Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA’ 1 AA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Advertisements

MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
I cambiamenti nei modelli di consumo alimentare
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Gli immigrati nelle campagne e nelle stalle lungo il Po Francesca Peano Cavasola CIRMiB Università Cattolica di Brescia.
Popolazione, disuguaglianze e immigrazione
Una misura più realistica della povertà è data dall’Indice di Povertà Umano (Hpi-1) elaborato dall’Undp Componenti Indicatori Durata della vita % pop.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
AREZZO PLURALE, OGGI E DOMANI S eminario, 25 marzo 2011 I numeri dellimmigrazione ad Arezzo: un quadro di insieme I numeri dellimmigrazione ad Arezzo:
Bruno Cantalini * Alessandro Valentini ** XLVII Riunione Scientifica della SIEDS, Milano Mggio 2010 Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro-Nord.
La condizione di vita degli anziani in Italia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
La fine del primato italiano Il XVII secolo: crisi o stagnazione?
Cos’è un problema?.
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Popolazione e Forze di Lavoro
Popolazione/2.
Popolazione / 1.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Franco Sanlorenzo Scuola Superiore Commercio, Milano Roberto Tadei
LA POPOLAZIONE MONDIALE
Urbano, inconcentrato sulla città, Rurale: incentrato sulla campagna;
La società nell’era dell’industria
INFLUENZA DELL’INURBAMENTO DELLE POPOLAZIONI
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Paesi Baltici.
DEMOGRAFIA ..
Dinamiche demografiche Estratto e sintesi del documento predisposto a cura di B. Menghi, D. Ferrazza, M. Rebonato 1 COMMISSIONE DI PIANO.
La popolazione non cresce: la superficie urbanizzata si
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2007 Popolazione residente al : abitanti (popolazione legale validata da parte ISTAT)
Lezione 17 Europa: un popolo di migranti.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
4 a Giornata delleconomia Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia quarta giornata delleconomia – Crema 12 maggio 2006.
Open Days Matera 29 ottobre 2009
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA’ 1 AA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
priva di fondamento scientifico
Spazio, Territorio, Città
Scenari demografici Per il 2030 è prevedibile un tasso di fecondità di 1.5 (oggi 1.2), mentre l’aspettativa di vita sarà di 84 anni per le donne e 80 anni.
LA DEMOGRAFIA (O “STUDIO DELLA POPOLAZIONE”)
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
NUOVI CONTRIBUTI PUBBLICI di INVITALIA
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Gli immigrati L’immigrazione in Europa (e in Italia) è cambiata nel tempo da molti punti di vista: a) Fattori di attrazione (pull) e di spinta (push) b)
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
5 settembre 2014 Osservatorio Confcommercio sui consumi ed i consumatori Rilevazione secondo trimestre 2014 Salvadori Renato Salvadori Presidente Confcommercio.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Le ragioni di un fenomeno
priva di fondamento scientifico
L’Italia nel passaggio da paese di emigrazione a paese di immigrazione
Le parole della geostoria
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
La componente demografica come generatrice di mobilità La domanda di mobilità, sia di persone che di merci, dipende da tanti elementi. Tra questi uno dei.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
Transcript della presentazione:

Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA’ 1 AA 2013-2014 LEZIONE 7b

RASSEGNA STUDI SU POPOLAZIONE E TERRITORIO con riferimento all’Italia Il più immediato legame tra popolazione e territorio riguarda I fenomeni di mobilità. Dal secondo dopoguerra a oggi l’Italia ha vissuto importanti fenomeni di spostamento di popolazione sul territorio, come mai prima. A una prima fase in cui URBANESIMO E URBANIZZAZIONE andavano di pari passo, è succeduta una fase in cui pur in presenza di urbanesimo, il livello di urbanizzazione, inteso come la proporzione di popolazione residente nei poli urbani, si era arrestato. Il dibattito scientifico ha cercato di misurare, interpretare e spiegare questo cambiamento. Sono state proposte molte tecniche e indicatori per valutare I fenomeni in corso: in comune il problema dell’unità areale Classificazione del territorio in urbano/rurale

APPROCCIO ATOMISTICO: la trasformazione urbana secondo Golini-Cantalini Due fasi Anni ‘50-’60 spostamenti Sud-Nord e Campagna-Città Anni ‘70 Redistribuzione nei centri periurbani Dagli anni ‘80 relativa stabilità Flussi migratri dall’estero Negli anni più rcenti, il riemergere della mobilità interna

12,5 mln 15,7 mln 51% 46% 25% 29%

6201 5876 32 47

APPROCCIO ATOMISTICO: il malessere demografico Una popolazione si trova in condizione di malessere demografico quando non è più in grado di rigenerarsi autonomamente e, in mancanza di interventi esterni, è destinata ad esaurirsi. I due principali studi sul malessere demografico nascono per interpretare due fenomeni storicamente importanti: Spopolamento delle aree rurali Invecchiamento della popolazione

La rosa dei venti di Ascolani

Rilancio dell’urbanizzazione dei comuni più periferici Rilancio dell’urbanizzazione dei comuni più periferici. I comuni con perdita migratoria si riducono nel numero e nella dimensione della perdita. Si fanno sentire gli effetti delle precedenti emigrazioni sul saldo naturale Aumento delle emigrazioni Cambiamento di struttura conseguente alle emigrazioni Ripresa delle immigrazioni. Il ciclo si conclude per tutti I comuni

per i comuni del sud si osserva una scarsa attitudine all’attrazione migratoria e quindi i comuni si dispongono nei settori contraddistinti da saldi migratori negativi, inoltre, i comuni tendono a muoversi nella parte superiore del piano, a conferma di saldi naturali generalmente positivi

Matrici di transizione Nel ‘51-61 la maggior parte dei comuni (59) si trova nel settore 4; ben 48 vi rimangono nel ‘61-71: il 4 è il settore principale. I comuni più dinamici sono nel settore 3 (29): nel decennio successivo ben 12 di essi riacquistano vitalità migratoria e si riportano nel primo quadrante Solo 4 scivolano nel settore 4 Tra il ‘61-71 e il ‘71-81 il settore principale diventa il primo: grazie soprattutto ai contributi dei settori 2 e 3 Alcuni comuni (15+2) del settore 4 peggiorano e vanno nei settori di malessere 3+3 comuni superano il malessere e vanno direttamente nei settori 7 e 8 Tra il ‘71-81 e il ‘81-86 il settore 1 si riempie grazie al travaso dal 2 Il settore 5 si svuota in favore di 7 e 8

Le aree di malessere demografico di Golini Per Golini il malessere demografico è determinato dall’invecchiamento della popolazione: quanto è molto elevato la popolazione è destinata ad esaurirsi se l’invecchiamento non è controbilanciato da un elevato livello della fecondità Golini intercetta il malessere demografico attraverso il tasso d’incremento naturale (saldo naturale per 1.000) e lo classifica in 3 livelli: - forte, se il tasso d’incremento naturale tn< -10‰ - intenso, se –10‰ <= tn <–5‰ - moderato, tn> -5‰ ma negativo Propone un’analisi dinamica del malessere legandolo a 2 indicatori (proxy del TFT)

Distribuzione percentuale dei comuni secondo il livello di invecchiamento e fecondità: Liguria e Molise, 1971-1991

Distribuzione dei comuni al 1981 e tasso d’incremento naturale medio annuo 1982-91 (in corsivo) in funzione del livello di invecchiamento e fecondità: Liguria e Molise Es. I 44 comuni liguri che al Censimento del 1981 avevano un livello della fecondità inferiore al 20% (cioè un TFT < 1400) e un livello d’invecchiamento almeno del 35% hanno manifestato nel decennio successivo un tasso d’incremento naturale pari a -17‰ (Malessere forte)

APPROCCIO CONTESTUALE: area metropolitana Gli studi che possono essere classificati nell’ambito dell’approccio contestuale si riferiscono a unità territoriali “immerse” nel contesto di riferimento. AREE OMOGENEE (somiglianza) AREE FUNZIONALI (contiguità) ..aree metropolitane/pendolarismo … L’area metropolitana può definirsi come un territorio appartenente ad uno o più comuni che comprende più centri abitati vicini, con una organizzazione di tipo urbano unitaria ed integrata tra le sue varie parti, facente capo a un centro nettamente più importante degli altri che ne riveste il ruolo di capoluogo. Elementi distintivi: 1) il suo carattere sistematico e funzionale; 2) l’insieme delle interdipendenze che caratterizza un complesso metropolitano non sottintende necessariamente un’area omogenea e neppure un’area individuata nel medesimo territorio ma secondo svariate dimensioni funzionali

PARADIGMA DELLA METROPOLITANIZZAZIONE Martinotti: 5 definizioni 1) 1959 IUR Criterio omogeneo a livello europeo NUCLEO/POLO = comuni con pop. > 50.000 ab. + COMUNI con pop. Attiva in attiv. Extra agricole > 65% > 100.000 ab. Italia, 1961, 30 AM, 32% pop.

2) 1970 Cafiero-Busca (SVIMEZ), Italia Comuni con densità > 100 attivi extra-agricoli per kmq Italia, 1951, 26 AM 1961, 32 AM, 43% pop. risulterebbe trascurata la componente legata alle comunicazioni tra le parti dell’area

3) Anni ‘70 CNR Individuazione dei comuni urbani; Aggregazione in aree di sviluppo (struttura economica, attrazione gravitazionale e incremento demografico) 4) Hall e Hay Individuazione dei poli = comuni con almeno 20.000 occupati + aree di gravitazione commerciale 5) FUR Criterio europeo nuclei con almeno 200.000 abitanti + comuni con indice di pendolarismo > 15% AM (1982) = 17

11 9

4% 11%

58%