Corso monografico di elettrocardiografia (1)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOPRASLIVELLAMENTO DEL SEGMENTO ST
Advertisements

Corso monografico di elettrocardiografia (3)
Significato, misurazione ed implicazioni cliniche
CONDUZIONE DEL PA (DROMOTROPISMO) e ATTIVAZIONE ELETTRICA DEL CUORE
L’ischemia miocardica.
Minimaster di elettrocardiografia
Momento di un vettore rispetto ad un polo fisso
INTERPRETAZIONE DELL’ELETTROCARDIOGRAMMA
INTERPRETAZIONE DELL’ECG
ECG NEI DISTURBI DELLA CONDUZIONE
ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) NORMALE
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ELETTROCARDIOGRAMMA ECG, EKG
Complesso QRS Forze elettriche della depolarizzazione ventricolare Vettore 1 Setto: sx vs dx; post vs ant Vettore 2 Ventricoli: dx vs sx; Ant vs post.
CARDIOMIOPATIE Processi morbosi che colpiscono elettivamente il muscolo cardiaco e non sono la conseguenza di altre affezioni cardiovascolari, quali l’ipertensione.
Il cuore il battito cardiaco
Disturbi del ritmo: classificazione
ING. BARBARA GARRETT Elettricità
COSA DEVE SAPERE IL CARDIOLOGO CLINICO DELL’ECG NEONATALE
GLI ERRORI PIÙ COMUNI NELL’INTERPRETAZIONE DELL’ECG Caso clinico
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
ELETTROCARDIOGRAMMA: basi fisiologiche; disposizione
Grandezze scalari e vettoriali
“Condizioni cliniche responsabili della morte improvvisa giovanile”
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Amplificatori di biopotenziali
Elettrocardiografia Con il termine elettrocardiografia si intende lo studio dell’attività elettrica del cuore. L’attività elettrica viene registrata e.
Esempio di esecuzione dellalgoritmo di Prim 1 v1v1 v5v5 v2v2 v3v3 v4v U = {v 1 } X =Ø 1 v1v1 v5v5 v2v2 v3v3 v4v U = {v.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
FISIOPATOLOGIA DELL’ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO IMPROVVISO
Università degli Studi di Perugia
I Vettori • Caratteristiche Operazioni Prof. A. Sala Uscita.
Composizione di vettori
Oscilloscopio didattico
Anatomia Fisiologia V. Cava inf. V. Cava sup. A. Aorta V. Polmonari
L’ECG nell’ipertensione arteriosa in MG
Onde piane nel vuoto.
La genesi del segnale elettrocardiografico secondo la teoria vettoriale Parte seconda a cura di Aldo Ferraresi . animazioni interattive di Antonio Schettini.
R r qR rs qs QS rS rSR’ RSr’ Rs.
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
CORSO ELETTROCARDIOGRAFIA
IMA:localizzazione ECG
BLOCCHI ATRIO-VENTRICOLARI (BAV)
Morfologia e Ciclo cardiaco
ElettroCardioGramma.
CLI - C. I. C4 – Infemieristica cl. appl
U.O.C. Cardiologia Pediatrica Ospedale Ferrarotto CT Corso Teorico Pratico di base di Elettrocardiografia per neonatologi parte Pratica IV Francesco De.
CRM Mastery Course Basis & Brady Le Bradiaritmie
L’ECG nella Cardiopatia Ischemica
INTERPRETAZIONE DELL’ECG
Iter diagnosico e terapeutico delle aritmie sopraventricolari
FOCUS CLINICI ATEROSCLEROSI
Registrazione di potenziali alla superficie di un volume conduttore
Ritmi defibrillabili (FV, TV senza polso) Il monitor defibrillatore:
ELETTROCARDIOGRAMMA: basi fisiologiche; disposizione
GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL’ECCITAMENTO CARDIACO
L’interpretazione dell'ECG in Medicina Generale:
L’elettrocardiogramma nei disturbi del ritmo
3. L’elettrocardiogramma nei disturbi di conduzione
L’ECG NELLA CARDIOPATIA NON ISCHEMICA. Tra le nuove iniziative della Fondazione Angelo De Gasperis troviamo un appuntamento mensile in cui saranno presentati.
4. L’elettrocardiogramma nei disturbi della ripolarizzazione
Il cuore. IL CUORE Organo cavo posto al centro della gabbia toracica, occupa lo spazio fra i polmoni (mediastino) e la base del diaframma. Il peso (300.
Anatomia del Pericardio
Wilhem Einthoven P Q R S T P-Q QRS QT ST Morfologia fondamentale dell’ECG Linea isoelettrica N.B. linea isoelettrica è il livello orizzontale di.
Come interpretare un ECG
ECG “ Cosa sapere per non farsi prendere dal panico “ cardiologia – sassuolo.
Corso di laurea in Ostetricia
Registrazione di potenziali alla superficie di un volume conduttore
Transcript della presentazione:

Corso monografico di elettrocardiografia (1) Dott. Lucia De Luca Laboratorio di Elettrofisiologia-Elettrostimolazione Istituto di Cardiologia Policlinico Universitario Tor Vergata

Basi teoriche dell’ECG Diapo aggiunta Wilhem Einthoven

Basi teoriche dell’ECG I potenziali elettrici prodotti dal cuore sono la somma di minime quantità di elettricità generate dalle singole cell. muscolari cardiache Einthoven collocò diversi elettrodi bipolari (derivazioni di registrazione) per esaminare l’attività elettrica del cuore da diversi punti di valutazione Il passaggio di corrente in direzione del polo positivo determina convenzionalmente una deflessione positiva

Sistema a 12 derivazioni Derivazioni standard degli arti (DI, DII, DIII) Derivazioni degli arti “aumentate” (aVR, aVL, aVF) Derivazioni precordiali (V1, V2, V3, V4, V5, V6)

Derivazioni degli arti Le derivazioni standard sono elettrodi bipolari D1: registra il potenziale tra braccio dx-braccio sn D2: registra il potenziale tra braccio dx-gamba sn D3: registra il potenziale tra braccio sin-gamba sn

Le derivazioni periferiche - 150° - 30° D1 - + + + - 180° 0° - - aVL DX aVR - SN D2 D3 aVF Registrano l’attività elettrica sul piano frontale + + + 120° + 60° +90°

Derivazioni “aumentate” Sono derivazioni unipolari Il polo positivo rappresentato: braccio dx (aVR)-ha sempre un aspetto differente rispetto alle altre perchè guarda nelle cavità del cuore (“derivazione di cavità”) braccio sn (aVL) gamba sn (aVF) Il polo negativo (o la terra) è rappresentato dalle altre due derivazioni agli arti non usate come polo positivo

Le derivazioni periferiche - 150° - 30° D1 - + + + - 180° 0° - - aVL DX aVR - SN D2 D3 aVF Registrano l’attività elettrica sul piano frontale + + + 120° + 60° +90°

Derivazioni degli arti (o periferiche) Tutte 6 le derivazioni giacciono sul piano frontale I loro vettori, riportati su uno stesso diagramma, coprono un intero angolo di 360°

Direzione vettori derivazioni periferiche

Derivazioni precordiali Derivazioni unipolari Esaminano attività elettrica sul piano orizzontale Il polo negativo di tutti gli elettrodi è una terra comune (ottenuta dall’unione di tutti gli elettrodi agli arti) Il polo positivo è posto nelle posizioni usuali delle derivazioni da V1 a V6 sulla parete anteriore del torace

Le derivazioni precordiali Sede anatomica standard concordata dalla BCS/AHA: V1 quarto spazio intercostale sulla margino-sternale dx V2 quarto spazio intercostale sulla margino-sternale sn V3 a metà tra V2 e V4 V4 intersezione tra l’emiclaveare sn con il V spazio intercostale V5 intersezione tra l’ascellare anteriore con una linea orizzontale passante per V4 V6 intersezione tra l’ascellare media con una linea orizzontale passante per V4 e V5

Derivazioni precordiali V1-V2-V3 sovrastano il ventricolo desto. V4-V5-V6 sovrastano il ventricolo sinistro V6 V5 V4 V1 V2 V3

! ! ! N.B. ! ! ! Tutte le 12 derivazioni registrano esattamente gli stessi eventi elettrici all’interno del cuore. Le differenti posizioni ed orientazioni delle singole derivazioni forniscono molteplici punti di osservazione

!!!N.B.!!! Il passaggio di corrente (l’attivazione elettrica cardiaca) in direzione del polo positivo del nostro elettrodo determina convenzionalmente una deflessione positiva sull’ECG

Quando la corrente si muove verso il polo positivo, lungo la stessa direzione dell’asse della derivazione, sull’ecg si osserva una marcata deflessione positiva

Quando la corrente ha una direzione obliqua rispetto all’asse della derivazione, sull’ecg si avrà una deflessione meno marcata

Se la corrente ha direzione perpendicolare non si osservano deflessioni.

Origine e diffusione dell’attivazione elettrica del cuore

Origine e diffusione dell’attivazione elettrica del cuore: miocardio atriale L’attivazione del miocardio atriale inizia nella parte alta dell’atrio dx (nodo seno-atriale) La direzione sarà verso il basso e un poco a sn La diffusione dell’attivazione elettrica attraverso il miocardio atriale darà origine all’onda P

Origine e diffusione dell’attivazione elettrica del cuore: miocardio ventricolare La prima parte del miocardio ventricolare ad essere attivata è la parte alta del lato sn del setto interventricolare La direzione sarà verso il basso e un poco a sn (massa del ventricolo sin è nettamente maggiore di quella del ventricolo dx) La diffusione dell’attivazione elettrica attraverso il miocardio ventricolare darà origine al complesso QRS

Origine e diffusione dell’attivazione elettrica del cuore Attivazione del nodo del seno: nessuna deflessione Attivazione atriale: Onda P Attivazione del nodo AV e del fascio di HIS: nessuna deflessione Attivazione settale: inizio del QRS Attivazione della parete libera: completamento del QRS Attivazione ventricolare totale: nessuna deflessione Ripolarizzazione ventricolare: Onda T

Origine e diffusione dell’attivazione elettrica del cuore Attivazione del nodo del seno: nessuna deflessione Attivazione atriale: Onda P Attivazione del nodo AV e del fascio di HIS: nessuna deflessione Attivazione settale: inizio del QRS Attivazione della parete libera: completamento del QRS Attivazione ventricolare totale: nessuna deflessione Ripolarizzazione ventricolare: Onda T

Origine e diffusione dell’attivazione elettrica del cuore Attivazione del nodo del seno: nessuna deflessione Attivazione atriale: Onda P Attivazione del nodo AV e del fascio di HIS: nessuna deflessione Attivazione settale: inizio del QRS Attivazione della parete libera: completamento del QRS Attivazione ventricolare totale: nessuna deflessione Ripolarizzazione ventricolare: Onda T

Origine e diffusione dell’attivazione elettrica del cuore Attivazione del nodo del seno: nessuna deflessione Attivazione atriale: Onda P Attivazione del nodo AV e del fascio di HIS: nessuna deflessione Attivazione settale: inizio del QRS Attivazione della parete libera: completamento del QRS Attivazione ventricolare totale: nessuna deflessione Ripolarizzazione ventricolare: Onda T

Origine e diffusione dell’attivazione elettrica del cuore Attivazione del nodo del seno: nessuna deflessione Attivazione atriale: Onda P Attivazione del nodo AV e del fascio di HIS: nessuna deflessione Attivazione settale: inizio del QRS Attivazione della parete libera: completamento del QRS Attivazione ventricolare totale: nessuna deflessione Ripolarizzazione ventricolare: Onda T

Origine e diffusione dell’attivazione elettrica del cuore Attivazione del nodo del seno: nessuna deflessione Attivazione atriale: Onda P Attivazione del nodo AV e del fascio di HIS: nessuna deflessione Attivazione settale: inizio del QRS Attivazione della parete libera: completamento del QRS Attivazione ventricolare totale: nessuna deflessione Ripolarizzazione ventricolare: Onda T

Origine e diffusione dell’attivazione elettrica del cuore Attivazione del nodo del seno: nessuna deflessione Attivazione atriale: Onda P Attivazione del nodo AV e del fascio di HIS: nessuna deflessione Attivazione settale: inizio del QRS Attivazione della parete libera: completamento del QRS Attivazione ventricolare totale: nessuna deflessione Ripolarizzazione ventricolare: Onda T

Morfologia fondamentale dell’ECG L’onda elettrocardiografica consiste di tre diverse deflessioni riconoscibili: Onda P diffusione attivazione elettrica nel miocardio atriale Complesso QRS diffusione attivazione elettrica nel miocardio ventricolare Onda T recupero elettrico del miocardio ventricolare

Morfologia fondamentale dell’ECG L’onda elettrocardiografica si compone inoltre di: Intervallo PR dall’inizio onda P all’inizio QRS Segmento PR Segmento ST Intervallo QT dall’inizio QRS alla fine onda T

Onde, intervalli e segmenti dell’ECG ST P Linea isoelettrica Q S N.B. linea isoelettrica è il livello orizzontale di registrazione nel momento in cui non vi è attività cardiaca cioè tra T-P P-R QRS QT

ECG normale

Nomenclatura deflessione QRS La prima deflessione positiva (verso l’alto) è contrassegnata con r o R Ogni seconda deflessione positiva è contrassegnata con r’ o R’ Un’onda negativa (al di sotto della linea di base) è contrassegnata con q o Q se precede una r o R Un’onda negativa (al di sotto della linea di base) è contrassegnata con s o S se segue una r o R Ogni complesso interamente negativo è contrassegnato con qs o QS