CORECOM Comitato Regionale per le Comunicazioni 1 1° CONFERENZA REGIONALE PER LADOLESCENZA E LINFANZIA Marco Moruzzi Presidente CORECOM Tavola rotonda.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CO.RE.COM. PER I MINORI LA RICERCA
Advertisements

Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Minori e presenza femminile nell’informazione televisiva
Ruolo, funzioni e compiti
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
Corso per collaboratori di studio medico
Campagna promozionale sull’agricoltura biologica.
2° transnational meeting Regione Lombardia settembre 2010.
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Sezione Liguria Borsa e Mercati Finanziari – La comunicazione con gli investitori tra opportunità
La Trasparenza Opportunità per la crescita del Credito al Consumo
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
CONSUMI E PUBBLICITA’ LA PUBBLICITA’ è un mezzo utilizzato dalle imprese per promuovere la vendita dei prodotti Tipi: Pubblicità DIRETTA: stampa, radio,
CONSUMI E PUBBLICITA LA PUBBLICITA è un mezzo utilizzato dalle imprese per promuovere la vendita dei prodotti Tipi: Pubblicità DIRETTA: stampa, radio,
Ministero della Pubblica Istruzione - D.G. per lo Studente - 1 Un percorso di sperimentazione formativa Direzione Scientifica: Prof. Mario Morcellini 1.
Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale Diritto di cronaca e tutela del minore A.A. 2004/2005Valeria Degliantoni.
Pubblicità & Minori Relatore tesi di
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
I diritti degli spettatori e i doveri delle televisioni
Consumatori e Consumi Ennio Salamon Presidente DOXA.
Coordinamento Genitori Democratici
Igiene generale ed applicata
MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini Rilevazione demoscopica 2004 con la collaborazione.
Investimenti pubblicitari annui pro capite
LAgosto della Tv Satellitare Analisi Agosto 2007 Confidential information – Property of Starcom Italia Srl.
Il web in Tv: linterattività al servizio delladvertisement Internet.
1 EFFETTO AMBIENTE: COME CAMBIA IL NOSTRO STILE DI VITA Presentazione dei risultati della ricerca condotta da in collaborazione con 14 giugno 2007.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Giunta regionaleConsiglio regionale Enti Presidenza Gruppi consiliari Organi di garanzia: Corecom FVG Pari opportunità
Il service-point della conciliazione.
“SEGNALI DI FUMO” : IL FUMO COME COMUNICAZIONE TRA I GRUPPI DI ADOLESCENTI. Anno scolastico 2006 / 2007 Cormaio Maria Luisa – Psicologa Psicoterapeuta.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
ASCOLTI TOTALE TV SATELLITE ANALISI SULLULTIMO ANNO MOBILE Marzo 2007 – Febbraio 2008 vs. Marzo 2006 – Febbraio 2007.
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Noi e labuso sessuale sui bambini: la nostra cecità Bordighera - Palazzo del Parco Venerdì 9 e Sabato 10 novembre 2001 Convegno Provinciale contro la Pedofilia.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA
CINQUE ANNI DI MEDIA EDUCATION IN PIEMONTE a cura di ADRIANA MARCHIA Commissario CO.RE.COM Piemonte QUINTO POTERE? CULTURA DIGITALE E NUOVI SCENARI.
Chi sono è che fanno le Consigliere di Parità
Lo sviluppo del digitale terrestre: una fotografia della Toscana Giacomo Amalfitano Firenze, 4 luglio 2007.
QUANDO LA TELEVISIONE È TROPPA : LA TUTELA DEI MINORI E LA NORMATIVA ITALIANA Sara Rai Matricola /86.
1 Istituto Comprensivo Jesi Centro dal vecchio al nuovo Assemblea dIstituto 29/11/2005 A cura della RSU: Gigli Lorella - Romagnoli Elisiana I dati dellIstituto.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
Alto Commissario per la lotta alla contraffazione Bologna, 6 marzo 2007 Limpegno per la lotta alla contraffazione.
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
DIPARTIMENTO GARANZIE E CONTENZIOSO
D.L.196 del 30 giugno 2003 codice in materia di protezione dei dati personali Scuola elementare statale IV Circolo di Lodi.
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
Garante per la protezione dei dati personali Autorità amministrativa istituita con la legge sulla privacy n.675 del 1996, poi sostituita dal codice della.
Struttura, funzioni e compiti degli operatori della rete censuaria
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Il piano di protezione civile: un adempimento burocratico o un’opportunità per gli amministratori? Seminario: Il piano di protezione civile negli enti.
La storia di un percorso
 Programma  Concetto di privacy  Fonti normative e loro evoluzione  Definizioni: figure sogg. e terminologie  Adempimenti  Misure di sicurezza 
Emilio Clemente Responsabile Settore Metrologia Legale della Camera di Commercio di Genova Verona, 29 maggio 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
Lealtà verso i consumatori per la pubblicità di domani Intervento di Giulio Marotta - Responsabile Osservatorio Assoutenti.
QUESTIONI DI EFFETTIVITA’ DELLA COMUNICAZIONE POLITICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE TRASMISSIONI DI APPROFONDIMENTO POLITICO Università degli studi.
Pubblicità Televisione e minori: un rapporto complesso
Il Corecom Toscana e le azioni a tutela dei minori sul web Giacomo Amalfitano, 17 ottobre 2015.
Incontro con gli studenti delle classi I^ media “Gandiglio” e III^ Ist. Prof.le Statale “Olivetti” Progetto “AMO ITINERARE” – anno 2013/2014.
Transcript della presentazione:

CORECOM Comitato Regionale per le Comunicazioni 1 1° CONFERENZA REGIONALE PER LADOLESCENZA E LINFANZIA Marco Moruzzi Presidente CORECOM Tavola rotonda Dalle criticità alle opportunità Ancona 29 novembre 2006

CORECOM Comitato Regionale per le Comunicazioni 2 Fonti di informazione: TV 90% quotidiani 54% radio 45%. Il mezzo televisivo è il più utilizzato, ma è quello che registra la soddisfazione più bassa tra gli utenti. Con sole 2 ore al giorno di tv vengono somministrati 5000 spot pubblicitari lanno 10° Rapporto annuale sulle abitudini dei ragazzi – Osservatorio Adolescenti della Società Italiana di Pediatria. Rapporto CENSIS 2007 sulla comunicazione

CORECOM Comitato Regionale per le Comunicazioni 3 Il 90,8% dei giovani tra 12 e 14 anni desidera ciò che vede nella pubblicità La comunicazione presenta modelli di bellezza ispirati alla magrezza e induce disturbi della condotta alimentare (anoressie, diete forzate), così come la martellante pubblicità di cibi inidonei ad una alimentazione sana e naturale accentua i problemi dellobesità fin dalla tenera età. Programmazione TV sotto accusa I bambini sono un target commerciale che viene coltivato fin dalla tenera età (kids consumer) per formare il consumatore del futuro (target anni).

CORECOM Comitato Regionale per le Comunicazioni 4 La Tv, nel sistema dei consumi, è il medium attraverso cui passano i valori! La stragrande maggioranza dei giovani tra 12 e 14 anni (86%) considera pericolose azioni come assumere droghe, guidare senza patente, rubare o avere rapporti sessuali non protetti, ma il 61% di loro dichiara di assumere questi atteggiamenti, soprattutto per "dimostrare il proprio coraggio" (81% dei casi) e "per sentirsi grandi" (71%). La stragrande maggioranza dei giovani tra 12 e 14 anni (86%) considera pericolose azioni come assumere droghe, guidare senza patente, rubare o avere rapporti sessuali non protetti, ma il 61% di loro dichiara di assumere questi atteggiamenti, soprattutto per "dimostrare il proprio coraggio" (81% dei casi) e "per sentirsi grandi" (71%).

CORECOM Comitato Regionale per le Comunicazioni 5 La TV spazzatura nuoce allo sviluppo psico fisico dei minori La TV spazzatura nuoce allo sviluppo psico fisico dei minori -Violenza spettacolarizzata (film, tg). -Allusioni gratuite di natura sessuale (pubblicità, intrattenimento). -Presentazione di contesti di conflitti familiari e di violenza sui minori. -Volgarità e turpiloqui. -Programmi di intrattenimento con degenerazioni comportamentali (reality).

CORECOM Comitato Regionale per le Comunicazioni 6 Il CORECOM è un organismo di garanzia nel settore delle comunicazioni. Vigila in materia di tutela dei minori in ambito radiotelevisivo locale, quale organo dell Autorità Nazionale per le Garanzie nelle Comunicazioni. Raccoglie le segnalazioni di cittadini ed associazioni che riscontrino nei programmi radiofonici e televisivi violazioni delle vigenti leggi sulla tutela dellintegrità psichica e morale dei minori. Acquisisce dalle emittenti le registrazioni segnalate e nel caso riscontri una violazione delle norme trasmette gli atti allAgcom/Comitato Tv e Minori a cui competono la decisione finale e lattività sanzionatoria. Nel caso di trasmissioni nazionali avvia il procedimento preliminare di verifica da parte delle Autorità nazionali.

CORECOM Comitato Regionale per le Comunicazioni 7 Cosa si sta facendo in Italia Nel 2005 sono stati conclusi 34 procedimenti con la emanazione di 23 ordinanze di condanna a sanzioni tra e euro, con azioni inibitorie su 18 differenti spot pubblicitari. Sono stati inoltre avviati 17 procedimenti per i quali sono state riscontrate violazioni di legge. Sono stati inoltre avviati 17 procedimenti per i quali sono state riscontrate violazioni di legge. Con legge nazionale lattività è affidata al Corecom in collaborazione con: Agcom, Comitato di Autoregolamentazione TV e Minori, Polizia Postale e delle comunicazioni, Agcom, Comitato di Autoregolamentazione TV e Minori, Polizia Postale e delle comunicazioni,

CORECOM Comitato Regionale per le Comunicazioni 8 Le norme di riferimento Legge 6 agosto 1990, n.223 Legge 30 maggio 1995, n.203 Legge 3 maggio 2004, n.112 Codice di Autoregolamentazione TV e Minori divenuto obbligatorio per tutte le emittenti con lart.10 della L.112/2004 (c.d. Legge Gasparri)

CORECOM Comitato Regionale per le Comunicazioni 9 Il Codice TV e Minori, diritti poco conosciuti I minori nelle trasmissioni televisive La fascia oraria 7,00-22,30 La fascia oraria 16,00-19,00 I programmi di informazione Trasmissioni di intrattenimento La pubblicità

CORECOM Comitato Regionale per le Comunicazioni 10 Corecom e minori nelle Marche Il 2 novembre Corecom delle Marche ha presentato una denuncia al Garante per la privacy ed allAgcom per la messa in onda sulle reti nazionali dellintervista alla bambina bielorussa Maria - Vicka Il 15 novembre il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato un procedimento contro leditore ed il direttore responsabile de il Secolo XIX di Genova per violazione del D. Lgvo 30 giugno 2003, n.196 e della Carta di Treviso.

CORECOM Comitato Regionale per le Comunicazioni 11 Il Corecom Marche (insediato da due mesi) ha individuato questo tema come uno delle priorità per il 2007 conscio dellinfluenza esercitata sui giovani della televisione e dai nuovi mezzi di comunicazione. Nellambito del grande tema della tutela dei diritti dei minori il Corecom ha un ristretto campo di azione, tanti sono i soggetti preposti ad agire a cui offriamo la piena collaborazione. Tante sono anche le norme di riferimento. Anziché moltiplicare i soggetti e varare nuove norme vanno applicate quelle esistenti accompagnandole con una forte sinergia tra istituzioni e famiglie