Il pensiero computazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Dagli obiettivi alle competenze
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Il progetto SAPA - Diffusione
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
didattica orientativa
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Laboratorio di matematica
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Bruno Losito, Università Roma Tre
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Il metodo Metacognitivo
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
Sceneggiatura lezione con LIM
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Progetto di Formazione
LE MAPPE PER INSEGNARE.
DIDATTICA LABORATORIALE
COMENIUS 1 - INSIEME PER VIVERE MEGLIO LA CITTA' IL NOSTRO PROGETTO COMENIUS 1 Progetto Scolastico INSIEME, PER VIVERE MEGLIO LA CITTÀ V CIRCOLO.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La valutazione Che cosa Come.
Creare un progetto PBL In che modo si può implementare un progetto PBL? È necessario innanzitutto: che l’insegnante lavori in maniera strutturata, ovvero.
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
8-14 dicembre L’Ora del Codice
Programma il futuro Presentazione a. s. 2014/2015 Direzione Didattica Statale “Principe di Piemonte” Scuola Primaria plesso di via E. Lanoce Classi terza.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
POESIA TRA COLORI ED EMOZIONI
Promozione di Unplugged a scuola ed in classe
Progettare attività didattiche per competenze
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Le competenze digitali dei docenti
Conoscenze, abilità, competenze
IL CODING.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
ISTITUTO COMPRENSIVO “R. CALDERISI”
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
Se vuoi imparare davvero qualcosa, insegnala!. Umilmente IMPARARE IL PENSIERO COMPUTAZIONALE IMPARARE A PROGRAMMARE IL PENSIERO COMPUTAZIONALE PER OGNI.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
ESPERIENZE che mi hanno portato a sperimentare percorsi di coding con i bambini 1997/2000: PSTD – Programma di Sviluppo delle tecnologie Didattiche 1998/2001:
CORSO PNSD - CODING Prof. Onofrio Greco. Viviamo in un mondo scientifico/tecnologico, ma l'interesse per la scienza/tecnologia non e' diffuso come potrebbe.
L'ORA DEL CODICE. Il lato scientifico-culturale dell’informatica, definito anche pensiero computazionale, aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità.
Teacher Dojo. Chi siamo Generare cultura digitale nell’accezione più ampia del termine significa suonare un campanellino dentro i cervelli dormienti che.
L’Aquila D.D.Amiternum. La Buona Scuola «…il nostro è il secolo dell’alfabetizzazione digitale: la scuola ha il dovere di stimolare i ragazzi a capire.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
DM 762/ Formazione Team per Innovazione Digitale Denominazione del Corso: LE – Primaria (3) – Sede IC MAGLIE LE - Primaria (5) - Sede I.T. “Deledda”
Settimana dal 7 al 13 dicembre Cos'è l'Ora del Codice L'Ora del Codice, in inglese The Hour of Code, è un'iniziativa nata negli Stati Uniti nel.
Perché i netbook in classe???
Il Pensiero Computazionale: Nuova sfida del XXI Secolo
Transcript della presentazione:

Il pensiero computazionale a scuola

COSA È CAMBIATO ?

I NOSTRI RAGAZZI

Il pensiero computazionale Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni. Più precisamente l’informatica si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico delle informazioni. L’Informatica può anche essere definita come studio degli algoritmi: cioè di procedure generali, finite, complete, non ambigue ed eseguibili che lavorano su dati di ingresso fornendo dati d’uscita. Può essere intesa anche come un metodo che - come la matematica - è di fondamentale importanza perché sviluppa competenze trasversali utilizzabili al di fuori della disciplina stessa.

Il pensiero computazionale è una competenza imprescindibile perché costituisce un metodo di ragionamento e di risoluzione dei problemi che si applica con successo anche al di fuori della disciplina "informatica" intesa come tecnologia. Va considerata come quarta abilità di base per ogni individuo, a fianco di leggere, scrivere e calcolare.

Il concetto di “pensiero computazionale” è stato introdotto per la prima volta da Seymour Papert nel 1996 parlando di LOGO, il linguaggio di programmazione da lui sviluppato al MIT per insegnare la programmazione ai bambini.

Che cos’è il pensiero computazionale? Definizione formulata dalla dottoressa Jeannette Wing, direttrice del Dipartimento di Informatica della Carnegie Mellon University, secondo cui “è il processo mentale che sta alla base della formulazione dei problemi e delle loro soluzioni così che le soluzioni siano rappresentate in una forma che può essere implementata in maniera efficace da un elaboratore di informazioni sia esso umano o artificiale”. Ovvero è lo sforzo che un individuo deve mettere in atto per fornire a un altro individuo o macchina tutte e sole le “istruzioni” necessarie affinché questi eseguendole sia in grado di portare a termine il compito dato.

Perché è importante il pensiero computazionale? Si tratta di una skill fondamentale che tutti dovrebbero possedere Per riuscire bene nel proprio futuro professionale i giovani dovranno “imparare a imparare” e non limitarsi a fornire risposte preconfezionate: in questa direzione si muovono le raccomandazioni dell’Unione Europea in materia di istruzione che sono state recepite dal MIUR anche con l’introduzione della programmazione nelle scuole a partire dalla primaria. Perché così come leggere, scrivere e contare sono abilità che è importante imparare fin da bambini anche il pensiero computazionale deve essere appreso ed esercitato fin dai primi anni di scuola.

La vera sfida per i nostri giovani sarà di porsi in un atteggiamento di lifelong learning e acquisire quelle abilità che consentiranno loro di sviluppare un’attitudine mentale utile ad affrontare problemi di ogni ordine e grado.

Qual è il legame tra computer, informatica e pensiero Computazionale? Così come l’invenzione della stampa ha facilitato la diffusione dell’alfabetizzazione, così oggi la programmazione e i computer facilitano l’acquisizione e la diffusione del pensiero computazionale. Il pensiero computazionale prende a prestito concetti e strumenti propri dell’informatica per trovare soluzioni innovative e creative ai problemi di ogni giorno.

Questo non significa che gli esseri umani devono imparare a pensare come i computer: il pensiero computazionale è il modo in cui gli esseri umani insegnano ai computer a risolvere i problemi e non viceversa. I computer sono stupidi e noiosi e solo grazie agli esseri umani possono diventare strumenti utili e interessanti: l’unico limite a quello che i computer sono in grado di fare è costituito dalla nostra creatività e immaginazione. I processi mentali tipici del pensiero computazionale sono favoriti dall’approccio alla risoluzione dei problemi che viene messo in atto da coloro che sviluppano programmi per il computer: in altre parole il pensiero computazionale è quello che adotta un informatico quando affronta un problema.

Quali sono oggi gli strumenti per insegnare il pensiero computazionale ? Papert, colui che per primo coniò il termine “computational thinking” è il padre di una teoria dell’apprendimento nota come costruzionismo che sostiene che la mente umana per poter imparare bene ha bisogno di creare artefatti, ovvero rappresentazioni reali del mondo con cui interagisce. E il computer, secondo Papert, è un ottimo strumento didattico poiché, grazie alla programmazione, può creare questi artefatti.

Il testimone di Papert è stato raccolto da Mitchel Resnick responsabile del Lifelong Kindergarten del MIT MediaLab che con i suoi collaboratori ha realizzato un framework per l’insegnamento del pensiero computazionale e la valutazione dell’apprendimento che si fonda sulla convinzione che i bambini possano acquisire il pensiero computazionale programmando storie interattive e videogiochi (gli artefatti di cui parlava Papert). Ripreso anche nellaCM MIUR, 8/8/2015 “Il lato scientifico-culturale dell'informatica, definito anche "pensiero computazionale", aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini. Il modo più semplice e divertente di sviluppare il “pensiero computazionale” è attraverso la programmazione (coding) in un contesto di gioco.”

Il pensiero computazionale secondo il framework sviluppato dal Lifelong Kindergarten Concetti di pensiero computazionale: • Sequenza: un’attività può essere espressa attraverso una serie consecutiva di singoli step o istruzioni. • Ciclo: è un meccanismo per eseguire più volte la medesima sequenza in maniera iterativa. • Evento: il verificarsi di un’azione causa lo scatenarsi di un’altra azione. • Parallelismo: significa eseguire sequenze di istruzioni differenti allo stesso tempo. • Condizione: è la possibilità di prendere decisioni sulla base del verificarsi di determinate situazioni. • Operatore: fornisce supporto per la manipolazione di numeri e stringhe di caratteri. • Dati: sono valori che possono essere salvati, recuperati e modificati durante l’esecuzione di un programma.

Pratiche di pensiero computazionale: Essere incrementali e iterativi: la progettazione è un processo adattativo dove la pianificazione può cambiare man mano che ci si avvicina alla soluzione del problema. • Testare e debuggare: individuare problemi ed errori e correggerli. • Riusare (pattern recognition): riconoscere come alcune parti di soluzione possono essere riusate nella stessa o riapplicate a problemi simili. • Remixare (copiare per migliorare): grazie alla rete e all’ampia disponibilità di lavori di altri autori, è possibile prendere spunto da idee e codice per costruire cose più complesse di quelle che si sarebbero potute realizzare per conto proprio, dando un’ulteriore spinta alla propria creatività. • Astrarre: è il processo di riduzione della complessità, per far emergere l’idea principale mantenendo solo alcuni aspetti e tralasciandone altri. • Modularizzare (scomporre): è il processo che consente di scomporre un problema complesso in problemi più semplici, per cui risolvendo i problemi più semplici si risolve anche il problema complesso.

Attitudini di pensiero computazionale: Esprimere se stessi: una persona dotata di pensiero computazionale vede nella tecnologia uno strumento per esprimere se stessi, la propria creatività e dire qualcosa di sé agli altri. • Essere connessi: saper comunicare e lavorare con gli altri per raggiungere un obiettivo o una soluzione condivisa. • Porre domande: saper sviluppare una mente vigile grazie alla quale è sempre viva la domanda di come un oggetto incontrato nel mondo reale possa funzionare.

CIRCOLARE MIUR 8 ottobre 2015 Il pensiero computazionale a scuola – al via il secondo anno dell’iniziativa “Programma il Futuro”: insegnare in maniera semplice ed efficace le basi dell’informatica. “Anche per l’a.s. 2015/16 il pensiero computazionale entra nelle scuole italiane con l’iniziativa “Programma il futuro” del MIUR, in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, che fornisce alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell'informatica” Programma il Futuro

I Kit a disposizione delle scuole. Le novità di quest’anno. La modalità base di partecipazione, denominata "L'Ora del Codice", consiste nel far svolgere agli studenti un'ora di avviamento al "pensiero computazionale". Quest’anno sono possibili ben 6 diversi percorsi da un’ora ciascuno. Una modalità di partecipazione più avanzata, consiste invece nello svolgere un percorso più approfondito, che sviluppa i temi del "pensiero computazionale" con ulteriori lezioni distribuite su 4 corsi regolari e 1 corso rapido, da fruire a seconda dell’età e del livello di esperienza degli studenti. Esse possono essere svolte nel resto dell’anno scolastico. Entrambe le modalità possono essere fruite sia con lezioni tecnologiche, per le scuole dotate di calcolatori e connessione a Internet, sia con lezioni tradizionali, per le scuole tecnologicamente ancora non supportate. Al termine delle attività, la scuola potrà rilasciare ad ogni alunno un attestato del percorso svolto.

Come partecipare all’iniziativa. In ogni scuola dovrà essere individuato un docente referente per le attività, che avrà il compito di sensibilizzare e individuare tutti i colleghi interessati allo svolgimento delle attività previste. Il docente dovrà iscriversi sul sito www.programmailfuturo.it con il proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale e fornendo le informazioni di base della scuola di appartenenza e i propri dati di contatto. Il compito principale del docente sarà di assicurare che l’attività venga ben inserita nel piano delle attività didattiche della scuola, attraverso le modalità che si riterranno più opportune. Il referente avrà anche il compito di coordinare le richieste dei volontari per i docenti della scuola

Successivamente, sarà ulteriore compito del docente referente assicurare la massima partecipazione alle attività da parte del maggior numero possibile di classi del proprio istituto. Per fare ciò, sarà infatti individuato un docente responsabile per ciascuna delle classi impegnate nel progetto, possibilmente designato nell’ambito del consiglio di classe, il quale anch’esso si iscriverà al sito www.programmailfuturo.it indicando il proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale

Quando partecipare. In tutto il mondo si stanno organizzando iniziative per creare una comunità di sensibilizzazione sul tema della formazione informatica. In particolare, si segnalano due iniziative, la Settimana Europea del Codice (10-18 ottobre 2015) e la Settimana Internazionale dell’Ora del Codice (7-13 dicembre 2015). Lo scorso anno, il nostro Paese ha inviato al mondo un segnale importante, facendo programmare più studenti di ogni altro in Europa. Vogliamo estendere e capitalizzare su questo risultato, preparando i nostri studenti al futuro. Si suggerisce che l’inizio delle attività avvenga in occasione di una queste due iniziative, per poi procedere con il livello avanzato nel resto dell’anno

Evento celebrativo. Al termine dell’anno scolastico 2015/16 si svolgerà l’evento celebrativo di “Programma il Futuro” nell’ambito del quale verranno consegnati i riconoscimenti alle scuole in base alla loro partecipazione attiva e continuativa al progetto. Ulteriori dettagli sulle modalità di assegnazione di questi riconoscimenti verranno pubblicati sul sito www.programmailfuturo.it