OPERATION MANAGEMENT (OM)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al marketing
Advertisements

L’EVOLUZIONE DEL MARKETING AZIENDALE
LA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE B TO B
Ricci & Coccia 2009 COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO Metodologie e strumenti.
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Marketing business-to-business
Il management del processo produttivo
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008
LIMPRESA E UN SISTEMA SOCIO-ECONOMICO CHE PRODUCE BENI E SERVIZI PER IL MERCATO E LI METTE A DISPOSIZIONE ATTRAVERSO LO SCAMBIO.
Il management del marketing
Gestione dei mercati business-to-business
Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.
Il sistema azienda e la sua organizzazione
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Supply Chain Management: criticità e aree d’intervento
L’Activity Based Management
L’azienda.
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica
1 Tavola rotonda: Confronto sulle linee di ricerca nelloperations management Emilio Bartezzaghi Scuola Estiva AiIG Bressanone,
LE NUOVE ESIGENZE DELLA PRODUZIONE
Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria a.a. 2006/2007
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
L’arte di fare strategia
PROGETTO “QUALITA’ ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA”
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
La progettazione delle operations
LA GLOBALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE
10. Classificazione delle aziende Le aziende di produzione
L'INNOVAZIONE RARAMENTE NASCE DA UN COLPO DI GENIO, DA UN'ALA DI FANTASIA O DA UNA VENTATA DI CREATIVITA'. L' INNOVAZIONE PIÙ SPESSO NASCE DA UN LAVORO.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Gruppo AlmavivA Overview del Gruppo Roma, 4 luglio 2006 Incontro con il Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni.
CSO PHARMITALIA Contract Sales Organization S.p.A.
From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition I PROCESSI DI SVILUPPO STRATEGICO.
RICADUTE GESTIONALI CONSEGUENTI ALLA RIORGANIZZAZIONE AOA
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Gestione call center e forza vendite NeaGest Call Center & Sales Force
Le vendite Cap.10.
Lo scenario sociale contemporaneo
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
Trend Control Systems e Mercato indiretto del BEMS Sinergia proattiva con i Trend Systems Integrators Antonio Sebastiani Area Manager Trend Control Systems.
L’INNOVAZIONE DEL CONCETTO DI BUSINESS
FTM International Inc..
BUSINESS TRANSLATION Lesson 5. Dryden La Dryden produce aspirapolvere. Essa acquista le materie prime, come l'acciaio e la plastica, e fabbrica alcuni.
Facolta’ di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria del Territorio
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Le funzioni aziendali
Le parole dell’impresa
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Come gestire il cambiamento in azienda
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
La nostra azienda Un po’ di storia McDonald’s nel mondo e in Europa
12/03/09 Alcuni aspetti introduttivi del Marketing.
I Tre Cicli Fondamentali Sopravvivenza U= Rt-Ct USCITE < ENTRATE Input Output Fornitori Clienti COSTI RICAVI Trasformazione.
Capitolo 2 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009 Capire i clienti.
Marketing e management dei mercati industriali Anno accademico
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
Nuove idee per la promozione on line dell’hotel hotel-LAB.com è la nuova iniziativa di GP Dati Hotel Service S.p.a. che colma il vuoto di molte soluzioni.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.1 – LE DECISIONI SUI PRODOTTI E SUI SERVIZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
DRAFT Partner C.R.M. Processo di Vendita
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Capitolo 15 LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Il progetto ARTISAN Angelo Frascella – ENEA (8 Luglio 2011)
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Applicazione n. 4: “La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso CLEC, CLEIF.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
IL PATRIMONIO AZIENDALE. COME È FATTO IL PATRIMONIO DELLE AZIENDE? PGDN Per spostarti tra le diapositive usa i tasti: PGUP.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La logistica e le tecniche di gestione delle scorte 16.
Struttura organizzativa Risorse umaneMezzi Procedure Vincoli normativi INPUTOUTPUT AMBIENTE Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/20151.
Economia e gestione delle imprese - Applicazioni Università Federico II di Napoli LA GESTIONE DEI MATERIALI (cenni teorici e applicazione 6)
Transcript della presentazione:

OPERATION MANAGEMENT (OM) DEFINIZIONE DI OPERATION MANAGEMENT (OM) DISEGNO GESTIONE MIGLIORAMENTO SISTEMI DI PRODUZIONE SERVIZI SI DISTINGUE DA OPERATION RESEARCH (OR) MANAGEMENT SCIENCE (MS) Applicazione di modelli per la presa di decisione in tutti i settori (critical path scheduling) INDUSTRIAL ENGINEERING (IE) Disciplina ingegneristica (es. fabbrica automatica)

OPERATIONS MANAGEMENT PLANNING AND CONTROL SYSTEMS OPERATIONS DECISIONS MERCATO CORPORATE STRATEGY FINANCE STRATEGY OPERATIONS STRATEGY MARKETING STRATEGY OPERATIONS MANAGEMENT PEOPLE PLANTS PARTS PROCESSES OUTPUT: PRODUCT SERVICES INPUT: MATERIALS CUSTOMERS PLANNING AND CONTROL SYSTEMS

DECISIONI DI GESTIONE STRATEGICHE TATTICHE OPERATIVE COME INDIRIZZARE LE RICHIESTE E I BISOGNI DEI CLIENTI CORPORATE STRATEGIA STRATEGICHE COME PIANIFICARE MATERIALI E LAVORO NEL RISPETTO DELLE DECISIONI STRATEGICHE - QUANTI OPERAI - QUALI TURNI - QUANDO PRODURRE - QUANTO IMMAGAZZINARE TATTICHE COSA FACCIO OGGI O NELLA SETTIMANA QUALI ATTIVITA’ SONO PRIORITARIE OPERATIVE

SISTEMI DI PRODUZIONE CONTROL SYSTEM PLANNING AND IL CUORE DI OM E’ LA GESTIONE DEI SISTEMI DI PRODUZIONE PEOPLE PLANTS PARTS PROCESSES FORZA LAVORO DIRETTA E INDIRETTA FABBRICHE BRANCHE DOVE SI PRODUCE MATERIALI SUPPORTI (PER I SERVIZI) CHE ATTRAVERSANO IL SISTEMA LE PROCEDURE E I PASSAGGI ATTRAVERSO CUI LA PRODUZIONE SI COMPIE CONTROL SYSTEM PLANNING AND GESTIONE DELLE PROCEDURE E INFORMAZIONI PER SEGUIRE IL SISTEMA

LE TRASFORMAZIONI INCLUDONO (non si escludono tra loro) OGGETTI ALLOCAZIONI SCAMBI RACCOLTE FISIOLOGIA INFORMAZIONI manifatture P trasporti S vendita S magazzinaggio S medicina S telecomunicazioni S

DIFFERENZA TRA SERVIZI e PRODUZIONE DI BENI IL SERVIZIO è INTANGIBILE IL BENE è PRODOTTO FISICO IL SERVIZIO vuole IMMEDIATEZZA e COINVOLGIMENTO ci sono, però, molti gradi di grigio la produzione fornisce servizi aggiunti molti servizi producono beni fisici

DIFFERENZE NELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA MANIFATTURA SERVIZIO raggruppa le attività produttive le diffonde nell’organizzazione il capo stabilimento gestisce altre attività di supporto ambedue fanno la parte del leone nell’assorbire capitale e lavoro

OPERAZIONI COME SERVIZIO IL MODELLO EMERGENTE NELL’INDUSTRIA: ogni organizzazione è nel “service business”in un rapporto cliente - fornitore interno / esterno distinguendo CORE SERVICE qualità, flessibilità, velocità, costi di produzione VALUE ADDED SERVICES informazione, problem solving, sales support, field support