la diagnosi di laboratorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Sperimentale Home Care
Advertisements

Pandemia Influenzale da virus A1 H1
metodi e strumenti efficaci
Polmonite C. Mengoli, aprile 2006.
Si informa che questanno, nellambito della consueta campagna promossa dal Ministero della Sanità e attuata nella Regione Lazio, verrà offerta la possibilità
I RIFERIMENTI REGIONALI PER LE EMERGENZE INFETTIVE
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
BRONCHIOLITE ACUTA Definizione
Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Le procedure di analisi del linfonodo sentinella nel carcinoma orale
Respirazione La respirazione è la funzione biologica che
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
Il sistema di sorveglianza nazionale, dal 2005
Polmoniti Acquisite in Comunità Definizione
Perché fare diagnosi di laboratorio ?
Il progetto IGEA in Italia:
INFEZIONI DELLE ALTE VIE RESPIRATORIE
Università degli Studi Palermo
DIPARTIMENTO SCIENZE MICROBIOLOGICHE UNIVERSITA’ DI CATANIA
DALLA RINITE ALLERGICA ALL’ ASMA BRONCHIALE
Una sindrome genetica…
INDAGINE SULLA PREVALENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI DELLANZIANO IN UNAREA URBANA Cattedra di Malattie dellApparato respiratorio Università degli studi di.
CARATTERISTICHE GENERALI DEI VIRUS
La gestione di un caso di morbillo
Migliorare la sorveglianza
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Dipartimento della Prevenzione e Comunicazione Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria.
Servizio Igiene e Sanità Pubblica Belluno 07 ottobre 2009
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
I valori di riferimento
I Laboratori di un ospedale
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese: 23 anni di attività a Civitanova Marche Lucio Sotte Consigliere e tesoriere FISA (Federazione Italiana Società.
I Laboratori di un ospedale
Virus e influenza Cliccare quando serve…grazie.
EPIDEMIOLOGIA 2009 PANDEMIA INFLUENZALE.
la diagnosi di laboratorio
le caratteristiche del virus
le caratteristiche del virus
SINTOMI FEBBRE CEFALEA MIALGIA TOSSE RINITE SINTOMI OCULARI.
Apparato Respiratorio
A proposito dei virus della Famiglia Picornaviridae, diresti che
La prevenzione vaccinale della sindrome Influenzale A/H1N1 Giorgio Bartolozzi, Firenze Corso di formazione Influenza da virus A/H1N1: Analisi della situazione.
Diagnostica delle infezioni urinarie
Influenza A(H1N1)v scenari di una pandemia, fra ipotesi e certezze Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive.
Louie JK et al, 2010, 362: donne in gravidanza, con influenza: 95% al 2° o 3° trimestre, età media 26 anni un terzo di loro aveva complicazioni.
Costruzione della Rete IST in Piemonte
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
APPARATO RESPIRATORIO
reumatologia pediatrica
Linfoma tonsillare. Ascesso tonsillare Score clinico di Breese nella diagnosi di faringo-tonsillite da SBEGA 1 Stagionalità 2 Età 3 Febbre 4 Faringodinia.
Torino, 31 maggio 2005 TORINO - 31 MAGGIO 2005 INFEZIONI OSPEDALIERE Esperienze a confronto delle Aziende sanitarie regionali.
1 Misure di Sanità Pubblica Primi casi di HPAI H5N1 e primi casi umani a Hong Kong 1999 Primo piano pandemico del WHO 2002 Piano Italiano Multifase.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Severe Acute Respiratory Syndrome (SARS)
Il ricovero in malattie infettive. Trasporto della persona assistita al reparto di ricovero da domicilio da altro ospedale da Pronto Soccorso Accesso.
CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA Ancona 1° ottobre 2007 La conferma di laboratorio della rosolia Patrizia Bagnarelli. Istituto.
A) il persistere del problema di sanità pubblica – sia preventivo che clinico – delle malattie da infezione, anche alla luce dell’emergenza di nuovi patogeni.
L’isolamento virale: aspetti innovativi
Influenza da virus A/H1N1: la reale dimensione del problema Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive.
Venerdì 25 settembre Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l’Hib, -Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W 135.
Influenza come malattia dei bambini La flu-like; virus dell’influenza e altri virus E’ necessaria la diagnosi eziologica? I fattori di rischio Terapia.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
Apparato Respiratorio
Transcript della presentazione:

la diagnosi di laboratorio AO ‘Ospedale San Carlo Borromeo’, Milano UOC Microbiologia e Virologia L’influenza H1N1: la diagnosi di laboratorio

La diagnosi clinica di ‘influenza’ Influenza H1N1 La diagnosi clinica di ‘influenza’ La malattia influenzale può includere tutti o parte dei sintomi: * febbre * artromialgia * cefalea * astenia * tosse secca * faringodinia * rinorrea La febbre e le artromialgie possono regredire in 3-5 giorni; la tosse e l’astenia in 2 o più settimane Source: CDC

Eziologia virale nelle patologie respiratorie Responsabili di forme respiratorie come complicanze del quadro clinico principale CMV Enterovirus EBV HSV Rubella VZV Morbillo Parotite Responsabili di patologie dell’apparato respiratorio inferiore (laringotracheobronchiti, bronchiti, bronchioliti, polmoniti) Virus Parainfluenzale 1,2,3 Metapneumovirus Influenza virus RSV Adenovirus SARS-CoV Bocavirus Responsabili di infezioni delle vie aeree superiori (riniti, faringiti e rinofaringiti) Rhinovirus (50%) Coronavirus (20%) Adeno- Parainf.- Picorna (30%)

Agenti eziologici coinvolti nelle IRA Influenza H1N1 Agenti eziologici coinvolti nelle IRA Paramixovirus Adenovirus RVS Coronavirus Orthomixovirus Rhinovirus Bocavirus Metapneumovirus Raffreddore Influenza cortesia di F. Pregliasco, modificato 4

Tampone naso-faringeo (1) Influenza H1N1 Tampone naso-faringeo (1) Materiali:  1. tampone nasofaringeo con punta in fibra sintetica    2.   terreno (1-2 ml ) di trasporto virale (VTM - SW)    3. contenitore Modalità di prelievo: 1.  Inserire il tampone in una narice. 2.  Strofinare la punta del tampone sulla mucosa della porzione medio-inferiore del turbinato inferiore 3. Ruotare ripetutamente la punta del tampone sulla mucosa, raccogliendo materiale cellulare 4. Estrarre il tampone 5. Inserire il tampone nel terreno di trasporto 6. Tagliare il tampone con forbici 

Procedure pre-analitiche (4) Influenza H1N1 Procedure pre-analitiche (4)

Tampone naso-faringeo (2) Influenza H1N1 Tampone naso-faringeo (2) La migliore qualità del prelievo è garantita da: * ripetizione della procedura a partire dalla narice controlaterale

Piano operativo – AO ‘Ospedale San Carlo Borromeo’ Influenza H1N1 Piano operativo – AO ‘Ospedale San Carlo Borromeo’ Indicazione  esclusivamente pazienti ricoverati ed ‘impegnati’ Prelievo  2 tamponi nasofaringei Ricerca di  virus respiratori e virus influenzali A (metodo: microarray / PCR) Collaborazione  Sezione di Virologia, Università degli Studi di Milano

Procedure analitiche: PCR Influenza H1N1 Procedure analitiche: PCR A novel real-time RT-PCR for influenza A(H1N1)v virus was set up ad hoc and validated following industry-standard criteria. The lower limit of detection of the assay was 384 copies of viral RNA per ml of viral transport medium (95% confidence interval: 273-876 RNA copies/ml). Specificity was 100% as assessed on a panel of reference samples including seasonal human influenza A virus H1N1 and H3N2, highly pathogenic avian influenza A virus H5N1 and porcine influenza A virus H1N1, H1N2 and H3N2 samples. The real-time RT-PCR assay for the influenza A matrix gene recommended in 2007 by the World Health Organization was modified to work under the same reaction conditions as the influenza A(H1N1)v virus-specific test.

Influenza H1N1

Circolare 19/SAN/2009 – precisazioni Influenza H1N1 Circolare 19/SAN/2009 – precisazioni Data: 29.09.2009 Protocollo H1.2009.0034360 Giunta Regionale – Direzione Generale Sanità Sorveglianza virologica: Come più volte ribadito la sorveglianza virologica è effettuata, in fase 6, tramite rilevazione campionaria attraverso i medici sentinella; con nota a parte le ASL sono state impegnate ad effettuare direttamente il ritiro e la consegna al Servizio di Virologia dell’Università di Milano, laboratorio individuato dalla Regione per la rete Influnet, dei tamponi prelevati.

Circolare 19/SAN/2009 – precisazioni Influenza H1N1 Circolare 19/SAN/2009 – precisazioni Data: 14.09.2009 Protocollo H1.2009.0034360 Giunta Regionale – Direzione Generale Sanità Sorveglianza epidemiologica e virologica: Si conferma che non vi è necessità, ai fini della diagnosi e della cura del soggetto che presenta un quadro clinico ad andamento benigno, di addivenire alla identificazione virale; pertanto l’esecuzione del tampone faringeo è riservata esclusivamente ai casi che presentano un quadro clinico impegnato e tale da richiedere il ricovero in ospedale.

Circolare 19/SAN/2009 – precisazioni Influenza H1N1 Circolare 19/SAN/2009 – precisazioni Data: 29.09.2009 Protocollo H1.2009.0034360 Giunta Regionale – Direzione Generale Sanità Sorveglianza virologica: Come più volte ribadito la sorveglianza virologica è effettuata, in fase 6, tramite rilevazione campionaria attraverso i medici sentinella; con nota a parte le ASL sono state impegnate ad effettuare direttamente il ritiro e la consegna al Servizio di Virologia dell’Università di Milano, laboratorio individuato dalla Regione per la rete Influnet, dei tamponi prelevati.

Circolare 19/SAN/2009 – precisazioni Influenza H1N1 Circolare 19/SAN/2009 – precisazioni Data: 07.10.2009 Protocollo H1.2009.0034360 Giunta Regionale – Direzione Generale Sanità … non è prevista alcuna refertazione, né vi è obbligo di garantire tempi minimi di processazione dei campioni….