Sequenziamento enzimatico del DNA (Sanger)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La GENETICA DI POPOLAZIONI
Advertisements

Genetica dei Microrganismi ed Applicata
Marcatori Molecolari Introduzione Marcatori proteici DNA
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
La regolazione dell’espressione genica
Metodi di sequenziamento
Elettroforesi su gel d’agarosio
Enzimi di restrizione riconoscono sequenze specifiche, in genere di 4-6 nucleotidi, di DNA a doppio filamento. Queste sequenze sono generalmente palindromi,
Il concetto di aplotipo
MARCATURA ISOTOPICA Radioisotopi più usati per marcare gli acidi nucleici Isotopo Emivita Tipo di emissione Energia di emissione 3H.
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
Amplificazione DNA Clonaggio PCR.
Editing dellRNA. Editing dellmRNA per la Apolipoproteina B umana.
Il sequenziamento genico
C). Chimica del DNA i). Forze che influenzano la stabilità della doppia elica del DNA interazioni idrofobiche - stabilizzano dentro idrofobiche e fuori.
CLONAGGIO DNA RICOMBINANTE: DUE MOLECOLE DI DNA VENGONO
Clonaggio: vettori plasmidici
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Elettroforesi di Acidi Nucleici Southern e Northern Blot
Il clonaggio di un frammento di DNA
PCR (polymerase chain reaction)
RFLP I primi marcatori molecolari ad essere studiati furono gli RFLP (Restriction Fragment Lenght Polymorphism):particolari tratti di DNA presenti nella.
I risultati delle analisi dipendono dal metodo analitico utilizzato; pertanto occorre associare ad ogni criterio microbiologico un metodo di riferimento.
Caratteristiche e applicazioni
Polimorfismi, mutazioni e metodi per evidenziarli
Trasferimento secondo Southern (Southern blot)
Identificazione e tipizzazione di minisatelliti
Che cosa offre biotechrabbit ? Prodotti per l’isolamento degli Adici Nucleici (DNA – RNA)
DNA Fingerprinting LLC Bologna
Metodi per studiare l’espressione dei geni
WESTERN BLOT VANTAGGI: le proteine sono più accessibili;
Scopi della analisi molecolare
AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA “REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI
Ibridazione degli acidi nucleici e
ELETTROFORESI SU GEL DI AGAROSIO
Tecniche di ibridazione degli acidi nucleici e
ENZIMI DI RESTRIZIONE.
(o metodo a terminazione di catena)
PCR Scelta dello stampo Scelta dei primer.
I metodi RFLP SSCP/DGGE/TGGE Ibridazione con sonde oligonucleotidche
Le tecniche della biologia molecolare
Tecniche della Biologia Molecolare
Condizioni che possono destabilizzare la doppia elica provocando la separazione delle due catene (denaturazione) 1.Alte temperature 2.pH alcalino estremo.
Definizione di genoteca (o library) di DNA
Cosa sono gli enzimi di restrizione
Ibridazione degli acidi nucleici e
POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
Arrays di acidi nucleici
Clonaggio per espressione e clonaggio funzionale
LABORATORIO 2: ANALISI DI RESTRIZIONE DI DNA GENOMICO In questa esercitazione campioni di DNA (es.: da fago λ e da plasmide pET28) verranno digeriti con.
ESTRAZIONE DNA ANALISI QUANTITATIVA
Metodi di sequenziamento
Genomica strutturale.
Diagnostica microbiologica molecolare
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale Conoscenza proteina Malattia genetica Determinazione sequenza amminoac.Mappatura genetica con marcatori polimorfici.
Elettroforesi Un processo mediante il quale molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilità m = K c/ M = mobilità.
MARCATORE genetico  carattere mendeliano che può essere utilizzato per seguire la segregazione di una particolare regione cromosomica lungo un pedigree.
Enzimi di restrizione La scoperta degli enzimi di restrizione è dovuta a Werner Arber, microbiologo svizzero, insieme a Daniel Nathans e Hamilton Smith.
ESERCITAZIONI ANTROPOLOGIA POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI Polymerase Chain Reaction (PCR)
SEQUENZIAMENTO Il metodo più utilizzato in laboratori medio-piccoli è quello di Sanger basato sull’utilizzo di terminatori di-deossinucleotidici.
MARCATURA ISOTOPICA Radioisotopi più usati per marcare gli acidi nucleici Isotopo Emivita Tipo di emissione Energia di emissione 3H.
MARCATORI POLIMORFICI DEL DNA
Organizzazione delle unità di ripetizione dei geni per gli istoni in diverse specie.
Transcript della presentazione:

Sequenziamento enzimatico del DNA (Sanger) T G C A

5’ 3’ TTACGTAACGTCAGAACGTCCGGAACGTAGGGGTCGCGCGTT AATGCATTGCAGTCTTGCAGGCCTTGCATCCCCAGCGCGCAA 3’ 5’

TTACGTAACGTCAGAACGTCCGGAACGTAGGGGTCGCGCGTT 5’ 3’ AATGCATTGCAGTCTTGCAGGCCTTGCATCCCCAGCGCGCAA 3’ 5’

TTACGTAACGTCAGAACGTCCGGAACGTAGGGGTCGCGCGTT 5’ 3’ AATGCATTGCAGTCTTGCAGGCCTTGCATCCCCAGCGCGCAA 3’ 5’ TTACGTAACGTCA 5’ 3’

TTACGTAACGTCAGAACGTCCGGAACGTAGGGGTCGCGCGTT 5’ 3’ AATGCATTGCAGTCTTGCAGGCCTTGCATCCCCAGCGCGCAA 3’ 5’ TTACGTAACGTCA

TTACGTAACGTCAGAACGTCCGGAACGTAGGGGTCGCGCGTT 5’ 3’ AATGCATTGCAGTCTTGCAGGCCTTGCATCCCCAGCGCGCAA 3’ 5’ TTACGTAACGTCA dATP dCTP dGTP dTTP + DNA Polimerasi

TTACGTAACGTCAGAACGTCCGGAACGTAGGGGTCGCGCGTT 5’ 3’ AATGCATTGCAGTCTTGCAGGCCTTGCATCCCCAGCGCGCAA 3’ 5’ TTACGTAACGTCAGAACGTCCGGAACGTAGGGGTCGCGCGTT

TTACGTAACGTCAGAACGTCCGGAACGTAGGGGTCGCGCGTT 5’ 3’ AATGCATTGCAGTCTTGCAGGCCTTGCATCCCCAGCGCGCAA 3’ 5’ TTACGTAACGTCA dA dC dG dT + DNA Polimerasi ddATP ddCTP ddGTP ddTTP dATP dCTP dGTP dTTP + DNA Polimerasi

TTACGTAACGTCAG 14 AATGCATTGCAGTCTTGCAGGCCTTGCATCCCCAGCGCGCAA TTACGTAACGTCAGA 15 AATGCATTGCAGTCTTGCAGGCCTTGCATCCCCAGCGCGCAA TTACGTAACGTCAGAA 16 AATGCATTGCAGTCTTGCAGGCCTTGCATCCCCAGCGCGCAA TTACGTAACGTCAGAAC 17 AATGCATTGCAGTCTTGCAGGCCTTGCATCCCCAGCGCGCAA TTACGTAACGTCAGAACG 18 AATGCATTGCAGTCTTGCAGGCCTTGCATCCCCAGCGCGCAA TTACGTAACGTCAGAACGT 19 AATGCATTGCAGTCTTGCAGGCCTTGCATCCCCAGCGCGCAA TTACGTAACGTCAGAACGTC 20 AATGCATTGCAGTCTTGCAGGCCTTGCATCCCCAGCGCGCAA

- Elettroforesi Laser Fluorimetro +

A C G T - Elettroforesi Lettura G Laser Fluorimetro +

A C G T - Elettroforesi Lettura GAAC Laser Fluorimetro +

Elettroferogramma

Sequenziamento enzimatico del DNA (Sanger) T G C A

Metodi di marcatura degli acidi nucleici

Traccianti utilizzati Nucleotidi marcati con isotopi radioattivi

Traccianti utilizzati Nucleotidi marcati con sostanze non radioattive

Traccianti utilizzati Nucleotidi marcati con sostanze non radioattive Fluorocromi (marcatura diretta) Enzimi (perossidasi, fosfatasi alcalina) Digossigenina (riconosciuta da anticorpi specifici marcati con fluorocromi o enzimi) Biotina (riconosciuta da avidina marcata con fluorocromi o enzimi)

Traccianti utilizzati Fluorocromi

Strategie di marcatura Marcatura delle estremità mediante polinucleotide chinasi

Strategie di marcatura Sintesi di DNA mediante random priming

Strategie di marcatura Nick Translation 5’ 3’ 5’ 3’ 3’ 5’ 5’ 3’ DNAsi I E. Coli Pol I Attività esonucleasica 5’-3’ + nucleotidi marcati Attività polimerasica 5’-3’ 5’ 3’ 3’ 5’ 5’ 3’

Strategie di marcatura PCR 5’ 3’ 5’ 3’ 5’ Vantaggi: elevata attività specifica, necessarie poche molecole di stampo

Strategie di marcatura Sintesi di RNA antisenso mediante RNA polimerasi

Strategie di marcatura Sintesi di cDNA mediante transcrittasi inversa

Tecniche di rivelazione degli acidi nucleici basate su ibridazione dopo separazione elettroforetica mediante gel di agarosio. Il Southern blot analizza il DNA, il Northern blot l’RNA.

Strategia generale

Altra forma di ibridazione su membrana: il dot blot (sia con campioni di RNA che di DNA) 1 1 2 3 4 2 5 6 7 8 3 9 10 11 12 4 13 14 15 16 Dot blot

Preparazione dei campioni prima della corsa elettroforetica Nel southern blot il DNA (sia genomico che plasmidico) viene digerito con enzimi di restrizione. Nel northern l’RNA deve essere denaturato. Si può usare RNA totale o RNA messaggero purificato (PolyA+)

Cella elettroforetica per gel di agarosio

- + DNA genomico RNA totale mRNA M E6 E4 28S 18S DNA satellite 7S 10 9 5 4 3 18S 2 DNA satellite 1 7S +

Trasferimento capillare da gel di agarosio

Trasferimento elettrico da gel di agarosio

Membrana dopo trasferimento

Marcatura della sonda tramite random priming

SOUTHERN BLOT

RFLP= restriction fragment length polymorphism

Individuazione diretta di mutazioni patogene tramite identificazione di RFLP In rari casi la mutazione patogena può abolire o creare un sito di restrizione

I polimorfismi delle VNTR (Variable number of Tandem Repeat) -DNA genomico viene digerito con enzimi ben conservati che Fiancheggiano uno specifico locus VNTR. -Lo schema di RFLP non dipende da RSP, bensì da numero di volte un cui una unità è ripetuta in tandem -sonda: sequenza unica del locus

DNA FINGERPRINT (impronta digitale del DNA) -Se il locus VNTR fa parte di una famiglia di DNA ripetitivo, si può usare come sonda una unità ripetuta, al posto di una seq unica del locus -Si produce uno schema polimorfico complesso che permette di discriminare tra due individui qualsiasi che non siano gemelli identici