I.T.C.G. “Mattei”- Decimomannu- docente:Loi Annalisa – a.sc ’09

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CINA.
Advertisements

L’AUSTRALIA Capitale:Canberra Moneta:dollaro australiano
L’Africa Il continente Le isole La storia Il clima Il Marocco.
La struttura della terra
IL MESSICO CONFINI: A NORD CON STATI UNITI,AL SUD CON GUATEMALA E BELIZE A OVEST CON L’O. PACIFICO,A EST CON GOLFO DEL MESSICO E DEL CAMPECHE. TERRITORIO:
IL CANADA.
L'ACQUA.
Operatore/trice commerciale
Turingia.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
I MOTI CONVETTIVI.
Sorgenti Schermo completo- clicca quando serve.
La Foresta Equatoriale e la Savana
Le rocce di origine chimica
Anno scolastico Classi quinte Monzambano Universo
“ATTERRIAMO SULLA LUNA”
L’atmosfera La troposfera La stratosfera La termosfera L’esosfera
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Eccomi qui...finalmente! Il Messico si presenta come un vasto altopiano elevato fino a metri. Ai suoi margini, lungo la costa dell'Oceano Pacifico,
A cura di Marco Rota, classe 2^ AR Istituto “L. EINAUDI” - Dalmine
Riguardano principalmente
L’ASIA Asia è la più vasta parte del continente eurasiatico.
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
Messico Sss S Giacomo Zanni.
Che cos’è un continente
Gli abissi marini.
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
L'incredibile caverna di
I pianeti del sistema solare
ARIA Il buco nell’ozono.
I.T.C.G. “Mattei”- Decimomannu
Perugia.
«Il Sistema Solare».
STRUTTURA DELLA TERRA Il nostro pianeta risulta composto da quattro strati concentrici: al centro troviamo il nucleo, diviso in nucleo interno (liquido)
IL CARSISMO.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
Un viaggio in ARIZONA UN VIAGGIO IN ARIZONA.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
La nascita della Calabria
LO SPECCHIO Più GRANDE DEL MONDO.
"La Grotta dei Cristalli" Naica - Chihuahua - Mexico
Il Pianeta TERRA.
Osservazioni Radar di Venere Venere è stato in passato considerato come il pianeta gemello della Terra ed il migliore candidato per ospitare forme di vita.
Il Sistema Solare Sole Pianeti Moti Rotazione Rivoluzione
La centrale geotermica
LE GROTTE DI FRASASSI Chiara Ricci Frabattista.
L’ UNIVERSO A cura di Alberto e Aris Classe VB.
ENERGIA GEOTERMICA.
Il Cervino è probabilmente la montagna più famosa delle Alpi per il suo aspetto spettacolare, piramidale. Si trova al confine tra la Svizzera e l'Italia.
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
I materiali della Terra solida
Il Messico.
Un impianto geotermico ad uso di civile abitazione
Slovenia piccola e carina.
ASTEROIDI Un asteroide è un corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre ma più piccolo, e generalmente privo di una forma sferica;
dal greco klíma-atos, inclinazione
Berlino la maggiore città della Germania
Novelli Compito per martedì 17 marzo.
Gli Squali Dissou Emmanuel & El Badia Taha.
Energia Geotermica Energia Geotermica Magma Acqua Crosta sottile
Zone climatiche Ratti.
Il clima e i climi europei
IDROSFERA E ATMOSFERA LE FASCE CLIMATICHE Anno scolastico Lavoro di gruppo della classe terza I.
Slides Mineralogia descrittiva La mineralogia oggi è una disciplina molto vicina alla chimica e alla fisica ma è nata essenzialmente come.
Il Sistema Solare. Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l’unico: ci sono altri sette.
Il carsismo acqua che modella.
Le Galápagos Un arcipelago in pericolo. I dati Chiamato anche Arcipelago di Colombo o Arcipelago dell'Ecuador o Arcipelago di Colón, l’arcipelago è.
Luna. luna Luna Raggio = 1/4 della Terra La Luna si muove su un'orbita ellittica. Perigeo è il punto a distanza minima dalla terra e apogeo la posizione.
Transcript della presentazione:

I.T.C.G. “Mattei”- Decimomannu- docente:Loi Annalisa – a.sc. 2008-’09

La cueva de los Cristalles (GROTTA DEI CRISTALLI) E La cueva del las Espadas (GROTTA DELLE SPADE) Le foreste dei più grandi cristalli del Pianeta.

Le grotte si aprono in una zona semidesertica nelle montagne di Naica, un centinaio di chilometri a sud-est della città di Chihuahua, capitale dell'omonimo stato messicano al confine con gli Stati Uniti. Si tratta di montagne calcaree (età: 200 milioni di anni circa) in cui si sono formati reticoli di grotte, che sono state successivamente attraversate da acque termali di origine molto profonda, calde e mineralizzate. Esse arrivavano in questi ambienti relativamente più freddi e vicini alla superficie e depositavano parte dei sali che trasportavano. In milioni di anni le grotte si sono così in parte riempite di mineralizzazioni ricche soprattutto di piombo, argento e zinco.

La Cueva de las Espadas (Grotta delle Spade) così chiamata perchè i suoi cristalli assomigliano a delle spade. E' stata scoperta nel 1910 e contiene i più grandi cristalli di selenite (gesso). E' una grotta naturale costituita da un' unica grande camera di circa 70 m di diametro e a 120 m al di sotto superficie. I cristalli prismatici di selenite, sono lunghi fino a 2 m con 25 centimetri di diametro. L'abitudine di rimuovere i cristalli per esporli nei musei ha privato la grotta dei suoi pezzi migliori. Il cambiamento climatico nella grotta ulteriormente danneggiato i cristalli e li ha resi polverosi e opachi.

La grotta delle spade

Grotta dei Cristalli Durante una successiva spedizione, nel 2002, venne scoperta una camera di circa 8 metri di diametro che conteneva altri cristalli di selenite, ma di dimensioni molto più imponenti (quasi due metri). Pochi giorni dopo venne scoperta una grotta più ampia, con altre formazioni cristalline di oltre 10 metri di lunghezza e di quasi 2 di diametro. La grotta, battezzata "Grotta dei Cristalli" ("Cueva de los Cristales"). La temperatura della grotta si aggira attorno ai 48 °C con umidità quasi al 100%, condizioni insopportabili dall'uomo se non per pochissimi minuti.