Il CREMIT risorsa per la scuola di fronte alla cultura dei media

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FORZA E DEBOLEZZA DEL WEB 2.0 NEL DISCORSO PUBBLICO ITALIANO Fausto Colombo.
Advertisements

Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
L’insegnamento della Religione nel nostro Istituto
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
Federico Rajola CeTIF - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano ICT e Paesi in via di sviluppo: alcune riflessioni preliminari V Conferenza.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Pedagogia della salute e pedagogia delle relazioni d aiuto
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
I DIRITTI UMANI.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Educazione alla cittadinanza europea LICEO QUADRI-VICENZA.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
LE STRATEGIE DIDATTICO-EDUCATIVE PER UN PROGETTO DI MATURAZIONE IDENTITARIA NEL 1° E NEL 2° CICLO PROF. ANDREA PORCARELLI UNIVERSITÀ DI PADOVA Introduzione.
PROGETTO CITTADINI DEL MONDO ANNO SCOLASTICO
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Piano nazionale per il benessere dello studente
UN NUOVO INSEGNAMENTO : OPPORTUNITÀ E PROBLEMI Convegno provinciale Lecco 6 ottobre 2009 Maria Rosa Raimondi.
La responsabilità del fruitore
Bruno Losito, Università Roma Tre
SCUOLEINSIEME Rete Interscolastica del XII Municipio fare Rete con lAutonomia, fare Autonomia con la Rete.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Didattica, competenze, tecnologia Pier Cesare Rivoltella, CREMIT, UCSC
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
INSEGNARE I DIRITTI UMANI
Tempi per l’informazione e la formazione
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
Il computer nella vita di ogni giorno
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
“Le sfide dell’essere educatore: criticità e prospettive”
Scuola e cibo – Le linee guida per leducazione alimentare – Programma nazionale di Educazione alimentare RAVENNA.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Attività in eTwinning Dalla classe alla rete Direzione Didattica 1° Circolo Lauria – Potenza Ins. Carmina Ielpo.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
DAL FINE AGLI OBIETTIVI DELL'EDUCAZIONE PERSONALIZZATA
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
Nuovi media, responsabilità e cittadinanza: la prospettiva educativa
Dal profilo educativo culturale professionale indicazioni nazionali
«Valori e regole nel vissuto del bambino della Scuola dell’Infanzia». 2.a parte E.M.Salati « IL BAMBINO E I VALORI SOCIALI: ORIENTAMENTI PER L’ EDUCAZIONE.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
Le polizie locali e la domanda di sicurezza urbana
C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete” Anno Scolastico 2013/14
INNOVAZIONE COME INTEGRAZIONE: INTERVENTI SOCIALI, SANITARI, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE OCCUPAZIONALI, DIMENSIONE RELAZIONALE PROFESSIONALITA' CAPACE.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
Il CURRICOLO per COMPETENZE
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
Dipartimento di Scienze della Formazione
“OMBRE” (vedi) Torino, 26 marzo Intervento video di Luca Sibona alla giornata di formazione NO LIMITS, La ricerca di sensazioni estreme fra dipendenza,
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
L’analisi dell’audiovisivo Pier Cesare Rivoltella - UC Milano.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
PAI Piano Annule di Inclusione
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
“La partecipazione al plurale” febbraio 2009 Centro di Cultura Ecologica Tra efficacia e continuità: la duplice sfida.
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
INCONTRO REFERENTI Trento, 16 dicembre INSEGNARE AD APPRENDERE IN CONTESTI MULTICULTURALI Per fare della scuola il Luogo dell’Incontro tra coetanei.
Transcript della presentazione:

Il CREMIT risorsa per la scuola di fronte alla cultura dei media Pier Cesare Rivoltella, UCSC Milano, 18 aprile 2007

La scuola italiana e i media Si può ricostruire la vicenda di questo rapporto da due punti di vista: normativo = attraverso la redazione dei programmi ministeriali delle esperienze = attraverso l’analisi della sperimentazione didattica sul campo

I media nei programmi ministeriali

Il quadro legislativo Tre limiti: la mancanza di una riflessione unitaria; la presenza di tre modelli di educazione ai media il rischio del by-pass tecnologico e della sovraesposizione dei new-media rispetto ai media tradizionali

Le esperienze didattiche

Alcuni problemi episodicità vs carattere sistemico spontaneità vs documentazione progettazione a macchia di leopardo vs progettazione sul medio-lungo termine autoreferenzialità vs reimpiego pressione sulle istituzioni vs educazione lettura critica vs approccio integrato al testo e al consumo

I nuovi media e le dimensioni della cittadinanza Diritti civili (libertà e controllo, dati personali, privacy) Cittadinanza politica (rappresentazioni dei politici e della politica, sondaggio, televoto) Cittadinanza sociale (riconfigurazione del tempo libero nell’età del telelavoro e dell’e-learning) Cittadinanza culturale (umano/non-umano, vedere/agire)

Lo spazio dell’educazione Dalla Media Education all’Education: la centralità della cittadinanza Dalle tecnologie della produzione e dei segni alle tecnologie del sé (Foucault) Oltre funzionalismo e criticismo verso una prospettiva culturalista “La Media Education è l’incessante modo in cui noi interpretiamo il mondo e gli altri lo interpretano per noi” (Ferguson, 1991)

I compiti del CREMIT La formazione degli insegnanti La sperimentazione didattica La ricerca sulle pratiche La produzione di strumenti e sussidi Con due attenzioni: promuovere un rapporto con il territorio ripensare l’Università come spazio di circolazione delle persone e delle esperienze