appunti-spunti di riflessione
Azioni per l’innovazione didattica
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Valentina Aprea Assessore all’Occupazione e Politiche del.
Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II SALERNO. La Legge 107/2015 ha previsto la realizzazione del Piano nazionale Scuola digitale (PNSD) allo scopo di.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
e Senza Zaino una scuola – comunità Istituto Comprensivo di Gallicano Lucca Firenze 03/12/2012.
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Erogazione di corsi di studio in modalità Blended Progetto «DO UT DES» Didattica On-line Università di Trieste Didattica frontale E-learning Studio individuale.
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
Innovazione (tecnologica) nella scuola Laura Zocco 27 aprile 2016 Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica Formazione Docenti NeoAssunti 2015/16.
Future Classroom Toolkit FCL Questi strumenti sono stati elaborati nell’ambito delle attività promosse dal progetto iTEC (Innovative Technologies for.
Corso per la classe di concorso A033 Utilizzazione dei computer posti in rete per la didattica.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Percorso formativo “LIMparo” Iniziative per lo sviluppo della competenza digitale Rete dei Comprensivi Ambito Territoriale ACaCe a.s
Transcript della presentazione:

10 febbraio 2006Cristiana Cervini E-learning Modelli e Strategie didattiche. Applicazioni e prospettive nella scuola

E-learning…qualche definizione… Uso sistematico e integrato delle Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione nelle azioni formative finalizzate a sostenere e ottimizzare i processi di apprendimento (Galliani L., Valutare Le-learning) Utilizzo delle nuove tecnologie multimediali e di Internet per migliorare la qualità dellapprendimento, agevolando laccesso a risorse e servizi, nonché gli scambi e la collaborazione a distanza (Piano dazione E- Learning della Comunità Europea)

Quali i VANTAGGI più evidenti nelluso di strumenti informatici e della Rete a scuola? - arricchimento dellofferta formativa (più risorse disponibili in breve tempo); - possibilità di percorsi personalizzati in termini di tempi di apprendimento, strategie e stili di apprendimento, superamento di difficoltà specifiche…

Qualche acronimo: - TICE: Technologies pour linformation et la communication éléctronique - ICT: Information and Communication Technology - TIC: Tecnologie dellinformazione e comunicazione - CALL: Computer assisted language learning

Introduzione delle TICE nella scuola: prospettive ed obiettivi futuri Dal rinnovamento delle Infrastrutture Alla realizzazione di progetti formativi in E- learning

presenza di più computer (rapporto fra numero di computer e numero di studenti; connessione ad Internet più veloce; predisposizione di unaula informatica adeguata; presenza di un PC in ogni aula RINNOVAMENTO delle INFRASTRUTTURE

Dalla SCUOLA IN RETE (possibilità di connettersi ad Internet, eventuale presenza di una home page, pubblicazione di materiali sulla home page) alle RETI DI SCUOLE (condivisione di materiali didattici, avvio di progetti comuni, comunicazione e collaborazione sincrona e asincrona). Esempi: Progetto Reinventing Education ReteMar - LIREMAR - INTRODUZIONE di PROGETTI IN E-LEARNING

Tre livelli di NETWORKING nelle Scuole: I LIVELLO: Semplice accesso alla Rete Qualche dato sulle condizioni infrastrutturali nella scuola italiana (tratto da Rivoltella, Scuole in Rete e Reti di scuole)

Tipo di scuolaNumero di studenti per computer Scuole con Internet (%) Scuole con almeno tre punti-rete Scuole con un laboratorio informatico (%) Elementari e Materne ,87 Istituti comprensivi ,54 Scuole medie ,82 Secondarie Superiori ,99

Una precisazione: Rete Internet Web Il termine Rete è qui utilizzato per designare il complesso sistemico formato da Internet e dal Web (Toile in francese) E necessario non incappare in un errore comune, Internet e Web indicano due concetti diversi: INTERNET: designa linfrastruttura hardware e software attraverso la quale passa qualsiasi tipo di comunicazione, messaggio, contenuto…

MENTRE… WEB: designa linsieme di miliardi di documenti memorizzati nei miliardi di server di tutto il mondo. Parte di questi documenti possono essere sfruttati a fini didattici; Altri sono veri e propri materiali realizzati per fini didattici. Talvolta, questi materiali didattici sono ospitati in repository (dépôt dobjets dapprentissage)

Definizione di Repository e Esempio Repository: Un repository è assimilabile a un deposito di Learning Object (Objet dapprentissage), un database nel quale vengono memorizzati i LO completi o i loro metadati. Esempio:

II livello di networking: Si praticano SCAMBI fra istituzioni educative, si attuano collaborazioni, si opera nellottica di un APPRENDIMENTO COOPERATIVO

III livello di networking: Si tratta del cosiddetto livello dell intelligenza distribuita (Rivoltella, 2003): cioè quando più soggetti (scuole) partecipano contemporaneamente alla soluzione di problemi di grande complessità o a progetti ambiziosi in cui ognuno si occupa e si fa carico di una parte, con fini ed obiettivi comuni.

Nella maggior parte delle situazioni scolastiche… Il I livello è attualmente il più diffuso, o a dire il vero nella maggior parte delle scuole è lobiettivo a cui ancora si tende.

Formazione assistita dalla Rete FAD (Formazione a distanza) Due concetti e due pratiche differenti Laccesso diffuso e generalizzato della scuola alle risorse del web che può influenzare in modo significativo le modalità di insegnamento/apprendimento ed introdurre uninnovazione profonda nelle pratiche didattiche e nella progettazione formativa della didattica tradizionale…

Formazione assistita dalla Rete: nella scuola potrebbe tradursi nelluso di materiali prelevati in tempo reale dal Web INVECE Con FORMAZIONE A DISTANZA si intendono corsi erogati online, distribuzione di progetti formativi online (assenza di vincolo spazio- temporale)

Il nostro interesse… …risiede in primo luogo nella Formazione assistita dalla Rete in cui possiamo reperire: 1 – siti internet generali sfruttabili a fini didattici Es.: 2 – siti espressamente realizzati a fini didattici Es.: materiali audio, video o testo autentici con sfruttamento didattico Es.:

Difficoltà, Criticità, Vantaggi Iniziamo dalle difficoltà. Una prima macroscopica difficoltà per linsegnante risiede nella RICERCA SELEZIONE ORGANIZZAZIONE CLASSIFICAZIONE dei materiali reperiti

LA RICERCA Le difficoltà nella RICERCA dipendono prevalentemente da sistemi di indicizzazione obsoleti, vale a dire i materiali ci sono ma i motori di ricerca non ci consentono di trovarli. E provato infatti che il cosiddetto WEB VISIBILE sia dalle 200 alle 300 volte più piccolo rispetto al WEB INVISIBILE.

E PURTROPPO… Spesso le risorse qualitativamente migliori sono le più nascoste! Di fronte a questa consapevolezza, è importante prendere dei provvedimenti. QUALI AD ESEMPIO?

Avere una buona conoscenza del funzionamento dei motori di ricerca e dei meccanismi di ricerca (operatori booleani, maschere di ricerca avanzata); Realizzare via via un Repertorio di Risorse coerente ed ordinato da aggiornare e personalizzare secondo le esigenze dellinsegnante e della classe; Griglie di analisi e valutazione

Ad esempio per le risorse di francese L2 o lingua straniera, individuare gli istituti, le università (i centri linguistici) e le scuole più attive in tal senso perché quasi sempre contengono sitografie di riferimento. Esempi: Université de Grenoble, Université de Léon, Università canadesi e del Quebec. Siti istituzionali quali FIPF Le site de la Fédération des professeurs de français

Oppure Centre National de Documentation Pédagogiquewww.cndp.fr

Al lavoro preliminare di ricerca ed organizzazione delle risorse, allacquisizione delle competenze in fase di ricerca ma anche di fruizione, SI AGGIUNGE La ristrutturazione dellagire didattico in AULA

Dopo le difficoltà, proseguiamo con i Rischi… Eccesso di complessità cognitiva e dispersione per lo studente, ma anche per linsegnante (rischio di zapping nella Rete) Meccanizzazione della conoscenza e dellintelligenza: rischio di fabbricare dei Fachidioten Solitudine dello studente di fronte al PC, ruolo marginale della comunicazione con i compagni (peer-to-peer) e della comunicazione con linsegnante Ruolo dellinsegnante sminuito

Quali risposte a questi rischi? SOLUZIONI TECNOLOGICHE: - Realizzazione di ambienti di apprendimento virtuali, sistemi multimediali strutturati che tengono lo studente in rotta lungo un certo percorso, pur permettendogli varie diramazioni collaterali SOLUZIONI DIDATTICHE: - Educare studenti ed insegnanti ad un uso corretto della Rete: - Rete come fattore positivo di socialità

SOCIALITA? SOCIALITA fra chi ne usufruisce: si stabiliscono relazioni, si comunica facilmente a distanza, ci si scambiano risorse ed informazioni; SOCIALITA fra chi realizza le Risorse: creazione di task-force con competenze eterogenee (glottodidattiche, tecnico- informatiche, specialistiche…) per le costruzione e lerogazione di nuove risorse.

Il Ruolo dellInsegnante? Il ruolo dellinsegnante non deve essere sminuito, è necessario comprendere però come una eventuale introduzione massiccia delle TIC possa trasformarlo. RETE CAOS/DISPERSIONE INSEGNANTE + RETE BLENDED LEARNING Possibile realizzazione di un progetto educativo integrato