Lo sviluppo sostenibile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA SECONDO LA DIRETTIVA 2007/47/CEE
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ Le competenze degli auditor in tema di sostenibilità D.ssa Emilia G. Catto Vice Presidente Comitato Ambiente AICQ 26 gennaio.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
1 APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Il Sistema volontario Ecolabel: Il Sistema volontario Ecolabel: uno strumento.
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
Democratica Dedicarsi a Roma - Ambiente INCONTRO CON CORRADO CARRUBBA AVVOCATO, COMMISSARIO DI ARPA LAZIO GIA AMMINISTRATORE LOCALE PRINCIPI E SPUNTI DI.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Fascicolo tecnico e dichiarazione di conformità
Stabilire un legame molto stretto tra
Centro Europeo Consumatori Italia
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
Provincia di Milano, 29 giugno 2006
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Ornella Cilona, Presidente Commissione Tecnica Uni sulla responsabilità sociale 15/09/2009Ornella Cilona - Incontro soci Anima.
Progetto WAP Waste management in the Adriatic Ports
Il Regolamento EMAS e le PMI Stato di attuazione e prospettive
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Sistemi di Gestione per la Qualità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Politica Ambientale UE Contribuisce a rendere più compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, protegge la natura e salvaguarda la salute delle persone.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Certificazioni Iso Accredia Iter di Certificazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Transcript della presentazione:

Lo sviluppo sostenibile E’ sostenibile quello sviluppo che soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri Rapporto Brundtland, 1987 Il termine trae la sua origine dall'ecologia, dove indica la capacità di un ecosistema di mantenere processi ecologici, finalità, biodiversità e produttività nel futuro. Il concetto viene spesso utilizzato nell'ambito dell'economia dello sviluppo per analizzare processi economici. Il concetto di sostenibilità economica è alla base delle riflessioni che studiano la possibilità futura che un processo economico "duri" nel tempo.

Le politiche di sviluppo La questione ambientale è un problema mondiale. Bisogna coniugare tutela ambientale, sviluppo economico ed eliminazione della povertà Conferenza ONU di Rio de Janerio, 1992 Vengono espressi i 27 principi sui diritti e responsabilità delle nazioni nel proseguimento dello sviluppo e del benessere umano (Carta di Rio) e vengono approvati altri 4 documenti: - Agenda 21; - Convenzione per la conservazione della biodiversità; - Convenzione sul clima; - Dichiarazione autorevole di principi, giuridicamente non vincolante, per un consenso globale sulla gestione, conservazione e sviluppo sostenibile del futuro. L'importanza dell'impegno dei singoli (regioni, municipalità, cittadini) per un'azione integrata e partecipata in una prospettiva locale/globale.

Lo sviluppo sostenibile in EU Lo sviluppo sostenibile figura da tempo tra gli obiettivi generali delle politiche dell'UE. Nel 2001 i leader europei hanno avviato la prima strategia di sviluppo sostenibile dell'UE, per poi aggiornarla nel 2006 alla luce delle carenze riscontrate e per far fronte ai nuovi problemi. La nuova strategia, che è strettamente legata alla politica energetica e a quella sul cambiamento climatico, sottolinea l'importanza dell'istruzione, della ricerca e dei finanziamenti pubblici per lo sviluppo di modelli di produzione e di consumo sostenibili. L’attuazzione della Strategia di Sviluppo Sostenibile (SDS) richiede alla Commissione di definire indicatori per il monitoraggio dello stato di implementazione. Un primo set di indicatori è stato adottato dalla Commissione nel 2005 successivamente rivisto nel 2007. Gli Indicatori di Sviluppo Sostenibile (SDIs) vengono pubblicati periodicamente ogni 2 anni nei rapporti stilati da Eurostat

Gli indicatori di sostenibilità Il Capitolo 40 di Agenda XXI riconosce la necessità di informazioni per orientare le scelte dei decision –maker La definizione di indicatori statistici in merito allo sviluppo è rivolta a cogliere la grande complessità inisita nei paradigmi dello sviluppo sostenibile · Sviluppo economico · Povertà e esclusione sociale · Invecchiamento della società · Salute pubblica · Cambiamenti climatici ed energia · Percorsi di consumo e di produzione · Gestione delle risorse naturali · Trasporto · Buon governo · Collaborazione globle

Nuovo approccio dell’UE Approccio basato sulla responsabilizzazione di tutte le parti interessate autorità, cittadini,imprese le misure ambientali prese in precedenza erano di natura prescrittiva e seguivano l’approccio “non si deve”, la nuova strategia si basa su un approccio del tipo “agiamo insieme” La nuova strategia presuppone in particolare un rafforzamento del dialogo col settore industriale e l’incoraggiamento a concludere accordi su base volontaria o ad adottare altre forme di autoregolamentazione.

Relazione ambiente - industria “I tre pilastri su cui si basa la relazione ambiente-industria in tale prospettiva sono: a) una migliore gestione delle risorse per garantire contemporaneamente il loro uso razionale e un miglioramento della posizione competitiva; b) il ricorso all’informazione per garantire una più oculata scelta del consumatore e per migliorare la fiducia del pubblico nell’attività industriale nonché nei controlli e nella qualità del prodotto; c) la predisposizione di norme comunitarie per i processi di produzione e i prodotti.”

Strumenti Volontari V Programma d’Azione UE Sviluppo sostenibile Accordi Volontari Politica di prevenzioni Ecolabel - 1992 Reg. EMAS - 1993 ISO 14001 - 1996 Strumenti che mirano a coinvolgere direttamente e volontariamente i vari soggetti istituendo programmi di miglioramento della performance ambientale

Punti di forza per le imprese Evitare e/o prevenire regolamentazioni più restrittive Partecipare nella redazione di politiche che si tradurranno in legislazioni future Rafforza l‘immagine dell’ Azienda migliorandone l‘accettabilità sociale Ottenere risparmi sui costi e miglioramenti qualitativi (differenziazione verticale dei prodotti come strategia alternativa rispetto alla concorrenza di prezzo) Migliora il ciclo di produzione e quindi ottimizza la produttività delle risorse Favorisce la fiducia del consumatore verso il prodotto e lo fidelizza

Le etichettature ecologiche ISO serie 14020 1. TIPO I: Etichette ecologiche volontarie basate su un sistema multicriteria che considera l’intero ciclo di vita del prodotto, sottoposte a certificazione esterna da parte di un ente indipendente (ECOLABEL). (ISO 14024); 2. TIPO II: Etichette ecologiche che riportano autodichiarazioni ambientali da parte di produttori, importatori o distributori di prodotti, senza che vi sia l’intervento di un organismo indipendente di certificazione (”Riciclabile”). (ISO 14021); 3. TIPO III: Etichette ecologiche che riportano dichiarazioni basate su parametri stabiliti e che contengono una quantificazione degli impatti ambientali associati al ciclo di vita del prodotto calcolato attraverso un sistema LCA. Sono sottoposte a un controllo indipendente e presentate in forma chiara e confrontabile (EDP) . (ISO 14025)

I Sistemi di Gestione Ambientale - SGA Un Sistema di Gestione Ambientale è una parte del sistema organizzativo dell’impresa (risorse umane,economiche, infrastrutturali) dedicata alla gestione delle interrelazioni impresa-ambiente. Specifica responsabilità, procedure e risorse per l’attuazione delle politiche ambientali e verifica internamente l’adeguamento alle normative Un Sistema di Gestione Ambientale si attua attraverso una serie di azioni e di strumenti; tali azioni dipendono l’una dall’altra al fine di raggiungere un chiaro e definito obiettivo: la salvaguardia dell’ambiente. Un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) presuppone una pianificazione continua per fare, rivedere e migliorare le prestazioni di un’organizzazione. SGA non sono prescrittivi, non specificano come il miglioramento deve essere ottenuto, ma forniscono un insieme di procedure per la partecipazione pro-attiva delle aziende nel miglioramento delle performance ambientali

I Sistema di Gestione Ambientale – EMAS e ISO 14001 EMAS è uno strumento di gestione per imprese e altre organizzazioni (enti pubblici, governi locali, amministrazioni di vario tipo) per valutare, comunicare e migliorare la loro performance ambientale. Scopo: riconoscere quelle organizzazioni che vanno oltre il rispetto dei requisiti minimi di legge e investono in modo continuativo nella riduzione del loro impatto sull’ambiente. Lo schema è aperto alla partecipazione delle imprese dal 1995. Inizialmente riservato a aziende di settori industriali. Dal 2001 aperto a tutti i settori economici inclusi servizi pubblici e privati. La sigla «ISO 14001» (tradotto in italiano nella UNI EN ISO 14001:2004) identifica uno di questi standard, che fissa i requisiti di un «sistema di gestione ambientale» di una qualsiasi organizzazione. Lo standard ISO 14001 è uno standard certificabile pertanto è possibile ottenere da un organismo di certificazione accreditato l’attestazione di conformità ai requisiti contenuti. La certificazione ISO 14001 non attesta una particolare prestazione ambientale o un basso impatto, ma sta a dimostrare che l'organizzazione certificata ha un sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività.

Il marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel EU) Il sistema del marchio Ecolabel UE si inserisce nella politica comunitaria relativa al consumo e alla produzione sostenibili, il cui obiettivo è ridurre gli impatti negativi del consumo e della produzione sull’ambiente, sulla salute, sul clima e sulle risorse naturali. Il sistema è inteso a promuovere, attraverso l’uso del marchio Ecolabel UE, i prodotti che presentano elevate prestazioni ambientali. Il marchio Ecolabel ha l’obiettivo di evitare il moltiplicarsi di sistemi di marchi di qualità ecologica e di incoraggiare prestazioni ambientali più elevate in tutti i settori nei quali l’impatto sull’ambiente influisce sulla scelta dei consumatori L’Ecolabel nasce, infatti, nel 1992 con il Regolamento (CEE) n. 880 che istituiva un sistema di assegnazione di un marchio di qualità ecologica a partecipazione volontaria Nel 2000, tale Regolamento veniva abrogato dal Regolamento (CE) n. 1980 del 2000, rimasto in vigore fino alla recente adozione dal 19 febbraio 2010 del nuovo Regolamento 66/2010

Il regolamento 66/2010 il regolamento (CE) n. 1980/2000 del Parlamento europeo e del Consiglio marchio di qualità ecologica a partecipazione volontaria, per promuovere prodotti con minore impatto sull’ambiente durante l’intero ciclo di vita e per offrire ai consumatori informazioni accurate, non ingannevoli e scientificamente fondate sull’impatto ambientale dei prodotti. L’intento del nuovo regolamento (CE) n. 66/2010 è aumentarne l’efficacia e semplificarne il funzionamento Le applicazione devono essere conformi al principio di precauzione quale sancito all’articolo 174, paragrafo 2, del trattato CE Deve coordinarsi all’istituzione di un quadro per l’elaborazione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia

Progettazione eco-compatibile Uso delle risorse, In particolare quelle non rinnovabili Esigenze economiche e sociali Paesaggio Qualità dell’aria Cambiamenti Climatici Biodiversità Qualità e quantità dell’acqua Uso del suolo Inq. Elettromagnetico Rifiuti

Strumenti per l’eco-design DFE - Design for Environmentani strategia progettuale finalizzata all'ideazione e allo sviluppo di un  "prodotto", "processo" o "servizio" a ridotto impatto ambientale lungo tutte le fasi del suo ciclo di vita. DFD - Design For Disassembling strategia ambientale di prodotto  perseguita dal progettista per facilitare il disassemblaggio di componenti per la manutenzione degli stessi, la sostituzione degli stessi, la riutilizzazione in nuovi prodotti, per il riciclo di materiali eterogenei, per il riciclo differenziato di diverse tipologie di materiale,che devono essere bonificati dopo la dismissione; per la fase di pre-trattamento dei prodotti.

Il regolamento 66/2010 Viene proposto lo uno studio per gruppi di prodotti alimentari e di mangimi onde assicurare che i criteri siano fattibili e che possa essere garantito un valore aggiunto. Per i prodotti alimentari e i mangimi, così come per i prodotti agricoli non lavorati che rientrano nell’ambito di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio, del 28 giugno 2007, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici Il marchio Ecolabel UE dovrebbe mirare alla sostituzione delle sostanze pericolose con sostanze più sicure, ogni qual volta ciò sia tecnicamente possibile. Deve coordinarsi all’istituzione di un quadro per l’elaborazione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia

Indirizzi del regolamento Ecolabel europeo 66/2010 Il marchio Ecolabel UE dovrebbe mirare alla sostituzione delle sostanze pericolose con sostanze più sicure, ogni qual volta ciò sia tecnicamente possibile Coinvolgimento e partecipazione delle organizzazioni non governative (ONG) operanti nel settore ambientale e delle associazioni dei consumatori Auspicio all’elaborazione o la revisione dei criteri per il marchio Ecolabel UE da parti degli stakeholder nel rispetto delle norme procedurali comuni e sotto il coordinamento della Commissione Deve coordinarsi all’istituzione di un quadro per l’elaborazione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia l’elaborazione o la revisione dei criteri per il marchio Ecolabel UE devono tenere in considerazione i più recenti obiettivi strategici della Comunità in campo ambientale, quali i programmi d’azione per l’ambiente, le strategie per lo sviluppo sostenibile e i programmi sui cambiamenti climatici.

Indirizzi del regolamento Ecolabel europeo 66/2010 Ecolabel UE, le procedure di valutazione e verifica dovrebbero essere delineate inoltre occorre stabilire le condizioni alle quali il marchio Ecolabel UE può essere utilizzato e, per garantire il rispetto di tali condizioni, chiedere agli organismi competenti di svolgere verifiche e di vietare l’uso del marchio Ecolabel UE qualora le condizioni d’uso non siano rispettate Occorre informare e sensibilizzare l’opinione pubblica in merito al marchio Ecolabel UE tramite azioni promozionali e campagne di informazione ed educazione, a livello locale, nazionale e comunitario

Ambito di applicazione L’applicazione del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) è rivolta a tutti i beni e i servizi destinati alla distribuzione, al consumo o all’uso sul mercato comunitario, a titolo oneroso o gratuito («prodotti»). Il presente regolamento non si applica né ai medicinali per uso umano definiti dalla direttiva 2001/83/CE né ai medicinali per uso veterinario definiti dalla direttiva 2001/82/CE né ai dispositivi medici di qualsiasi tipo

Definizioni «gruppo di prodotti», un insieme di prodotti destinati a scopi analoghi e che sono simili nell’uso, o presentano analoghe proprietà funzionali, e simili in termini di percezione da parte del consumatore «operatore», qualsiasi produttore, fabbricante, importatore, fornitore di servizi, grossista o dettagliante «impatto ambientale», qualsiasi modifica all’ambiente derivante in tutto o in parte da un prodotto durante il suo ciclo di vita «prestazione ambientale», i risultati della gestione, da parte del fabbricante, delle caratteristiche di un prodotto che hanno un impatto ambientale «verifica», una procedura che certifica che un prodotto è conforme ai criteri specificati per il marchio Ecolabel UE

Organismi competenti Ogni Stato membro designa uno o più organismi, all’interno dei ministeri governativi o al di fuori di essi, responsabili per lo svolgimento dei compiti previsti dal regolamento. Qualora siano designati più organismi competenti, lo Stato membro ne definisce le rispettive competenze e le regole di coordinamento La composizione degli organismi competenti è tale da garantirne l’indipendenza e l’imparzialità Gli organismi competenti provvedono affinché il processo di verifica sia effettuato in modo coerente, neutro e affidabile da un terzo indipendente rispetto all’operatore sottoposto a verifica

Comitato dell’Unione europea per il marchio di qualità ecologica La Commissione istituisce un comitato dell’Unione europea per il marchio di qualità ecologica (CUEME) composto dai rappresentanti degli organismi competenti di tutti gli Stati membri e dai rappresentanti delle altre parti interessate Il CUEME contribuisce all’elaborazione e alla revisione dei criteri per il marchio Ecolabel UE e a ogni eventuale riesame dell’attuazione del sistema del marchio Ecolabel UE assistendo la Commissione nello stabilire i limiti delle prestazioni ambientali La Commissione garantisce che il CUEME nell’esercizio delle sue attività assicuri una partecipazione equilibrata di tutte le parti interessate

Requisiti generali dell’Ecolabel I criteri del marchio Ecolabel UE sono basati sulla prestazione ambientale dei prodotti, tenendo conto dei più recenti obiettivi strategici della Comunità in ambito ambientale I criteri del marchio Ecolabel UE definiscono i requisiti ambientali che un prodotto deve rispettare per potersi dotare del marchio. I criteri del marchio Ecolabel UE comprendono i requisiti intesi a garantire che i prodotti recanti il marchio Ecolabel UE funzionino correttamente secondo l’uso previsto I criteri per il marchio Ecolabel UE sono determinati su base scientifica e considerando l’intero ciclo di vita dei prodotti Impatti ambientali significativi Sostanze pericolose Riutilizzo e durabilità Benefici dal saldo ambientale netto Sinergie con marchi ambientali EN ISO 14024 di tipo I Riduzione esperimenti sugli animali Aspetti sociali ed etici, riferimento alle convenzioni e agli accordi internazionali

Requisiti generali dell’Ecolabel Il marchio Ecolabel UE non può essere assegnato a prodotti contenenti sostanze o preparati/miscele rispondenti ai criteri per la classificazione come tossici, pericolosi per l’ambiente, cancerogeni, mutageni o tossici per la riproduzione (CMR) in conformità del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio Per determinate categorie di prodotti contenenti le sostanze e solo qualora non sia tecnicamente fattibile sostituirli in quanto tali ovvero mediante l’uso di materiali o di una progettazione alternativi, o nel caso dei prodotti che hanno una prestazione ambientale globale molto più elevata rispetto ad altri prodotti della stessa categoria, la Commissione può adottare misure di deroga Non è accordata alcuna deroga con riferimento a sostanze rispondenti ai criteri di cui all’articolo 57 del regolamento (CE) n. 1907/2006 e identificate conformemente alla procedura descritta all’articolo 59, paragrafo 1, di tale regolamento, che siano presenti in miscele, in un articolo o in qualsiasi parte omogenea di un articolo complesso in concentrazioni superiori allo 0,1 % (peso su peso).

Elaborazione e revisione dei criteri Previa consultazione del CUEME, la Commissione, gli Stati membri, gli organismi competenti e altre parti interessate possono avviare e guidare l’elaborazione o la revisione dei criteri per il marchio Ecolabel UE Qualora altre parti interessate siano incaricate di guidare l’elaborazione dei criteri, esse devono dimostrare di possedere competenze tecniche nel settore merceologico interessato, unite alla capacità di condurre il processo con imparzialità e nel rispetto degli obiettivi del presente regolamento La procedura: una relazione preliminare un progetto di proposta di criteri una relazione tecnica a sostegno del progetto una relazione finale un manuale per i potenziali utilizzatori un manuale per le autorità

Definizione dei criteri per il marchio Ecolabel europeo Qualora nell’ambito di un altro sistema di marchio di qualità ecologica siano già stati elaborati dei criteri, conformi ai requisiti dei marchi ambientali EN ISO 14024 di tipo I, per un gruppo di prodotti per il quale non sono stati fissati criteri per il marchio Ecolabel UE, qualsiasi Stato membro nel quale l’altro sistema di marchio di qualità ecologica è riconosciuto può proporlo per il marchio Ecolabel In tali casi può applicarsi la procedura abbreviata per l’elaborazione dei criteri, guidata dalla Commissione o dallo Stato membro proponente Qualora sia necessaria una revisione non sostanziale dei criteri, può essere applicata la procedura di revisione abbreviata Entro 19 febbraio 2011, il CUEME e la Commissione concordano un piano di lavoro comprendente una strategia e un elenco non esaustivo di gruppi di prodotti. Tale piano si aggiorna regolarmente.

La procedura per la definizione dei criteri Relazione preliminare Contenere tutti gli elementi per chiarire le ragioni della scelta del prodotto e di quali siano i vantaggi che si potrebbero innescare corredato da una dettagliata analisi tecnica pertinenti a una valutazione economico commerciale, nonché di tipo prettamente ambientale Progetto di proposta di criteri e relativa relazione tecnica un progetto di proposta di criteri e una relazione tecnica a sostegno di tale proposta. I criteri saranno basati sui migliori prodotti disponibili sul mercato comunitario in termini di prestazione ambientale durante il ciclo di vita e devono corrispondere indicativamente al 10-20 % dei prodotti migliori in termini di prestazione ambientale presenti sul mercato Tengono conto del saldo ambientale netto risultante dai benefici e dagli aggravi ambientali, compresi gli aspetti inerenti alla salute e alla sicurezza; ove opportuno, vengono presi in considerazione aspetti sociali ed etici.

La procedura per la definizione dei criteri Relazione tecnica le spiegazioni scientifiche di ogni requisito e di ogni criterio l’indicazione quantitativa delle prestazioni ambientali complessive la stima degli impatti ambientali/economici/sociali previsti per i criteri nel loro insieme i metodi di prova rilevanti per la valutazione dei diversi criteri una stima dei costi delle prove Sono organizzate almeno due riunioni aperte del gruppo di lavoro sulla proposta di criteri, alle quali sono invitate tutte le parti interessate, quali gli organismi competenti, l’industria (comprese le PMI), i sindacati, i dettaglianti, gli importatori, le organizzazioni ambientaliste e le associazioni dei consumatori. Anche la Commissione partecipa a tali riunioni

La procedura per la definizione dei criteri Relazione finale e proposta di criteri Relazione finale una sintesi del livello di sostegno da parte degli organismi competenti riepilogo di tutti i documenti diffusi nel corso dell’attività un elenco delle parti interessate che hanno partecipato ai lavori o che sono state consultate o che hanno espresso un parere le tre caratteristiche ambientali principali per il gruppo di prodotti che possono comparire sull’etichetta facoltativa con campo di testo la sintesi la strategia commerciale e di comunicazione per il gruppo di prodotti

La procedura per la definizione dei criteri Manuale per i potenziali utilizzatori un manuale del quale i potenziali utilizzatori del marchio Ecolabel UE e gli organismi competenti possano avvalersi per valutare il rispetto dei criteri da parte del prodotto Manuale per le autorità un manuale per le autorità aggiudicatrici di appalti pubblici che fornisce indicazioni per l’uso dei criteri per il marchio Ecolabel UE

Procedura abbreviata Procedura abbreviata: il caso di criteri elaborati sulla base di altri sistemi per l’assegnazione di marchi di qualità ecologica EN ISO 14024 di tipo I È sottoposta alla Commissione una sola relazione. La relazione contiene elementi finali così come definiti nella procedura di definizione dei criteri: – relazione tecnica – manuale per i potenziali utilizzatori – manuale per le autorità la relazione è pubblicata sul sito web ed è a disposizione degli utenti per eventuali commenti Se uno Stato membro ne fa richiesta, è organizzata una riunione aperta del gruppo di lavoro sulla proposta di criteri, alla quale partecipano tutte le parti interessate

La definizione dei criteri presso la Commissione La Commissione, entro nove mesi dalla consultazione del CUEME, adotta misure per stabilire criteri specifici per il marchio Ecolabel UE per ogni gruppo di prodotti Nella sua proposta finale la Commissione tiene conto delle osservazioni del CUEME ed evidenzia, documenta e motiva chiaramente le ragioni sottostanti ad eventuali modifiche contenute nella sua proposta finale rispetto al progetto di proposta successivamente alla consultazione del CUEME La Commissione stabilisce: i requisiti per valutare la conformità di specifici prodotti specifica, per ciascun gruppo di prodotti, le tre caratteristiche ambientali principali specifica, per ciascun gruppo di prodotti, il relativo periodo di validità dei criteri specifica il grado di variabilità del prodotto consentito

Assegnazione del marchio Ecolabel UE Ogni operatore che desidera utilizzare il marchio Ecolabel UE ne fa richiesta presso gli organismi competenti in conformità delle norme seguenti il prodotto ha origine in un singolo Stato membro, la richiesta è presentata presso l’organismo competente di quello Stato membro; il prodotto ha origine nella stessa forma in diversi Stati membri, la richiesta può essere presentata presso l’organismo competente di uno di tali Stati membri se il prodotto ha origine al di fuori della Comunità, la richiesta è presentata presso l’organismo competente di uno degli Stati membri nei quali il prodotto sarà, o è stato, immesso sul mercato Il marchio Ecolabel UE può essere utilizzato solo per prodotti che rispettano i criteri Le richieste comprendono tutti i documenti pertinenti L’organismo competente al quale è inviata una richiesta esige il pagamento di diritti I costi delle prove e della valutazione di conformità ai criteri per il marchio Ecolabel UE sono a carico degli operatori

Uso del marchio Ecolabel UE L’organismo competente che ha assegnato il marchio Ecolabel UE ad un prodotto lo comunica alla Commissione. La Commissione istituisce un registro comune che aggiorna regolarmente. Tale registro è messo a disposizione del pubblico su un sito Internet dedicato al marchio Ecolabel UE Il marchio Ecolabel UE può essere utilizzato sui prodotti per i quali è stato assegnato e sul relativo materiale promozionale Il diritto di usare il marchio Ecolabel UE non comprende l’uso di tale marchio come componente di un marchio di fabbrica L’assegnazione del marchio Ecolabel UE non pregiudica eventuali norme in materia ambientale o altre norme del diritto nazionale o comunitario applicabili alle varie fasi della vita del prodotto.

Sorveglianza del mercato e controllo dell’uso del marchio È vietata qualsiasi forma di pubblicità falsa o ingannevole, o l’uso di etichette o simboli atti ad ingenerare confusione con il marchio Ecolabel UE L’organismo competente verifica con cadenza regolare che il prodotto sia conforme ai criteri del marchio Ecolabel UE e ai requisiti di valutazione L’organismo competente che ha assegnato il marchio Ecolabel UE al prodotto informa l’utilizzatore del marchio Ecolabel UE in merito ad eventuali denunce relative a un prodotto recante il marchio e può chiedere all’utilizzatore di rispondere a tali denunce L’utilizzatore del marchio Ecolabel UE consente all’organismo competente che ha assegnato il marchio Ecolabel UE al prodotto di svolgere tutte le indagini necessarie a monitorare Qualora un organismo competente rilevi che un prodotto che reca il marchio Ecolabel UE non rispetta i criteri o non viene usato conformemente dopo aver consentito all’utilizzatore del marchio Ecolabel UE di inviare le proprie osservazioni l’organismo vieta l’uso del marchio su tale prodotto

Sistemi per l’assegnazione di marchi di qualità ecologica altri sistemi per l’assegnazione di marchi di qualità ecologica EN ISO 14024 di tipo I, ufficialmente riconosciuti a livello nazionale o regionale, che non coprono tale gruppo di prodotti al momento della pubblicazione, possono essere estesi al gruppo di prodotti in oggetto soltanto qualora i criteri stabiliti da tali sistemi siano almeno tanto rigorosi quanto quelli del marchio Ecolabel UE. Al fine di armonizzare i criteri dei sistemi europei per l’assegnazione di marchi di qualità ecologica (EN ISO 14024 di tipo I), i criteri del marchio Ecolabel UE tengono conto anche dei criteri esistenti, elaborati negli Stati membri nell’ambito di sistemi di assegnazione di marchi di qualità ecologica ufficialmente riconosciuti.

Promozione del marchio Ecolabel EU Piano di azione specifico definito dagli Stati membri e la Commissione e concordato con il CUEME: azioni di sensibilizzazione e campagne d’informazione ed educazione la promozione della diffusione del sistema, in particolare presso le PMI Utilizzo del sito Internet per la diffusione e la promozione del marchio in tutte le lingue comunitarie Stati membri incoraggiano l’uso del «Manuale per le autorità aggiudicatrici di appalti pubblici»

Attività volte alla attuazione del marchio Per favorire un’applicazione coerente nell’assegnazione del marchio, le condizioni di uso nonché nell’attività di sorveglianza e controllo del mercato gli organismi competenti si scambiano periodicamente informazioni La Commissione istituisce a tal fine un gruppo di lavoro Entro 19 febbraio 2015 la Commissione invia al Parlamento europeo e al Consiglio una relazione sull’attuazione del sistema del marchio Ecolabel UE. La relazione indica anche gli elementi del sistema che necessitano di eventuale revisione. La Commissione può modificare gli allegati, compresa la modifica dell’importo massimo dei diritti Gli Stati membri stabiliscono le norme relative alle sanzioni da irrogare in caso di violazione delle disposizioni del presente regolamento e adottano tutte le misure necessarie ad assicurare la loro applicazione

Conclusioni Le cose sono unite da legami indivisibili: non si può cogliere un fiore senza turbare una  stella. A.Einstein