Linee di indirizzo strategiche dell’Area Agricoltura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

L’energia intorno a Noi
CREMONA 20 marzo Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola è una Associazione riconosciuta ai sensi del D.P.R. 361/2000 Soci: - organizzazioni agricole,
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Ruolo e aspettative degli enti pubblici di ricerca agroalimentare e ambientale in riferimento al VII Programma Quadro e ai programmi di ricerca nazionali.
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Agricoltura Territorio Ambiente
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.
Da un ettaro si ottengono:
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
Milano, 22/23 novembre 2006 ENERGIAFUTURA Le energie rinnovabili e lofferta SANPAOLO per le PMI.
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Futuro Cereali nelle Marche
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
Il progetto interregionale BIOGAS
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Progetti Integrati di Filiera (PIF)
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Il piano di valutazione unitario della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Roma, 12 Marzo 2008 Direzione Generale Servizio Pianificazione strategica,
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
IPOTESI DI SVILUPPO AGROENERGETICO: applicazioni per la Pasolini dallOnda Borghese - Fattoria in Barberino Val dElsa TERRA FUTURA FIRENZE 30 MAGGIO 2009.
1 Tortona, 3 marzo 2010 Il contributo del biogas per lo sviluppo della bioenergia in Italia Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Programma Operativo FESR 2014/2020
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
Struttura e contenuti del Programma
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
La nuova agricoltura e le nuove professoni Roma Monterotondo 21 settembre 2015 Biancamaria Torquati DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Impianto di cogenerazione a biomassa presso un Compostaggio,
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
SEMINARIO : I NUOVI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI PER LO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA BIOMASSE I sostegni economici previsti dalla recente.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione PSR Progettazione Integrata Progetti Integrati di Filiera a cura.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI ARCHITETTURA IL PSR IN CAMPANIA IL PSR IN CAMPANIA.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

Linee di indirizzo strategiche dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Amedeo D’Antonio, Maria Rosaria Ingenito Settore SIRCA

Cosa è possibile fare a livello locale (regionale) per BILANCIO AMBIENTALE autonomia approvvigionamento energetico Economie a basse emissione Agricoltura dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche colture tipicità suolo paesaggio biodiversità convenienza economica salvaguardia ambientale

strategia Il tema dell’agroenergia riveste un importante ruolo nella programmazione comunitaria e regionale degli ultimi anni, suscitando grande interesse nel settore agricolo ed agroindustriale. L’approccio strategico a livello regionale deve essere necessariamente di tipo multidisciplinare ed intersettoriale: dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche a monte: poiché necessità di una governance basata sull’interazione di diverse aree dell’Amministrazione regionale (ambiente, agricoltura, attività produttive, politiche del territorio); a valle: per ottenere il consenso intorno ad un progetto comune che definisca il comportamento di tutta la filiera delle agroenergie.

strategia Fondamentale è la costruzione di una politica di governance su scala locale, che si radichi sul territorio sviluppando un sistema competitivo mediante l’incentivazione della filiera corta. Aggregazione dei soggetti indispensabili: dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche enti locali; operatori del settore energetico; aziende agricole, forestali, agroindustriali anche in forma associativa (Organizzazioni di produttori, Cooperative, Consorzi di bonifica); istituti di credito.

un sistema chiuso di imprese che gestiscono la filiera strategia l’agricoltura campana, nel contribuire al raggiungimento di una produzione energetica sostenibile, può giovarsi dello sviluppo del settore agroenergetico a patto che si governi il processo in un’ottica di sistema nel pieno contemperamento delle esigenze dei territori e delle comunità locali passando da dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche un sistema chiuso di imprese che gestiscono la filiera a un sistema aperto formato da territorio, filiera e governance, in cui la filiera si integra e si caratterizza grazie alle qualità intrinseche del territorio: idoneità, motivazione e condivisione.

strategia regionale favorire la creazione di filiere locali per la produzione di energia da biomassa di origine agro-forestale, ottenuta soprattutto da scarti agricoli, di allevamento e forestali nei territori maggiormente “vocati”; in aree interne svantaggiate dove la creazione di una filiera della biomassa possa creare occupazione conseguendo l’autosufficienza energetica di piccole comunità; dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche creare le condizioni per l’ulteriore sviluppo delle agroenergie all’interno delle imprese agricole in un’ottica di filiera locale; favorire l’integrazione degli impianti a biomassa con altre fonti rinnovabili

Il Piano Territorale Regionale (PTR) Contesto Il Piano Territorale Regionale (PTR) rappresenta il quadro di riferimento unitario per tutti i livelli della pianificazione territoriale regionale ed è assunto quale documento di base per la territorializzazione della programmazione socioeconomica regionale nonché per le linee strategiche economiche adottate dal Documento Strategico Regionale (DSR) e dagli altri documenti di programmazione dei fondi comunitari. dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche

rispetto delle Linee Guida per il paesaggio in Campania; Contesto Il PTR stabilisce in campo energetico ed ambientale stabilisce i seguenti cardini: rispetto delle Linee Guida per il paesaggio in Campania; accoglimento e valorizzazione delle differenze dei Quadri Territoriali Regionali; adozione di tecnologie pulite; rifunzionalizzazione di aree agricole marginali; sviluppo di sistemi per il riciclaggio dei rifiuti e l’utilizzazione economico energetica delle biomasse. dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche

Contesto Il Piano energetico ambientale regionale (PEAR), assumendo integralmente quanto declinato dalle Linee d’indirizzo strategico in materia approvate nell’ambito del Piano di azione per lo sviluppo economico regionale (PASER), costituisce il quadro di riferimento per i soggetti pubblici e privati che, in tale campo, assumono iniziative nel territorio della Campania ponendosi come incubatore di indirizzi e obiettivi strategici in campo energetico che si articolano in un orizzonte temporale che si proietta fino al 2020, con obiettivi intermedi al 2013. dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche

Obiettivi generali e specifici dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche Obiettivi generali e specifici

Tutela del territorio; Biodiversità; Tutela delle produzioni tipiche; Obiettivi generali Gli obiettivi che sono stati individuati prendono in considerazione le problematiche che quotidianamente interessano l’Area Agricoltura: Tutela del territorio; Biodiversità; Tutela delle produzioni tipiche; Competitività; Diversificazione del reddito delle imprese agricole. dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche

Obiettivi specifici A) individuazione di bacini agro-energetici coerenti con la programmazione regionale in coerenza con la tutela di biodiversità, produzioni tipiche e preservazione dei suoli agricoli ad elevata fertilità; dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche

Obiettivi specifici B) incentivazione per imprese agro-forestali singole o associate alla realizzazione di impianti di cogenerazione di piccola taglia che utilizzino biomassa da residui agricoli e/o forestali generati in prevalenza all’interno dell’azienda stessa; dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche A) individuazione di bacini agroenergetici

Obiettivi specifici C) incentivazione per aziende che forniscono reflui zootecnici ed agroindustriali nell’ambito di accordi di filiera per la produzione di biogas ad uso energetico, utilizzando sistemi di tracciabilità compatibili con la normativa comunitaria e nazionale; dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche B) incentivazione per imprese agro-forestali singole o associate alla realizzazione di impianti di cogenerazione di piccola taglia A) individuazione di bacini agroenergetici

Obiettivi specifici D) incentivazione alla predisposizione di piani di gestione delle aree boscate pubbliche e private finalizzata anche alla produzione di biomassa ad uso energetico certificabili secondo gli standard di certificazione forestale accreditata a livello europeo o internazionale; dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche C) incentivazione per aziende che forniscono reflui zootecnici ed agroindustriali nell’ambito di accordi di filiera per la produzione di biogas ad uso energetico B) incentivazione per imprese agro-forestali singole o associate alla realizzazione di impianti di cogenerazione di piccola taglia A) individuazione di bacini agroenergetici

Obiettivi specifici E) forme di premialità per progetti di filiera agro-energetica che nascano da partenariati locali (pubblici, privati o misti) negli areali individuati dal PEAR e dalle presenti Linee, oltre quelli già individuati dal Programma di Sviluppo Rurale della Campania 2007-2013; dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche C) incentivazione per aziende che forniscono reflui zootecnici ed agroindustriali nell’ambito di accordi di filiera per la produzione di biogas ad uso energetico B) incentivazione per imprese agro-forestali singole o associate alla realizzazione di impianti di cogenerazione di piccola taglia D) incentivazione alla predisposizione di piani di gestione delle aree boscate pubbliche e private A) individuazione di bacini agroenergetici

Obiettivi specifici F) supporto alla progettazione di impianti cogenerativi/trigenerativi di piccola taglia alimentati a biogas o biomassa ligneo-cellulosica, i cui fornitori della materia prima siano imprese agricole locali, nell’ambito di accordi di filiera già individuati; dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche C) incentivazione per aziende che forniscono reflui zootecnici ed agroindustriali nell’ambito di accordi di filiera per la produzione di biogas ad uso energetico B) incentivazione per imprese agro-forestali singole o associate alla realizzazione di impianti di cogenerazione di piccola taglia D) incentivazione alla predisposizione di piani di gestione delle aree boscate pubbliche e private E) forme di premialità per progetti di filiera agro-energetica che nascano da partenariati locali A) individuazione di bacini agroenergetici

aree interessate dal cuneo salino; Obiettivi specifici G) studi e ricerche finalizzate alla valorizzazione e recupero a fini energetici di aree sensibili: aree interessate dal cuneo salino; aree con alterazioni significative dello status agro-ambientale; aree a rischio di marginalità dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche C) incentivazione per aziende che forniscono reflui zootecnici ed agroindustriali nell’ambito di accordi di filiera per la produzione di biogas ad uso energetico B) incentivazione per imprese agro-forestali singole o associate alla realizzazione di impianti di cogenerazione di piccola taglia D) incentivazione alla predisposizione di piani di gestione delle aree boscate pubbliche e private F) supporto alla progettazione di impianti cogenerativi/trigenerativi di piccola taglia alimentati a biogas o biomassa ligneo-cellulosica E) forme di premialità per progetti di filiera agro-energetica che nascano da partenariati locali A) individuazione di bacini agroenergetici

Obiettivi specifici H) incentivazione di governance locali in aree rurali, che adottino politiche integrate di efficienza/risparmio energetico, sostenibilità ambientale ed utilizzo di energie rinnovabili in un’ottica di filiera; dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche C) incentivazione per aziende che forniscono reflui zootecnici ed agroindustriali nell’ambito di accordi di filiera per la produzione di biogas ad uso energetico B) incentivazione per imprese agro-forestali singole o associate alla realizzazione di impianti di cogenerazione di piccola taglia D) incentivazione alla predisposizione di piani di gestione delle aree boscate pubbliche e private F) supporto alla progettazione di impianti cogenerativi/trigenerativi di piccola taglia alimentati a biogas o biomassa ligneo-cellulosica E) forme di premialità per progetti di filiera agro-energetica che nascano da partenariati locali G) studi e ricerche finalizzate alla valorizzazione e recupero a fini energetici di aree sensibili A) individuazione di bacini agroenergetici

Obiettivi specifici I) formazione specifica indirizzata agli imprenditori, sulle possibilità offerte dallo sfruttamento a fini energetici di prodotti residuali delle attività agricole ed agroindustriali in un’ottica di filiera e valorizzazione economica del mix “risparmio energetico/efficienza nei consumi/ produzione da fonti alternative” dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche C) incentivazione per aziende che forniscono reflui zootecnici ed agroindustriali nell’ambito di accordi di filiera per la produzione di biogas ad uso energetico B) incentivazione per imprese agro-forestali singole o associate alla realizzazione di impianti di cogenerazione di piccola taglia D) incentivazione alla predisposizione di piani di gestione delle aree boscate pubbliche e private F) supporto alla progettazione di impianti cogenerativi/trigenerativi di piccola taglia alimentati a biogas o biomassa ligneo-cellulosica E) forme di premialità per progetti di filiera agro-energetica che nascano da partenariati locali G) studi e ricerche finalizzate alla valorizzazione e recupero a fini energetici di aree sensibili A) individuazione di bacini agroenergetici H) incentivazione di governance locali in aree rurali

Obiettivi specifici dell’Area Agricoltura per le Agroenergie A) individuazione di bacini agroenergetici B) incentivazione per imprese agro-forestali singole o associate alla realizzazione di impianti di cogenerazione di piccola taglia C) incentivazione per aziende che forniscono reflui zootecnici ed agroindustriali nell’ambito di accordi di filiera per la produzione di biogas ad uso energetico dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche D) incentivazione alla predisposizione di piani di gestione delle aree boscate pubbliche e private E) forme di premialità per progetti di filiera agro-energetica che nascano da partenariati locali F) supporto alla progettazione di impianti cogenerativi/trigenerativi di piccola taglia alimentati a biogas o biomassa ligneo-cellulosica G) studi e ricerche finalizzate alla valorizzazione e recupero a fini energetici di aree sensibili H) incentivazione di governance locali in aree rurali I) formazione specifica indirizzata agli imprenditori

Territorializzazione dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche Territorializzazione

Territorializzazione Il reale serbatoio di materia prima utilizzabile per la produzione di bioenergia non è facilmente quantificabile. La valutazione del potenziale di biomassa è stata focalizzata sulla disponibilità della biomassa residuale, vale a dire quella derivante da scarti e/o sottoprodotti di origine agricola, agroindustriale e forestale (che, se non correttamente smaltiti, avrebbero conseguenze negative per l’ambiente). Secondo questo approccio, il comparto agricolo rappresenta il primo passo per uno start-up della filiera basato sulla determinazione del quantitativo di biomassa potenzialmente disponibile. dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche

Territorializzazione Nelle LIS è stato condotto uno studio, per i vari comparti (agricolo, forestale ed agroindustriale) finalizzato all’individuazione dei residui che maggiormente si prestano al recupero ed alla valorizzazione energetica sul territorio, mediante analisi multidisciplinare. Non è stato considerato, per le caratteristiche strutturali dell’agricoltura campana, lo sfruttamento di terreni fertili per la produzione di biocombustibili, dovendo interessare grandi superfici dedicate a colture estensive e con basso impiego di manodopera per raggiungere livelli economici competitivi. Pertanto, e coerentemente con il PEAR, sia la filiera amidaceo zuccherina (prevalentemente per la produzione di bioetanolo) che la filiera oleaginosa (prevalentemente per la produzione di biodiesel), non sono state valutate. dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche

Filiera lignocellulosica Territorializzazione Filiera del biogas deiezioni animali residui lattiero-caseari scarti industria conserviera residui dei frantoi scarti ortofrutticoli [scarti di insilati] dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche Filiera lignocellulosica [residui agroindustriali ligneocellulosici] [scarti di lavorazione del legno vergine] scarti di potatura [scarti della manutenzione del verde pubblico ] ramaglia forestale

Territorializzazione L’individuazione dei due processi di conversione energetica deve scaturire a seguito di valutazioni concernenti: sostenibilità ambientale dei processi analisi di mercato dei sottoprodotti individuati maturità tecnologica delle soluzioni impiantistiche analisi di fattibilità tecnico-economiche contesto normativo possibilità di recupero di quantitativi sufficienti ad alimentare le filiere (stagionalità) aspetti logistici legati al trasporto ed alla distribuzione della biomassa potenziale energetico complessivo ricavabile e massimizzazione delle rese energetiche possibilità di implementazione della filiera dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche

Territorializzazione dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche

Territorializzazione dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche

Territorializzazione dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche

Filiera lignocellulosica Territorializzazione Filiera del biogas deiezioni animali ~ 3.800.000 m3 anno-1 residui lattiero-caseari ~ 70.000 t anno-1 scarti industria conserviera ~ 57.000 t anno-1 residui dei frantoi ~ 75.500 t anno-1 scarti ortofrutticoli ~ 5.500 t anno-1 dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche Filiera lignocellulosica scarti di potatura ~ 277.000 t anno-1 ramaglia forestale ~ 950.000 t anno-1

Territorializzazione Biomassa Potenza elettrica installabile (MWe) Potenza termica installabile (MWt) reflui zootecnici bovini 17 18 reflui zootecnici bufalini 20,5 21,7 reflui zootecnici suini 3,7 3,9 siero 0,29 0,3 buccette di pomodoro 1,16 1,23 sansa vergine 3 3.2 scarti vegetali 0,06 dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche

22 96 76 331 Territorializzazione ramaglia forestale Biomassa Potenza (*) elettrica installabile (MWe) Potenza (*) termica installabile (MWt) ramaglia forestale 22 96 residui di potatura 76 331 dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche (*) potenza calcolata sull’intero valore di stima della biomassa, non tenendo conto della parte della massa legnosa necessaria per conservare la fertilità del suolo e dei parametri di ritraibilità ed accessibilità dei siti.

Strumenti dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche Strumenti

Strumenti Politica Agricola Comunitaria Trattato di Roma Agricoltura per assicurare la produzione di cibo e con funzione sociale Trattato di Roma dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche Agricoltura come sistema multifunzionale per uno sviluppo economico, ambientale e rurale Agenda 2000 Conferma sostegno e attenzione al tema ambientale [Condizionalità] Nuova PAC (2003)

Strumenti Gli indirizzi comunitari per la programmazione di sviluppo rurale hanno spinto sin dall’inizio verso la diversificazione delle economie rurali e verso la promozione di nuove fonti di reddito agricolo, come la produzione delle biomasse. Il Reg. CE 1698/05 (inerente il sostegno da parte del Fondo Europeo Agricolo) evidenzia la necessità di incentivare i miglioramenti nei settori della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti agricoli e forestali primari sostenendo gli investimenti finalizzati a rendere tali settori più efficienti, a promuovere la produzione di energie rinnovabile da biomasse agricole e forestali, ad introdurre nuove tecnologie ed innovazione, ad aprire nuovi sbocchi di mercato dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche

Strumenti dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche

Strumenti il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013 della Regione Campania, affronta anche il tema della produzione di energia da fonti alternative prevedendo misure che investono direttamente nella produzione di biomassa per scopi energetici e che prevedono premialità per tutti gli interventi tesi all’uso di fonti di energia rinnovabile. dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche

Strumenti il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013 ha una durata di 7 anni, può essere aggiornato annualmente, e si configura quale strumento politico e finanziario molto importante per lo sviluppo delle filiere agro-energetiche in un contesto temporale di medio e lungo periodo e con un approccio integrato di programmazione (partenariato pubblico/privato, approccio bottom-up, integrazione multisettoriale). dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche

Strumenti In coerenza con il libro bianco sui cambiamenti climatici e con la decisione 2009/61/CE, che modifica gli Orientamenti Strategici Comunitari per lo sviluppo rurale [Reg. (CE) 1698/05], si rafforza la priorità attraverso il nuovo orientamento strategico, richiedendo al settore agricolo e forestale “un maggiore contributo alla limitazione dell’emissione di gas a effetto serra e all’aumento del sequestro del carbonio”. dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche le 5 Nuove Sfide, di cui allo “Stato di Salute” (Health Chek), della PAC: cambiamenti climatici; energie rinnovabili; gestione delle risorse idriche; biodiversità; misure di accompagnamento della ristrutturazione del settore lattiero-caseario; innovazione connessa alle priorità di cui alle lettere a) - d).

Strumenti Gli obiettivi del PSR 2007-2013 della Regione Campania nel settore della biomassa sono: incentivare il ricorso alla consulenza ed alla formazione nel campo della produzione di materie prime a finalità energetica o di energie da biomassa; sostegno all’utilizzazione forestale dei terreni a scopo energetico, mediante erogazione di contributi alle specie a rapido accrescimento dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche

Strumenti Gli obiettivi del PSR 2007-2013 della Regione Campania nel settore della biomassa sono: stimolare la raccolta e conferimento di biomasse ad elevato potenziale energetico concentrate in particolari distretti territoriali; incentivare la produzione di impianti per la produzione di energia termica e/o elettrica alimentati da biomasse agro-forestali; incentivare il recupero di biogas prodotto da biomasse agricole e da effluenti zootecnici. dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche

Strumenti Asse 1 - Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale Asse 2 - Miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale Asse 3 - Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia rurale Asse 4 - Leader dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche

Strumenti 124 121 123 331 111 311 Health check e Recovery Package: Innovazione nuove sfide 124 Lattiero caseario Gestione risorse idriche 121 123 331 111 Energie Rinnovabili 311 Health check e Recovery Package: le strategie della Regione Campania nel PSR 2007-2013 Banda Larga 321 Biodiversità Cambiamenti climatici 214 323 227 114 dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche

Territorializzazione intero territorio regionale Misura Intervento Beneficiari Territorializzazione 111 Interventi di formazione e di informazione che mirano ad aumentare la sensibilizzazione su tematiche di carattere ambientale con riferimento alle energie rinnovabili operatori del comparto agricolo, forestale ed agroalimentare intero territorio regionale 121 Finanziamenti relativi ad interventi per l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e/o alternative; gli investimenti tesi alla produzione di energia dovranno essere dimensionati per non superare la soglia di 1 MW e l’energia prodotta dovrà essere utilizzata in prevalenza in ambito aziendale. imprenditori agricoli singoli o associati a seconda del comparto produttivo … …. dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche

sperimentazione e ricerca dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche Attività di sperimentazione e ricerca

Attività di sperimentazione e ricerca L'Assessorato regionale all’Agricoltura ha avviato già da alcuni anni alcune indagini e iniziative in campo sperimentale sulla coltivazione e l'impiego di fonti agroenergetiche. Le più significative sono: Progetto sulla Produzione di biomasse da energia in Irpinia a cura del Dipartimento di Ingegneria Agraria ed Agronomia del Territorio – Università degli Studi di Napoli “Federico II” Progetto interregionale RAMSES dal titolo “Risorse Agro-forestali-energetiche per il Mezzogiorno e lo Sviluppo Economico Sostenibile” in attuazione del PROBIO-Programma Nazionale Biocombustibili Progetto relativo alla Produzione e stoccaggio di biomasse legnose derivanti da cedui a turno breve, a cura del Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia vegetale. Università degli Studi di Napoli ”Federico II” Progetto per lo Sviluppo di filiere agroenergetiche nella Regione Campania (2008-09), a cura del CRAA dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche

Attività di sperimentazione e ricerca Reg. Campania -Assessorato Agricoltura / Università federico II - Facoltà di Scienze Agrarie STUDIO DI FATTIBILITÀ DI UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA DEI REFLUI ZOOTECNICI IN UN COMPRENSORIO DELLA PROVINCIA DI CASERTA Preparare una strategia integrata di soluzioni per trattare opportunamente i reflui zootecnici attraverso: acquisizione ed integrazione di banche dati territoriali per la messa a punto del GIS necessario alla valutazione della possibilità di gestione dei reflui bovini e bufalini; analisi dei risultati ottenuti in altri contesti, con analoghe problematiche, in cui sono state adottate tecniche di gestione e/o di trattamento di frazioni di reflui; realizzazione di una scheda di proposta contenente uno o più interventi sul territorio, in base ad un moderno processo pianificatorio. Finalità

Attività di sperimentazione e ricerca Reg. Campania Università Federico II - Facoltà di Scienze Agrarie e Medicina Veterinaria DETERMINAZIONE DEL TENORE DI AZOTO NEGLI EFFLUENTI BUFALINI IN CAMPANIA, TECNICHE DI STOCCAGGIO E GESTIONE DELLO SPANDIMENTO verificare, mediante campionamenti ed analisi, il contenuto di azoto nei reflui di allevamento bufalini correlandolo alle tecniche di allevamento ed alla razione alimentare; determinare la quantità di azoto al campo in funzione della tecnica di stoccaggio e di spandimento e le opportunità di gestione e di spandimento in funzione del cantiere di meccanizzazione; redazione di un documento di sintesi e divulgazione dei risultati Finalità

Attività di sperimentazione e ricerca AZIONI PER UNA STRATEGIA INTEGRATA DI ALCUNE BIOMASSE PRODOTTE IN AGRICOLTURA PATRIMONIO BUFALINO IN CAMPANIA (ottobre 2002-ottobre 2009) +73% Elaborazione Dip. Economia e Politica Agraria Fac. Agraria su DB Teramo

Bilancio economico per un impianto: potenza 1Mw, 8000 ore annue dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche Elaborazione Dip. Economia e Politica Agraria - Facoltà Agraria

dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche Elaborazione Dip. Economia e Politica Agraria - Facoltà Agraria

Alternativa in valore e in ricaduta occupazionale dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche Elaborazione Dip. Economia e Politica Agraria - Facoltà Agraria

Conclusioni Linee strategiche di indirizzo delle agroenergie come strumento aperto di pianificazione Necessità di acquisire conoscenze attraverso studi di settore Necessità di monitorare: dell’Area Agricoltura per le Agroenergie Linee di indirizzo strategiche Utilizzo delle aree agroenergetiche Utilizzo dei Fondi comunitari per le agroenergie Effetti sul mercato Fattori critici per lo sviluppo delle filiere (normativa; competitori;…) Trasferimento delle innovazioni provenienti dal settore della ricerca e della sperimentazione

E’ finita l’era dei presidenti petrolieri, dei presidenti che fanno i soldi con il petrolio, e poi li buttano con alcuni giocatori …, e inizia l’era del presidente solare, il Moratti del solare, del fotovoltaico, il presidente della Spal che ha investito nel futuro, 63 mila pannelli solari… Caterpillar, Radio 2