INTRODUZIONE I Comitati Etici (C.E.) hanno il delicato compito di valutare gli aspetti scientifici ed etici dei protocolli di studio al fine di tutelare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tutti i diritti riservati.
Advertisements

Francesco Angelico I Clinica medica – Sapienza Università di Roma
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Trattamento del sanguinamento da varici
Trattare il dolore addominale acuto con i farmaci analgesici ?
L’articolo scientifico
La sperimentazione clinica
Pescara 30 giugno 2004 Epidemiologia assistenziale in Emato-Oncologia Profili e percorsi assistenziali Dott. Maurizio Belfiglio Consorzio Mario Negri Sud.
Phase 0 Clinical Trials Maurizio Belfiglio
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
Linee guida nel trattamento dell’ipertensione arteriosa
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
I nuovi obiettivi terapeutici allo studio con statine
Massimo Uguccioni Area Prevenzione ANMCO Corso di Formazione Regionale
IPERTENSIONE ARTERIOSA
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA PROFILASSI DELLA MALATTIA EMORRAGICA NEONATALE CON VITAMINA K
Unità di Epidemiologia dei Tumori
Ricerca bibliografica ed Evidence Based Practice
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Perché consigliare l’attività fisica
Renato Testia,b Paolo Rizzinia,c
Aumento del global burden di malattie croniche
Valutazione Economica del MRC/BHF Heart Protection Study 1 Heart Protection Study Collaborative Group University of Oxford, UK Copyright © 2008 Merck Sharp.
Panoramica e considerazioni cliniche I risultati dellHeart Protection Study sui pazienti diabetici Il legame tra Diabete e Aterosclerosi Copyright © 2003.
IL “PARADIGMA STORICO” DELLA FORMAZIONE E DELLA PRATICA MEDICA
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Acidi grassi poliinsaturi: differenze strutturali e metaboliche Acidi grassi poliinsaturi: differenze strutturali e metaboliche H3CH3C H3CH3C Acido Linoleico.
Progetto ECRAN European Communication on Research Awareness Needs.
METODOLOGIA L’APPROCCIO BASATO SULLE EVIDENZE
Benvenuto del presidente e introduzione Prof. Ridwan Shabsigh Presidente della International Society of Mens Health.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
ANDREA FONTANELLA Direttore Dipartimento per la Formazione Clinica e lAggiornamento Fondazione FADOI Presidente Nazionale Eletto FADOI ANDREA FONTANELLA.
Nel dolore addominale acuto siete daccordo di fornire antidolorifici prima della diagnosi definitiva da parte dello specialista ? Kim Pediatrics 2003.
Giovanna Scroccaro, Paola Marini Servizio di Farmacia
Ricerca collaborativa europea
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Prevenzione cardiovascolare
INTRODUZIONE La prevenzione cardiovascolare primaria consiste nel trattamento prolungato di soggetti a rischio aumentato, ma senza segni e sintomi, di.
IL CONTESTO La sostenibilità economica del SSN rappresenta un vincolo consistente per le scelte di Politica Sanitaria. Lapproccio più diffuso per affrontare.
INTRODUZIONE Conoscere la distribuzione dei fattori di rischio cardiovascolare (CV) nella popolazione assume un ruolo chiave nella programmazione di iniziative.
IL CONTESTO Dati europei ed americani mostrano che, indipendentemente dal grado di innovatività, le Nuove Entità Terapeutiche vengono inserite in tempi.
IL CONTESTO Negli ultimi 20 anni il trattamento delle psicosi è stato contraddistinto da un lato dallacquisizione di nuove evidenze scientifiche e dalla.
IL MONITORAGGIO COLLETTIVO DELLO STUDIO Rischio & Prevenzione (R&P) Autori: Joppi R 1*, Bastarolo D 1, Confente A 2, Lombardo G 3 a nome del Gruppo di.
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
Ipotesi testata: L’amlodipina (eventualmente associata a perindopril) è più efficace dell’atenololo (eventualmente associato a bendrofumethiazide-potassio)
Prof.ssa Paola Minghetti
GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
Il Cuore Delle Donne: Linee Guida 2014 per la Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari nelle Donne Dr Roberto Mocchegiani, Cardiologo Ancona
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
In sintesi: efficacia clinica
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
Il Disease Management come strumento di Prevenzione
Dapoxetina FAQ.
Prevenzione cardiovascolare, definizione e gestione del rischio
Efficacia della terapia medica sulle complicanze cardiovascolari nel diabete tipo 2 Chirurgia metabolica: medici e chirurghi a confronto. XXI Congresso.
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano Simona Barlera Dipartimento di Ricerca cardiovascolare 5 febbraio 2009 Ricerca traslazionale II.
Il Ruolo dell’Istituto Superiore di Sanità  Monitoraggio dell’uso dei farmaci;  Valutazione della appropriatezza d’uso;  Valutazione del profilo di.
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Mascheramento negli studi clinici.
Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia Consorzio Mario Negri Sud - S. Maria Imbaro CH Carpi, 14 giugno 2006 Il Progetto DE-PLAN.
AWARENESS AWARENESS E BIS BIS dott.ssa Valentina Trapasso dott.ssa Valentina Trapasso.
Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.
Introduzione. Il rischio di stroke nelle donne affette da fibrillazione atriale non valvolare (FANV) è più elevato rispetto agli uomini. Una recente metanalisi.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE I Comitati Etici (C.E.) hanno il delicato compito di valutare gli aspetti scientifici ed etici dei protocolli di studio al fine di tutelare i pazienti coinvolti e di promuovere la crescita delle conoscenze scientifiche per migliorare la salute pubblica.OBIETTIVI Valutare lappropriatezza /eticità dellimpiego del placebo e del disegno di non-inferiorità negli RCT pertinenti allarea CV esaminati dal C.E. dellULSS 20 MATERIALI E METODI i protocolli dellarea cardiovascolare (CV) valutati dal C.E. dellAzienda ULSS 20 di Verona nellultimo anno; le evidenze riportate in BNF; Clinical Evidence; Cochrane Library e le linee guida EMEA per valutare lappropriatezza dellimpiego del placebo; range (±Δ) compatibile con la non-inferiorità dei trattamenti confrontati BIBLIOGRAFIA Committee for Proprietary Medicinal Products (CPMP) – Note for guidance on clinical investigation of medicinal products – EMEA Clinical evidence – 11 - June British National Formulary. Siscovick DS et al. Dietary intake and cell membrane levels of long-chain Ω-3 polyunsatured fatty acids and the risk of primary cardiac arrest. JAMA 1995; 274: Ascherio A et al. Dietary intake of marine n-3 fatty acids, fish intake and the risk of coronary disease among men. N Eng J Med 1995; 332: Albert CM et al. Blood levels of long-chain n-3 fatty acids and the risk of sudden death. N Eng J Med 2002; 346: Hu Fb et al. Fish and omega-3 fatty acid intake and the risk of coronary heart disease in women. JAMA 2002; 287: Garattini S et al. How can research ethics committees protect patient better? BMJ 2003; 326: Barbieri P, Marubini E. Gli studi di equivalenza nella malattie cardiovascolari. Ital Heart J Suppl 2004; 5: DeMets et al. The agonising negative trend in monitoring of clinical trials. The Lancet 1999; 354: Confente A 1, Bastarolo D 1, Joppi R 2, Mirandola M 3, Mezzalira L 2 1 Farmacista - Centro di Riferimento Regionale sul Farmaco - Regione Veneto; 2 Farmacista - Servizio Farmaceutico Territoriale - ULSS 20 Verona; 3 Statistico - Centro di Riferimento Regionale sul Farmaco - Regione Veneto RISULTATI: disegno di non-inferiorità Obiettivo primario Confrontare lefficacia, in termini di superiorità e qualora questa non venisse dimostrata testare la non-inferiorità, del farmaco proposto vs placebo. Lend-point considerato è la mortalità per qualsiasi causa in pazienti ospedalizzati per CHF in fase di peggioramento. Considerazioni statistiche Superiorità: il trattamento in studio è più efficace del placebo se riduce la mortalità del 20%. Non-inferiorità: il farmaco proposto viene considerato non-inferiore al placebo fino ad un aumento della mortalità pari al 25% (HR 1,25). In termini pratici, significa considerare il farmaco proposto non-inferiore rispetto al placebo, benché sia causa di 6 morti in più ogni 100 soggetti trattati, rispetto a quanto avviene somministrando il placebo. DISCUSSIONE Si ricorda che in passato sono stati sospesi tre studi in ambito cardiovascolare, per i quali le analisi effettuate ad interim avevano evidenziato un incremento della mortalità dal 23% al 34%. RISULTATI: impiego del placebo I protocolli valutati nellultimo anno dal C.E. dellAzienda ULSS 20 nei quali viene impiegato il placebo come comparator e afferenti allarea CV sono stati complessivamente 3 e in ciascuno di questi casi, sulla base della letteratura scientifica disponibile, la scelta del placebo è risultata corretta. Obiettivo primario Studio A: valutazione clinica controllata, in doppio cieco, randomizzata, dellefficacia di un trattamento con n-3 PUFA nel ridurre lincidenza di eventi cardiovascolari, fatali e non, in una popolazione definita dai medici come ad alto rischio. Studio B: valutazione clinica controllata, in doppio cieco, randomizzata, dellefficacia di un trattamento con n-3 PUFA nel ridurre la mortalità in pazienti con sindrome metabolica o diabete di tipo 2 di recente insorgenza. Studio C: valutazione clinica controllata, in doppio cieco, randomizzata, dellefficacia a lungo termine e la sicurezza di un nuovo acquaretico in pazienti ospedalizzati per peggioramento dello scompenso cardiaco. DISCUSSIONE Studi epidemiologici hanno evidenziato una correlazione fra elevato consumo di pesce/n-3 PUFA e riduzione della mortalità totale e della morte improvvisa. Obiettivo dei due studi è la valutazione dellefficacia degli n-3 PUFA in prevenzione primaria, luno su una popolazione di soggetti ad alto rischio cardiovascolare, laltro su soggetti affetti da sindrome metabolica o diabete di tipo 2 di recente insorgenza, che costituiscono una particolare popolazione di soggetti a rischio. Limpiego del placebo quale comparator viene ritenuta appropriata, in quanto non esistono evidenze sullefficacia del trattamento in studio in prevenzione primaria. Nel terzo protocollo esaminato il farmaco proposto, appartenente alla nuova categoria degli acquaretici, viene aggiunto alla migliore terapia disponibile e pertanto il confronto con placebo risulta essere appropriato. Trial Test Drug Placeb o RRP PROMISE (Milrinone) 29,9 % 24,1%1,340,038 PROFILE (Flosequinon e) 20,6 % 15,4%1,230,06 VEST (Vesnarinone ) 22,9 % 18,9%1,280,023 CONCLUSIONI Limpiego improprio di placebo quale comparator e il disegno di non-inferiorità pongono importanti interrogativi etici: quali potenziali vantaggi derivano dallentrata in commercio di nuovi farmaci che non apportano nulla di nuovo rispetto a quelli già presenti sul mercato? E quali vantaggi possono derivare dalla registrazione di farmaci per i quali non è dimostrata la superiorità almeno rispetto al placebo? Se questi farmaci apportano delle innovazioni in termini di riduzione degli effetti collaterali, di incremento della compliance o di una più semplice somministrazione, perché non saggiare la superiorità valutando questi end-pointS?