Schema fonti UE Diritto primario  Trattati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
Una strada Europea alla regolazione sociale?
Ripartizione delle competenze in seno all’Unione europea
IL QUADRO ISTITUZIONALE
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
Introduzione alle risorse documentarie nellambito degli studi sullUnione Europea a cura di Francesco Garza Università degli Studi di Milano Biblioteca.
Le istituzioni dell'Unione europea
Caputo Lorenza Suriano Lorena
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
Le Istituzioni Europee
Le Fonti comunitarie.
Il parlamento Europeo Michela Furcas..
I L C ONSIGLIO DEI M INISTRI E UROPEO. L A COMPOSIZIONE DEL C ONSIGLIO Il Consiglio è composto, ai sensi dell'art. 16 del Trattato sullUnione europea.
Corso di Diritto dellUnione europea Anno accademico Le fonti del diritto comunitario II: atti di diritto derivato Prof. Fabio Raspadori Facoltà
Nozioni basilari di diritto civile e di diritto pubblico
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Le fonti del diritto.
Le fonti del biodiritto. Le fonti possono descrivere un ordinamento giuridico Ruolo dei diversi poteri (es. esecutivo) indici di democraticità es. riservare.
Le fonti del Diritto dell’Unione Europea
a cura di Rontini Filippo e Mengozzi Gabriele
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Fonti del diritto: atti o fatti idonei a creare, integrare o modificare regole giuridiche Fonti – fatto: Sono fatti e comportamenti umani che con il loro.
IL RICORSO DI ANNULLAMENTO
CLASSIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DELL’UNIONE
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO DERIVATO ART. 249 TCE PER LASSOLVIMENTO DEI LORO COMPITI E ALLE CONDIZIONI CONTEMPLATE DAL PRESENTE TRATTATO IL.
Università di Pavia LA COMMISSIONE ORGANO DI INDIVIDUI FACILITA LE NEGOZIAZIONI TRA STATI E OFFRE A QUESTI UNA VISIONE COMUNE E UNA PROSPETTIVA DI LUNGO.
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO TRATTATI + ATTI AD ESSI RICOLLEGATI PROTOCOLLI ATTI DI ADESIONE INTEGRAZIONI DEI TRATTATI AVVENUTE MEDIANTE.
L A C OMMISSIONE E UROPEA A cura di Natalia Suella.
DIRETTIVE EUROPEE. Il Consiglio provvede al coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri Stati membri, conferendo alla Commissione negli.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Congresso dell'Aia: riunione dei movimenti federalisti europei
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA.
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
Corso di Diritto Privato
Le fonti del diritto italiano
LA CORTE COSTITUZIONALE
Ufficio d'Informazione in Italia del Parlamento Ufficio d'Informazione in Italia del Parlamento europeo
IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA’
ITER ORDINARIO DI FORMAZIONE DI UNA LEGGE
Il quadro delle fonti Diritto primario e diritto derivato
Europa, organismi sovranazionali
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
Segretariato generale La Convenzione è ora giunta al termine dei suoi lavori ed ha elaborato una bozza di trattato costituzionale. La Conferenza intergovernativa,
IL PARLAMENTO EUROPEO Maggio Rappresentatività Nascita: 1952 Assemblea composta da deputati nominati dai suoi cittadini. 30 marzo 1962: da Assemblea.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Abbiamo cinque fasi: 1. INIZIATIVA – il progetto di legge viene presentato al Parlamento 2. DISCUSSIONE E APPROVAZIONE – il progetto di legge viene discusso.
La gerarchia delle fonti del diritto
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 4 – 3 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
Diritto dell’Unione Europea Corso di Laurea Specialistica in Management Turistico Prof.ssa Ida Nicotra.
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
CORSO DI DIRITTO UE (9) Il diritto secondario o derivato Classificazione degli atti Regolamenti, Direttive, altri atti.
Università di Pavia CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COREPER DIMENSIONE INTERGOVERNATIVA GLI ORGANI DI STATI.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
LE COMPETENZE DELL’UE Schemi della lezione.
Le procedure legislative
Corso di Diritto UE (9) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (III)
Diritto Privato Europeo Traccia della lezione Sistema normativo dell’UE - 1 prof. A. Venchiarutti.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Transcript della presentazione:

Schema fonti UE Diritto primario  Trattati Fonti dell’ordinamento euorpeo Regolamento UE Diritto derivato Direttiva UE

Le fonti UE Articolo 288 (ex articolo 249 del TCE) Per esercitare le competenze dell'Unione, le istituzioni adottano regolamenti, direttive, decisioni, raccomandazioni e pareri. Il regolamento ha portata generale. Esso è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. La direttiva vincola lo Stato membro cui è rivolta per quanto riguarda il risultato da raggiungere, salva restando la competenza degli organi nazionali in merito alla forma e ai mezzi. La decisione è obbligatoria in tutti i suoi elementi. Se designa i destinatari è obbligatoria soltanto nei confronti di questi. Le raccomandazioni e i pareri non sono vincolanti.

Atti legislativi e atti delegati Articolo 289 La procedura legislativa ordinaria consiste nell'adozione congiunta di un regolamento, di una direttiva o di una decisione da parte del Parlamento europeo e del Consiglio su proposta della Commissione. Tale procedura è definita all'articolo 294…. 3. Gli atti giuridici adottati mediante procedura legislativa sono atti legislativi. Articolo 290 1. Un atto legislativo può delegare alla Commissione il potere di adottare atti non legislativi di portata generale che integrano o modificano determinati elementi non essenziali dell'atto legislativo. 2. Gli atti legislativi delimitano esplicitamente gli obiettivi, il contenuto, la portata e la durata della delega di potere. Gli elementi essenziali di un settore sono riservati all'atto legislativo e non possono pertanto essere oggetto di delega di potere…. 3. L'aggettivo «delegato» o «delegata» è inserito nel titolo degli atti delegati.