1 Trezzo sullAdda BILANCIO DI BILANCIO DI PREVISIONE 2006 PREVISIONE 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello Unico 2007 Il quadro EC A cura di Roberto Protani.
Advertisements

COMUNE DI CUNARDO BILANCIO DI PREVISIONE TITOLO I Entrate Tributarie ,00 TITOLO II Entrate per Trasferimenti correnti ,00 TITOLO III.
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
1 Bilancio di Previsione 2010 Comune di udine. 2 La manovra di Bilancio 2010 Imposte e tasse Spese Servizi Investimenti Copertura spese obbligatorie (personale,
1 Bilancio di previsione 2008/ La manovra di Bilancio 2008 Imposte e tasse Spese Servizi Investimenti Copertura spese obbligatorie Adeguamento.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Prime stime effetti finanziaria 2006 Conferenza stampa del DATI ANALISI VALUTAZIONI.
LE CRITICHE IL COMUNE NON HA SOLDI USA SOLDI PER AUTOMANTENERSI
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Clicca con il mouse per visualizzare i quadri successivi FLC CGIL FACOLTA DI INGEGNERIA - AULA DEL CONSIGLIO.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Il bilancio preventivo 2009 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Effetti della Manovra finanziaria 2011 sul Comune di Massa Lombarda.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Comune di Udine 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE 2007 SERVIZIO FINANZIARIO – Programmazione e bilanci.
1 Bilancio di previsione La manovra di Bilancio 2009 Imposte e tasse Spese Servizi Investimenti Copertura spese obbligatorie (personale, mutui.
Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE Comune di Pordenone.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Trezzo sullAdda BILANCIO DI PREVISIONE Qual è la scadenza per lapprovazione del Bilancio 2005? il 28 FEBBRAIO 2005 Il termine è stato differito.
Comune di Castenaso 1 Bilancio 2011 Consiglio Comunale
1 Il bilancio previsionale 2004 Servizio bilancio e contabilità Dott.ssa Buscherini Stefania Assessore bilancio Dott. Davide Stefanelli Analisi sintetica.
Rendiconto RENDICONTO 2005 GESTIONE FINANZIARIA Fondo cassa al 31/12/ ,67 Residui attivi ,49 Residui passivi ,35.
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di previsione 2010 Entrate correnti : Totale
Bilancio di previsione COLLEGIO IPASVI DI VICENZA Vicenza 25 febbraio 2011 BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2011.
Il Bilancio di previsione rappresenta uno strumento vitale ed unico per programmare, gestire e controllare lattività dellEnte, attribuendo ai progetti.
Il bilancio preventivo 2007 del Comune di Milano Giovanni Azzone, Politecnico di Milano
Il bilancio del Comune in pillole Spese correnti e rimborso prestiti 305 milioni di cui: Imu da versare allo Stato 22 mln Fondi obbligatori per.
Comune di Brescia RENDICONTO 2013 ELABORAZIONI GRAFICHE.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
1 Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. 2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2013.
Correggio, 9 Aprile 2013 Settore programmazione finanziaria Consegna documenti consuntivo esercizio 2012.
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
1. LA MANOVRA DEI COMUNI 17 MILIARDI IN 8 ANNI LA MANOVRA DEL COMPARTO COMUNALE ANNI 2007 – 2015 Valori in milioni di euro Totale Cumulato 2007 – 2015.
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
BILANCIO 2007 I CONTI DEL CITTADINO Come verranno spesi i soldi di tutti COMUNE DI SAN GIACOMO DELLE SEGNATE.
Previsione esercizio finanziario 2015
Commissione Economica 14 aprile 2015 IL BILANCIO DEL MIO COMUNE CONSUNTIVO 2014.
CHIAVI DI LETTURA DEL BILANCIO Entrata Per titoli Per categorie Per risorse Spesa Per titoli Per funzioni Per servizi Per interventi.
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze16/02/2010 BILANCIO DI PREVISIONE 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze21/03/2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
BilancioPreventivo ENTRATE CORRENTI USCITE CORRENTI ENTRATE C/CAPITALE USCITE C/CAPITALE.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Bilancio di Previsione 2013 Presentato dall’Assessore al Bilancio Maria Enrica De Martini.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
Città di Seriate Bilancio di previsione 2011 Bilancio triennale 2011/2013.
BILANCIO DI PREVISIONE “IL COMUNE DA’ I NUMERI” 2014.
Com’è articolato il bilancio. Le entrate Le entrate comunali si suddividono nelle seguenti voci, con una ipotetica % di ripartizione: 1. Entrate tributarie.
Servizio Bilancio, Programmazione Finanziaria ed Economica Relazione economico – finanziaria e analisi programmi.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
Torna alla prima pagina 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2012 n APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE nella Seduta del 29 aprile 2013 Atto n. 14.
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE.
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
DORNO – BILANCIO PREVENTIVO 2015 Punti di attenzione:  È una previsione di spese ed entrate.  È un bilancio di 4 milioni di €.  Chiude in pareggio e.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2014.
CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE. 2 - Approvazione Piano regolatore comunale - Avvio Piano integrato di sviluppo urbano PISUS - Idrico: messa.
COMUNE DI CASSANO D’ADDA Provincia di Milano Bilancio di Previsione Esercizio 2007.
 D.U.P. / Bilancio di Previsione Comune di Paderno d’Adda Provincia di Lecco.
.. ENTRAT E CORREN TI TITOLO I: ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO II: ENTRATE DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI PUBBLICI TITOLO III: ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TITOLO.
Transcript della presentazione:

1 Trezzo sullAdda BILANCIO DI BILANCIO DI PREVISIONE 2006 PREVISIONE 2006

2 Qual è la scadenza per lapprovazione del Bilancio 2006? il 31 MARZO 2006 il 31 MARZO 2006 Il termine è stato differito dalla Legge Finanziaria 2006 Il termine è stato differito dalla Legge Finanziaria 2006

3 Cosa prevede la bozza di Legge Finanziaria 2006 per gli Enti Locali? Vengono limitate fortemente la spesa corrente e quella in conto capitale, soggette ai limiti imposti dal Patto di Stabilità 2006 Vengono limitate fortemente la spesa corrente e quella in conto capitale, soggette ai limiti imposti dal Patto di Stabilità 2006 Vengono dettate nuove regole per il calcolo delle voci comprese nel calcolo del Patto di Stabilità 2006 Vengono dettate nuove regole per il calcolo delle voci comprese nel calcolo del Patto di Stabilità 2006 Viene imposta la riduzione dei compensi per gli amministratori degli enti locali Viene imposta la riduzione dei compensi per gli amministratori degli enti locali Viene confermato lattuale sistema di compartecipazione al gettito Irpef Viene confermato lattuale sistema di compartecipazione al gettito Irpef Sono confermati i trasferimenti statali ed il loro meccanismo di ripartizione Sono confermati i trasferimenti statali ed il loro meccanismo di ripartizione

4 Come si prevede di utilizzare le risorse finanziarie del Bilancio 2006? Le risorse finanziarie del 2006 sono pari a ,70 di uro e sono principalmente destinate a: far funzionare i servizi comunali per uro ,46 far funzionare i servizi comunali per uro ,46 (pari al 41 %) (pari al 41 %) creare nuove infrastrutture e ad intervenire su quelle esistenti per uro ,00 e rappresentano gli Investimenti (pari al 40 %) creare nuove infrastrutture e ad intervenire su quelle esistenti per uro ,00 e rappresentano gli Investimenti (pari al 40 %) rimborsare le rate (interessi + quote capitali) dei mutui in ammortamento per ,10 ( pari all11%) rimborsare le rate (interessi + quote capitali) dei mutui in ammortamento per ,10 ( pari all11%) le risorse rimanenti, per ,14, si compensano e non producono alcun effetto economico sui servizi (sono le c.d. partite di giro) ( pari al 8 %) le risorse rimanenti, per ,14, si compensano e non producono alcun effetto economico sui servizi (sono le c.d. partite di giro) ( pari al 8 %)

5 ………e da dove provengono queste risorse?

6 Quelle per far funzionare i servizi e rimborsare le rate dei mutui per un totale di ,56: dai cittadini di Trezzo, tramite diretta imposizione tributaria, per il 32 % dai cittadini di Trezzo, tramite diretta imposizione tributaria, per il 32 % dallo Stato e da altri Enti Pubblici per 17 % dallo Stato e da altri Enti Pubblici per 17 % da entrate per il funzionamento dellimpianto del termovalorizzatore dei rifiuti per il 23 % da entrate per il funzionamento dellimpianto del termovalorizzatore dei rifiuti per il 23 % da Servizi Pubblici (es. servizi a domanda individuale, ecc.) per 6 % da Servizi Pubblici (es. servizi a domanda individuale, ecc.) per 6 % da altre Entrate (proventi beni dellEnte, partecipazioni, proventi diversi, ecc.) per il 22 % da altre Entrate (proventi beni dellEnte, partecipazioni, proventi diversi, ecc.) per il 22 %

7 Quali sono i tributi comunali direttamente imputabili alle scelte dellA.C.? ICI ,00 ICI ,00 Pubblicità e Pubbliche Pubblicità e Pubbliche Affissioni ,00 Affissioni ,00 Addizionale allIRPEF Addizionale allIRPEF (conferma dello 0,25%) ,00 (conferma dello 0,25%) ,00 Altri Tributi (addiz.le com. Altri Tributi (addiz.le com. consumo energia elettrica,ecc.) ,00 consumo energia elettrica,ecc.) ,00 Totale ,00

8 Ma le aliquote e le tariffe dei tributi e canoni comunali sono state ritoccate? Tributi : relativamente allIci sono state confermate: Tributi : relativamente allIci sono state confermate: 1) le aliquote per abitazione principale dellICI al 4,5 per mille e la detrazione per labitazione principale ad 160,00 e laliquota ordinaria al 6,5 per mille ( per altri fabbricati) e al 9 per mille laliquota per gli alloggi sfitti. 1) le aliquote per abitazione principale dellICI al 4,5 per mille e la detrazione per labitazione principale ad 160,00 e laliquota ordinaria al 6,5 per mille ( per altri fabbricati) e al 9 per mille laliquota per gli alloggi sfitti. Canoni: relativamente al Cosap è stato applicato un incremento del 20 % relativamente allarea mercato. Canoni: relativamente al Cosap è stato applicato un incremento del 20 % relativamente allarea mercato.

9 Introiti ICI 2004 previsioni 2005 e 2006 (compreso recupero evasione) , , , , , ,00

10 Lo Stato come concorre al finanziamento delle nostre spese correnti ?

11 Con ,22 (di cui ,95 quale compartecipazione al gettito Irpef, imputato nel bilancio al titolo I – Entrate Tributarie ed ,27 al tit.II- 1 cat.) E cioè con una percentuale del 16 % sul totale delle esigenze del nostro Ente.

12 E la Regione Lombardia? La nostra Regione concorre al finanziamento delle spese correnti per ,00 uro, pari all 1 % circa del totale.

13 Quanto si prevede di introitare per il funzionamento dellimpianto del termovalorizzatore?

14 Duemilioniquattrocentocinquanta mila uro Di cui: Di cui: ,00 quali proventi a titolo di contributo per limpatto ambientale vero e proprio ,00 quali proventi a titolo di contributo per limpatto ambientale vero e proprio ,00 quale contributo per interventi ambientali sovracomunali ,00 quale contributo per interventi ambientali sovracomunali

15 Quali sono i principali fattori di intervento del nostro Bilancio?

16 Spese per il personale (1) ,10 ( 25,3%) Spese per il personale (1) ,10 ( 25,3%) Acquisto beni di consumo (2) ,00 ( 2,9%) Acquisto beni di consumo (2) ,00 ( 2,9%) Prestazione di servizi(3) ,00 (43,7%) Prestazione di servizi(3) ,00 (43,7%) Trasferimenti a terzi (5) ,00 ( 5,4%) Trasferimenti a terzi (5) ,00 ( 5,4%) Interessi passivi mutui(6) ,66 ( 8,6%) Interessi passivi mutui(6) ,66 ( 8,6%) Imposte e tasse (7) ,00 ( 2,4%) Imposte e tasse (7) ,00 ( 2,4%) Oneri straordinari (8) ,00 ( 0,2%) Oneri straordinari (8) ,00 ( 0,2%) F.do sval.crediti e F.do F.do sval.crediti e F.do di riserva (10 e 11) ,36 ( 1,3%) di riserva (10 e 11) ,36 ( 1,3%) Totale Titolo I ,12 Totale Titolo I ,12 Rimborso quota Rimborso quota Capitale Mutui (Tit. III) ,44 (10,2%) Capitale Mutui (Tit. III) ,44 (10,2%) Totale Spese Correnti ,56 Totale Spese Correnti ,56

17 E queste spese come sono suddivise per funzioni ? E queste spese come sono suddivise per funzioni ?

18 Servizi Generali ,39 Servizi Generali ,39 Giustizia e Polizia Locale Giustizia e Polizia Locale Istruzione Pubblica ,31 Istruzione Pubblica ,31 Biblioteca e Cultura ,64 Biblioteca e Cultura ,64 Settore sportivo e ricreativo ,47 Settore sportivo e ricreativo ,47 Campo turistico ,00 Campo turistico ,00 Viabilità ,51 Viabilità ,51 Territorio ed ambiente ,39 Territorio ed ambiente ,39 Settore sociale (compreso cimitero) ,91 Settore sociale (compreso cimitero) ,91 Sviluppo Economico ,00 Sviluppo Economico ,00 Servizi Produttivi 4.017,14 Servizi Produttivi 4.017, TOTALE ,12 TOTALE ,12

19 E relativamente ai Programmi del Bilancio 2006?

20 Gli interventi programmatici previsti per lanno 2006 sono raggruppati nei seguenti 10 programmi. 1 Gestione servizi generali, istituz. e demografici ( 7,9 %) 2 Obiettivi strategici( 6,6 %) 3 Difesa e sicurezza del cittadino( 2,9 %) 4 Programmazione econom/finanziaria e gestione servizi tributari ( 3,1 %) e gestione servizi tributari ( 3,1 %) 5 Biblioteca, cultura, marketing territoriale e promozione dello sport ( 14,4 %) e promozione dello sport ( 14,4 %) 6 Istruzione, assistenza scolastica e progetti educativi ( 8,2 %) 7 Potenziamento servizi alla persona ed adeguamento strutture sociali ( 10,1%) ed adeguamento strutture sociali ( 10,1%) 8 Pianificazione, sviluppo e promozione del territorio ( 6,3 %) 9 Gestione del patrimonio comunale e cimiteriale (35,9 %) 10 Interventi a tutela dellambiente ( 4,7 %)

21 Il loro istogramma è il seguente:

22 Invece, per realizzare le opere pubbliche e per la manutenzione di quelle esistenti, che cosa si prevede di utilizzare nel nostro Bilancio?

,00dallAlienazione di beni ,00 da concessioni per diritto di su- perficie su aree comunali ,00 dal rilascio di Concessioni Edilizie ,00 dalla contrazione di Mutui ,00 da altri Contributi del Settore Pubblico ,00 (anticipazione crediti, Peep, ecc.)

24 PERTANTO LE SPESE PER INVESTIMENTI AMMONTANO COMPLESSIVAMENTE PERTANTO LE SPESE PER INVESTIMENTI AMMONTANO COMPLESSIVAMENTE AD ,00 AD ,00 (di cui inserito nel Programma delle Opere Pubbliche) (di cui inserito nel Programma delle Opere Pubbliche)

25 E per quanto riguarda il bilancio pluriennale?

26

27 Si tratta di rapporti tra valori finanziari o tra valori finanziari e fisici che forniscono, in forma sintetica, ulteriori informazioni sulle dinamiche che si instaurano a livello finanziario nel corso dei diversi esercizi. Indicatori finanziari ed economici generali

28 Autonomia finanziaria INDICA LA CAPACITA DELLENTE DI REPERIRE RISORSE PROPRIE, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE

29 Pressione finanziaria INDICA LINCIDENZA PRO-CAPITE DELLE ENTRATE PROPRIE ACQUISITE DALLENTE

30 Autonomia impositiva INDICA LA CAPACITA DELLENTE DI REPERIRE RISORSE PROPRIE MEDIANTE LA LEVA TRIBUTARIA

31 Pressione tributaria INDICA LINCIDENZA PRO-CAPITE DEL PRELIEVO TRIBUTARIO OPERATO DALLENTE

32 Intervento erariale INDICA LA RESTITUZIONE PRO-CAPITE DELLE RISORSE PRELEVATE DALLO STATO

33 Intervento regionale INDICA LA RESTITUZIONE PRO-CAPITE DELLE RISORSE PRELEVATE DALLA REGIONE LOMBARDIA

34 Indebitamento pro-capite E UN INDICATORE DELLA RIGIDITA PRO-CAPITE DELLA GESTIONE

35 Rigidità della spesa corrente INDICA IL GRADO DI FINANZIAMENTO DELLE SPESE FISSE MEDIANTE ENTR. CORRENTI

36 Rapporto dipendenti/abitanti E UN INDICATORE DELLA CAPACITA GESTIONALE DELLENTE