Riassunto lezione precedente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ribaltiamo la prospettiva: da SU(N) sapore a SU(2)spin
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Il litio Z=3 Equazione di Schroedinger:
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
Teoria della relatività-5 17 dicembre 2012
Numeri quantici numero quantico principale
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Istituzioni di Fisica Subnucleare A. Bettini 2006 Capitolo 4 Gli adroni 3/27/2017 C.4 A. Bettini.
Virtual CPU - Eniac Dr.ssa Veronica Marchetti
Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico
2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6)
Identificazione di mesoni D s ± con ALICE : studi preliminari Rosetta Silvestri Universitadi SALERNO & INFN II Convegno Nazionale sulla Fisica di ALICE.
Il modello a Quark statico
Lezione 2 Caratteristiche fondamentali delle particelle: massa
Lezione 3 Caratteristiche fondamentali delle particelle (continua):
STRUTTURA ATOMICA e SPETTRI ATOMICI
SPETTROSCOPIA ELETTRONICA
Il Neutrino in Astrofisica : La materia oscura Anisotropie del CMB Osservazione universo ad alto red- shift Meccanismi stellari ( fusione, neutronizzazione.
Decadimenti radiativi rari dei K nellesperimento NA48 del CERN Collaborazione NA48 Cagliari, Cambridge, CERN, Dubna, Edimburgo, Ferrara, Firenze, Mainz,
Lezione 10 Parità Parità intrinseca Isospin Multipletti di isospin.
Lezioni Principio di Pauli esteso Coniugazione di carica
Lezione 9 Invarianze e leggi di conservazione: definizioni generali
Il modello a Quark statico
Massimo Lenti INFN-Firenze 2009
1 Violazione di CP Massimo Lenti INFN-Firenze 2008.
Massimo Lenti INFN-Firenze 2005
Ricostruzione della risonanza Λ(1520) in collisioni pp Problematica fisica Risultati da NA49 e STAR Condizioni di simulazione Risultati preliminari Outlook.
Riassunto lezione precedente
31-Ott-071 Riassunto della lezione precedente verifica sperimentale di QPM in reazioni elettrodeboli : 1.DIS con (anti)neutrini su nuclei isoscalari !
11-Gen-131 Riassunto della lezione precedente h 1 diagonale solo su base trasversa, mischia lelicità (chiral odd); evolve come non-singoletto, comportamento.
Riassunto lezione precedente
22-Oct-091 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
14-Dic-121 Riassunto della lezione precedente e + e inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale ; rapporto R test.
Riassunto della lezione precedente
10-Gen-131 Riassunto della lezione precedente e+e- inclusivo: OPE per quark liberi equivalente a QPM DIS inclusivo: serie OPE organizzabile in serie di.
13-Dic-121 Riassunto della lezione precedente Drell-Yan: cinematica, formule generali ; QPM picture test di N c test sperimentali del QPM : scaling di.
10-Ott-131 Fisica Nucleare II Marco Radici Stanza 1-56, tel F.E. Close An Introduction to.
15-Nov-121 Riassunto lezione precedente inclusione del moto orbitale dei quark; classificazione degli stati secondo la simmetria SU(6) O(3) barioni: usando.
07-Dic-101 Riassunto della lezione precedente e + e - inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale rapporto R ! test.
19-Nov-101 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
. Alcalini.
Copertina 1.
Riassunto lezione precedente
Riassunto della lezione precedente
19-Nov-121 Riassunto lezione precedente applicazioni delle funzioni donda di barione e mesone secondo SU(6) O(3) : calcolo del momento magnetico anomalo.
21-Ott-131 Riassunto lezione precedente moto orbitale dei quark; simmetria SU(6) O(3); potenziale di oscillatore armonico e multipletti 56 S +, 70 M -,
02-Dic-131 Riassunto della lezione precedente DIS con sonda leptonica e bersaglio adronico polarizzati; bersaglio con spin = ½ 2 nuove funzioni di struttura.
07-Nov-131 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione durto inclusiva - sezione.
22-Nov-121 Riassunto lezione precedente mixing tra stati isoscalari dellottetto (8,1) e del singoletto (1,1) di SU(6); ipotesi di pure mixing rispettata.
28-Nov-131 Riassunto della lezione precedente Semi-Inclusive DIS (SIDIS) : formalismo e interpretazione in QPM ipotesi fattorizzazione universalità delle.
Fisica Nucleare II Marco Radici Stanza 1-56, tel Bibliografia
04-Nov-131 Riassunto della lezione precedente vari motivi per introdurre nuovo numero quantico per i quark (colore), spettroscopici e dinamici: problemi.
07-Gen-131 Riassunto della lezione precedente fattorizzazione collineare valida a tutti gli ordini perturbativi per teorie di gauge rinormalizzabili (QED,
24-Ott-131 Riassunto lezione precedente applicazioni delle funzioni donda di barione e mesone secondo SU(6) O(3): calcolo del momento magnetico di N mixing.
28-Ott-131 Riassunto lezione precedente mixing tra stati isoscalari dellottetto (8,1) e del singoletto (1,1) di SU(6); ipotesi di pure mixing rispettata.
19-Dic-131 Riassunto della lezione precedente e+e- inclusivo: OPE per quark liberi equivalente a QPM DIS inclusivo: serie OPE organizzabile in serie di.
HAUFBAU.
Teorie con extradimensioni a temperatura finita Alessia Gruzza IFAE – Catania 31 marzo 2005.
19-Dic-141 Riassunto della lezione precedente OPE su DIS inclusivo; operatore di correlazione q-q Φ al leading twist coinvolge tre strutture indipendenti:
Università degli Studi dell’Aquila
17-Ott-141 Riassunto lezione precedente Evidenza spettroscopica di multipletti quasi degeneri; organizzabili in gruppi separati secondo simmetria SU(2)
23-Ott-141 Riassunto lezione precedente moto orbitale dei quark; simmetria SU(6) ⊗ O(3); potenziale di oscillatore armonico e multipletti 56 S +, 70 M.
27-Ott-141 Riassunto lezione precedente applicazioni delle funzioni d’onda di barione e mesone secondo SU(6) ⊗ O(3): calcolo del momento magnetico di N.
30-Ott-141 Riassunto della lezione precedente vari motivi per introdurre nuovo numero quantico per i quark (colore), spettroscopici e dinamici: problemi.
24-Nov-141 Riassunto della lezione precedente DIS polarizzato : proprietà generali di S μ ; tensore adronico e struttura antisimmetrica; due nuove funzioni.
20-Ott-141 Riassunto lezione precedente proprietà di SU(N), rappresentazioni fondamentale, regolare, coniugata; operatore di Casimir e classificazione.
T : periodo, w = pulsazione w=2p/ T A: ampiezza, f : fase
Riassunto lezione precedente
Transcript della presentazione:

Riassunto lezione precedente proprietà di SU(N), rappresentazioni fondamentale, regolare, coniugata; operatore di Casimir e classificazione dei multipletti; esempi di SU(2) e di SU(3) rappresentazione fondamentale di SU(2) per sistemi di due o tre particelle; proprietà di simmetria degli stati estensione a SU(3) per sistemi di due o tre particelle; stati simmetrici, antisimmetrici, e a simmetria mista; notazione spettroscopica 17-Ott-13

SU(N) e i tableaux di Young |χ1>, |χ2>, |χ3> SU(3): |χ1>, |χ2> SU(6): |χ1>, |χ2>, |χ3> ⊗ (↑,↓) …. c’è una procedura automatica per calcolare le dimensioni delle rappresentazioni irriducibili? I tableaux di Young identificazione rappresentazioni di SU(N) Ripasso dei risultati in notazione spettroscopica gruppale di quello che abbiamo visto per SU(2) e SU(3). Si può andare avanti includendo charm in SU(4), oppure associando spin a flavor per i 3 quark, quindi SU(6), e ottenere 56+70+70+20 nei barioni, e 6x6bar=1+35 nei mesoni. Serve però una procedura automatica per calcolare le dimensioni delle rappresentazioni irriducibili per ogni SU(N)  i tableaux di Young. Definizioni: dato SU(N) una box è la rappr. fondamentale a dim.N. La rappr. coniugata N* si descrive con N-1 box in colonna. Risulta quindi 2 2* e 3 non  3* Simbolo. rappresentazione fondamentale N a dim.N = rappresentazione coniugata N* = . N-1 quadrati 17-Ott-13

tableaux di Young: prodotto di rappresentazioni = N N = ? ? come calcolare le dimensioni delle rappresentazioni prodotto? numeratore dimensioni = denominatore numeratore = = prodotto dei numeri in tutte le caselle N N+1 N+2 N-1 N N+1 N-2 N-1 N N-3 “gancio” = = nr. di caselle attraversate Come calcolare le dimensioni del risultato del prodotto di rappresentazioni irriducibili in SU(N) con N arbitrario? Il risultato è il rapporto di un numeratore ed un denominatore. Numeratore: dato un diagramma di caselle, mettere N su quelle della diagonale, N+1 e N-1 su quelle delle diagonali adiacenti superiore ed inferiore, N+2 e N-2 su quelle successive, e così via; il numeratore è dato dal prodotto dei numeri associati a tutte le caselle. Definizione di gancio: data casella in una certa riga e colonna di un diagramma, prendo una linea che da dx attraversa tutte le caselle della stessa riga finché non raggiunge la casella desiderata, gira in giù di 90 gradi ed esce dal diagramma attraversando tutte le caselle della stessa colonna; il gancio è il numero di caselle attraversate, inclusa quella considerata. Denominatore: è il prodotto dei ganci di tutte le caselle di un diagramma. Applicazione al nostro caso di prodotto di due rappr. a dim.N eq.(3.18),(3.19) Simbolo. Ex: SU(2) N=2  2x2 = 3+1; SU(3) N=3  3x3 = 6+3*. Il 3* è coniugato perché colonna di N-1=2 box in rappr. dim.3. Inoltre associando simmetria degli stati descritti (in SU(2) 3S+1A, in SU(3) 6S+3*A) si postula regola che pure righe di box sono S, pure colonne sono A. denominatore = prodotto dei “ganci” di tutte le caselle quindi dim. = 17-Ott-13 stato S A

si combinano le caselle in tutti i modi purché continua = ( ) ? si combinano le caselle in tutti i modi purché no figure concave verso l’alto no figure concave verso il basso a sinistra = Per combinare la terza casella, si devono costruire tutte le combinazioni escluse figure concave verso l’alto e verso il basso a sx. Risultano quindi 4 contributi che hanno dimesioni indicate, secondo regola del gancio eq.(3.20),(3.21) Simbolo. Per N=2 si ritrova risultato di SU(2): 2x2x2 = 4S+2M+2M. Per N=3 si ritrova risultato di SU(3): 3x3x3 = 10S+8M+8M+1A. Si noti che stati A (colonne) possono avere al max N caselle, perché poi antisimmetrizzazione manda a 0 la dim. : N (N-1) (N-2)….. Quindi si può predirre che SU(6) = SU(3)f x SU(2) ha dim. 6x6x6 = 56S+70M+70M+20A. Per un quarto flavor c SU(4) si avrebbe 4x4x4 = 20S+20M+20M+4A. Per i mesoni = quarkonio si deve combinare N e N*, solo due possibilità indicate. Le dim. sono 1 (stato antisimmetrico puro) e NxN-1 Simbolo. Quindi per N=3 3x3* = 1A+8M. per strutture mesoniche, cioè “quarkonio” . . . N-1 = N + N-1 17-Ott-13

spettro mesonico e simmetria degli stati − mesone = {qq} con q = u,d,s  nonetto come distinguere ? quark carica stranezza stati ud 1 π+ ρ+ du -1 π- ρ- uu π0 ρ0 dd η0 ω0 ss η’0 ϕ0 us K+ K*+ ds K0 K*0 K- K*- − − − Ex: stati a C=0 S=0 come distinguere singoletto da ottetto ? iso-singoletto da iso-tripletto ? − − − − − distinzione per G parità e carica C  ogni |χ> si sdoppia in |χ>S e |χ>A Mesoni = {q qbar}, se ogni q ha 3 flavor, allora 3x3=9 combinazioni  nonetto. Solito problema: come distinguere gli stati osservati? Prima risposta: ex. di stati a C=0 S=0. In SU(2) 2x2=3+1 in 3 c’è |I=1, I3=0>, in 1 c’è |I=0, I3=0>. Ma mesoni coinvolgono 2x2*. Utilizzando rappr. coniugata si modificano i due stati eq.(4.1)-(4.3) Simbolo. Corrisponde a <χ|σ|χ> tripletto e <χ|1|χ> singoletto. Generalizzazione a SU(3) stato |I=0, I3=0> come singoletto isoscalare <χ|1|χ> (1,1) dove adesso rappr. a dim.3. ssbar non può apparire in isovettore perché ha I=0, quindi stato |I=1, I3=0> rimane invariato e corrisponde a <χ|λ3|χ> ottetto isovettore (8,3). Infine <χ|λ8|χ> corrisponde a ottetto isoscalare (8,1). In questo modo si distinguono π0,ρ0 (8,3), da η8,ω8 (8,1), da η1,ω1 (1,1). Particelle fisiche η,η’ sono combinazioni di η1,η8. Le ω,ϕ di ω1,ω8. Secondo criterio più generale è simmetria in associazione di nr. quantici. Ex: stato C=1 S=0 u dbar è (u dbar ± dbar u). Usando G parità si associa -1 a combinazione S e +1 a quella A. Simbolo. Analogamente per stati a C=0 S=0  si distingue π0 (S) da ρ0 (A), e così via. − − − 17-Ott-13

spin dei quark: SU(3)f  SU(6) = SU(3)f ✕ SU(2) − se quark avessero spin=0 allora avremmo spettro {q q} L=0 JP=0+ scalari L=1 JP=1- vettori L=2 JP=2+ tensori … … … invece spettro è 0- pseudoscalari 1- vettori … … compatibile con spin=½ : massa |χ> rappr. di SU(3) di sapore |φ> rappr. di SU(2) di spin rappr. di SU(6) per 0-,1- sono |χ>A |φ>S |χ>S |φ>A Se quark fossero mesoni a S=0, la classificazione spettrale vedrebbe stati a parità alternata partendo da scalari, poi vettori, poi tensori… in base a L relativo. Ma spettro fisico non è così: si comincia da pseudoscalari a P=- e poi si hanno i vettori. Mesoni scalari non si vedono. Il tutto è compatibile con quark a spin ½ , che combinati in coppia danno S=0 degli pseudoscalari e S=1 dei vettori. Combinando stati di SU(3)f e SU(2) spin si hanno combinazione S da χSφS e χAφA , e A da χSφA e χAφS. Solo le A corrispondono a stati fisici. Ex: stati a C=0, la χSφA ha C=+1 S=0  π0, quella χAφS ha C=-1 S=1  ρ0. Simbolo. Si elencano tutte le combinazioni possibili, che sono 9 + (9+9) + 9 = 36, il che corrisponde a 6x6* = 1+35. i= 0 (singoletto), 1…8 (ottetto) In totale 36 stati, cioè conseguenza di spin(q)=½ e 17-Ott-13

SU(6) e spettro dei mesoni quark stati 1/√2 (ud ± du) π+ ρ+ -1/√2 (du ± ud) π- ρ- ½ [(dd-uu) ± (dd-uu)] π0 ρ0 1/√6 [(uu+dd+ss) ± (uu+dd+ss)] η1 ω1 1/(2√3) [(uu+dd-2ss) ± (uu+dd-2ss)] η8 ω8 1/√2 (us ± su) K+ K*+ 1/√2 (ds ± sd) K0 K*0 -1/√2 (su ± us) K- K*- -1/√2 (sd ± ds) − − − − − − − − − − − − − − − − − − − − − − − − − − − − − − 17-Ott-13

SU(6) e spettro dei barioni SU(6) = SU(3) SU(2) |χ1> |χ2> |χ3> |φ1> |φ2> |φ3> simmetria stati S |χ>S |φ>S = (10,4)  Δ 1/√2 (χMSφMS+χMAφMA) = (8,2)  N MS MA χSφMS = (10,2) χSφMA = (10,2) χMSφS = (8,4) χMAφS = (8,4) 1/√2 (-χMSφMS+χMAφMA) = (8,2) 1/√2 (χMSφMA+χMAφMS) = (8,2) χAφMA = (1,2)  Λ(1405) χAφMS = (1,2) A χAφS = (1,4) 1/√2 (χMSφMA-χMAφMS) = (8,2) perché 56 ha energia più bassa e P=+ e gli altri stati si alternano con P=-,+,-,..? Combinare 3 rapp. SU(3) con 3 rappr. SU(2)  3 rappr. SU(6) = 56S+70MS+70MA+20A. Ricostruibile da tableaux di Young oppure da combinazione di tabella di simmetrie Simbolo. Commento a tabella: 56S più basso in energia ha JP=½+ ed è ottetto del N; poi c’è decupletto JP=3/2+ della Δ. Non c’è singoletto a P=+  non c’è nonetto come nei mesoni. Il primo singoletto è Λ(1405) di (1,2) MA con ½-. 17-Ott-13

⊗ SU(6) moto orbitale dei quark: SU(6) ⊗ O(3) quark con nr. quantici: sapore u, d, s SU(3)f spin S= ↑, ↓ SU(2) moto orbitale L O(3)  adrone con nr. quantici L⊕S=J ⊗ SU(6) ⊗ SU(6) ⊗ O(3) u d s Quark con 3 flavor e 2 stati di spin appartengono a rappr. di SU(3)xSU(2) = SU(6). Se inseriti in potenziale, hanno anche moto orbitale con n.quantico L e simmetria O(3). Accoppiando SU(6)xO(3), e quindi L a spin totale S, si deve trovare momento angolare totale dell’adrone J. Si impone regola generale per cui si considerano solo rappr. simmetriche di SU(6)xO(3). Il motivo è che manca ancora un n.quantico (colore) che dà asimmetria complessiva della funz. d’onda di un barione. regola generale : solo rappresentazioni simmetriche di SU(6) ⊗ O(3) [SU(6) ⊗ O(3)]S 17-Ott-13

SU(6) ⊗ O(3) : barioni stato fondamentale esempio più semplice: potenziale di oscillatore armonico, stati (nl) |0>O(3) = (1s)(1s)(1s) ≡ |O(3)>S con LP = 0+ [SU(6) ⊗ O(3)]S ⇒ |SU(6)>S ≡ 56S PO(3) = + ⇒ PSU(6) = + cioè (10, JP = 3/2+) e (8, JP = ½+) 1° stato eccitato |1>O(3) = (1s)(1s)(1p) ≡ |O(3)*>M con LP = 1- Caso più semplice è ipotizzare i 3 quark in potenziale di oscillatore armonico; gli stati sono identificati da n.quantici (nl). Stato fondamentale ha i 3 quark in (1s)(1s)(1s). Lo stato ha LP=0+, quindi lo stato fondamentale ( |0> ) nella simmetria di O(3) è S. Quindi se [SU(6)xO(3)]S ⇒ SU(6)S, cioè stato fondamentale per SU(6) è 56S, come evidenziato nello spettro. Inoltre in O(3) P=+, quindi anche in SU(6) deve essere P=+. E infatti il 56S ha ottetto ½ con P=+ e decupletto 3/2 con P=+. Si ritrova quindi evidenza sperimentale di livello più basso 56S con P=+. Primo stato eccitato: (1s)(1s)(1p) con LP=1-. Si può pensare che sua wf sia del tipo ri |0> con i=1,2,3 e Rcm=r1+r2+r3=0. Si possono formare stati a simmetria mista: |1>MA = (R1-R2) |0>S e |1>MS = (r1+r2-2r3) |0>S , e simmetrico |1>S = (r1+r2+r3) |0>S = 0. |1>S = 0 è generale => solo stati misti per O(3), quindi solo stati misti per SU(6) => 70M. Simbolo. Da lez.3-slide10 si deduce 70M = 10S x 2M + 8M x 2M + 8M x 4S + 1A x 2M , dove L=1 si compone con S=1/2 (2M) o S=3/2 (4S) a dare J=1/2-, 3/2-, 5/2- osservati in vari stati. N.B. 1A x 2M è singoletto a P=- degli stati Λ(1405) e Λ(1520). Poi in 10S x 2M si hanno stati a I=3/2 (in decupletto 4 stati di carica come Δ), etc… Gli stati non di singoletto sono senza strange. Si trovano anche stati con strange di tipo Λ come S01(1670) e S03(1690), e di tipo Σ come D15(1765), D13(1670,1580), S11(1620,1750). [SU(6) ⊗ O(3)]S ⇒ |SU(6)*>M ≡ 70M : (10,2) S31(1650), D33(1670) (8,2) S11(1535), D13(1520) (8,4) S11(1700), D13(1700), D15(1670) (1,2) S01(1405; Λ), D03(1520; Λ) … altri stati con stranezza …. X2I,2J 17-Ott-13

SU(6) ⊗ O(3) : barioni altri stati eccitati |2>O(3) ? (1s)(1s)(1d) degenere con (1s)(1s)(2s) e (1s)(1p)(1p) risulta |O(3)**>S = √⅔ (1s)(1s)(2s) + √⅓ (1s)(1p)(1p) con LP = 0+ [SU(6) ⊗ O(3)]S ⇒ |SU(6)**>S ≡ 56S altri stati possibili: 56S con LP = 2+ 5/2+(1690), 3/2+(1810) con S=½ ½+(1910), 3/2+(?), 5/2+(1890), 7/2+(1950) con S=3/2 70M con LP = 0+, 1+, 2+ …. Stati eccitati oltre il primo: c’è degenerazione tra (1s)(1s)(1d) e (1s)(1s)(2s) e (1s)(1p()1p). Inoltre bisogna sottrarre moto spurio del cm, dipendente da R=⅓(r1+r2+r3). Allora si definiscono (1s)(1s)(2s) e (1s)(1p)(1p) con variabili ipersferiche R,ρ,λ, e combinazione tale per cui |O(3)**>S è non spurio, con LP=0+ e S per O(3). Simbolo. Stato ⊥ |O(3)**>S è stato con moto interno in gs e cm in (2s). Se |O(3)**>S e [SU(6)xO(3)]S ⇒ |SU(6)**>S ≡ 56S. Altri stati possibili con 56S a LP=2+ e 70M con 0+,1+,2+ ⇒ tutti con P=+. Ma come si concilia con slide precedente con 70M e P=-? Ipotesi diquark-quark con variabili ipersferiche: |0> è 56S con LP=0+; n eccitazioni in λ sono P=+ se n even, P=- se n odd. Quindi |1> è 70M con LP=1-, |2> è 56S con LP=2+, etc.. Evidenze di 70M con LP=3- intorno a 2GeV. Candidati per eccitazioni radiali sono P11(1470) e P33(1690), come P11(1780) e P33(2080). ma i primi stati eccitati (~ |1>O(3) ) sono 70M con P=- o P=+ ? ipotesi “diquark+quark” ⇒ alternanza di P=+ / - / + / … radial excitations (1s)(1s)(2s) degenerate with (1s)(1s)(1d) : P11, P33, … 17-Ott-13

SU(6) ⊗ O(3) : mesoni − sistema {q q} ha parità P = (-)L+1 L sistema “ “ in stato |χ>S |φ>A ha C = (-)L+S |χ>A |φ>S quindi CP = - S=0 CP = + S=1 S=0 ⇒ J ≡ L ⇒ C = (-)J = - P ⇒ JPC = 0-+, 1+-, 2-+ , … S=1 ⇒ J = L+1 ⇒ C = P ⇒ JPC = 1--, (0++, 1++, 2++), (1--, 2--, 3--), … nonetto pseudoscalare e vettore JPC I = 1 I = 0 I = ½ 0-+ π(140) … η(550) … η’(960) … K(495) 1-- ρ(770) … ω(780) … ϕ(1020) … K*(890) … 1+- b1(1235) h1(1170) K1(1270) 0++ a0(980) … σ(600) f0(980) … K*0(1430) 1++ a1(1260) f1(1285) f1(1420) K1(1400) 2++ a2(1320) f2(1270) … f’2(1525) K*2(1430) 2-+ π2(1670) … η2(1645) K2(1770) … … Mesone = quarkonio, quindi quark e antiquark hanno parità opposta. Se stanno in stato con L relativo, allora P=(-)L+1. Da slide 5 sappiamo che funz.d’onda di SU(6) è del tipo |χ>S |φ>A o |χ>A |φ>S. Se L=0, la prima corrisponde a π (S=0) con C=1 e la seconda corrisponde a ρ (S=1) con C=-1. Ergo C=(-)L+S. Allora da P=(-)L+1 e C=(-)L+S ⇒ CP = (-)S+1 cioè CP=- per S=0 (pseudoscalari) e =+ per S=1 (vettori). Per S=0 (pseudoscalari) J=L e C=(-)J = - P perché P=(-)J+1. Allora la spettroscopia JPC ha sempre CP=-, cioè segni opposti per P e C al crescere di L=0,1,2..: 0-+, 1+-, 2-+, … Esistono stati che hanno CP=- ma segni invertiti: questi sono stati esotici perché non deducibili da queste simmetrie (ex. π1(1400) ha 1-+ con I=1). Per S=1 (vettori) J=L+1 e C=(-)L+1 = P. Allora la spettroscopia JPC ha sempre CP=+, cioè segni uguali per P e C al crescere di L=0,1,2,..: 1--, (0++,1++,2++), (1--,2--,3--), … I primi delle due serie, 0-+ e 1--, sono i nonetti conosciuti. In tabella ci sono gli stati osservati (il simbolo … significa altre risonanze a masse più alte). 17-Ott-13