Metodologia e tecnica della ricerca sociale Prof. Francesco M

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

1 Consorzio interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo Per Università e Ricerca Stelline 2008 Sala Volta, venerdì 7 marzo 2008 Seminario:
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Metodologia come logica della ricerca
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Il concetto di misura.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Analisi di mercato Anno Accademico 2008/2009 Prof. Donato Lucev
Statistica prof. Enrico Gori
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Le fasi della ricerca Differenze e concordanze tra psicologia ingenua e psicologia scientifica (1)
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Univ. Firenze - IUL–Italian University Line
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Scopriamo la forza che è in noi
Area: la gestione dei progetti complessi
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Metodologia e tecnica della ricerca sociale Prof. Francesco M
1 Metodologia e tecnica della ricerca sociale Prof. Francesco M. Battisti Università degli Studi di Cassino tel Losservazione Bailey capitolo.
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
IL CONCETTO DI SIGNIFICATIVITA’
Statistica sociale Modulo A
CENTRI DI ASCOLTO DELLA DIOCESI DI TORINO : FERMO IMMAGINE PRIMAVERA 2006 CENTRI DI ASCOLTO DELLA DIOCESI DI TORINO : FERMO IMMAGINE PRIMAVERA 2006.
Progettazione di una base di dati
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
La teoria sociologica.
Liceo scientifico statale “L. Magrini” - Gemona d. F.
CRV – FIR CRITERI METODOLOGICI E CONTENUTI DELLA PRIMA FORMAZIONE
migliorare migliorare la conoscenza e la percezione delle discipline scientifiche scelta dei contenuti favorire favorire la motivazione e il coinvolgimento.
Jean Piaget.
Misurare una grandezza fisica
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Il Metodo Galileo Galilei Francesco Bacone Renè Cartesio
I sistemi di pianificazione e controllo.
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Sì, mi appassiona da quando andavo alle elementari... Mi gustavo lordine logico espresso dalla risoluzione di un qualunque problema, o quella pagina di.
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
Metodologia come logica della ricerca
Le teoriche del nursing
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
Sonia Palumbo Torino, 12 Maggio Alcune domande da cui partire 1. Perché stimare il valore economico del volontariato? 2. Come si può stimare il.
 INVALSI     Questionari di base: ◦Questionario Scuola; ◦Questionario Studente.  Questionari facoltativi: ◦Questionario sul percorso.
Economia Politica I Gruppo F-O
Controllo di qualità dei processi e collaudo
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
Linee guida per l’elaborazione di una Literature Review
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
LABORATORIO di PSICOLOGIA
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) Promozione della conoscenza.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
La ricerca sul campo.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Corso di Statistica Applicata C. L. in Tecnologie forestali e ambientali 4 crediti (32 ore) Docente: Lorenzo Marini DAFNAE, Università di Padova
Istituto Tecnico Industriale "G. Marconi" Via Milano n Pontedera (PI) Tel Fax Caponi.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

Metodologia e tecnica della ricerca sociale Prof. Francesco M Metodologia e tecnica della ricerca sociale Prof. Francesco M. Battisti Università degli Studi di Cassino tel 06-4461001 Discorso sul metodo Discorso sulle tecniche

Materiali del corso Gianni Statera, Manuale di sociologia scientifica, SEAM, 1996, Lire 40.000 Kenneth Bailey, Metodi della ricerca sociale; Bailey Kenneth D.; Il Mulino L. 58.000 Sui libri sarete interrogati in orale. Sito delle dispense del corso: http://scienzaesocieta.cassino.edu/laborato/metodi/ 2

Metodo Il metodo è un procedimento ragionato di fare le cose Non avere metodo significa non sapere cosa fare, non sapere come fare qualcosa, improvvisare, non avere regole, non aver pensato a delle regole, ecc. La mancanza di metodo porta alla improvvisazione ed all’errore Al contrario, il metodo implica un procedimento pianificato, certo nei procedimenti seguiti, che può essere seguito da altri (seguendo le stesse regole), che può essere verificato, che evita (laddove è possibile) errori.

Metodologia della ricerca sociale Metodologia della ricerca sociale significa impostare il metodo della ricerca secondo diversi parametri Esperienza delle ricerche passate Esperienza di procedure collaudate Esperienza derivata da passati errori Impostazione di procedure certe ed omogenee per tutti i casi Impostazione di procedure verificabili anche da altri ricercatori Possibilità di raffronto dei risultati di ricerca

Metodo La storia del metodo scientifico è antica e risale al 1600 con il filosofo Cartesio “Discorso sul metodo” La storia della metodologia della ricerca sociale è recente, e risale alla ricerca empirica svolta da Paul F Lazarsfeld negli anni 1940 negli Stati Uniti (ricerca elettorale e ricerca di mercato) I metodi della ricerca scientifica possono essere condivisi da diverse discipline e trasferiti da una disciplina ad un’altra se un metodo si rivela efficace per ottenere risultati di ricerca Scambio di metodi tra psicologia, economia, sociologia, ecc.

Metodo Il metodo ci indica innanzi tutto come affrontare un problema Un problema è affrontato meglio se si cerca di semplificare i termini del problema o di spezzare il problema in parti che siano gestibili dal ricercatore e dal processo di ricerca Cartesio: semplificazione mediante divisione in parti o settori od esame di determinati settori del problema

Il problema e come affrontarlo Supponiamo che il problema sia costituito dal DISAGIO Il DISAGIO è un concetto molto vasto, o cosa bisogna riferirlo? Disagio dei pensionati, della famiglia, degli anziani, dei giovani, degli elettori, dei cittadini, degli immigrati, ecc. Esaminiamo un tipo di disagio: giovani Il disagio in una città: Roma Il disagio in una classe di età: 11-14 anni Il disagio in una categoria: figli di genitori separati

Il problema e come affrontarlo Il metodo ci aiuta ad identificare un segmento sul quale applicare la nostra ricerca con risultati produttivi Il metodo ci aiuta altresì ad applicare i nostri interventi sociali su un segmento di utenza con risultati produttivi se si tratta di una ricerca-azione

Metodi Una prima applicazione del metodo è quindi la divisione o segmentazione del problema in termini che possano essere affrontabili dal ricercatore. Come si identifica un segmento significativo? Significatività del segmento in termini scientifici Scarsa conoscenza della tematica nella bibliografia precedente Rappresentatività del segmento in termini di problemi sociali

Ricerca Dal termine “ricercare” andare a cercare qualcosa. La ricerca ha un inizio certo, ma un termine non necessariamente previsto Il termine della ricerca si ottiene sia quando si compie una scoperta significativa, sia quando non si ottengono risultati, dipende innanzi tutto dalla volontà del gruppo di ricerca Chi ricerca trova, spesso chi non trova nulla non ha ragionato a sufficienza sui termini della propria ricerca.

Ricerca qualitativa e quantitativa Una distinzione astratta basata soprattutto sul fatto se si usano tecniche di contabilità matematica e statistica nella ricerca. Se conto i casi e faccio delle percentuali compio una ricerca “quantitativa” Se mi limito ad un commento verbale la mia ricerca è qualitativa In ambedue i casi le modalità di ricerca non sono sufficienti per ottenere i risultati. Ripiegano sulla ricerca qualitativa ricercatori poco qualificati (mascheramento della propria inadeguatezza)

Ricerca qualitativa e quantitativa Una distinzione astratta basata soprattutto sul fatto se si usano tecniche di contabilità matematica e statistica nella ricerca. Se conto i casi e faccio delle percentuali compio una ricerca “quantitativa” Se mi limito ad un commento verbale la mia ricerca è qualitativa In ambedue i casi le modalità di ricerca non sono sufficienti per ottenere i risultati. Ripiegano sulla ricerca qualitativa ricercatori poco qualificati (mascheramento della propria inadeguatezza)

Il tema della ricerca La ricerca ha bisogno di un tema, di un argomento o oggetto di ricerca La limitazione del tema di ricerca facilita la ricerca e ci permette anche di prevedere quali risorse in termini di lavoro e finanziamenti siano necessari per la ricerca L’oggetto della ricerca deve essere liberato dalle ambiguità relative a qualcosa che può essere e non essere Il contributo della ricerca è anche quello di specificare meglio l’oggetto di ricerca

La ricerca ed il suo oggetto Una ricerca medica può vertere sull’argomento “la febbre della palude” Oggetto iniziale della ricerca è il paludismo, febbri che le persone contraggono in palude Una ricerca sulla febbre identifica diversi tipi di sintomi febbrili (influenza, parassitica, paludismo) Successivamente la ricerca mette in relazione la presenza di febbre con la presenza di una zanzara chiamata anofele L’anofele viene messa in rapporto con la malattia chiamata malaria La febbre viene ridenominata febbre malarica