Progetto Vulpinari Ipotesi di lavoro Rimini 14 gennaio 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

aggregazioni di costi e ricavi
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 3 – PROTOCOLLO DINTESA TRA REGIONE MARCHE E CGIL, CISL E UIL MARCHE.
ORARI UFFICI POSTALI 14 Gennaio 2010.
La differenza fra TAN e TAEG (a cura del Dott.Maurizio Berruti)
VOGLIO ESSERE AZIENDA DA 5/6
SPORTITALY 2007: RICERCA DI MERCATO PRESSO I NEGOZI DI ARTICOLI SPORTIVI IN ITALIA.
News and talk radio. Una radio con cui parlare.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Attività Trapianto di Fegato da Donatore Vivente Dal 01 Gennaio 2001 Al 31 Agosto 2010.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Attività Trapianto di Rene da Donatore Vivente Dal 01 Gennaio 2001 Al 31 Agosto 2010.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 31 Marzo 2010.
Formazione allimpegno sociale e politico Padova, 09 ottobre 2010 Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Anno
Progetto Mobile CE HYDRO BUILDING SYSTEM Documento confidenziale vietata la distribuzione a terzi.
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
La realizzazione dei prodotti. Il costo della produzione realizzata Il processo economico di produzione 1.Acquisizione dei fattori produttivi 2.Utilizzo.
1 OPEN SOURCE MANAGEMENT. COUNTER INTUITIVE Quanto tagli le tue spese allosso hai un surplus. Il surplus ti permette di essere generoso il che, misteriosamente,
SE NON HAI SUCCESSO… Il problema non sei tu, ma è la tua filosofia… Non è quanto lavori, ma la filosofia che usi. Come curi una filosofia sbagliata?
1 LA VALUTAZIONE DEL BUSINESS IL POSIZIONAMENTO DI SETTORE LANALISI DELLO SCENARIO COMPETITIVO TORINO, 14 APRILE 2010 Dott. Francesco Caccamo.
Corso di Finanza Aziendale
Area SCENARI EDITORIALI TITOLO LUTILIZZO DELLON LINE E DEI NEW MEDIA TRA GLI EDITORI ANES Confronto Fonte Elaborazioni ANES MONITOR su ricerca.
Seminario Ambasciatori eTwinning LAquila settembre 2012.
Meeting di Rimini 2011 Mare Nostrum 26 agosto 2011 Gian Carlo Blangiardo.
Un buon problema: quali caratteristiche?
Posteitaliane SUPERBONUS POSTA PREVIDENZA VALORE POLIZZE DANNI CPI POSTAPROTEZIONE PRESTITI (1– 31 DICEMBRE) Livello up.
Epidemiologia e manifestazioni cliniche
FP CGIL Lombardia1 D.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150 (Supplemento G.U. 254 del 31/10/2009) TEMPI PER L'ATTUAZIONE NELLE FUNZIONI CENTRALI.
Mercato Privati 8 novembre 2010 MERCATO PRIVATI Evoluzione organizzazione Commerciale di Area Territoriale e Filiale.
Comune di Riccione Adempimenti di cui allart. 8 D.L. 98 del , convertito con Legge n. 111 del – Disposizioni urgenti per la stabilizzazione.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
Avis nel sistema trasfusionale «una sfida da vincere» LArea vasta Romagna: problema o opportunità? Relazione del dott. Fausto Aguzzoni.
V. Ranocchiari 28/01/2012 Lauto in Europa, oggi. E domani? Virgilio Ranocchiari, Consigliere CESE Convitto Nazionale - Roma 28 gennaio Dialogando.
Ragioni, Criteri, Modalità, Aspettative della sperimentazione sulla valutazione degli esiti effettivi dell' apprendimento universitario Fiorella Kostoris.
I conti della signorina Giulia Fai attenzione: per navigare clicca sui pulsanti in basso a destra!
Prepararsi per un colloquio di lavoro abbigliemento Curriculum Autostima.
Vice Direttore Amm.ne Finanza e Controllo
Presentazione 26 Marzo 2010 – Centro Congressi Testimonial Ricoh Solution 26 marzo 2010 relatore: Stefano Alessi.
1 Comitato Regionale del FRIULI VENEZIA GIULIA Cervignano del Friuli, 18 gennaio 2010 Corso regionale di formazione per Allenatori FIPCF – Edizione FVG.
Compensi sostituto 2005 Vediamo: 55% di (79, ,53 ( solo liguria- per forfait bilanci di salute e compilazione dei libretti) X numero pazienti + 12.
Anno Scolastico Questionari distribuiti: oltre Questionari compilati: 310 Scuole partecipanti: 7 - Accompagnatori: 14 Bambini partecipanti:
Ciclo integrato dei rifiuti
Situazione della Bluetongue in Italia
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 28 Febbraio 2010.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Ing. Paolo Bianco Energy Manager
Spesa in formazione universitaria come % del PIL?.
Progetto, 2009 IL PROGETTO IQuEL LE ATTIVITÀ CON LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI PARMA 15 aprile 2010.
Scopri le Novità e le Promozioni. Promozioni mensili Anteprime per sfruttare in volano Pubblicitario Gestione qualitativa del prodotto (attenzione particolare.
Iscrizioni anno scolastico 2008/2009 Circolare n° 110 del 14/12/2007.
Monitoraggio tempo scuola
Pippo.
Aggiornato al 31 gennaio LATITANTI TRATTI IN ARRESTO % +36% +82% OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA ARRESTI GOVERNO BERLUSCONI Differenza.
Aggiornato al 30 settembre LATITANTI TRATTI IN ARRESTO % +45% +49% OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA ARRESTI GOVERNO BERLUSCONI.
Modulo 5 Uso delle Basi di dati Paola Pupilli 2.
L. 104/92 Dati statistici per gli anni relativi al periodo gennaio- settembre.
Milano, xxx 2013 NOME DEL PROGETTO/ BUSINESS NOME DEI PROMOTORI LOGO DELLA SOCIETA’ 1 FRASE CHE SINTETIZZA L’IDEA DI BUSINESS.
“Progettare per competenze” Didattica laboratoriale in matematica
Estate 2014: quale redditività per le imprese. Primi saldi economici del sistema turistico italiano.
Corsi di informatica ICCARBONERA.
Agenda Storica del Carabiniere 2010 Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri V Reparto -SM- Ufficio Stampa Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri.
Mercato Privati – Risorse Umane Segmento Imprese Avanzamento e prospettive di sviluppo della rete 8 novembre 2010.
Bilancio sociale. indicatori Grazie per l’attenzione.
RUD-SPFCI Percorso formativo per Specialista Monitoraggio e Qualità di CPD gennaio-marzo 2010 Valutazione Gradimento.
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Garantito report al: 04 giugno 2010.
Il percorso di formazione e i crediti A cura di Michela Salcioli Rimini, 31 gennaio 2006.
I confini del welfare sociosanitario: un esempio SSN € di cui 83 € F.N.A. INPS: Sostegno non autosufficienza 614 € di cui 155 € badanti Comuni assistenza.
Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani Il M.A.S.C.I. LA LUCE DELLA PACE Comunità di Ascoli Piceno 1 Anno 2010 Presenta Il Messaggio di Sua Santità Benedetto.
L’analisi costi – volumi - risultati
Milano, 9 marzo 2005 I RAEE da piccoli elettrodomestici Ing. Franco Baretich - Philips.
Open Day 24 gennaio 2015 ESITI QUESTIONARI ISIS GUIDO GALLI BERGAMO.
Transcript della presentazione:

Progetto Vulpinari Ipotesi di lavoro Rimini 14 gennaio 2010

Obiettivo Vendita di 100 pezzi al giorno (attualmente <1 da dressspace e <10 da ebay) Le considerazioni che seguono si concentrano sul canale diretto dressspace.com Valutare le principali variabili in gioco e come possono essere governate attraverso i differenti strumenti 100 = Visite x TC Visite = f(n variabili) TC = f(n variabili) Progetto Vulpinari Obiettivi

Motori di ricercaTraffico diretto Siti di riferimento Reputazione - FidelizzazioneSEO – SEA – Link diffusion Content & Link diffusion Considerazioni generali Traffico: principali sorgenti e variabili QUANTITA + QUALITA

Qualità delle visite Efficienza della piattaforma Reputation Valorizzazione del prodotto Politiche commerciali Il tasso di conversione è la risultante di numerose variabili dipendenti che vanno gestite in un ottica globale La riduzione della portata di ciascuna variabile comporta la riduzione del numero di transazioni Volume di traffico Considerazioni genrali Il Tasso di Conversione (TdC)

Attività SEA e SEO realizzate Link diffusion Scarsa reputazione Traffico: principali sorgenti e variabili Tasso di conversione: 0,08% Le politiche di incremento del traffico hanno portato risultati in termini quantitativi ma non qualitativi Sul web dressspace.com non ha costruito una solida reputazione – No politiche di fidelizzazione La valorizzazione del prodotto è delegata alla conoscenza dello stilista di riferimento Politiche commerciali non simmetriche su diversi canali (ebay – yoox - …) Piattaforma e-commerce: poca attenzione alla fascinazione organizzazione dei contenuti da migliorare dressspace.com Stato dell'arte

In mancanza di una strategia che includa le diverse variabili in gioco rischia di diventare diseconomico forzare sullincremento del traffico dressspace.com Stato dell'arte

dressspace.com Stato dell'arte

+270% -70% -25% -34% +7% dressspace.com Stato dell'arte

Primo passo è definire una struttura strategica della presenza sul web attraverso la quale poter intervenire sulle differenti variabili dressspace.com Stato dell'arte

Stilisti BLOG MARKETPLACE La netta separazione dei canali fraziona il flusso di utenti generato dall'intero sistema La mancanza di un'identità coerente e condivisa disperde i benefici delle strategie dressspace.com Scenario attuale Alcuni stilisti non hanno un sito, alcuni siti non vengono aggiornati da tempo o non hanno contenuti VulpinariDressSpace Nessun contenuto presente

Attualmente Dressspace.com è totalmente sganciato dal brand Vulpinari che, oltre a non comunicare nulla, è a sua volta sganciato dagli stilisti ad esso riconducibili (tra questi anche quelli controllati direttamente sono muti) ci compra solo chi ci conosce… cerchiamo di farci conoscere da più persone possibili dressspace.com Stato dell'arte

Informazion e Reputazion e Relazion e Transazion e dressspace.com Mappa degli strumenti STILISTI VULPINARI DRESSSPACE.com DRESSSPACE.org SOCIAL MEDIA

PROGETTO DRESSSPACE by Vulpinari Strategie di collegamento Strategie di presenza Blogosfera e Social Network Non occorre aggiungere nulla al sistema, occorre integrare gli elementi che lo compongono Progetto Vulpinari Una nuova architettura

Once More Angelos Frentzos Funzione strategica Agganciare la reputazione degli stilisti al brand Vulpinari Qualificare il valore del prodotto by Vulpinari Identificare Vulpinari come brand di brand oltre che di un prodotto di qualità Obiettivi Veicolare traffico segmentato verso Vulpinari.it Conquistare l'attenzione degli utenti che conoscono gli stilisti Fornire informazioni chiare sul prodotto dello stilista Trasmettere la visione degli stilisti Progetto Vulpinari Siti singoli stilisti

Reputazione Gli utenti che conoscono lo stilista devono poter percepire chiaramente il legame con Vulpinari Informazione Gli utenti che desiderano conoscere/scoprire lo stilista devono trovare un ambiente informativo completo ed efficace Strategie di collegamento Siti singoli stilisti

Funzione strategica Aumentare e diffondere la reputazione del brand Vulpinari Co-branding: Stilisti, Dressspace by Vulpinari Presentare in maniera strutturata il progetto Dressspace by Vulpinari (Democratizzazione della cultura del fashion?) Obiettivi Veicolare traffico segmentato verso lo shop Valorizzare la storia del brand Vulpinari Comunicare la dimensione internazionale del brand Progetto Vulpinari Vulpinari.it

Reputazione Gli utenti devono poter percepire la dimensione internazionale del brand e lo stretto collegamento con il progetto DressSpace Informazione La storia e i valori del brand devono essere trasmessi agli utenti in maniera efficace Strategie di collegamento Vulpinari.it

Funzione strategica Content diffusion Link building Creazione di utenti consapevoli circa la qualità del prodotto e la reputazione del brand Vulpinari Obiettivi Veicolare traffico segmentato verso lo shop Trasmettere i valori del progetto Dressspace by Vulpinari (passione, ricerca, cultura della qualità del prodotto, esperienza decennale nella realizzazione, produzione nuovi talenti) Diffondere la conoscenza degli stilisti coinvolti nel progetto Vulpinari Gestire le relazioni con gli utenti (anche attraverso social network) Comunicare la passione di Vulpinari per il fashion e la competenza nel settore Progetto Vulpinari Dressspace.org

Funzione strategica Transazioni Conoscenza e valorizzazione diretta del prodotto Obiettivi Incremento del Tasso di conversione e del valore di acquisto medio Progetto Vulpinari Dressspace.com

Relazione Gli ambienti sociali sono spazi di incontro e conversazione tra pari. Il coinvolgimento dell'utente deve avvenire in maniera spontanea, facendo leva sulle sue passioni e sui suoi interessi. Reputazione La costruzione di relazioni deve avvenire attraverso la diffusione di contenuti. I contenuti sono i vettori della reputazione. All'interno di ambienti sociali si parla con pubblici differenti Solo con la presenza di un'identità di progetto univoca si può dare coerenza al dialogo Progetto Vulpinari Social Media

Progettazione struttura Lo sviluppo di una struttura (categorie di contenuto, sezioni, percorsi di navigazione) compatibile con le funzioni strategiche e gli obiettivi del progetto Nuova piattaforma di gestione Sviluppo di un sistema di gestione dei contenuti che permetta di: aggiornare con facilità le informazioni presenti sul sito pubblicare i contenuti con modalità accessibili ai motori di ricerca Ideazione e realizzazione layout La fascinazione dell'immagine deve partecipare a dare valore al contenuto Prima implementazione dei contenuti Realizzazione dei contenuti statici del sito (es. storia del brand) e dei primi contenuti dinamici Ipotesi Timetable Vulpinari.it

Progettazione struttura Lo sviluppo di una struttura (categorie di contenuto, sezioni, percorsi di navigazione) compatibile con le funzioni strategiche e gli obiettivi del progetto Sviluppo piattaforma di gestione Sviluppo di un sistema di gestione dei contenuti che permetta di: aggiornare con facilità le informazioni presenti sul sito pubblicare i contenuti con modalità accessibili ai motori di ricerca Ideazione e realizzazione layout La fascinazione dell'immagine deve partecipare a dare valore al contenuto Prima implementazione dei contenuti Realizzazione dei contenuti statici del sito (es. vision e ricerca) e dei primi contenuti dinamici Ipotesi Timetable Siti stilisti

Scrittura nuovo piano editoriale Il piano editoriale deve tenere in considerazione il profilo delle nicchie individuate e le risorse interne ed esterne disponibili Formazione La corretta attività di blogging richiede un know-how specifico legato alle caratteristiche proprie del web come ambiente di conoscenza Adattamento e ottimizzazione piattaforma La piattaforma di blogging deve coinvolgere gli utenti in un'esperienza di partecipazione al progetto attraverso le differenti anime che lo compongono. Creazione e ottimizzazione account social Gli ambienti sociali, se mal gestiti, sviluppano un rumore di fondo che rischia di sovrastare la valenza informativa del progetto, una corretta integrazione valorizza la funzione di ogni singolo account e razionalizza le risorse necessarie Ipotesi Timetable Dressspace.org