LE FINALITA E IL METODO. GLI ATTORI COINVOLTI Il progetto ha coinvolto studenti: Della scuola primaria Della scuola secondaria di primo grado Della scuola.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
Apprendimenti e valutazione
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Allievi - Servizio di Prevenzione
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
PROGETTO interdisciplinare
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Educare alla cittadinanza attiva Educare alla responsabilità e allautonomia Educare alla democrazia e alla partecipazione come valori fondanti della società
Motivazioni/Obiettivi
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Qualcosa cambia nella scuola ?
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
(.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Istituto Tecnico Economico EDUCARE INSEGNANDO è la sintesi del nostro percorso di scuola con gli alunni.
Tempi per l’informazione e la formazione
Progetto di Formazione
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Meini N.,Colaci M.C.,Fusconi E.,Rambelli A. INSIEME VERSO IL FUTURO PROGETTI INTEGRATI E BUONE PRASSI PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI RAVENNA.
Cittadini si nasce o si diventa?
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
FINALITA’ DELLA NOSTRA SCUOLA
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
La storia di un percorso
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
1 DS Martinelli Celestina USR PUGLIA VERSO LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE RETE DI SCUOLE CISA Comunità Istituzioni Scolastiche Andriesi Abano Terme,
“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
PROGETTO CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO “Orientamento alla legalità”
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
I.C. VIA ORMEA - ROMA PROGETTO CONTINUITÀ Scuola Primaria
Conoscenze, abilità, competenze
Progetto educazione alla legalità
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
LE RAGIONI DI UNA BUONA SCELTA
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
ISTITUTO COMPRENSIVO “Maria Piazzoli” RANICA Anno Scolastico 2016\2017.
Orientamento ORIENTAMENTO Progetto scuola secondaria I grado a.s
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
Legàmi aperti Inziativa di solidarietà Giornata Presidenti e Responsabili 18 marzo 2012.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Docenti Secondaria 22 risposte.
Transcript della presentazione:

LE FINALITA E IL METODO

GLI ATTORI COINVOLTI Il progetto ha coinvolto studenti: Della scuola primaria Della scuola secondaria di primo grado Della scuola secondaria di secondo grado E docenti di diverse discipline, con contenuti e modalità di intervento distinti a seconda delle età dei ragazzi coinvolti

DALLESPERIENZA DIRETTA DI CITTADINANZA ATTIVA ALLA CONOSCENZA DEL TESTO COSTITUZIONALE ALLA RIFLESSIONE SUI CONCETTI FONDAMENTALI DELLA CITTADINANZA IL METODO FARE PER CAPIRE

GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA DEI PRIMI DUE ANNI DELLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO HANNO PARTECIPATO AD ESPERIENZE DI CITTADINANZA ATTIVA VOLTE ALLA conoscenza di sé, dellambiente, della realtà sociale e politica di appartenenza AL FINE DI favorire la capacità di convivere in modo costruttivo con gli altri, collaborando alla costruzione del bene comune.

GLI ALUNNI DELLULTIMO ANNO DELLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DEL BIENNIO DELLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO HANNO INCONTRATO IL TESTO DELLA COSTITUZIONE PRESENTATO DAI DOCENTI DI STORIA E DA ESPERTI E HANNO PARTECIPATO AD ESPERIENZE DI CITTADINANZA ATTIVA PER INCENTIVARE linteresse alla conoscenza della realtà sociale e politica in cui viviamo la consapevolezza di vivere insieme ad altri in contesti via via più allargati e di essere componenti di una comunità caratterizzata da valori di democrazia, legalità ed uguaglianza lhabitus della costruzione del bene comune

ATTIVITA LO STUDIO DEGLI SVILUPPI STORICI CHE HANNO SEGNATO LEVOLUZIONE DEI VALORI DI DEMOCRAZIA ED UGUAGLIANZA LA PARTECIPAZIONE COSTRUTTIVA ALLA VITA DELLA CLASSE E DELLA SCUOLA LA PRESA IN CARICO E LA RISPOSTA AD ESIGENZE CHE EMERGONO NEL PICCOLO MONDO (CLASSE, AMICI,…) E NEL MONDO (INIZIATIVE DI SOLIDARIETA).

GLI ALUNNI DELLULTIMO TRIENNIO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO HANNO STUDIATO LA COSTITUZIONE AFFRONTANDO MACROTEMATICHE IN MODO INTERDISCIPLINARE E HANNO PARTECIPATO A SIMULAZIONI DI ESPERIENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

LA VALUTAZIONE E AVVENUTA MEDIANTE: LA VERIFICA DEI CONTENUTI ACQUISITI NEI DIVERSI AMBITI DISCIPLINARI LA RILEVAZIONE DELLA CAPACITA DEI RAGAZZI DI CREARE, ALLINTERNO DELLA CLASSE, DELLE COMUNITA DI STUDIO METTENDO IN PRATICA I VALORI SOCIALI E CIVILI.