Nefrologia - Programma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
La gestione infermieristica del paziente nefropatico
quanti microemboli al DTC ?
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
LA DIALISI: PRINCIPI GENERALI
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Premessa 1 Le sostanze potenzialmente tossiche che si accumulano nell’organismo del paziente uremico sono varie decine. Ad esse vengono attribuiti in diversa.
LA RISPOSTA ALL’INSUFFICENZA
Stefania Lencioni U.O.C. Cardiologia Ospedale Versilia
Ud'A - CdL in Scienze Motorie - AA [La chimica del carbonio] dia n. 1 La chimica del Carbonio.
Implementazione dell algortimo di Viterbi attraverso la soluzione del problema di cammino mi- nimo tramite software specifico. Università degli studi di.
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Nefrologia - Programma
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
Lezione 6 Encoder ottici
Lezione 5 Trasduttori attivi: piezoelettrici termocoppie
Contatore: esempio di circuito sequenziale
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
Reni e Dialisi R. Savino.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Tensione superficiale
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LE TERAPIE CONTINUE DI SOSTITUZIONE RENALE
Soluzioni diluite In una soluzione: ni moli di soluto
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Insufficienza renale Terapia sostitutiva Accessi per dialisi
Università degli Studi di Catania PROF. FRANCESCO RAPISARDA Docente di Nefrologia Corso di Laurea e Spec. Nefrologia RENE SANO RENE MALATO.
Calendario lezioni ed esercitazioni impartite nell anno accademico 2001/2002 II Semestre Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio Classe di Tecnologie.
Cenni di Anatomia e Fisiologia
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
INTERPRETAZIONE DELL’ EMOGASANALISI PER INFERMIERI
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Acceleratori e Reattori Nucleari
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
TRASFORMATA DI FOURIER
REGOLAZIONE DELL’EQUILIBRIO ACIDO-BASE
“METODICHE CONVETTIVE ON-LINE:
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
L’insufficienza renale CHE COS’E’. COMINCIAMO DAL PRINCIPIO CIOE’ DAI RENI…….. I RENI SONO DUE ORGANI, UNO DESTRO E UNO SINISTRO A FORMA DI FAGIOLO POSTI.
Transcript della presentazione:

Nefrologia - Programma Nosografia delle nefropatie Anomalie urinarie isolate – Sindrome Nefritica – – Sindrome Nefrosica – Insufficienza Renale Acuta – Glomerulonefriti primitive Le infezioni delle vie urinarie e la pielonefrite acuta e cronica – – Glomerulonefriti secondarie – – Altre Nefropatie Interstiziali Vasculiti – Ipertensione Reno-vascolare Alterazione dell’equilibrio acido-base e idro-elettrolitico – – Insufficienza Renale Cronica – – Malattie ereditarie del Rene La Dialisi – – Rene e Gravidanza Il Trapianto Renale

Storia “Naturale” delle Nefropatie Trattamento Rallentamento della Velocità evolutiva Prevenzione Nefropatia Creat. > 1,4 mg/dl DIALISI PERITONEALE EMODIALISI TRAPIANTO RENALE Insufficienza Renale Cronica

Dialisi A. Emodialisi B. Dialisi Peritoneale La dialisi è una metodica di “depurazione” dell’organismo realizzata mediante l’utilizzo di membrane semipermeabili e di apposite soluzioni (liquido “dializzante”) A. Emodialisi B. Dialisi Peritoneale

Rene Artificiale: Principio fisico - chimico Membrana INIZIO DIALISI Membrana FINE DIALISI

Emodialisi – Cenni storici 1830: Concetto di Dialisi Thomas Graham

Emodialisi – Cenni storici 1913: 1° metodica di depurazione artificiale John Abel

Emodialisi – Cenni storici 1926: 1° applicazione in vivo George Haas

Emodialisi – Cenni storici 1943-45: 1° paziente con IRA sopravvissuta Willelm Kolff

Emodialisi – Cenni storici 1961: 1° paziente in Dialisi Cronica Belding Scribner

Fondamenti di trasporto di massa attraverso la Membrana Dializzante Il processo di diffusione dei soluti attraverso la membrana del filtro dializzatore è regolato dalla Legge di Fick c J = - DA x J = Flusso di soluto da un compartimento all’altro (sangue-dialisato) D = Diffusività, coefficiente specifico per un dato insieme soluto-solvente; esprime la tendenza di un soluto a diffondere dal sangue al liquido di dialisi. A = Superficie della membrana semipermeabile c = differenza di concentrazione del soluto fra i due compartimenti x = spessore della membrana semipermeabile

Principi “operativi” che regolano il trasferimento di acqua e soluti durante la dialisi Kuf = Coefficiente di ultrafiltrazione capacità del filtro di sottrarre acqua dal sangue mediante ultrafiltrazione Cl = Clearance efficienza depurativa del dializzatore nei confronti di un dato soluto Clearance Diffusiva: Rimozione dei soluti per diffusione conseguente alla differenza di concentrazione Clearance Convettiva: Rimozione dei soluti per moto convettivo conseguente alla ultrafiltrazione

Emodialisi: Il Rene Artificiale Apparecchiatura utilizzata per la emodialisi extracorporea. È costituita da 4 strutture principali: 1) Il filtro dializzatore 2) Il circuito ematico extracorporeo 3) Il circuito del liquido di dialisi 4) Il monitor di controllo

1. Il filtro dializzatore Il Rene Artificiale 1. Il filtro dializzatore Membrana dializzante con superficie di 1- 1,5 m2 • Derivata dalla cellulosa (cuprophan) • Sintetica (polisulfone,poliacrilonitrile, etilenvinilalcool, ecc)

DIALISATO SANGUE

30 m 200 m

2. Circuito ematico extracorporeo Il Rene Artificiale 2. Circuito ematico extracorporeo Tubi cavi di piccolo calibro di materiale plastico. • Linea arteriosa • Linea venosa La progressione del sangue è assicurata da una pompa. Il flusso sangue mantenuto dalla pompa è pari a 250-350 ml/min

3. Circuito del liquido di dialisi Il Rene Artificiale 3. Circuito del liquido di dialisi • Acqua di rete demineralizzata (resine a scambio ionico o osmosi inversa) • Sali minerali • Sostanze osmoticamente attive (glucosio) = • Sostanze tampone (acetato o bicarbonato) Composizione finale (mmol/l): - Sodio 138 - Magnesio 0,75 - Potassio 2 - Cloro 105 - Calcio 1,5 - Acetato 37 - Glucosio 11 - Bicarbonato 31,5

• • • • Il Rene Artificiale 4. Monitor Apparecchiatura sulla quale vengono inseriti il filtro dializzatore e il circuito extracorporeo. • Assicura il moto del sangue nel circuito • Assicura la opportuna miscelazione dei sali minerali all’acqua di rete per fornire il liquido di dialisi • Controlla la temperatura del liquido di dialisi • Rileva le perdite ematiche dal compartimento sangue al dialisato

Emodialisi: Accesso Vascolare Consente l’adeguato flusso di sangue dal paziente al dializzatore e dal dializzatore al paziente 1) Transitorio: Catetere venoso centrale (femorale, giugulare, succlavia) 2) Permanente: - Shunt Arterovenoso esterno - Fistola Arterovenosa - Catetere venoso centrale a permanenza

1) Transitorio: Catetere venoso centrale Accesso Vascolare 1) Transitorio: Catetere venoso centrale

2) Permanente: Catetere venoso centrale Accesso Vascolare 2) Permanente: Catetere venoso centrale Cuffia

2) Permanente: Catetere venoso centrale Accesso Vascolare 2) Permanente: Catetere venoso centrale

Accesso Vascolare 2) Permanente: Catetere venoso centrale totalmente impiantato (Dialock)

2) Permanente: Shunt Artero-Venoso esterno Accesso Vascolare 2) Permanente: Shunt Artero-Venoso esterno

2) Permanente: Fistola Artero-Venosa Accesso Vascolare 2) Permanente: Fistola Artero-Venosa

Filtro Filtro Pompa sangue Circuito Dialisato Pompa sangue Concentrato per Bagno Dialisi

Applicazione della Emodialisi • Schemi di trattamento 2 - 3 volte alla settimana 3 - 4 ore per seduta emodialitica • Tempo di inizio del trattamento Funzione renale residua intorno al 10%

Risultati della Emodialisi 1 anno 5 anni 10 anni Sopravvivenza % 90 80 60

Complicanze della Emodialisi • Intradialitiche (durante la seduta emodialitica) • Complicanze del trattamento a lungo termine

Complicanze Intradialitiche A) Complicanze legate alla procedura dialitica - Alterazioni elettrolitiche - Ipo-Ipernatriemia - Ipokaliemia - Ipermagnesiemia - Ipercalcemia - Emolisi - Embolia gassosa - Reazioni da ipersensibilità - Reazioni febbrili - Diatesi emorragica

Complicanze Intradialitiche B) Effetti della Interazione Paziente / Rene Artificiale • Sindrome da instabilità vascolare - Ipotensione intradialitica - Ipertensione intra e interdialitica • Sindrome da disequilibrio

Complicanze Intradialitiche “Bioincompatibilità dei materiali” C) Effetti della interazione sangue-materiali artificiali • Attivazione immunologica • Attivazione coagulativa e piastrinica “Bioincompatibilità dei materiali”

Patologia e clinica a lungo termine Patologia secondaria alla persistenza dell’uremia B) Patologia secondaria al trattamento dialitico

Fibrosi miocardica Calcificazione vascolare Ipoplasia midollare Deposito di Amiloide Alterazione villi intestinali Degenerazione fibre nervose

Dialisi Peritoneale Metodica depurativa che utilizza la membrana Peritoneale per il passaggio di sostanze patologicamente ritenute dal sangue ad una soluzione sterile introdotta nel cavo peritoneale

Cateteri per dialisi Peritoneale

Modalità di Effettuazione Dialisi Peritoneale Modalità di Effettuazione • Estemporanea (IRA) • Cronica Metodica manuale - CAPD CCPD NIPD (± Tidal) Metodiche automatiche - APD OCPD IPD

Macchina per dialisi peritoneale automatica APD Sacche soluzione di carico Monitor di programmazione

• • • • • Dialisi Peritoneale Complicanze Peritonite Malposizionamento del catetere di Tenckoff • Infezione del tunnel sottocutaneo • Perdite ematiche nel liquido peritoneale • …………