Cartelli e ... Regole Stradali Francesco Buttinelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Patentino Segnali di Divieto.
Advertisements

PROGETTO ALCOL E SICUREZZA
LE MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA 2013
Nuovo Decreto Legge emanato il 3 Agosto 2007 Il Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro dei Trasporti,
La Finanziaria 2008 LE NOVITA IN MATERIA DI IVA LE NOVITA IN MATERIA DI IVA Dott.ssa Ada A. Garzino Demo.
Segnali di Divieto e Obbligo
VELOCITA’ PIU’ VELOCITA’ PIU’ PERICOLO !
Cause più frequenti di Incidenti Stradali
Codice della strada Titolo II La Segnaletica stradale
Sanzioni per la guida in stato debbrezza 0,5 x < 0,8: ammenda da 500 a 2000 euro, patente sospesa da 3 a 6 mesi 0,5 x < 0,8: ammenda da 500 a 2000 euro,
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
COME RISPARMIARE ENERGIA ELETTRICA
Di Alessia Padoan & Eleonora Marino 3°A
IL TRAFFICO GIORNALIERO MEDIO
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
Il Patentino Segnali di Obbligo.
Fermata, Sosta, Arresto e Partenza, Triangolo
Velocità, Distanza di sicurezza, Limiti
Il Patentino Segnali di Precedenza.
Definizioni stradali, Comportamento autostrada
Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 286
Obblighi dei lavoratori
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
Legge 4 agosto 2006, n. 248 "Conversione in legge del decreto- legge 4 luglio 2006, n. 223 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione generale.
CAMPAGNA Poste Italiane deve assicurare – a seguito dellaccordo con SEAT – la distribuzione del prodotto Pagine Gialle per le Aree Elenco di sua.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Il decreto del Presidente della Repubblica del 9 ottobre 1990 è stato sostituito con la Legge 21 febbraio 2006, attualmente in vigore Importanti modifiche.
Istruzioni d'uso Conoscere le regole per una guida sicura
Cosa fare se si viene coinvolti in un incidente stradale.
Segnali di pericolo.
Città di Bra Corpo Polizia Municipale MOTO DAY 2009 Bra 15 maggio 2009 Relatori: Vice Commissario Sergio MUSSETTO Agente Bruna DALMASSO.
Progetto SicuraMENTE Insieme 2012
BREVE STORIA (tratto da WIKIPEDIA)
Circolo Didattico “G. Verga” - Riposto Laboratorio multimediale
Lezione per la IIa media
Le Dune del Delta Il Regolamento di Igiene del Comune di Ravenna impone limitazioni precise a tutte le attività, allevamenti compresi. Per l'articolo 95.
Il nuovo CUDE: un “parto” lungo
Educazione Stradale.
3^ Lezione 3 Aprile 2007.
L'Educazione Stradale.
leggi le nostre informazioni
Art. 1. Programma dei corsi
Art. 190 del Codice della Strada
Art. 182 del Codice della Strada
Lezione per la IIIa media
SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI FORMAZIONE E CULTURA ASSICURATIVA MODOFICA AL CODICE DELLA STRADA LEGGE N. 120 DEL 29 LUGLIO 2010.
Pablo macheda IIA.
L’AUTISTA SOCCORRITORE
Settore terziario il commercio
DECRETO LEGISLATIVO 19 Novembre 2007, n. 234 Attuazione della direttiva 2002/15/CE concernente l'organizzazione dell'orario di lavoro delle persone che.
I segnali stradali Classe prima
Quantità di bevande alcoliche necessarie per raggiungere il limite sanzionabile.
ASSOCIAZIONE CULTURALE TARTARUGA VELOCE SEDE: Via G. Di Vittorio, Settimo Milanese – Milano Tel.: fax
NON DIMENTICHIAMO CHE LA VELOCITÀ FRANTUMA OGNI LIMITE, E NON SOLO QUELLO.
Dal motorino in poi Corso di educazione stradale
LA “BUONA” STRADA: IMPARIAMO LA SICUREZZA
1 Fideiussione a garanzia della capacità finanziaria degli autotrasportatori 20 Marzo 2012 TORINO.
CAF UIL VERONA IMU. IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (IMU) IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (IMU) L’imposta sostituisce l’ICI, e per gli immobili non adibiti a prima.
MEZZI DI TRASPORTO VIA TERRA
MODELLO URBANO Identificazione del problema ATTREZZATURE STRADALI Pianificazione delle misure Considerazioni sui modelli In generale indietroavanti Mancanza.
Le nuove regole e l’impegno di ACI per la sicurezza e la mobilità – p. 1 Convegno “Le ultime modifiche al Codice della Strada: quali opportunità per la.
EVITIAMO Non vale la pena di fare sorpassi azzardati
PROGETTO SICUREZZA SICUREZZA STRADALE.
Traffico combinato non accompagnato
SCHEMI OPERATIVI Docente V. Commissario Dott. Gianni Sansonne
EDUCAZIONE STRADALE Anno scolastico
Istituto Comprensivo “Marchese Lapo Niccolini” Ponsacco (Pi) Classe 2^BA.S. 2013/14.
Transcript della presentazione:

Cartelli e ... Regole Stradali Francesco Buttinelli

Regolare la velocità... È obbligo del conducente regolare la velocità del veicolo in modo tale che, considerate le caratteristiche, lo stato ed il carico del veicolo stesso, venga evitato ogni pericolo per la sicurezza delle persone, delle cose ed ogni altra causa di disordine per la circolazione.

Controllo del veicolo ... Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.

Regolare la velocità... In particolare, il conducente deve regolare la velocità nei tratti di strada a visibilità limitata, nelle curve, in prossimità delle intersezioni e delle scuole o di altri luoghi frequentati indicati dagli appositi segnali, nelle forti discese, nei passaggi stretti o ingombrati, nelle ore notturne, nei casi di insufficiente visibilità per condizioni atmosferiche o per altre cause, nell'attraversamento degli abitati o comunque nei tratti di strada fiancheggiati da edifici.

Ridurre la velocità... Il conducente deve, altresì, ridurre la velocità e, se occorre, fermarsi, in prossimità degli attraversamenti pedonali, di animali, e in ogni caso sia necessario per evitare un’incidente.

Art. 141 sulla velocità ... Il conducente non deve gareggiare in velocità. Il conducente non deve circolare a velocità talmente ridotta da costituire un intralcio o un pericolo per il normale flusso della circolazione. All'osservanza delle disposizioni del presente articolo Art. 141 sulla Velocità è tenuto anche il conducente di animali da tiro, da soma e da sella.

Art. 141 sulla velocità ... Chiunque viola le disposizioni del comma 3 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 71 a euro 286. Chiunque viola la disposizione del comma 5 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 148 a euro 594.

Art. 141 sulla velocità ... Se si tratta di violazioni commesse dal conducente di cui al comma 7 la sanzione amministrativa è del pagamento di una somma da euro 22 a euro 88. Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 36 a euro 148.

Art. 141 sulla velocità ... Ai fini della sicurezza della circolazione e della tutela della vita umana la velocità massima non può superare i 130 km/h per le autostrade, i 110 km/h per le strade extraurbane principali, i 90 km/h per le strade extraurbane secondarie e per le strade extraurbane locali, ed i 50 km/h per le strade nei centri abitati …

Entro i limiti massimi suddetti, gli enti proprietari della strada possono fissare, provvedendo anche alla relativa segnalazione, limiti di velocità minimi e limiti di velocità massimi, in determinate strade e tratti di strada.

Le seguenti categorie di veicoli non possono superare le velocità sottoindicate: ciclomotori: 45 km/h; autoveicoli o motoveicoli utilizzati per il trasporto delle merci pericolose quando viaggiano carichi: 50 km/h fuori dei centri abitati; 30 km/h nei centri abitati;

macchine agricole e macchine operatrici: 40 km/h se montati su pneumatici o su altri sistemi equipollenti; 15 km/h in tutti gli altri casi; quadricicli: 80 km/h fuori dei centri abitati e 50 km/h nei centri abitati; treni costituiti da un autoveicolo e da un rimorchio: 70 km/h fuori dei centri abitati; 80 km/h sulle autostrade …

autobus e filobus di massa complessiva a pieno carico superiore a 8 t: 80 km/h fuori dei centri abitati; 100 km/h sulle autostrade; autoveicoli destinati al trasporto di cose o ad altri usi, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t e fino a 12 t: 80 km/h fuori dei centri abitati; 100 km/h sulle autostrade; autoveicoli destinati al trasporto di cose o ad altri usi, di massa complessiva a pieno carico superiore a 12 t: 70 km/h fuori dei centri abitati; 80 km/h sulle autostrade

Fine Francesco Buttinelli 3 E