Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Dottorato di Ricerca in Malattie Genetiche dellEtà Centro di Riferimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La scambio di materiale
Advertisements

Agenti mutageni Mutazioni puntiformi Aberrazioni cromosomiche
Nutrigenomica IL DNA A TAVOLA Di Agosti Martina e Artusi Elisa.
GENE: segmento di DNA che trasporta l’informazione per un determinato
CURVA DI CRESCITA.
GENETICA CATTEDRA di PEDIATRIA PREVENTIVA e SOCIALE
Citochina multifunzionale/pleiotropica Proteina di 21 kDa
IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
1° legge di Mendel: Principio della Segregazione
Principali difficoltà nello studio dei caratteri genetici nell’uomo
Significato della farmacogenomica nella scelta terapeutica
Corsi di Laurea Triennali per le Professioni Sanitarie CORSO di Patologia Generale anno , 2° semestre Renato Prediletto 13 Marzo 2013.
Epidemiologia Genetica del Retinoblastoma (1)
Facoltà di Farmacia Laboratorio di microbiologia
Malattie metaboliche innate
La Malattia di Gaucher ANTONINO GIUFFRIDA.
Stress ossidativo e medicina preventiva
BRCA1 – BRCA2 & GENI SOPPRESSORI DI METASTASI
Danni al DNA Un basso tasso di mutazione del DNA è richiesto sia per trasmettere la corretta informazione genetica alle generazioni successive che per.
Opinione studenti II anno A-K Per la stragrande maggioranza degli studenti, il bilancio per il II anno A-K, è nettamente positivo. Infatti se vogliamo.
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
Canine Copper Toxicosis
Miniforum Dottorandi DICAMP – 29 gennaio 2007
FAQ CONVEGNO ASSOCIAZIONE ITALIANA GAUCHER Bologna, Maggio 2013
Divisione cellulare: processo che dà origine a nuove cellule.
È stimato che oggi sulla terra sono presenti
Farmaci mirati e cura di pazienti affetti da tumori
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
Alcuni geni implicati in malattie cardiovascolari
Le cellule negli organismi multicellulari, nei tessuti specializzati, possono avere un diverso grado di specializzazione, anche definito differenziamento.
Le cellule negli organismi multicellulari, nei tessuti specializzati, possono avere un diverso grado di specializzazione, anche definito differenziamento.
Potremo predire il futuro clinico leggendolo nel DNA?
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Università degli Studi di Catania
Le origini della genetica umana
Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro - IRCC
ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Malattie Cardiovascolari
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
Scopi della analisi molecolare
Danni al DNA.
Raggi uv.
Fumo.
Si rigenera tessuto normale
FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche RISPOSTA AL DANNO AL DNA IN CELLULE STAMINALI TUMORALI.
Cause note e non note dei tumori. Genetica Nella maggior parte degli individui, la suscettibilita' ai tumori e' probabilmente influenzata, positivamente.
Meccanobiologia Interazione tra modifiche ambientali forma cellulare forze fisiche attivazione e risposta nucleare Leggendo “Le Scienze , gennaio 2015.
I GENI ONCOSOPPRESSORI
Le mutazioni Classe: IV Scuola: Liceo scientifico.
UN GENE UNA MALATTIA ETEROGENEITÀ GENETICA TEST DI COMPLEMENTAZIONE
TOSSICOLOGIA GENETICA
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Gli studi di mendel A mano a mano che gli studi di genetica procedevano, divenne chiaro che le caratteristiche dominanti e recessive non sono sempre così.
Scienze : La genetica : Le mutazioni e la clonazione
8.3 Promozione della salute
Il D.N.A..
Pagina web
LE TRISOMIE La trisomia è un'anomalia genomica, caratterizzata dalla presenza di un cromosoma in più, che ovviamente, provoca disturbi mentali e fisici.
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
CLONAGGIO POSIZIONALE
LE MUTAZIONI.
La riproduzione cellulare La produzione di nuove cellule avviene in continuazione ed è necessaria per generare nuovi organismi, per la crescita di un organismo,
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
Definizione di GENETICA
EREDITA’ AUTOSOMICA DOMINANTE EREDITA’ AUTOSOMICA RECESSIVA.
Transcript della presentazione:

Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Dottorato di Ricerca in Malattie Genetiche dellEtà Centro di Riferimento Regionale per la Diagnosi e Cura delle Malattie Genetiche Teresa Mattina Catania Università degli Studi di Catania CORRELAZIONE FRA GENOTIPO e AMBIENTE

Macroambiente Aria Acqua Suolo Cibo Farmaci Suoni Campo elettrico-magnetico Ambiente psico-sociale

Microambiente Ambiente nucleare Cellulare Extracellulare Comunicazioni fra cellule

Genotipo Fenotipo DNA Replicazione Riparo

Integrità del genoma Plasticità del genoma

Metabolismo Cellulare UV IR Agenti Chimici Errori di Replicazione Attivazione dei fattori trascrizionali Sistemi di riparo: BER, NER, MMR, HER Apoptosi Attivazione dei Checkpoints Metabolismo Cellulare UV IR Agenti Chimici Errori di Replicazione Attivazione dei fattori trascrizionali Sistemi di riparo: BER, NER, MMR, HER Apoptosi Attivazione dei Checkpoints Metabolismo Cellulare UV IR Agenti Chimici Errori di Replicazione Metabolismo Cellulare UV IR Agenti Chimici Errori di Replicazione 1.1 Danni al genoma umano e attivazione di sistemi di riparo Attivazione dei fattori trascrizionali Sistemi di riparo: BER, NER, MMR, HER Apoptosi Attivazione dei Checkpoints Attivazione dei fattori trascrizionali Sistemi di riparo: BER, NER, MMR, HER Apoptosi Metabolismo Cellulare UV IR Agenti Chimici Errori di Replicazione Metabolismo Cellulare UV IR Agenti Chimici Errori di Replicazione Metabolismo Cellulare UV IR Agenti Chimici Virus Attivazione dei fattori trascrizionali Sistemi di riparo: BER, NER, MMR, HER Apoptosi Attivazione dei Checkpoints

Nuove mutazioni Frequenza proporzionale alla gravità della patologia Un terzo delle DMD sono nuove mutazioni

Genotipo Fenotipo Trascrizione Traduzione Recettori Proteine RNA

Sinistra Alto Basso Destra

segnali positivi (BMP, Fgf8 e anti-Wnt) e negativi (Wnt e anti-BMP) molecole diffusibili che agiscono costituendo gradiente nei tessuti circostanti.

Effetto pleiotropico dei geni

Condizione normale

Cause genetiche Monogeniche –Dominanti –Recessive –X-linked Multigeniche Cromosomiche

Malattia monogenica

Eredità multigenica

Cause ambientali

Traumi, flogosi Farmaci, droghe, sostanze tossiche Radiazioni Virus, batteri, protozoi

Eredità multifattoriale ambiente

Caratteri quantitativi Peso Statura Pressione sanguigna Intelligenza

Eredità multifattoriale

Intelligenza

Caratteri a soglia Spina bifida Labiopalatoschisi Malformazione cardiaca

Condizione normale

Comparsa del sintomo ambiente

Genotipo Fenotipo DNA Replicazione Trascrizione Traduzione Riparo Recettori Proteine RNA

ROMA (ANSA ) - Sono circa l'anno i casi stimati di tumore tra gli adolescenti e i giovani adulti (tra 15 e 39 anni) in Italia, ……..………….crescono i tumori in qualche modo legati ai cattivi stili di vita, a partire dal fumo di sigaretta e la mania per l'abbronzatura. Fattori ambientali

Perché la genetica

Non è un lusso che non ci possiamo permettere

Non offre la soluzione di tutti i problemi

Consente un modo diverso di affrontare la medicina

Consulenza Genetica -Utilità- In caso di consulenza genetica inadeguata si potrebbe avere: Scarsa o nessuna valutazione dei rischi: = nessuna prevenzione Valutazione esagerata dei rischi: = preoccupazioni immotivate

Che informazioni ottenere con la Consulenza Genetica? la causa della malattia il decorso il rischio di trasmetterla le modalità di diagnosi le possibilità di prevenzione le possibilità terapuetiche le ricerche in corso

Malattie Genetiche Strategie per la Prevenzione Prematrimoniali Preconcezionali Prenatali Postnatali