Il ruolo dell’Autorità d’Ambito: azioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

RICOSTRUZIONE Stato dellarte COMUNE DI SAN GIULIANO DI PUGLIA 30 ottobre 2007.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Modelli di sistema idrico in Italia
I Servizi in Toscana – Stato organizzativo, criticità e potenzialità
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Conferenza Internazionale sul TURISMO SOSTENIBILE
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Impianti ad acqua fluente Fonti non convenzionali
P. Rubino, Enna, Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11 Piero Rubino UVAL/DPS/MISE Gli obiettivi e gli incentivi premiali.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
La Crisi Idrica L.G.S. Virgilio; Classe IB A.s. 2007/2008.
1 BILANCI IDRICI SCENARI EVOLUTIVI E DI PIANO. 2 Schema metodologico generale bilanci idrici 2) Valutazione degli scenari evolutivi (al 2008 e al 2016)
1 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di PC: Settore industriale.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005 Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
GLI INVESTIMENTI PROGRAMMATI (in /mil.) PER IL TRIENNIO
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Attività di bonifica e qualificazione ambientale verso il nuovo Piano territoriale regionale, per un futuro controcorrente PROGETTO DI MESSA IN SICUREZZA.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Ordine dei Geologi delle Marche - Convegno APC - Ancona 18 ottobre 2012 REGIONE MARCHE Autorità di Bacino Regionale Il quadro normativo e programmatico.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Agenda XXI AATO Laguna di Venezia PIANO DI AZIONE LOCALE stato di attuazione 3 marzo 2010.
L’UTILIZZO CONSAPEVOLE DELLA RISORSA IDRICA IN UMBRIA
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Assemblea degli Azionisti Genova, 24 Aprile 2007.
PRESENTAZIONE DI GIORGIO CARLETTI VICE PRESIDENTE DI CONFIDA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA.
GLI ACQUEDOTTI.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
1 Gli indicatori di Piacenza 2020 Comitato Strategico – 25 Gennaio 2007.
DIRETTORE GENERALE ACS S.p.A.
CICLO IDRICO INTEGRATO: VINCOLI E OPPORTUNITA PER LALTO CALORE SERVIZI S.P.A. Tariffa e sostenibilità del piano degli investimenti 23 Maggio 2008.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
INCONTRI MANDAMENTALI PER CONFRONTO SUL PERCORSO INTRAPRESO IN MATERIA DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO luglio 2014 Incontri mandamentale per SII UFFICIO D'AMBITO.
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
Le acque di restituzione
Progetto Interreg GAP-UK
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Risorsa idrica Quantità d’acqua, disponibile in natura, che l’uomo può utilizzare a proprio vantaggio nel rispetto della natura alla quale egli stesso.
1 diritto e regolazione pubblica dell’economia II semestre lezione XI il servizio idrico lezione XI il servizio idrico.
Roma - 28 Novembre Diritto dei Servizi Pubblici - IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO.
Acqua non dannosa sotto
Acqua da bere L’acquedotto pubblico a Maranello e le garanzie per il consumatore 11 maggio 2010, Maranello Dr.ssa Francesca Romani Gestione Impianti Ciclo.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
L'acqua che beviamo. Seminario sulla qualità dell'acqua di Modena Modena, 12 gennaio 2012 Ing. Roberto Menozzi, Dott.ssa Francesca Romani, Gestione Impianti.
ACQUE VERONESI Proposta Tariffaria Piano degli interventi Verona, 15 Aprile 2014.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
Transcript della presentazione:

Il ruolo dell’Autorità d’Ambito: azioni e misure concrete sul risparmio e la riduzione delle perdite di rete Ing. Mauro Pacchioli Consulente ATO 4 Modena Convegno “L’acqua è uguale per tutti” – 29 Marzo 2011

SOMMARIO 1. ANALISI DELLO STATO ATTUALE PER I SISTEMI ACQUEDOTTISTICI DESTINATI AL CONSUMO UMANO 2. SCHEMA DI ESEMPIO DI RETE DI ACQUEDOTTO 3. PERDITE ESTENSIONE RETE DI ACQUEDOTTO PER I GESTORI DELLA PROVINCIA DI MODENA 5. INVESTIMENTI EFFETTUATI E IN PROGRAMMA PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO 6. PIANO DI CONSERVAZIONE DELLA RISORSA 7. PROGRAMMA SPERIMENTALE DI RIABILITAZIONE DELLE RETI CON IL GESTORE AIMAG 8. CONCLUSIONI

Prelievi e consumi provincia di Modena (anno 2004) Comparto Consumi all’utenza [Mmc] % Civile 59,2  27,9 Agricolo-irriguo 118,2  55,7 Industriale 34,9  16,4 TOTALE 212,3  100 Prelievi dall’ambiente [Mmc] Comparto Falda Acque superficiali (*) TOTALE % Civile 78,1 9,7 87,8 28.3 Agricolo-irriguo 47,1 140 187.1 60.4 Industriale 32,4 2,5 34.9 11.3 157,6 152,2 309.8 100 * : il prelievo da acque superficiali include anche i prelievi da sorgenti e pozzi di subalveo

PRELIEVO ACQUEDOTTISTICO ANNO 2009 7 mln da sorgenti 70,8 mln da pozzi 0,8 mln da fonti superficiali 78,6 MILIONI DI MC DI ACQUA PRELEVATI Media e Bassa pianura Alta pianura Collina Bassa montagna Media montagna Alta montagna

Livelli di prelievo ANNO 2009 1. Captazioni da acquifero sotterraneo

Livelli di prelievo ANNO 2009 2. Captazioni da acque superficiali 8 stazioni di prelievo da acque superficiali ad uso idropotabile anche se solo 4 realmente sfruttate 3. Captazioni da sorgente 330 sorgenti rilevate da ATO negli anni 2005 e 2006

PERDITE IN DISTRIBUZIONE COMPRESO PERDITE DEGLI ALLACCIAMENTI SCHEMA ELEMENTARE DI RETE DI ACQUEDOTTO ALLACCIAMENTI ALL’UTENZA PERDITE IN DISTRIBUZIONE COMPRESO PERDITE DEGLI ALLACCIAMENTI PRELIEVO DA SORGENTE, POZZO O ACQUA SUPERFICIALE PERDITE IN ADDUZIONE SERBATOIO DI REGOLAZIONE RETE DI DISTRIBUZIONE RETE DI ADDUZIONE

PERDITE Definizioni: “Perdite di rete”: rapporto percentuale tra [(“Acqua immessa in rete” - “Acqua erogata”) / Acqua immessa in rete]; “Indice lineare perdite”: rapporto tra [(“Acqua immessa in rete” - “Acqua erogata”) / ”Lunghezza rete]; Acqua Immessa – Acqua Erogata: Volume d’acqua autorizzato e non misurato (lavaggio strade, fontane pubbliche); Volume consumato per manutenzione degli impianti; Volume perso in seguito agli eventi di rottura; Volume sottratto; Volume perso per difetto di misura dei contatori.

PERDITE Volume Immesso in Rete: 1000 mc Volume misurato alle utenze: 700 mc % di perdita = (1000 - 700) / 1000 = 30 % Estensione Rete = 150 m Indice Lineare di perdita = (1000 – 700) / 150 = 2 mc/m/anno SERBATOIO DI REGOLAZIONE RETE DI DISTRIBUZIONE Volume Immesso in Rete: 1428 mc Volume misurato alle utenze: 1000 mc % di perdita = (1428 - 1000) / 1428 = 30 % Estensione Rete = 300 m Indice Lineare di perdita = (1428 – 1000) / 300 = 1,43 mc/m/anno SERBATOIO DI REGOLAZIONE RETE DI DISTRIBUZIONE

% PERDITA A LIVELLO NAZIONALE [Acqua Erogata / Acqua Immessa in rete] PERDITE Abruzzo Molise Puglia Sardegna ANNI % PERDITA A LIVELLO NAZIONALE [Acqua Erogata / Acqua Immessa in rete] 1975 14,5% 1987 20,9% 1999 28,5% 2005 30,1% 2006 30,9% * (42%) ** 2008 32,04 % *** 2008 Perdite oltre 40% Immetto 180 mc e ne misuro 100 Fonte: Libro “Acqua:Emergenza del XXI Secolo” Ed. Cuzzolin *: Rapporto sullo stato dei Servizi Idrici per l’anno 2008 – Comitato per la vigilanza sull’uso delle risorse idriche ** : Valore da indagini tecniche su campo e contenuto nella Relazione annuale al Parlamento sullo stato dei servizi idrici Anno 2003 - Comitato per la vigilanza sull’uso delle risorse idriche ***: ISTAT – Censimento delle risorse idriche ad uso civile – Anno 2008 Lombardia Trentino Alto Adige ANNO Regione Emilia Romagna: % PERDITA [Acqua Erogata / Acqua Immessa in rete] 2005 27,6% 2008 Perdite circa 21% Fonte: Libro “Acqua:Emergenza del XXI Secolo” Ed. Cuzzolin Immetto 127 mc e ne misuro 100

Indice Lineare di Perdita PERDITE ATO 4 Modena ANNI % PERDITA Indice Lineare di Perdita [mc/m/anno] 2005 30,6% 5,0 2006 30,4% 4,8 2007 29,5% 4,0 2008 31,2% 4,2 2009 31,3% 3,9 V.N.1: valore nazionale dati ISTAT V.N.2: valore nazionale da indagini tecniche sul campo effettuate nell’anno 2003

ESTENSIONE RETE ATO 4 Modena Estensione rete di adduzione [km] Estensione rete di distribuzione [km] TOTALE [km] Estensione della rete con età superiore a 50 anni [km] % sul Totale AIMAG 173 1.552 1.725 446 26% HERA (Ex-Meta + Ex-Sat) 662 3.581 4.243 638 15% SORGEAQUA 48 640 688 n.d.

Investimenti previsti per il triennio INVESTIMENTI EFFETTUATI E IN PROGRAMMA (ACQUEDOTTO,FOGNATURA,DEPURAZIONE) ATO 4 Modena   Cons 2005 Cons 2006 Cons 2007 Cons 2008 Cons 2009 Precons. 2010 AIMAG € 6.958.456 € 6.705.956 € 7.020.309 € 9.061.193 € 6.786.163 € 7.575.042  HERA € 8.674.853 € 11.386.138 € 19.497.012 € 17.180.196 € 13.754.791 €13.512.904  SAT € 4.163.236 € 4.857.545 € 6.447.034 € 3.559.569 € 3.276.809  € 3.854.911 SORGEAQUA € 2.781.106 € 5.202.459 € 3.910.610 € 3.144.333 € 1.765.676 € 1.576.977  Tot. dal 2005 al 2010 TOTALE € 22.577.651 € 28.152.098 € 36.874.965 € 32.945.291 € 25.583.439 € 26.519.834 € 172.653.278 Investimenti previsti per il triennio 2011-2013 € 72.584.679 di cui il 30 % circa volti alla riduzione delle perdite: sostituzioni di rete; riparazioni; rinnovi di rete; distrettualizzazione della rete.

PIANO DI CONSERVAZIONE DELLA RISORSA Approvato con Delibera dell’Assemblea consorziale n. 15 del 16/06/2008 Criticità legate alla tutela qualitativa della risorsa: Problema nitrati; Stress per le fonti di approvvigionamento. 2. Criticità legate alla tutela quantitativa della risorsa: Mancanza di strumenti per la quantificazione dei prelievi d’acqua da sorgente; - perdite di rete elevate; - zone con deficit idrico; - mancanza di sistemi e infrastrutture che ottimizzino l’uso della risorsa; maggiore sfruttamento della conoide del Secchia rispetto la conoide Panaro. 3. Criticità di tipo infrastrutturale e gestionale: - Vetustà delle reti e materiali non idonei; - Inadeguatezza dei sistemi di interconnessione; - Scarsa capacità delle sorgenti di fornire risorsa nel periodo estivo; - Fonti autonome di prelievo che sfuggono al controllo; - Ricerca perdite ancora non interamente sviluppata.

PIANO DI CONSERVAZIONE DELLA RISORSA Approvato con Delibera dell’Assemblea consorziale n. 15 del 16/06/2008 PROGRAMMA DI MISURE DA ADOTTARE 1. Misure di intervento sul sistema infrastrutturale: interventi sulle sorgenti montane; adeguamento della capacità di compenso dei serbatoi e possibile creazione di nuovi invasi; dorsali infrastrutturali strategiche. 2. Misure di carattere gestionale: Gestione delle perdite di rete; Programma di studio delle rotture e pianificazione della riabilitazione delle reti e degli allacciamenti; Programma di gestione e manutenzione dei contatori all’utenza.

PIANO DI CONSERVAZIONE DELLA RISORSA Approvato con Delibera dell’Assemblea consorziale n. 15 del 16/06/2008 PROGRAMMA DI MISURE DA ADOTTARE 3. Misure di tipo normativo: norme sui PSC; Norme sui Regolamenti Edilizi Comunali; Disposizioni su Disciplinare tecnico e Regolamento del SII di ATO. 4. Misure per la Popolazione: Informazioni all’utenza; Sensibilizzazione degli utenti al risparmio idrico; Educazione ambientale; Articolazione tariffaria orientata al risparmio.

PROGRAMMA SPERIMENTALE DI RIABILITAZIONE DELLE RETI CON IL GESTORE AIMAG Consiste in: Localizzazione informatica su GIS delle rotture negli ultimi 8 anni; Studio dei tassi di rottura dei materiali; Utilizzo di Sistemi di Supporto Decisionali per indirizzare gli investimenti.

CONCLUSIONI Continuare le politiche di risparmio della risorsa rivolte agli utenti; Maggiori investimenti sulla ricerca perdite; Investimenti mirati per la riabilitazione delle reti; Superare le logiche comunali mediante interventi di interconnessione delle reti.