Guerre italiane e Carlo V

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carlo V il sogno di un impero su cui non tramonta mai il sole.
Advertisements

L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Carlo V d’Asburgo Ho fatto ciò che potevo e provo rincrescimento per non avere potuto fare di meglio.
Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
Carlo V D’Asburgo, Sacro Romano Impero
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
150° ANIVERSARIO DELL’ UNITA’
L'ETA' DI CARLO V Re di Spagna, figlio di Giovanna la pazza (figlia dei sovrani spagnoli) Re d'Austria,figlio di Filippo d'Asburgo (figlio dell'imperatore.
Domande di storia 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l ‘1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII.
La Palestina è una regione molto piccola, ma la sua importanza ideologica è sempre stata enorme. Ben tre religioni l’hanno scelta come punto di riferimento.
CarloMagno Nadia Ieva Silvia Mazza Martina Nazzaro 2^ I a/s 2008/2009.
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
FEDERICO II.
LE GUERRE ITALIANE Quando? Tra il 1494 e il 1559.
PRIMA GUERRA MONDIALE.
A cura di Mattia Pastore
STORIA DI UN IMPERATORE.
Le guerre tra la Francia e l’Impero
Le tre guerre di successione.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
La guerra franco-spagnola
Le conseguenze politiche della Riforma
Il ‘700: il secolo delle rivoluzioni
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
Carlo V, Francesco I, Filippo II, Elisabetta I
le corone imperiali e reali
IL CONGRESSO DI VIENNA.
Carlo V Il sogno di una monarchia universale Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si.
Firenze ( ) La nuova Roma.
La seconda metà del XVI secolo
REGNI ROMANO BARBARICI BIZANTINI LONGOBARDI FRANCHI
Guerre di indipendenza italiane
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
L’ Europa nel Cinquecento e le guerre di religione
L'impero di Carlo Magno.
L’espansione dell’Europa e le crociate
Carlo V.
Le guerre d’Italia nel Cinquecento PROF.SSA PANZELLA SIMONA
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
La guerra dei Trent’anni
L’Italia del Quattrocento
L’Europa nel IX-X secolo
Il ‘600 (XVII secolo).
Guelfi bianchi e guelfi neri
La fine dell’indipendenza italiana ( )
La Guerra dei trent’anni riferimenti sul libro da pag. 384 a pag. 394
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
L’Italia del Quattrocento
L'Europa del Cinquecento
Capitolo 11 Economia e politica nell’Europa del Cinquecento
L’Italia sotto il predominio spagnolo II
LE GUERRE D’ITALIA Un momento del più ampio conflitto tra le maggiori potenze europee.
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
IL SOGNO DI UN IMPERATORE
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)
Guerre d’italia
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
I cambiamenti nella geopolitica europea.. Le cause religiose e geopolitiche scatenanti. i duri contrasti religiosi presenti nella zona della Boemia la.
L’ETA’ DI INNOCENZO III
I conflitti del Settecento
Carlo V e la ripresa imperiale. Il ritorno dell’imperatore Nel ’500, in gran parte dell’Europa l’ideale universalistico dell’impero viveva ancora:  Il.
I conflitti del Settecento
Alessia Contarino - Il Cinquecento
ALESSANDRO MAGNO E L’ELLENISMO
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
I diversi fronti di Carlo V. Francia Impero Ottomano (turchi) Principi protestanti (Lega di Smalcalda)
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Transcript della presentazione:

Guerre italiane e Carlo V Prof. Valentina Felici http://felicidistudiare.com Guerre italiane e Carlo V

L’impero di Carlo V Mentre la Riforma protestante si diffondeva in Europa, Carlo D’Asburgo, il futuro Carlo V, grazie a una serie di legami di parentela, vide concentrarsi nelle sole sue mani un immenso potere: dal padre ereditò le Fiandre, dal nonno materno il Regno di Spagna, i domini italiani e le colonie americane, da quello paterno i possedimenti asburgici dell’Austria e la candidatura al Sacro Impero Romano- germanico. Le altre monarchie nazionali fecero di tutto per impedire questa enorme concentrazione di Stati nelle mani di Carlo, che invece fu aiutato dai banchieri tedeschi e nel 1519 fu incoronato sovrano di un impero tanto esteso da fargli dire con fierezza che “non vi tramontava mai il sole”.

I nemici di Carlo V Per prima cosa, il suo vasto impero era pur sempre costituito da Nazioni e popoli molto diversi fra loro, per lingua, razza, cultura e soprattutto religione: non dimentichiamo infatti che la riforma protestante stava proprio in quegli anni creando una grave separazione tra protestanti e cattolici; per cui, Carlo V, che era cattolico, combatté tenacemente i protestanti, che egli chiamava “infedeli”. C’era poi la Francia, che, come abbiamo visto dalla cartina, era circondata dai possedimenti di Carlo e si sentiva costantemente minacciata. C’erano inoltre i Turchi, che dalla penisola balcanica e dall’Africa del Nord tentavano continuamente di invadere l’Europa.

La lotta contro i Turchi La ripresa della loro espansione avvenne ad opera del sultano Solimano il Magnifico, che nel 1529 arrivò persino ad assediare Vienna. A questa provocazione Carlo V rispose con una spedizione in Nordafrica contro i Turchi, nel 1535, nei pressi di Tunisi. L’imperatore vinse la battaglia, ma fu una vittoria inutile, perché il re di Francia, Francesco I, si alleò con Solimano e la minaccia turca riprese con più forza.

La contesa per l’Italia La guerra tra Carlo V e Francesco I per la conquista dell’Italia durò dal 1521 al 1544 e gli Stati Italiani cercarono di salvarsi alleandosi o scontrandosi tra loro, secondo la convenienza. 1525 – battaglia di Pavia: Francesco I fu sconfitto e fatto prigioniero, firmò la resa, ma una volta libero ritornò alla carica contro Carlo. 1527 – il sacco di Roma: dopo i fatti di Pavia, si era formata una lega degli Stati italiani contro Carlo, capeggiata da papa Clemente VII, della famiglia Medici. Carlo V organizzò allora una spedizione punitiva contro il papa e il 6 maggio del 1527 diciottomila soldati tedeschi mercenari, i lanzichenecchi, saccheggiarono Roma e il Vaticano, sotto gli occhi atterriti del pontefice, che si salvò rifugiandosi in Castel Sant’Angelo. 1529 – pace di Cambrai: segnò una nuova sconfitta di Francesco I e la pace di Carlo con Clemente VII, il quale ottenne l’aiuto dell’imperatore per ristabilire i Medici alla guida di Firenze. 1544 – pace di Crépy: mise fine ai ripetuti tentativi di Francesco I di strappare l’Italia a Carlo. Il re francese si era alleato con i Turchi, con Enrico VIII d’Inghilterra, con i principi tedeschi luterani. Carlo invece si era alleato con papa Paolo III, con Genova, con la Repubblica di Venezia. I Francesi riuscirono solo a tenersi la Savoia e tre anni più tardi Francesco I morì.

L’impero si divide Nel 1555, dopo aver firmato un trattato di pace con i protestanti, ad Augusta, Carlo V divise il vasto impero tra il figlio Filippo II e il fratello Ferdinando I. La guerra tra Francia e Spagna per il possesso dell’Italia continuò anche dopo l’abdicazione di Carlo e si concluse nel 1559, con la pace di Cateau-Cambrésis.