Energia eolica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Impianto eolico. Meccanismo della turbina eolica.
Advertisements

Energia e dintorni…. Lenergia idroelettrica Lenergia idroelettrica viene prodotta raccogliendo grandi quantità dacqua in bacini artificiali. In Europa.
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
I benefici dello sviluppo eolico in Italia e nel mondo
LA GEOTERMIA.
Energie Alternative FINE.
Di: Francesco Fariselli Classe:3A
La centrale geotermica
… LA NOSTRA RICERCA Energia idroelettrica Energia eolica
Jelena Marinkovic Classe 3B
L’energia eolica.
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
L’Energie Rinnovabili
La centrale elettrica Corso di Tecnologia Prof. Giuseppe Sciacca
Cosa serve all’agricoltura moderna?
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
Istituto Comprensivo di Fontanellato e Fontevivo
Fonti energetiche rinnovabili Eolico
Fonti energetiche rinnovabili Geotermia
Energie Rinnovabili Energia Solare Idroelettrica Dell’ Idrogeno
Di Antonio Montagnese e Michele Ferrari
La parola ENERGIA deriva dal greco
L’ energia solare Di Luca Pieri.
Energia.
La forza del vento e i "giganti"di Don Chisciotte
ENERGIA SOLARE.
dott. Gualtiero Rondena – arch. Maria Cristina D’Amico
Le fonti energetiche 2.
Centrali Eoliche.
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
Energie RINNOVABILI LLS.
L’ENERGIA.
A cura di Samuele Moioli e Nicola Tomeo
Merceologia delle Risorse Naturali
A CURA DI: VERONICA RAINERI & VANESSA CAPUANO
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
La produzione di energia nella città a basso impatto ambientale
Fonti rinnovabili.
La centrale geotermica
ENERGIA EOLICA.
ENERGIA GEOTERMICA L'energia geotermica è il calore contenuto all'interno della Terra che risale fino alla superficie sotto forma di un vapore caldissimo.
L'ENERGIA EOLICA LA FORZA DEL VENTO:
ENERGIA GEOTERMICA.
CENTRALE IDROELETTRICA
L'Energia Geotermica Che Cos'è ? LA GEOTERMIA E' LA SCIENZA CHE
ENERGIA SOLARE 1)SOLARE TERMICO 6)ENERGIA SOLARE E AMBIENTE
ENERGIA Fenomeno dai mille aspetti essenziale alla nostra vita di tutti i giorni.
L'energia.
Atmosfera.
Energia eolica Di Martina Amaducci.
Concetto generale di energia
Energia del vento Energia dall’oceano.
ALUNNO: COMPLETA IL SEGUENTE PP AIUTANDOTI CON IL PDF «introduzione centrali elettriche»
Energia Eolica Iacomino Luca.
Energia *.
II° approfondimento di tecnologia Di Marika Magnani 3°C
Installazione di un sito eolico.
LE ENERGIE RINNOVABILI
Il sistema turbina-alternatore trasforma
LAVORO SVOLTO DA: FRANCESCA RUSSO
Energia da fonti rinnovabili
LE ENERGIE RINNOVABILI
Energia eolica Cos’è l’energia eolica Elettricità dal vento Parchi eolici e ambiente zink.to/eolico.
Distribuzione dell’energia elettrica
Energia geotermica Cos’è l’energia geotermica Centrale geotermica
L’energia In tecnica, l’energia è una forza in grado di far funzionare una macchina, produrre calore o raffreddare un ambiente. La caratteristica fondamentale.
Centrale idroelettrica Informazioni ricercate su libri e in rete.
Massa d’aria in movimento:
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Le fonti di energia rinnovabili sono inesauribili perché provengono dalla forza del vento dell’acqua e dal calore della terra e del sole.
Transcript della presentazione:

Energia eolica

Il vento soffia perché il Sole riscalda la terra. FORMAZIONE DEL VENTO L’energia eolica sfrutta il vento per la produzione di energia elettrica. Ha la sua origine nel Sole: quasi il 2% dell’irraggiamento solare intercettato dalla terra si trasforma in vento grazie al movimento d’aria generato dalla differenza di temperatura presente sulla superficie terrestre. I raggi del sole riscaldano più rapidamente la terra del mare. L’aria calda sale verso l’alto e viene raffreddata L’aria fredda si sposta verso il mare dove precipita creando una corrente d’aria fredda dal mare verso la terra: il vento. Il vento soffia perché il Sole riscalda la terra.

LA TURBINA EOLICA o AERO-GENERATORE Quando la velocità del vento supera i 12/13 km/h si può utilizzare per produrre energia elettrica grazie a turbine eoliche o aero-generatori che possono essere di due tipi: Terminale È un computer che ha il compito di monitorare il corretto funzionamento della torre. Cavi elettrici Trasferiscono l’elettrici-tà prodotta ad una centrale Luci Non essendoci finestre nella torre è importante che vi siano delle luci. Flangia È un anello con una serie di bulloni che tiene unite le diverse sezioni della torre. Turbina a grata Turbina a tubi sovrapposti 40m 50m Più si sale verso la cima della torre, più la sezione diventa stretta. Eccoci arrivati in cima alla torre. Ci apprestiamo ora ad entrare nella navicella. Entriamo ora nella base della torre della turbina eolica

LA NAVICELLA La navicella è una cabina dove sono ubicati tutti i componenti della turbina eolica. ANEMOMETRO L’anemometro misura la velocità del vento e invia in continuo le informazioni al controller. SISTEMA DI IMBARDATA Il sistema di imbardata permette di girare la navicella per direzionare il rotore contro vento. GENERATORE Il generatore è in grado di creare elettricità con la sua rotazione. La corrente così generata viene inviata tramite i cavi elettrici lungo la torre fino alla centrale. CONTROLLER È il computer che controlla le parti principali della turbina eolica: riceve informazioni dal segnavento e dall’anemometro e reagisce inviando la richiesta di movimento al sistema di imbardata. FRENO MECCANICO di servizio Il freno meccanico viene utilizzato quando sono necessari interventi di manutenzione alla navicella e assicura che il rotore non inizi a girare improvvisamente. ROTORE Il rotore, collegato alla navicella tramite l’albero di trasmissione principale, può avere 1, 2 o 3 pale di varie lunghezza allo scopo di catturare il vento. Ruota a 22-23rpm. ALBERO DI TRASMISSIONE princ. L’enorme albero di trasmissione, collegato al rotore tramite bulloni, deve sostenere la forza del rotore e trasmettere i 22-23rpm al moltiplicatore di giri. MOLTIPLICATORE DI GIRI Il moltiplicatore di giri ha lo scopo di trasformare i 22-23 rpm del rotore in 1500 rpm necessari al generatore per creare energia. SEGNAVENTO Il segnavento indica la direzione da cui proviene il vento e la comunica al controller. SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO Il generatore, ruotando, tende a surriscaldarsi. Se diventa troppo caldo potrebbe rompersi e per evitare che questo si verifichi deve essere raffreddato da uno scambiatore di calore ad acqua.

FUNZIONAMENTO Aumentando la velocità del vento aumenta l’energia prodotta; Se la velocità del vento diventa maggiore di 25 m/s la turbina viene bloccata per evitare malfunzionamenti; L’altezza della turbina serve unicamente a sfruttare le correnti ventose adeguate, ma a parità di vento non è influente.

Inquinamento Acustico IMPATTO AMBIENTALE Per catturare l’energia del vento le turbine devono essere collocate in ambienti collinari o costieri; ciò modifica l’ambiente circostante sia dal punto di vista paesaggistico, sia dal punto di vista acustico. Impatto Ambientale Inquinamento Acustico Gli aerogeneratori di ultima generazione, tuttavia, emettono un rumore massimo di 106 db misurato alla base della turbina e di 25-28 db a 10 metri di distanza.

L’ENERGIA EOLICA DA UN AQUILONE…. IL FUTURO? http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-65c88c68-efe2-4ce6-a80a-dc57badd741b.html?p=3