“Verso la città sostenibile: dal Progetto Lumière alla Smart city”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Presentazione riguardante
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
DIRITTI E DOVERI DEI PUBBLICI DIPENDENTI Autore: Della Chiara Giorgio
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Sistema Gestione Progetti
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
SERVIZIO ENERGIA COMPRENDENTE L'ESERCIZIO, LA MANUTENZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA DEGLI IMPIANTI TERMICI DELLAMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Adalberto Casalboni, CISE
Ministero dello Sviluppo Economico
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Area: la gestione dei progetti complessi
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
1 LUMIERE Lefficienza energetica al servizio dellilluminazione pubblica Nicoletta Gozo – ENEA LUMIERE.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
LA CENTRALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
PROGETTO LIM SCUOLA DIGITALE DELLA SARDEGNA SUL MEPA
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
La gestione dei progetti in ambito pubblico e privato
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA - Ripartizione Servizio Tecnico -
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
La proposta ENER.BIT per la gestione della pubblica illuminazione in coerenza con il Progetto LUMÌERE : i primi dati sui Comuni soci. Il progetto di GESTIONE.
Collegno, 24 gennaio 2012 Sovvenzione Globale avente ad oggetto l'attuazione delle iniziative volte a sostenere l’integrazione lavorativa di soggetti particolarmente.
Settimana della BioArchitettura e della Domotica 2012 Un esempio tra pubblico e privato: il progetto di riqualificazione energetica della Scuola Primaria.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Contratti a rendimento energetico e le agevolazioni fiscali del Conto Termico (DM 28 dicembre 2012) Bologna, 17/03/2015.
L’Amministrazione Finanziaria
1 Diritti e doveri degli Enti Locali per l’energia Leggi n. 10 del 1991 DPR 412/93 articolo 5 Finanziamento tramite terzi 1995 ≈ Decreti Bassanini 1998.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Progetto Infinite Solutions
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
12 Novembre 2015, Devero Hotel Energy Media Events Marco Rossi ASSOEGE.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
1 LUMIERE L’efficienza energetica al servizio dell’illuminazione pubblica.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Le Società Energy Service Company (E.S.Co.): il loro ruolo nel risparmio energetico delle Pubbliche Amministrazioni (e delle Imprese). Carlo Marzani Soc.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Cos’è, in generale?  Società che fornisce servizi energetici volti al miglioramento dell’efficienza mediante autofinanziamento (parziale o totale) con.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Transcript della presentazione:

“Verso la città sostenibile: dal Progetto Lumière alla Smart city” Risparmio ed efficienza energetica nell’Illuminazione Pubblica verso una città “intelligente” al servizio dei cittadini Il percorso verso la riqualificazione energetica degli impianti Linee Guida per la redazione dei documenti di gara per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica Roma, 7 giugno 2012

EFFICIENZA ENERGETICA SAVING ECONOMICI E MIGLIORI CONDIZIONI AMBIENTALI NON SOLO RIDUCENDO I CONSUMI A PARITA’ DI CONDIZIONI DELLE PERFORMANCES RICHIESTE; MA ANCHE ‘CONSUMANDO MEGLIO’ ED UTILIZZANDO IN MISURA TECNICAMENTE ED ECONOMICAMENTE EQUILIBRATA IL MIX DI FONTI ENERGETICHE NECESSARIE E DI TECONOLOGIE; Roma, 7 giugno 2012

EFFICIENZA ENERGETICA Un Paese può raggiungere importanti obbiettivi di EFFICIENZA ENERGETICA solo se riesce a : INDIVIDUARE UNA STRATEGIA ENERGETICA DI MEDIO/LUNGO TERMINE, CON UN MIX. EQUILIBRATO DI FONTI ENERGETICHE E REGOLAMENTAZIONI CHIARE E STABILI FARE “SISTEMA” FRA I VARI SETTORI OPERATIVI PREDISPORRE “MODELLI OPERATIVI” E “PROCESSI” SISTEMIZZATI ATTIVARE ED INTEGRARE I FINANZIAMENTI NECESSARI Roma, 7 giugno 2012

BISOGNA FARE “SISTEMA” ANCHE PER ATTIVAZIONE FINANZIAMENTI Patto dei Sindaci: Programmazione Aggregazione-Sinergie Coordinamento Cliente Pubblico soggetti interessati ad attivarsi scegliendo di investire in proprio o cedere l’obbligo ad una ESCO ISTITUZIONI TECNICHE E DI CONTROLLO Fonti finanziamento europei ed incentivi a livello nazionale AREA PARTNERSHIP PP PER PREDISPOSIZIONE DATI E PROGETTI RICHIESTA FINANZIAMENTO soggetti incaricati di verificare il corretto bilanciamento tra domanda ed offerta di servizi e la congruità dei risparmi ottenuti per il riconoscimento Titoli EE ;linee guida sulla efficienza energetica PARTNERSHIP Sistema Finanziario/ Assicurativo SOGGETTI OBBLIGATI ESCO certificata ed Operatori della Filiera Supporta il modello di efficienza energetica fornendo credito e garanzie sulla solvibilità della ESCO o del Cliente Finale oltre a credito e garanzie per la realizzazione delle iniziative   Soggetti disposti ed interessati a proporre interventi per migliorare Efficienza Energetica Rispondono in solido verso il Cliente Finale Pubblico Privato per il target non raggiunto. Devono svolgere una maggiore azione di diffusione sulla Efficienza Energetica 4 Roma, 7 giugno 2012

ATTRAVERSO LINEE GUIDA PER L’EFFICIENZA ENERGETICA OGNI SETTORE DEVE INDIVIDUARE I PROPRI MODELLI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO SETTORE INDUSTRIALE SETTORE TERZIARIO E’ NECESSARIO FAVORIRE “MODELLI” SISTEMICI DI INTERVENTO SETTORIALI ATTRAVERSO LINEE GUIDA PER L’EFFICIENZA ENERGETICA SETTORE RESIDENZIALE SETTORE PUBBLICO Uffici , Scuole, Musei ,Social Housing Illuminazione Pubblica Trasmissione dati Informazioni (Smart City) Roma, 7 giugno 2012

IL PROGETTO LUMIERE SI E’ POSTO QUESTO PRECISO OBIETTIVO: RIUSCIRE A FORNIRE A TUTTE LE ISTITUZIONI TERRITORIALI UNA GUIDA PRATICA PER ATTIVARE LE INIZIATIVE NECESSARIE PER MIGLIORARE L’EFFICIENZA ENERGETICA DEI PROPRI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Roma, 7 giugno 2012

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO ENEA - PROGETTO LUMIÈRE PUBBLICA ILLUMINAZIONE ENEA ASSOCIAZIONI (E.S.Co.)/AGESI CONSIP MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO UNIVERSITA' UN PROGETTO RIVOLTO E DEDICATO PRINCIPALMENTE AI SINDACI E LORO AMMINISTRATORI E TECNICI MA AL QUALE SONO INVITATI AD ADERIRE E COLLABORARE TUTTI COLORO CHE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE OPERANO NEL SETTORE E SI IDENTIFICANO IN PROMOTORI DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE. http://www.progettolumiere.enea.it/ Roma, 7 giugno 2012

IL CONTENUTO DELLE LINEE GUIDA EFFICIENZA ENERGETICA NELL’ILLUMINAZIONE PUBBLICA” ENERGIA E ILLUMINAZIONE PUBBLICA IL PERCORSO VERSO LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI FINANZIAMENTI E TEE (Certificati Bianchi) Roma, 7 giugno 2012

IL RISCATTO DELL’IMPIANTO LE LINEE GUIDA IL RISCATTO DELL’IMPIANTO BARRIERE E PROBLEMATICHE NELLA INNOVAZIONE DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE IL PROCESSO PER PROCEDERE NONOSTANTE TUTTE LE DIFFICOLTA’ DI PARTENZA Roma, 7 giugno 2012

ESIGENZE E LIMITI DELLA DOMANDA SETTORE PUBBLICO Servizi adeguati/sicurezza ottimizzazione dei costi di gestione concentrazione sulla pianificazione Sicurezza cittadini e riduzione inquinamento; Vivibilità Priorità ai servizi sociali ed alla persona Conoscenza e applicazione normativa sicurezza emissioni energy management (EN16001, …) Policy di sostenibilità per obiettivi fissati da Direttive Efficienza Energetica per esigenze del cittadino Disponibilità di capitale Limitatissima e con tempi lunghi acquisizione; Complessità amministrative Competenze specifiche e tecniche calcolo della convenienza su investimenti effetti economici dello sviluppo della normativa rilevante capacità di selezione delle tecnologie capacità di project management capacità di realizzazione e manutenzione diretta degli interventi Gap organizzativo Conoscenza e formazione per l’efficienza Organizzazione per la sostenibilità e l’efficienza Roma, 7 giugno 2012

IL SENTIRE COMUNE E LO STATO DI FATTO IL PERCORSO VERSO LA RIQUALIFICAZIONE IL SENTIRE COMUNE E LO STATO DI FATTO C’E’ UN PROBLEMA DI DIFFICOLTA’ FINANZIARIE RITENIAMO CHE SI POSSA SOLO INTERVENIRE IN PRESENZA DI SOLI SISTEMI INCENTIVANTI C’E’ UN PROBLEMA DI REGOLE E NORME I FONDI EUROPEI DI FINANZIAMENTO SONO DIFFICILMENTE OTTENIBILI E CON MECCANISMI CHE NON CONSENTONO DI POTER DISPORRE DI QUESTE RISORSE IN LINEA TEMPORALMENTE CON LE FASI DI SPESA Roma, 7 giugno 2012

LE DIFFICOLTA’ FINANZIARIE POSSONO ESSERE SUPERATE IL PERCORSO VERSO LA RIQUALIFICAZIONE LE DIFFICOLTA’ FINANZIARIE POSSONO ESSERE SUPERATE PURCHE’ SI RIESCA AD OPERARE ATTRAVERSO UNA “SISTEMIZZAZIONE” DEGLI INTERVENTI SIA DA PARTE DELLA DOMANDA CHE DELL’OFFERTA SI DEFINISCANO MODELLI DI INTERVENTO CHE COINVOLGANO I CAPITALI PRIVATI; SI ATTIVI UNA FORTE COMPETITIVITA’ ATTRAVERSO LA LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO Roma, 7 giugno 2012

NECESSARIO UN INTERVENTO DA PARTE DELLE ISTITUZIONI PER GARANTIRE IL PAGAMENTO DEGLI INVESTIMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SERVIZI PRESTATI ALLE E.S.Co. NEI TEMPI PREVISTI DALLA DIRETTIVA EUROPEA (60 gg max.) POTREBBE ATTIVARE UN FORTE INCREMENTO DEGLI INVESTIMENTI DIRETTI DA PARTE DEI PRIVATI Roma, 7 giugno 2012

IL PERCORSO INDISPENSABILE VERSO LA RIQUALIFICAZIONE Audit energetico e tecnologico del Sistema di Illuminazione; L’analisi dei risultati dello studio La predisposizione di uno studio di fattibilità tecnico-economico che comprenda una analisi economica per ottimizzare il rapporto costi- beneficio per tutta la durata di vita utile degli interventi effettuati; Il progetto definitivo La definizione della partnership degli operatori della “Filiera” Il reperimento delle risorse finanziarie ( E.S.CO. ed Operatori di tutta la “Filiera” : Finanziamento tramite Terzi,Banche, incentivi – TEE); La definizione e la stipula degli atti contrattuali; Roma, 7 giugno 2012

IL PERCORSO INDISPENSABILE VERSO LA RIQUALIFICAZIONE La realizzazione degli interventi strutturali / impiantistici /processo Il Servizio Energia comprendente la fornitura dell’energia elettrica e l’esercizio degli impianti La manutenzione ordinaria e straordinaria e monitoraggio consumi/risparmi. Garanzia Risultato Roma, 7 giugno 2012

Avvalersi di una Convenzione Consip LE DIVERSE MODALITA’ DI INTERVENTO PER REALIZZARE L’EFFICIENZA ENERGETICA Agire per intervento diretto, nella eventualità in cui si disponga di risorse economiche e gestionali proprie, per effettuare direttamente gli interventi richiesti, gestire gli impianti e approvvigionare l’energia elettrica necessaria; Disporre di una E.S.Co. mista pubblico-privata che comunque comporterà per l’Ente la disponibilità di risorse finanziarie, quanto meno, per l’“Equity” e per garantire eventuali necessità finanziarie che si dovessero attingere presso il sistema bancario ove l’Equity non fosse sufficiente; Avvalersi di una Convenzione Consip Ricorrere ad un soggetto E.S.Co. privato in grado di prefinanziare gli interventi con propri capitali o reperiti comunque direttamente sul mercato FTT Roma, 7 giugno 2012

Un Modello di E.S.Co mista PP da non seguire ENTE AFFIDATARIO PROVINCIA O ALTRI SOCI PUBBLICI PARTNER PRIVATO-ESCO AFFIDAMENTO DIRETTO IN GESTIONE 28% PARTN.PRIVATO- SOC.COMUN- 2% RIQUALIFICAZIONI E SERVIZI: CON QUALI RISORSE UMANE, STRUMENTALI,???? QUELLE DEL PARTNER PRIVATO?????? NEW CO. 60% 40% 10% PARTN.PRIVATO- FINANZ./BANCA? IMMOBILI ENTE+ IMMOB. ALTRI FUTURI SOCI PUBBL. SE LA COSTITUENDA SOCIETÀ AVRÀ L’ONERE DI VERIFICARE E GARANTIRE AGLI ENTI AFFIDANTI, L’ECONOMICITÀ E LA VALENZA AMBIENTALE DEI SERVIZI FORNITI. POTRA’ FARLO SOLO SE DOTATA DI PROPRIE STRUTTURE TECNICHE E STRUMENTALI DIVERSAMENTE DOVRA’ EFFETTUARE GARE PUBBLICHE ALLE QUALI IL PARTNER PRIVATO DELLA E.S.Co. PP NON POTRA’ PARTECIPARE PER CONFLITTO DI INTERESSE Roma, 7 giugno 2012

Lo schema delle linee guida per la predisposizione di una gara Le possibili azioni da effettuare per raggiungere l’obiettivo dell’efficientamento energetico attraverso la messa a norma degli impianti dal punto di vista dei livelli illuminotecnici, della sicurezza, dell’efficienza energetica e dell’Esercizio adeguato partendo dalla situazione in cui si trova l’Amministrazione Situazioni tipiche dello stato di fatto e difficoltà strutturali delle Amministrazioni Azioni per attivare una procedura di gara ai sensi del DLgs 163/2006 per contratti pubblici di lavori-forniture-servizi Schemi Legislativi Applicabili per I Singoli Casi ed Esempi Pratici Roma, 7 giugno 2012

Impostazione preliminare dell’affidamento dei servizi Lo schema delle linee guida per la predisposizione di una gara NORME COGENTI Codice Contratti Pubblici (D.Lgs. 163/2006) Regolamento Attuativo (D.P.R. 207/2010) NORME VOLONTARIE UNI EN 15331:2011 – UNI 11257:2007 – UNI 11136:2004 – UNI 10951:2001 – 10874:2000 Programma e Pianificazione-PRIC Impostazione preliminare dell’affidamento dei servizi Piano Operativo MACROFASE PRE-GARA Studio di Fattibilità interventi Programma Annuale dei servizi Documento di Indirizzo Preliminare Fonte : Libro Bianco 2012 Patrimoni PA Net Roma, 7 giugno 2012

Lo schema delle linee guida per la predisposizione di una gara NORME COGENTI Codice Contratti Pubblici (D.Lgs. 163/2006) Regolamento Attuativo (D.P.R. 207/2010) NORME VOLONTARIE UNI EN 15331:2011 – UNI 11257:2007 – UNI 11136:2004 – UNI 10951:2001 – 10874:2000 Progetto dei servizi (Committente) Impostazione della richiesta di offerta Bando di gara Disciplinare tecnico/Lettera di invito MACROFASE DI GARA Schema di contratto/Capitolato Tecnico “Fascicolo virtuale” Impostazione della offerta Offerta tecnica (impresa) Offerta economica (impresa) Guida di valutazione Valutazione e selezione dell’offerta Dichiarazione di aggiudicazione provvisoria/definitiva Fonte : Libro Bianco 2012 Patrimoni PA Net Roma, 7 giugno 2012

Lo schema delle linee guida per la predisposizione di una gara NORME COGENTI Codice Contratti Pubblici (D.Lgs. 163/2006) Regolamento Attuativo (D.P.R. 207/2010) NORME VOLONTARIE UNI EN 15331:2011 – UNI 11257:2007 – UNI 11136:2004 – UNI 10951:2001 – 10874:2000 Contrattualizzazione Contratto Strumenti di governo Avviamento del contratto MACROFASE POST GARA Strumenti di pianificazione e programmazione Strumenti di monitoraggio e controllo Sviluppo a regime del contratto Strumenti di rendicontazione Attestazione e Regolazione Esecuzione/ Certificato di Conformità/ Certificato di Esecuzione Prestazioni Chiusura del contratto Fonte : Libro Bianco 2012 Patrimoni PA Net Roma, 7 giugno 2012

Lo schema delle linee guida per la predisposizione di una gara LE POSSIBILI FORME . I riferimenti normativi sono largamente individuati all’interno del DLgs n.163/2006: “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”. 1. Linee guida per il Disciplinare di Gara Oggetto dell’appalto Soggetti ammessi Documenti di Gara Sopraluoghi Chiarimenti Subappalto Modalità di presentazione delle Offerte Criteri di aggiudicazione Offerte anormalmente basse Adempimenti richiesti all’impresa aggiudicataria Roma, 7 giugno 2012

Lo schema delle linee guida per la predisposizione di una gara 2. Linee guida per il Capitolato Tecnico I riferimenti normativi sono largamente individuati all’interno del DLgs n.163/2006: “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”. Parte 1 – Oggetto e modalità di erogazione dei servizi Definizioni e riferimenti legislativi Oggetto dell’appalto Durata contrattuale Oneri ed obblighi dell’appaltatore Responsabilità dell’Appaltatore Disposizioni in merito al Contratto Domicilio e rappresentanza dell’Appaltatore Penali Roma, 7 giugno 2012

Lo schema delle linee guida per la predisposizione di una gara 2. Linee guida per il Capitolato Tecnico I riferimenti normativi sono largamente individuati all’interno del DLgs n.163/2006: “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”. Parte 2 – Condizioni particolari del Servizio Caratteristiche del Servizio a cura dell’Appaltatore Risparmio Energetico Esercizio degli impianti Roma, 7 giugno 2012

Lo schema delle linee guida per la predisposizione di una gara 2. Linee guida per il Capitolato Tecnico I riferimenti normativi sono largamente individuati all’interno del DLgs n.163/2006: “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”. Parte 3 – Consegna e riconsegna degli impianti Consegna degli impianti Riconsegna degli impianti Roma, 7 giugno 2012

Lo schema delle linee guida per la predisposizione di una gara 2. Linee guida per il Capitolato Tecnico I riferimenti normativi sono largamente individuati all’interno del DLgs n.163/2006: “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”. Parte 4 – Progettazione-Consegna e riconsegna degli impianti Progettazione Finanziamento Direzione Lavori Consegna Lavori Documentazione Tecnica Collaudo Roma, 7 giugno 2012

l Lo schema delle linee guida per la predisposizione di una gara 2. Linee guida per il Capitolato Tecnico I riferimenti normativi sono largamente individuati all’interno del DLgs n.163/2006: “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”. Parte 5 – Condizioni economiche Importo dell’appalto Contabilizzazione dei servizi Canone . Indicizzazione e adeguamento Lavori extra canone ed ampliamenti della rete Liquidazione dei compensi Roma, 7 giugno 2012

I tipi di gare di appalto DLgs n.163/2006 I "contratti" o i "contratti pubblici" sono i contratti di appalto o di concessione aventi per oggetto l'acquisizione di servizi, o di forniture, ovvero l'esecuzione di opere o lavori, posti in essere dalle stazioni appaltanti, dagli enti aggiudicatori, dai soggetti aggiudicatori. I settori ordinari dei contratti pubblici sono i settori diversi da quelli del gas, energia termica, elettricita', acqua, trasporti, servizi postali, sfruttamento di area geografica, come definiti dalla parte III del presente codice, in cui operano le stazioni appaltanti come definite dal presente articolo. I "settori speciali" dei contratti pubblici sono i settori del gas, energia termica, elettricita', acqua, trasporti, servizi postali, sfruttamento di area geografica, come definiti dalla parte III del presente codice. Gli "appalti pubblici" sono i contratti a titolo oneroso, stipulati per iscritto tra una stazione appaltante o un ente aggiudicatore e uno o piu' operatori economici, aventi per oggetto l'esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti, la prestazione di servizi come definiti dal presente codice. Roma, 7 giugno 2012

INTERVENTO ATTRAVERSO LA E.S. I tipi di gare di appalto DLgs n.163/2006 INTERVENTO ATTRAVERSO LA E.S. . Gli "appalti pubblici di lavori" sono appalti pubblici aventi per oggetto l'esecuzione o, congiuntamente, la progettazione esecutiva e l'esecuzione, ovvero, previa acquisizione in sede di offerta del progetto definitivo, la progettazione esecutiva e l'esecuzione, relativamente a lavori Gli appalti pubblici di forniture" sono appalti pubblici diversi da quelli di lavori o di servizi, aventi per oggetto l'acquisto, la locazione finanziaria, la locazione o l'acquisto a riscatto, con o senza opzione per l'acquisto, di prodotti. Gli "appalti pubblici di servizi" sono appalti pubblici diversi dagli appalti pubblici di lavori o di forniture, aventi per oggetto la prestazione dei servizi di cui all'allegato II. Contratti misti sono contratti pubblici aventi per oggetto lavori e forniture;lavori e servizi; lavori, servizi e forniture e quindi nel caso specifico quelli impiegati per gli interventi di efficientamento delle reti di pubblica illuminazione e gestione delle stesse;   Roma, 7 giugno 2012

I tipi di gare di appalto DLgs n.163/2006 Aggiudicazioni: I sistemi di aggiudicazione sono fondamentalmente basati su una valutazione “Qualità-Prezzo” /”Offerta economicamente più vantaggiosa”. Le linee guida: conterranno inoltre una serie di documenti di gare analoghe espletate e contrattualizzate con i riferimenti degli Enti territoriali che le hanno emesse per eventuali contatti, supporti , pareri. Roma, 7 giugno 2012

C’E’ MOLTO DA LAVORARE ……….. POSSIAMO FARE MOLTO DI PIU’ E MEGLIO Conclusioni C’E’ MOLTO DA LAVORARE ……….. POSSIAMO FARE MOLTO DI PIU’ E MEGLIO SE RIUSCIAMO A: IMPARARE AD ASCOLTARE …………………… RIFLETTERE …………………………………………… PROPORRE E REALIZZARE SOLUZIONI VALIDE SEGUENDO LE “LINEE GUIDA LUMIERE”!!!!!!! Roma, 7 giugno 2012

GRAZIE PER L’ATTENZIONE www.agesi.it www.confindustriasi.it http://www.progettolumiere.enea.it/ Roma, 7 giugno 2012