ABS: Anti-lock Braking Sistem

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASSOCIAZIONE IMPRESE ITALIANE DI STRUMENTAZIONE
Advertisements

SISTEMA DI ACQUISIZIONE E DISTRIBUZIONE DATI
Progetto di un lettore di Smartcard Progetto realizzato tramite rivista "Fare Elettronica.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA
IL MICROCONTROLLORE ST6
Automazione a logica programmabile
Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Applicata
Di Roberto Furlani CdL Ing Elettronica Applicata (Triennale)
Università degli Studi di Trieste
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
MICROCONTROLLORI Di Tiziano Ragazzi.
Le Misure Industriali Sistemi di Produzione.
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
2 Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione dati memorizzazione dati trasferimento.
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
Introduzione DSP. Trestino Cosmo Università degli studi di Padova Capitolo 1, Slide 2 Obiettivi della lezione Perché elaborare i segnali in digitale ?
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
Introduzione ai PLC.
Convertitore A/D e circuito S/H
Che cos'è un Microcontrollore?
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
1 Forum Qualità della tensione nelle reti elettriche in Italia. Milano, 3 luglio 2006 Milano CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter.
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
CPU (central process unit)
04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI
Politecnico di Torino I Facoltà di Ingegneria
WIRELESS Electronic Parking System
Strumentazione Re.Mo. Funzionamento e manutenzione
Il Calcolatore Elettronico
ATTUATORI Dipartimento di Informatica e Sistemistica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Sistema elettronico Controllo Idronico 1-2 Livello R&D Engineer SMT – GROUP.
Lezione per la IIa media
“Il sistema di Telediagnosi per i veicoli a motore”
Corso di specializzazione per Tecnico Fotovoltaico
Argomenti di oggi Proprietà di un trasduttore.
L.S. Ingegneria Elettronica Orientamento “Progettazione Elettronica”
1.
ABS, EBD & TRC.
Principi base dei sistemi frenanti
Vehicle Stability Control VSC
WATCHDOG TIMER E’ un oscillatore interno al  C, ma indipendente dal resto dei circuiti, il cui scopo è quello di rilevare eventuali blocchi della CPU.
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
RinNOVA SOLAR IN: GESTIONE ZONE Service RinNOVA SOLAR IN Gestione zone.
ADC – SCHEMA GENERALE I convertitori AD sono disponibili come circuiti integrati in diversi modelli, che differiscono fra loro per prezzo, prestazioni.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
SEZIONE COMANDO PARVA BOILER
MICROPROCESSORI Un processore è un circuito integrato in grado di effettuare operazioni di calcolo o di elaborazione dell'informazione Il circuito contiene.
OSCILLATORE E’ un circuito elettronico che genera forme d'onda senza avere un segnale di ingresso. Nel Microcontrollore gli impulsi generati dall'oscillatore.
Sistemi embedded per l’auto: ricevitore GPS
Daniele Mazzei. Obbiettivi del progetto Realizzazione di un minirobot utilizzando componenti elettronici di base. Apprendere i sistemi di programmazione.
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dispositivi per il.
Data Acquisition System I° Modulo(DAS) Corso di Elettronica1.
ESP: Electronic Stability Program
Embedded System: l’airbag
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Prof. Bruno Riccò D.E.I.S. Università di Bologna 1 Sistemi elettronici: una panoramica.
Sistema di controllo ON – OFF (1)
Corso di Sistemi di Trazione
Untitled Computer Dispositivo elettronico in grado di ricevere ed eseguire sequenze di istruzioni svolgendo calcoli ed elaborazioni su dati numerici o.
Sistemi di controllo. Ing. G. Cisci Sistema Con il termine sistema si intendono un insieme di dispositivi interagenti tra loro, con lo scopo di.
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 “EASY Programming & Testing tools” Apparecchiature di programmazione e collaudo.
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 Banchi di controllo e acquisizione dati su base PC Banchi di collaudo funzionale.
PLC Il PLC (programmable logic controller) è un controllore specializzato nella gestione di processi e macchine industriali; il PLC esegue un programma.
I Microprocessori Unità 3 del libro Internet Working Sistemi e reti.
IL PLC AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
SOFT STARTER - INVERTER Il soft starter e l’inverter sono sistemi elettronici di avviamento di motori elettrici senza l’ausilio di componenti elettromeccanici.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Transcript della presentazione:

ABS: Anti-lock Braking Sistem

ABS: Anti-lock Braking System Sommario Introduzione: storia del sistema ABS Struttura/Analisi del sistema Principi del controllo Futura evoluzione del sistema ABS: Anti-lock Braking System

Introduzione: storia del sistema ABS Requisiti ABS: Ottimizzare l’efficienza della frenata, mantenendo la possibilità di sterzare il veicolo minimizzando lo spazio di arresto. • Adattarsi rapidamente alle variazioni di aderenza (ad esempio asfalto asciutto con tratti bagnati). • Garantire la direzionalità e una decelerazione ottimale del veicolo anche in caso di superfici sconnesse. • Garantire la direzionalità e la stabilità del veicolo nel caso di frenata in curva. • Riconoscere e rispondere al fenomeno dell’acquaplaning. • Adattarsi all’isteresi del freno e all’influenza del freno motore. • Evitare fenomeni di risonanza (come beccheggio,...). • Disattivarsi in caso di malfunzionamento. ABS è uno dei primi sistemi di sicurezza attiva sulle vetture. Standard 1978 Leader BOSCH ABS: Anti-lock Braking System

Introduzione: storia del sistema ABS ABS 2E l’unità di controllo è integrata con l‘unità idraulica 10.000.000 di unità vendute da Bosch 1.000.000 di sistemi ABS forniti da Bosch ABS 8 modulare Nasce ABS 5.3 Centralina ibrida 5.3 ABS 5.0(1993) vs ABS 5.3 Dopo 25 anni Bosch ha venduto 118 milioni di pezzi 100.000 sistemi ABS forniti ABS montato sui veicoli commerciali ABS 8.1 riduce del 20% ingombro e peso rispetto alla 8.0 ABS 2E della Bosch è disponibile come optional sulla Mercedes Benz classe S e poco dopo sulla BMW serie 7 1978 1981 1986 1988 1992 1995 2001 2003 2006 ABS: Anti-lock Braking System

ABS: Anti-lock Braking System Evoluzione ABS Sistema di sicurezza di grande utilità, tanto da diventare obbligatorio sulle auto in produzione dal 2004 Evoluzione in 25 anni: -75% circa del peso maggiore integrazione dei componenti aumento della memoria ABS 8.1 (febbraio 2006) riduce del 20% peso e ingombro (~1,3 Kg) ABS: Anti-lock Braking System

Struttura/Analisi del sistema Accanto alla classica unità idraulica abbiamo una unità di controllo idraulica (HCU) con l’unità di controllo elettronica (ECU) che ne coordina le strategie di funzionamento ABS: Anti-lock Braking System

ECU: Electronic Control Unit PHYSICAL INTERFACE CAN MAIN µCONTROLLER FAILSAFE DRIVER SWITCH D.C. MOTOR FLUID RESERVOIR SIGNAL CONDITIONING Sensori Powertrain Bus System Power Fault Indicator ECV Electronically Controlled Valves (Solenoids) Interfaccia verso gli attuatori Interpreta i comandi del MµC e pilota valvole e pompa di ogni ruota E’ l’unità che nel caso di malfunzionamento rilevato da FµC disconnette e preserva gli attuatori Svolge funzioni di watchdog (ottimizzato) µC con istruzioni 8 bit Integra componenti analoghe al MµC Deve garantire il contenimento del guasto: ha alimentazione separata, pilota il failsafe switch E’ il cuore del sistema. Microcontrollore che elabora i dati e pilota i driver degli attuatori µC istruzioni 16 bit Integra: convertitori A/D, EEProm Dati, generatori di clock e timer, interfaccia seriale, moduli PWM programmabili e modulo CAN 2.0 A e B compatibile. Gestisce la connessione con gli altri dispositivi presenti sul veicolo attraverso la rete CAN (Controller Area Network) Si tratta tipicamente di un tranceiver Si occupa della conversione dei segnali per renderli disponibili al microcontrollore (ad es. frequenza/tensione) TEMPERATURE RANGE: -40 +130°C TOLLERANTI ALLE VIBRAZIONI ABS: Anti-lock Braking System

Main Microcontroller Motorola 68HC12D60 Convertitori A/D EEProm Dati Interfaccia Seriale Main Microcontroller Motorola 68HC12D60 Modulo CAN Modulo PWM ABS: Anti-lock Braking System

Failsafe Microcontroller Motorola 68HC08AZ32 Memorie Failsafe Microcontroller Motorola 68HC08AZ32 Power ABS: Anti-lock Braking System

ABS: Anti-lock Braking System La logica di controllo interpreta i segnali provenienti dal MµC secondo una True Table predefinita dal costruttore del componente DRIVER MC33186 Proprietà fondamentali: funzionalità di protezione/compatibilità con µC Capacità di lavorare a tensioni elevate (0,3–45V) ABS: Anti-lock Braking System

ABS: Anti-lock Braking System Integrato/supervisiona la CPU ed esegue se necessario un HW reset. Sempre attivo tranne all’inizializzazione del chip E’ presente un registro di reset per verificare l’origine del comando di restart. ST10F269 Stm CPU 40 Mhz with DSP function ASIC solution In our concept customers remain the owners of their IC architecture, having the capability to define and drive their products autonomously, gaining the full control of product differentiation versus competition. ST's semicustom organization structure focusses on getting your product into volume production in the shortest possible time. www.stm.com 10KB memoria eXtension RAM ABS: Anti-lock Braking System

HCU: unità di controllo idraulica Valvola inlet: permette di isolare il cilindro principale dal cilindro ruota in modo da mantenere o aumentare la pressione sulle pastiglie. Valvola exhaust: permette di ridurre la pressione sulle pastiglie. Scarica olio verso il serbatoio o accumulatore. Pompa: permette di aumentare la pressione sulle pastiglie. Preleva olio dall’accumulatore. Serbatoio o Accumulatore: Riserva di olio per il circuito idraulico. ABS: Anti-lock Braking System

Principi del controllo Stato 0: (Valvola Inlet=APERTA, Valvola exhaust=CHIUSA, Pompa=OFF) Frenata in condizioni normali, l’ABS non entra in funzione. Stato 1: (Valvola Inlet=CHIUSA, Valvola exhaust=CHIUSA, Pompa=OFF) L’accelerazione della ruota è scesa sotto la soglia a1. Le valvole vengono chiuse per mantenere la pressione nel circuito idraulico. Si osserva la stima dello scorrimento. Stato 2: (Valvola Inlet= CHIUSA, Valvola exhaust=APERTA, Pompa=OFF) Lo scorrimento stimato è sceso sotto la soglia impostata (0.15). L’ABS entra effettivamente in funzione riducendo la pressione sui freni per lavorare nell’intorno dello scorrimento ottimale. Stato 3: L’accelerazione della ruota è salita sopra la soglia a1. Le valvole vengono chiuse per mantenere la pressione nel circuito idraulico. Stato 4: (Valvola Inlet= CHIUSA, Valvola exhaust= CHIUSA, Pompa=OFF) L’accelerazione della ruota è salita sopra la soglia a2. Le valvole rimangono chiuse per mantenere la pressione nel circuito idraulico. Stato 6: (Valvola Inlet=APERTA, Valvola exhaust=CHIUSA, Pompa=ON) L’accelerazione della ruota è salita sopra la soglia a3. La decelerazione della ruota è troppo bassa (la ruota accelera!) quindi si attiva la pompa e si azionano le valvole per aumentare la pressione sui freni. Stato 5: (Valvola Inlet= APERTA 50%, V. exhaust=CHIUSA, Pompa=ON) L’accelerazione della ruota è scesa sotto la soglia a3. La pressione nel circuito idraulico viene fatta aumentare gradualmente. L’accelerazione della ruota è scesa ancora sotto la soglia a1. Il ciclo 2-3-4-6-5-2-... ricomincia da capo. Non è possibile (economicamente) misurare le forze che il pneumatico trasmette a terra, quindi la grandezza principale che si vuole controllare non è misurabile. Lo scorrimento non è misurabile. Infatti la velocità dell’auto si ricava tramite quella delle ruote le quali però sono soggette allo scorrimento che si vuole misurare... Si può stimare lo scorrimento determinando la velocità dell’auto tramite accelerometri. Anche stimando lo scorrimento non si conosce il valore di scorrimento ottimale perchè dipende dallo stato del fondo stradale (asciutto, bagnato, ghiaccio, neve,...). • Non è disponibile un sensore di pressione. La forza sulle pastiglie dei freni non è dunque controllabile con una retroazione. La grandezza misurabile fondamentale nella strategia di controllo dell’ABS è la velocità delle ruote. Altre grandezze (come lo scorrimento) sono stimate mediante algoritmi tipicamente euristici. ABS: Anti-lock Braking System

Sviluppi futuri: by wire Oggi ABS con EBD (Electronic Brake Distribution) Domani EHB (Electro-Hydraulic Braking): il sistema idraulico sarà utilizzato solo come backup nel caso di guasto di quello elettronico Futuro EMB Electro-Mechanical Breaking (Brake-by-wire): un sistema meccatronico “secco”. Vantaggi: flessibilità nell’integrazione con altri sistemi/nel piazzamento ingombro ridotto (non si avrà più l’intero sistema idraulico) riduzione del peso del veicolo… Svantaggi: totale fault tolerance (aspetto di primaria importanza nel progetto) costi competitivi, per rimpiazzare le tecnologie che sono ormai assodate e cost-effective gestione di nuovi livelli di tensione/corrente: per fermare un SUV i sistemi EMB richiedono correnti elevate ABS: Anti-lock Braking System