ITALIA È entrata nell’Unione Europea il 1 Gennaio del 1958. CURIOSITÀ Deriva da uno stendardo militare che sfoggia i colori della città di Milano: scudo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEAs: Students’ European Awareness
Advertisements

L' UNIONE EUROPEA Padri fondatori dell’ Unione Eurupea: Ernesto Rossi,
La storia dell’Europa.
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
L’UNIONE EUROPEA.
Unione Europea.
Unione Europea.
LO STATO.
L’Unione Europea.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
LEuro è il nome della valuta europea che è stato adottato dal Consiglio europeo nel vertice di Madrid del Sostituirà la lira e le monete nazionali.
UNIONE EUROPEA.
L’Unione europea.
L' UNIONE EUROPEA Padri fondatori dell’ Unione Eurupea: Ernesto Rossi,
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
Cittadinanza europea! Essere cittadini europei conoscendo i suoi monumenti.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Europe's roots.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
LA PATRIA E I SUOI SIMBOLI
MIO FRATELLO E’ FIGLIO UNICO
IL TRATTATO DI LISBONA Università di Pavia
Dr.ssa Maria Antonella Arras
Tre istituzioni principali
Unione Europea di Alberto Paganelli.
Unione Europea Come iniziò …. Unione Europea Come iniziò …
L' ITALIA NELL' EUROPA.
EUROPA.
LA TERRITORIALITA’ DELLE CESSIONI DI BENI
L'Unione Europea.
L’Unione Europea.
L'Unione Europea.
LE TRE REPUBBLICHE BALTICHE
L'Integrazione Europea
La storia del tricolore…
L’Europa caratteri generali
L’Integrazione europea
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
Lavoro realizzato dalla. E’ vero che i cuccioli imparano dagli adulti! Gli adulti ci insegnano che la storia è “ maestra”. Nel nostro piccolo abbiamo.
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
La geografia della pena di morte
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
LE NAZIONI DELLA COMUNITA’ EUROPEA
Enti locali e organizzazioni internazionali
Atlas automatico.
Flussi migratori: dati, politiche e statistiche La popolazione europea, sebbene in diversi paesi sia diminuita, a livello aggregato ha continuato a crescere1.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’Unione Europea.
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
MAANNEKEN PIS (Il ragazzetto che fa pipì) - Bruxelles -
Europa fisica.
THE UNITE EUROPE L’EUROPE UNIE
Bansky, Ue 1. «libertà di espressione» / «libertà di visione» ? Dire tutto – Charlie Vedere tutto Je suis… je vois 2.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
BANDO ERASMUS 2013/14 BANDO ERASMUS 2013/14. I PRIMI PASSI DA SEGUIRE … 1) Accettazione 2) Iscrizione all’università ospitante 3) Learning agreement 4)
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
I SIMBOLI DELL’ITALIA IL TERRITORIO Il territorio può essere considerato un “simbolo” di uno STATO o NAZIONE; Ogni STATO o NAZIONE si distingue per tre.
L’euro: la moneta unica
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Transcript della presentazione:

ITALIA È entrata nell’Unione Europea il 1 Gennaio del 1958. CURIOSITÀ Deriva da uno stendardo militare che sfoggia i colori della città di Milano: scudo bianco con croce rossa attorniato da fronde di alloro verde.

FRANCIA È entrata nell’Unione Europea il 1 Gennaio del 1958. CURIOSITÀ Rosso, bianco e blu rappresentano « liberté-égalité-fraternité» gli ideali della rivoluzione francese.

GERMANIA È entrata nell’Unione Europea il 1 Gennaio del 1958. CURIOSITÀ Il tricolore orizzontale fu ripreso dalle uniformi dell’esercito prussiano.

BELGIO È entrato nell’Unione Europea il 1 Gennaio del 1958. CURIOSITÀ Il nero rappresenta la difesa, il giallo oro rappresenta il leone, il rosso la lingua e le unghie del leone.

Sono entrati nell’Unione Europea il 1 Gennaio del 1958. PAESI BASSI Sono entrati nell’Unione Europea il 1 Gennaio del 1958. CURIOSITÀ In primo tempo il tricolore era arancio, bianco e blu, nel XVII il rosso ha rimpiazzato l’arancione per una ragione pratica.

LUSSEMBURGO È entrato nell’Unione Europea il 1 Gennaio del 1958. CURIOSITÀ La combinazione di colori risale al XIII secolo allo stemma del Granduca di Lussemburgo.

REGNO UNITO È entrato nell’Unione Europea il 1 Gennaio del 1973. CURIOSITÀ Consiste nella croce rossa di San Giorgio (santo patrono d’Inghilterra) sovrapposta alla croce rossa di San Patrizio (santo patrono d’Irlanda), sovrapposte alla bandiera della Scozia di Sant’Andrea (santo patrono della Scozia).

IRLANDA È entrata nell’Unione Europea il 1 Gennaio del 1973. CURIOSITÀ I tre colori della bandiera irlandese simboleggiano le religioni: il verde i cattolici l’arancione i protestanti il bianco l’unione tra i due.

DANIMARCA È entrata nell’Unione Europea il 1 Gennaio del 1973. CURIOSITÀ Conosciuta come «Dannebrog» (panno danese). Divenne un modello per le altre bandiere regionali.

È entrata nell’Unione Europea il 1 Gennaio del 1981. GRECIA È entrata nell’Unione Europea il 1 Gennaio del 1981. CURIOSITÀ La croce simboleggia la fede greca e le nove strisce rappresentano le sillabe del grido «libertà o morte».

SPAGNA È entrata nell’Unione Europea il 1 Gennaio del 1986. CURIOSITÀ Sono i colori originali degli stemmi della Castiglia dell’Aragona e della Navarra.

È entrato nell’Unione Europea il 1 Gennaio del 1986. PORTOGALLO È entrato nell’Unione Europea il 1 Gennaio del 1986. CURIOSITÀ Il verde rappresenta il re, lo scudo centrale rappresenta l’esplorazione oceanica, il rosso richiama la rivoluzione interna dell’inizio dell’800.

AUSTRIA È entrata nell’Unione Europea il 1 Gennaio del 1995. CURIOSITÀ Secondo un’antica leggenda la bandiera deriva dalla tunica bianca indossata dal duca d’Austria che, dopo una feroce battaglia, risultò tutta rossa a causa del sangue tranne nella zona ricoperta dal cinturone della spada.

È entrata nell’Unione Europea il 1 Gennaio del 1995. SVEZIA È entrata nell’Unione Europea il 1 Gennaio del 1995. CURIOSITÀ La bandiera svedese risale al XVI secolo, ed è stata modellata sullo stemma nazionale che contiene la famosa croce scandinava gialla su sfondo blu.

FINLANDIA È entrata nell’Unione Europea il 1 Gennaio del 1995. CURIOSITÀ La croce latina blu centrata è ripresa dalla croce scandinava, utilizzata nelle altre bandiere nazionali scandinave.

POLONIA È entrata nell’Unione Europea il 1 Maggio del 2004. CURIOSITÀ Il rosso e il bianco sono stati a lungo associati con la Polonia e il suo stemma.

REPUBBLICA CECA È entrata nell’Unione Europea il 1 Maggio del 2004. CURIOSITÀ La prima bandiera della Cecoslovacchia era costituita da una striscia bianca su una rossa, colori araldici della Boemia. Il triangolo blu fu aggiunto alla bandiera (per distinguerla da quella polacca).

È entrata nell’Unione Europea il 1 Maggio del 2004. SLOVACCHIA È entrata nell’Unione Europea il 1 Maggio del 2004. CURIOSITÀ La bandiera della Slovacchia è stata adottata il 1 Gennaio 1993, è composta da un tricolore orizzontale in bianco blu e rosso, con sovrapposto lo stemma nazionale.

È entrata nell’Unione Europea il 1 Maggio del 2004. UNGHERIA È entrata nell’Unione Europea il 1 Maggio del 2004. CURIOSITÀ Il rosso rappresenta la forza, il verde la speranza, il bianco la fedeltà.

SLOVENIA È entrata nell’Unione Europea il 1 Maggio del 2004. CURIOSITÀ Le montagne mostrate in bianco, sono rappresentative delle Alpi e del monte Tricorno. Le linee ondulate blu, indicano l’accesso sloveno al mare.

È entrata nell’Unione Europea il 1 Maggio del 2004. ESTONIA È entrata nell’Unione Europea il 1 Maggio del 2004. CURIOSITÀ Il blu rappresenta la fedeltà, il nero la passata oppressione, il bianco la virtù.

LETTONIA È entrata nell’Unione Europea il1 Maggio del 2004. CURIOSITÀ Un antica leggenda narra di un capo lettone ferito, il rosso scuro rappresenta il sangue che versò, il bianco la stoffa usata per fasciare le ferite.

È entrata nell’Unione Europea il 1 Maggio del 2004. LITUANIA È entrata nell’Unione Europea il 1 Maggio del 2004. CURIOSITÀ Il giallo simboleggia i campi di frumento, il verde le foreste e il rosso il patriottismo.

È entrato nell’Unione Europea il 1 Maggio del 2004. CIPRO È entrato nell’Unione Europea il 1 Maggio del 2004. CURIOSITÀ In essa è rappresentata l’isola in color rame. Kypros, in greco, significa rame. I due rami di olivo incrociati, simboleggiano la speranza di pace tra Grecia e Turchia.

MALTA È entrata nell’Unione Europea il 1 Maggio del 2004. CURIOSITÀ Usa i tradizionali colori: rosso e bianco, che ricordano quelli dei cavalieri di Malta. La croce di San Giorgio fu aggiunga alla bandiera negli anni ’40.

ROMANIA È entrata nell’Unione Europea il 1 Gennaio del 2007. CURIOSITÀ I colori risalgono a quando la Romania nacque dall’unione tra la regione della Moldavia e quella della Valacchia.

BULGARIA È entrata nell’Unione Europea il 1 Gennaio del 2007. CURIOSITÀ Originariamente la banda centrale era di colore blu, ma fu cambiata in verde, quando, nel 1878 la Bulgaria ottenne l’indipendenza.

È entrata nell’Unione Europea il 1 Luglio del 2013. CROAZIA È entrata nell’Unione Europea il 1 Luglio del 2013. CURIOSITÀ Al centro si trova lo stemma della Croazia, che ha sostituito la stella rossa a cinque punte, bordata in oro, presente quando la Croazia era parte della repubblica socialista federale di Jugoslavia.