Corso di Sociologia della Scienza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Il ruolo sociale.
La filosofia interroga la fisica
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Metodologia come logica della ricerca
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
CdLS Scienze delle Pubbliche Amministrazioni
Obiettivi: Definire l’ambito della Psicologia Giuridica a confronto
Il funzionalismo.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Economia delle aziende pubbliche
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Corso di Sociologia.
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
Significati dell’esperienza lavorativa
Studio della politica turistica
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
INTRODUZIONE.
La tutela dei dati personali
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Definiscono quali sono i risultati dellapprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio I risultati dellapprendimento.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
La teoria sociologica.
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
La motivazione giustifica la messa in pratica di quanto si è in grado di fare. Essa può avere origine a diversi livelli di profondità della struttura.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
PREMESSE METODOLOGICHE
L'ospedale verso il 2000 PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DISCENDENTI DALL'ADOZIONE DELLE LINEE GUIDA Prof. Cosimo Loré Titolare della Cattedra.
Ovvero la posizione occupata nel sistema
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
NON POTREMMO SEMPLICEMENTE AFFRONTARE LA QUESTIONE DELLEFFICIENZA DELLA GOVERNANCE ?
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Metodologia come logica della ricerca
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Il cambiamento ambientale
1 Presentazione Aprile 2015 Aggiornamento Aprile 2015 Bando Talenti Società Civile 2015.
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
L’analisi dei dibattiti. Analisi del discorso 1 ‘Discorso’ può essere definito come “un’azione linguistica, sia essa una comunicazione scritta, orale.
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
Facoltà di SCIENZE POLITICHE Cattedra di Storia delle dottrine politiche Anno Accademico 2013/14 Roberta Modugno.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
L’arcipelago degli Science and Technology Studies Alcuni Concetti Conoscenza, Apprendimento e Tecnologie nelle Organizzazioni – 3 Novembre 2015.
AREA DI DELEGA “Finanza e antiriciclaggio ” Consigliere Delegato:BARBARA GUGLIELMETTI Finanza e antiriciclaggio.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Transcript della presentazione:

Corso di Sociologia della Scienza Vittorio Ancarani

Cosa è una Istituzione? In modo generico possiamo dire che essa è un gruppo organizzato, una associazione che persegue uno scopo in modo sistematico, seguendo procedure stabilite, dividendo il lavoro tra i membri e vincolandoli a rispettare certe norme di comportamento a seconda delle situazioni. In questo senso il significato di istituzione coincide con quello di organizzazione. Tuttavia i sociologi aggiungono un altro elemento qulificante alla nozione di istituzione che la differenzia dalla semplice organizzazione: Una istituzione è un gruppo una associazione che svolge funzioni socialmente rilevanti ed è valutata positivamente da vari settori della socetà i quali le forniscono legittimazione, sostegno politico e, qualche volta, anche economico. La scienza è istituzione in questo senso.

Cosa è un Ruolo? Il ruolo è l’insieme delle norme e delle aspettative che convergono su di un individuo in quanto occupa una determinata posizione in una rete più o meno strutturata di relazioni sociali, ovvero in un sistema sociale. Norme ed aspettative provengono dagli individui che occupano posizioni sociali collegate a quelle del soggetto. Esse hanno carattere esterno, in varia misura obbligante e costrittivo. Sono suscettibili di diverse interpretazioni, e a seconda della situazione possono essere in varia misura rispettate od ignorate.

Scienza Amatoriale Istituzioni. Accademie scientifiche Organizzazione sociale. Riviste scientifiche “Peer review” Organizzazione cognitiva. Filosofia naturale

Scienza Accademica Istituzioni Università Organizzazione sociale Professore scienziato Ethos della ricerca Ricompense di carriera legate alla produzione scientifica. Seminari, laboratori, istituti. Formazione più o meno sistematica di nuovi scienziati. Organizzazioni disciplinari. Organizzazione cognitiva Discipline scientifiche. Scienza di base.

COSA E’ UNA NORMA SOCIALE? La natura delle norme è di essere nello stesso tempo prescrittive e descrittive. Le norme indicano come funziona una istituzione e, nello stesso tempo, come dovrebbe funzionare. Una norma è intrinsecamente rilevante in termini valoriali, dal momento che incorpora uno standard etico, ed egualmente in quanto elemento empirico-descrittivo. Dal momento che una norma rapprersenta un essere ed un dover essere, essa è stata considerata un’entità relativamente stabile poiché, quando essa è disattesa e il suo essere non regge completamente, il suo dover essere è ritenuto ancora come valido.

DEVIANZA E CAMBIAMENTO NORMATIVO (1) La disobbedienza alle norme viene concettualizzata come devianza e, quando sono imposte sanzioni, esse sono viste come rafforzamento della norma in questione (Merton). La devianza implica la violazione di una norma, lasciando intatta la norma, mentre quando avviene un mutamento normativo è la regola stessa che muta.

DEVIANZA E CAMBIAMENTO NORMATIVO (2) In quali condizioni il dover essere di una norma è soggetto a mutamento? Se un comportamento non è coerente con le norme ma viene effettuato da una maggioranza o da persone di status elevato è difficile che possa venire qualificato come deviante. Si apre una fase di tensione (dissonanza) sociale e cognitiva. La disonanza può risolversi attraverso: 1) l’eliminazione del nuovo comportamento attraverso proibizioni o l’abbandono volontario o forzato da parte degli individu; 2) mediante la modificazione delle norme esistenti, così che il nuovo comportamento viene integrato nella struttura normativa.

ROBERT K. MERTON (1942) La struttura normativa della scienza (1) Communalism: I risultati della ricerca sono di pubblica proprietà e devono essere accessibili a tutti. I ricercatori devono considerare i loro risultati come un contributo al fondo comune di conoscenze della comunità scientifica. I risultati dovono essere pubblicati il più presto possibile perchè i colleghi li possano utilizzare rapidamente. Universalism: La valutazione della ricerca si deve basare esclusivamente su criteri oggettivi ed impersonali senza alcun pregiudizio di nazionalità, razza, genere, caratteristiche personali, ecc.

ROBERT K. MERTON (1942) La struttura normativa della scienza (2) Disinterestedness: Il ricercatore deve essere distaccato emozionalmente dal suo oggetto di studio e perseguire la ricerca della verità senza remore. I risultati della ricerca non devono essere influenzati da interessi extra-scientifici (politici, economici, religiosi). Organized Scepticism: Il ricercatore deve avere un atteggiamento critico, non solo verso il lavoro degli altri ma anche del proprio. Possibili errori, dubbi o punti deboli della propria ricerca devono essere manifestati apertamente ed il ricercatore deve essere il critico più inflessibile di se stesso

R.K. Merton Livelli analitici Società ‘at large’ Comunità scientifica Conoscenze scientifiche Ethos della scienza Valori societali

R. K. Merton (1957). Il sistema delle ricompense nella scienza. Contributo o scoperta Riconoscimento Reputazione Ricompense Più produttività

Valutazione dei risultati scientifici (1) Valutazione dei risultati scientifici (1). La norma mertoniana dell’universalismo. I risultati scientifici dovrebbero essere valutati usando criteri impersonali e obiettivi e non dovrebbero essere influenzati da caratteristiche riguardanti l’autore. Di conseguenza, le carriere scientifiche dovrebbero essere aperte al talento; tutti dovrebbero avere eguali opportunità di ottenere riconoscimento e ricompense adeguate alla qualita della propria prestazione di ruolo. Merton vede il funzionamento di questa norma come un requisito funzionale all’avanzamento della conoscenza scientifica.

Valutazione dei risultati scientifici (2) Valutazione dei risultati scientifici (2). Il particolarismo nella scienza. Influenza di caratteristiche funzionalmente irrilevanti (non attinenti all’attività scientifica) quali età, religione, genere, razza. Influenza connessa all’affiliazione scientifica dello scienziato quali il prestigio del dipartimento nel quale ha ricevuto il dottorato, o dell’istituzione nella quale lavora, oppure a precedenti riconoscimenti scientifici e di carriera. Altre caratteristiche personali irrilevanti come maniere personalità o vedute politiche.

Politica della ricerca: La dottrina di Vannever Bush Politica della ricerca: La dottrina di Vannever Bush. Science: The Endless Frontier (1945) E’ responsabilità del governo garantire il finanziamento della ricerca, soprattutto di base, perchè essa fornisce le nuove conoscenze scientifiche che possono tradursi in prosperità, salute e sicurezza per la nazione - Utilitarismo Il finanziamento alla ricerca deve essere attribuito solo in base al merito scientifico giudicato da coloro che hanno la necessaria competenza professionale per farlo - Autonomia Il miglior modo per promuovere ricerca industriale è lasciare le imprese private libere di valutare quali risultati della ricerca di base siano suscettibili di essere sfruttati per scopi commerciali - Laissez-faire

Modello lineare del rapporto scienza-tecnologia-innovazione. Nuovi prodotti e processi Scienza di base Scienza applicata Sviluppo tecnologico

Visione ‘tradizionale’ o ‘standard’ (positivista) della scienza Distinzione netta tra osservazioni e teorie. L’obiettività della conoscenza è assicurata dal controllo che le prime esercitano sulle seconde. Convinzione che tutte le scienze, in ogni ambito ed in ogni epoca, impiegano un unico metodo razionale, ciò almeno fin tanto che ottengono successi. Credenza che la scienza proceda nel senso di un progresso cumulativo di conoscenze. Le scienze procedono verso una scienza unificata. Le conoscenze convergono verso un tutto coerente.

Quattro modelli per la dinamica della scienza (Callon, 1995) Scienza come conoscenza razionale. Scienza come sistema sociale competitivo. Scienza come sistema socio-culturale. Scienza come actor-network o sistema di ‘traslazioni’ esteso.

Sei domande circa la dimensione sociale e cognitiva dello sviluppo scientifico (Callon, 1995). Di cosa consiste la produzione scientifica? Chi sono gli attori, quali le loro competenze? Perchè procede la scienza? Come si arriva al consenso? Quale forma di organizzazione sociale per la scienza? Come sono descritte le dinamiche generali della scienza?

Le quattro tesi del ‘Programma forte’ (D. Bloor, 1976) La sociologia della conoscenza scientifica deve essere causale, cioè interessata alle condizioni che determinano credenze e conoscenze. Deve essere imparziale rispetto a verità e falsità, razionalità e irrazionalità, successo o fallimento. Entrambi i termini di queste dicotomie richiedono una spiegazione. Deve essere simmetrica come tipo di spiegazione. Gli stessi tipi di causa devono spiegare sia credenze vere che false. Deve essere riflessiva. I suoi modelli di spiegazione devono essere applicati alla stessa sociologia

Mode 1 Mode 2 Contesto accademico. Contesto disciplinare. Omogeneità di siti ed organizzativa. Estesa autonomia. Controllo di qualità dei pari (‘peer reviw’). Contesto applicativo. Contesto transdisciplinare. Eterogeneità di siti ed organizzativa. Responsabilità sociale. Controllo di efficienza e di utilità.