Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
Orientamento e inserimento lavorativo
di Istruzione e Formazione Professionale
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
la Sperimentazione di ambiti di Flessibilità
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
La Valutazione.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
Area sostegno ai processi innovativi
I soggetti dell'Inclusione
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
Formazione Riforma Ufficio scolastico regionale Lazio Piano Regionale a supporto dellattuazione della Riforma Incontri con i Dirigenti scolastici Roma,
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
UN TUTOR AMICO Progetto in rete che prevede linserimento di un tutor per favorire lintegrazione degli allievi diversamente abili.
La valutazione del comportamento ARIFL Milano, 2 maggio 2012.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Le scuole e l’autonomia
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Autonomie locali e autonomie scolastiche
Lettura e Analisi del D.P.R. 275 del 8/3/99
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
DESCRIZIONE e ANALISI dellATTUALE funzionamento della scuola come primo passo di un processo di miglioramento (Van Velzen) DESCRIZIONE e ANALISI dellATTUALE.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Gli ambiti dellautonomia come espansione della libertà dinsegnamento e strumento per il successo formativo.
Obiettivi per gli insegnanti:
UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio Temi sullAutonomia scolastica 3 lautonomia scolastica, cosa e come Lautonomia per linsegnanteLautonomia.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Sburocratizzazione e valorizzazione:
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Una carta di navigazione per orientarsi nel mare magnum del programma
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
DUE FIGURE FONDAMENTALI
La nostra concezione del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI SIENA CURRICOLO.
LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO Ogni alunno si deve poter integrare nell’esperienza che la Scuola offre così da essere riconosciuto e riconoscersi come.
Il progetto di vita: la funzione del docente
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
PAI Piano Annule di Inclusione
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
INCLUSIONE E BES.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 Palmanova, 6 giugno 2014.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita Minello

LEducazione alla diversità è una dimensione naturale dei sistemi formativi attuali. La dimensione della diversità è fortemente sentita dalla società attuale che richiede a tutti gli individui atteggiamenti di creatività, flessibilità, innovazione insieme alla capacità di cooperazione (rapporto Delors, 1996). Accanto alla dimensione socializzante sono sempre più presenti nei programmi scolastici istanze volte a promuovere le potenzialità di ciascuno e lo sviluppo personale attraverso li ndividualizzazione degli apprendimenti. I sistemi scolastici si costruiscono sempre più su standard flessibili e diversificati, in relazione anche alla crescita delle autonomie scolastiche, fenomeno esteso in tutta Europa.

Il complesso delle norme riguardanti lautonomia scolastica rende possibile attuare, le seguenti flessibilità di sistema, quindi già previste sul piano normativo: larticolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina e attività; La definizione di unità di apprendimento non coincidenti con lora di lezione; Lattivazione di percorsi didattici individualizzati; La formazione di gruppi di alunni provenienti dalla stessa classe o da classi e anni diversi per moduli e attività specifiche; Laggregazione delle discipline in aree e ambiti; Limpiego diversificato dei docenti in funzione delle scelte organizzative e metodologiche adottate nel P.O.F.

La flessibilità didattica Uno degli strumenti attraverso il quale si realizza concretamente la flessibilità didattica è il progetto. I progetti rappresentano una strategia di innovazione largamente praticata perché: Agiscono su un ambito limitato e preciso e quindi coinvolgono settori parziali; Hanno limiti temporali e spaziali che agevolano la verifica dei risultato; Permettono concretamente di realizzare didattiche per la diversità e per lintegrazione.

A livello di opzione teorica e metodologica si possono evidenziare almeno almeno due modelli di progettualità : Razionalistico–formale, nel quale gli esperti programmano in modo ingegneristico, le azioni da sviluppare in base a parametri di tipo scientifico e sulla base di competenze; il fruitore è destinatario del progetto pensato in maniera separata rispetto alla realizzazione; Partecipato e co-costruito : il progetto si costruisce a partire da ipotesi condivise con il destinatario e la sua rete familiare e di sostegno; si realizza contestualmente allazione secondo sviluppi progressivi in cui si rideterminano continuamente obiettivi e esiti in relazione ai processi in corso. Sembra utile conciliare i due modelli mantenendo aperti i processi, ma anche mantenendo coerenza e stabilità ai risultati attesi che possono essere previsti con margini di approssimazione, ma la cui definizione è necessaria per orientare le azioni dei vari soggetti. Il progetto è anche un processo di elaborazione delle informazioni

La didattica per progetti I progetti sono la forma più recente di didattica nella quale si esprime la ricerca a livello di scuola. La metodologia del progetto si basa su unanalisi dei dati iniziali, su attività di autocorrezione continua, sulla produttività, in quanto il progetto richiede anche una trasparenza rispetto agli esiti che devono avere efficacia anche comunicativa. Il progetto richiede collegialità e integrazione tra varie componenti e include aspetti culturali pedagogici, organizzativi, ed economici; pertanto non è mai solo una pianificazione funzionale di azioni ma un lavoro di integrazione culturale che comprende anche la dimensione della ricerca, dello sviluppo e della partecipazione. I progetti sviluppano anche una funzione integrativa sul fronte organizzativo in quanto mettono in contatto persone e ruoli diversi.

Progetti per lintegrazione I progetti per lintegrazione si costruiscono a vari livelli: dIstituto, con la predisposizione del quadro di riferimento delle azioni e delle risorse attivate; di sistema classe, dove vanno indicate le mete comuni, definiti gli ambiti di responsabilità e intervento per disciplina; le modalità valutative; di alunno, di cui vanno riconosciute risorse e potenzialità personali e di contesto; la coerenza tra i livelli progettuali deve essere garantita da un efficace sistema di monitoraggio e valutazione, da attuarsi con strumenti diversificati.

Principali fonti di informazioni per la realizzazione di un progetto per lintegrazione : La famiglia; I servizi socio sanitari e assistenziali; La scuola stessa come sistema organizzato con risorse, ruoli, da individuare in relazione agli obiettivi dellintegrazione La scolarità pregressa derivante dalla documentazione reperibile attraverso la continuità educativa e didattica; Le documentazioni relative ai servizi vari, pubblici o privati, che la famiglia mette volontariamente a disposizione del personale scolastico Gli studi e le ricerche svolte nellambito di riferimento: riviste specializzate, Istituti di ricerca (IRRE), Associazioni di genitori e disabili, singole scuole; Anche nelle scuole autonome si vanno estendendo gli archivi didattici, i servizi di documentazione che raccolgono esperienze significative.