PORTUALITA’ TURISTICA Osservatorio Nautico Nazionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro di competenza dei Ministeri dei Trasporti e dell'Ambiente
Advertisements

MA Il parco internazionale W: progetto finanziato dalla Commissione europea.
Gestione integrata dei rifiuti recuperati dalle attività di pesca e nautica da diporto per la tutela dellambiente marino Chioggia, 22 maggio 2009.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Introduzione alla gestione dellattività erogativa Venezia, 15 settembre 2010.
Visita al parco regionale del Delta del Po.. Inizia lavventura.. Percorso fatto in pullman da Dolo ad Albarella!
CUBA.
Paesi G7 Salute e spesa sanitaria Trend storici Fonte: OECD Health Data 2010.
Indagine: il lavoro nel nostro territorio.
Elevato debito pubblico
Università degli Studi di Cagliari
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
Debito Pubblico Lezione 25 Stabilizzazione del Debito
modulo 1 - TECNICA TURISTICA
Limpatto economico delle infrastrutture Nord Ovest Italiano,
Economie locali e filiera della nautica da diporto Livorno, 24 febbraio 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Lo sviluppo innovativo nel sistema dei Poli e delle Reti: i risultati, le opportunità e le criticità Pietro Angelini coordinatore navigo,
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
Corso di Programmazione economica e politiche del turismo Infrastrutture di trasporto e turismo Lezione del 21 dicembre 2009 Parte seconda.
Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
THE VENICE CONTAINER OFFSHORE TERMINAL
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
1° Categoria (Decreto Ministero della Difesa)
LO SVILUPPO DEL COMPARTO NAUTICO GALLURESE Dallo studio di fattibilità al Forum annuale sui porti turistici Vasco De Cet IMPRESA PORTUALE: GESTIONE e RICADUTA.
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Roma, 11 gennaio Il lavoro temporaneo e le flessibilità in entrata.
DALLA PRIMA ALLA QUINTA
Catania e il TURISMO NAUTICO 15 Febbraio E nota la centralità geografica della Sicilia allinterno del Bacino del Mediterraneo; tuttavia questa considerazione.
Teleporto Adriatico La nautica da diporto ha un nuovo punto di riferimento Venezia 13 ottobre 2000.
Capire la nautica © ONN Capire la nautica © ONN 2014.
Metodi di Trasporto marittimo
Le infrastrutture portuali
Associazione Industriali Massa Carrara
Il Debito pubblico italiano
Associazione Italiana Insegnanti di Geografia Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera 54° Convegno Nazionale Associazione.
Pil, Valore Aggiunto, Occupati della Regione e delle province campane e benchmarking con Italia e Mezzogiorno dati consuntivi anni previsioni.
I contratti del diporto nautico
“GLI ACQUISTI DI SERVIZI TRA CENTRALIZZAZIONI, DIFFERENZE TERRITORIALI E SPECIFICITÀ DEL FABBISOGNO” Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale.
Turismo Nautico metodologia e criteri di analisi Dott
L'EDUCAZIONE NEGLI STATI UNITI Camilo Lo Curlo.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE Il regime degli scambi con i paesi terzi Il regime degli scambi con i paesi terzi prevede: tariffe.
IL MARE Le coste della nostra penisola sono lunghe più di settemila chilometri. Sono caratterizzate dalla presenza di golfi, promontori e lagune. Fanno.
- WOMEN ON SUMMITS Esserci, partecipare, governare Cimolais- Meduno 3-4 settembre 2015.
Movimento Marittimo del Porto di Trieste Variazione % MOVIMENTO CONTENITORI T.E.U. (incluso shifting) ,87% FULL CONTAINER (tonn.)*
UE:48 milioni di cittadini praticano sport d’acqua Mediterraneo: 70% della flotta a noleggio di navi da diporto. Italia: imbarcazioni immatricolate.
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
Il ruolo della Meeting Industry all’interno dell’economia turistica genovese Gian Marco Ugolini Università degli studi di Genova Dipartimento di Scienze.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Capitaneria di porto di Viareggio e Ufficio Locale Marittimo di Forte dei Marmi Mare Sicuro 2015: “A metà dell’opera” 14 agosto 2015.
CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO
Le regioni climatiche dell’Italia
L'area industriale Ex-Superbacino conferma la strategia oltrepassa gli obiettivi allontana l'inquinamento accelera i tempi Sul "Blue Print" a Genova: un'alternativa.
Il problema del credito alle imprese: alcune analisi MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI ROMA, 20 gennaio 2015.
II ^ Riunione T ask F orce C hianciano T erme 27 febbraio 2012 Comune Di Chianciano T Provincia di Siena Camera di Commercio di Siena.
Servizio Bilancio, Programmazione Finanziaria ed Economica Relazione economico – finanziaria e analisi programmi.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
La dispersione scolastica nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace Trieste, 7 febbraio 2007 Strumenti.
Report delle Sessioni parallele Sergio De Luca Direttore Centrale Comunicazione e Immagine Confcommercio-Imprese per l’Italia Bari, giugno 2014.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
La promozione del vino nei paesi terzi Dati di confronto dei programmi presentati dai principali paesi produttori della UE SALA VIVALDI – Veronafiere -
COLLEGAMENTO STABILE COLLEGAMENTO STABILE SCUOLA – MONDO DEL LAVORO SCUOLA – MONDO DEL LAVORO ORIENTAMENTO DEGLI STUDENTI ORIENTAMENTO DEGLI STUDENTI.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana “ La magia del credito svelata” Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
Assessorato al Turismo Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 12 Dicembre 2012 Auditorium Santa Margherita.
LA DEFLAZIONE AUMENTA. La deflazione ad aprile ha chiuso a -0,5% in peggioramento del 150% rispetto al mese precedente e del 25% rispetto alla previsione.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
1 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Gennaio 2009 Analisi congiunturale.
“L’Italia che il mare racconta”
OSSERVATORIO REGIONALE ANTIMAFIA DEL MOLISE.
Transcript della presentazione:

PORTUALITA’ TURISTICA Osservatorio Nautico Nazionale

Il contributo del diportismo al PIL regionale è molto diverso fra le aree del Paese. Fatta 100 la media delle regioni marittime, abbiamo: ALTO TIRRENO = 305 SUD = 33 TIRRENO CENTRO-SETT. = 69 MEDIO-ALTO ADRIATICO = 85 CONTRIBUTO DEL DIPORTISMO AL PIL REGIONALE Osservatorio Nautico Nazionale

INDAGINE ORMEGGI 2015 Nella stagione 2015 l’andamento dei contratti di ormeggio a breve ha fatto finalmente registrare un’inversione di tendenza * Ormeggi-26%-2%--+4% * 1 gennaio-30 settembre 2015, analisi svolta per Signa Maris Osservatorio Nautico Nazionale

per unità totale Per la barca € € Sul territorio € € Totale €* € Se rimettessimo in mare i diportisti “persi” nel triennio , avremo un indotto pari a: MARGINI DI RECUPERO *Spesa media per unità da diporto nell’anno 2012 (già di crisi) Pari a nuovi posti di lavoro potenziali. Osservatorio Nautico Nazionale