Progetto Vives 2001/2002 Microrete Lambruschini Circolo Didattico VI Lambruschini di Perugia (scuola coordinatrice ) Scuola Media C. Colombo – Leonardo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Il Portfolio delle competenze
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
Tra presente e futuro Scuola elementare “C. e M. Nardi” di Tarquinia
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Produzione della richiesta 3 donne immigrate, apprendenti di italiano L2 Betty, tedesca Anna, ecuadoriana Karen, peruviana 16 parlanti.
una bella avventura culturale
Intervento di Giuseppe Tacconi
“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
INFANZIA S. TERESA.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Referente corso: prof. Pizzini Tomas mail:
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Microrete Insieme per cambiare
LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO Progetto VIVES : Piano di Lavoro Obiettivi Consiglio di Classe Il gruppo di lavoro del nostro liceo ha individuato.
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Scuola primaria “Gen. P. Spingardi” di Spigno Monferrato (AL)
Vicenza Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà 1 Lidentità dei nuovi percorsi liceali ed il ripensamento della continuità
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Progetto Vives 2001/2002 Microrete FANO – PESARO Vivere il VIVES: per la globalizzazione dei saperi Curricolo di microrete Anno scolastico
Istituto d’Arte V.Bellisario
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
Ecco che cosa ne pensa la nostra classe
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
Costruire le Competenze nella continuità: curricolo verticale
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Autovalutazione & Qualità
La didattica Scienza autonoma.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
PAI Piano Annule di Inclusione
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

Progetto Vives 2001/2002 Microrete Lambruschini Circolo Didattico VI Lambruschini di Perugia (scuola coordinatrice ) Scuola Media C. Colombo – Leonardo da Vinci di Perugia I.T.A.S. Giordano Bruno di Perugia Liceo delle Scienze Sociali A. Pieralli di Perugia

TEMA LA COMUNICAZIONE: Raffronto tra la didattica nella L1 è nella L2; utilizzo di linguaggi non verbali. FINALITA Migliorare la qualit à del processo comunicativo (nella forma orale e scritta), attraverso l elaborazione di un curricolo verticale condiviso dalla scuola dell infanzia alla scuola superiore Collegare il processo comunicativo a contesti diversi, migliorarne la qualit à Trasferire abilit à – competenze dalla comunicazione verbale a quella non verbale e viceversa Creare un ambiente comunicativo favorevole all integrazione e al rispetto degli alunni alloglotti.

IL PROGETTO Il gruppo di progetto ha ritenuto importante individuare un filo conduttore trasversale nella tematica della PACE. Tale tematica, stimolante e attuale, appare particolarmente significativa nel nostro contesto, dal momento che Assisi è stata designata da anni simbolo mondiale della pace. Largomento prescelto può essere espresso e coniugato in molteplici modalità comunicative.

La comunicazione consapevole nella definizione del curricolo di scuole in microrete. Uso della didattica della L.2 nella lingua principale della comunicazione. Linsegnamento delle strutture della lingua italiana a diversi livelli costituisce un elemento comune tra le scuole di ogni ordine e grado. Per questo è importante trovare delle metodologie didattiche unitarie secondo un percorso che trovi la sua efficacia nella continuità verticale di tale insegnamento-apprendimento.

I docenti della microrete, in maggior numero insegnanti di italiano e di lingua straniera, si sono trovati daccordo sulla necessità di sperimentare nuove forme di insegnamento-apprendimento per far fronte alla inadeguatezza, che si riscontra sempre più spesso nelle classi, degli attuali strumenti della didattica della lingua italiana. Il rapido mutamento degli assetti socio- economici e dei processi culturali impone alla scuola dellautonomia la necessità di strategie valide per un approccio ad un percorso formativo motivante, che permetta agli studenti di costruire, durante lintero corso di studi, un valido portfolio delle competenze, che non può rappresentare tuttavia,lunico aspetto della sua formazione.

Infatti la scuola deve restare, come ogni luogo dincontro tra esseri umani, occasione di scambio di scoperte impreviste, di avventure e disavventure culturali, di passioni e di conflitti, che trova la sua ragione di essere nella possibilità di instaurare un rapporto di reciproca crescita tra alunno e docente, attraverso la sperimentazione di forme libere e creative di conoscenza e di convivenza.

Il gruppo di progetto intende privilegiare il testo musicale, in una relazione spazio – temporale, che ciascun ordine di scuola individuerà in rapporto alletà e alle competenze degli alunni, con una attenta considerazione alla continuità e concordando le metodologie.

Il progetto di insegnare litaliano avvalendoci della didattica delle lingue straniere è nato anche perché questesperienza costituisce una prassi presso lUniversità degli Studi di Perugia dove i docenti basano la propria attività di ricerca su questo aspetto. La collaborazione con alcuni di loro ci ha permesso di strutturare un lavoro che tenga conto dei problemi relativi ad una didattica per noi inconsueta. Siamo partiti da un testo di una canzone, diversa per le singole classi delle scuole della microrete. Che tuttavia parlasse di guerra, di pace, di conflitti avvertiti a livello individuale o propri di una minoranza.

Il nostro obiettivo è quello di presentare un ventaglio di possibilità, o meglio di attività ed esercizi più o meno complessi, che linsegnante può selezionare di volta in volta in base alle esigenze del momento, alle caratteristiche, alle competenze della classe che ha davanti e al tempo che ha a disposizione. Noi proponiamo ambiti diversi di possibile sfruttamento del testo: lambito che riguarda la comprensione, lambito linguistico-grammaticale, quello culturale ed infine quello fonetico, soprattutto per il testo di lingua straniera.

Perché la canzone? E un testo autentico e linsegnamento della lingua tramite testi autentici è uno dei punti di forza della moderna glottodidattica. La musica è un mezzo che consente di mediare strutture linguistiche anche complesse in modo piacevole e rilassante, tenendo basso il filtro affettivo e consentendo anche agli studenti più timidi di osare un po di più. Lascolto di una canzone cattura, generalmente, con più facilità lattenzione dello studente rispetto ad un testo scritto. Una canzone permette, infine, di memorizzare automaticamente delle strutture, delle parole e dei modi di dire, pur non conoscendone il significati e la funzione.

MACROCOMPETENZE Potenziare la funzione comunicativa attraverso luso di linguaggi verbali e non verbali Saper contestualizzare le quattro abilità comunicative: comprensione orale e scritta, produzione orale e scritta Sviluppare capacità di confronto tra le strutture linguistiche di L1 e L2 per gli alunni stranieri e non, conquistando consapevolezza delle potenzialità comunicative di altri codici.

LA COMUNICAZIONELA COMUNICAZIONE NON VERBALE MIMICO-GESTUALE ICONOGRAFICA MUSICALE COMPRENSIONE FRUIZIONE PRODUZIONE IN ITALIA IN EUROPA NEL MONDO IERI OGGI VERBALE I REGISTRI ORALE SCRITTA

Tempi e modi di lavoro Referente delléquipe: ins. Mignanti Patrizia – VI Circolo Didattico Palazzello, Perugia Referenti delle scuole: ins. Puleo G. – Scuola media Colombo – Leonardo da Vinci ins. Benincasa Anna Rita – Liceo delle Scienze Sociali A. Pieralli ins. Caravaggi Daniela – I.T.A.S. Giordano Bruno

Insegnanti e alunni che partecipano al progetto. Il Gruppo Progetto attua incontri periodici per lattivazione di un sistema di monitoraggio, autoanalisi e autovalutazione in relazione a: 1)Lo stato di avanzamento del lavoro 2)Lefficacia dellattività svolta ed eventuali adeguamenti 3)Progettazioni di fasi successive dintervento 4)Autovalutazione finale e ridefinizione della professionalità docente.

PRODOTTI A conclusione del lavoro si prevede la socializzazione dellesperienza con CD e/o dispense (in base ai finanziamenti disponibili).