Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO POSEIDON Che cosa è? Obiettivo
Advertisements

M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Il nuovo obbligo di istruzione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dagli obiettivi alle competenze
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Parliamo di…itinerari degli apprendimenti Prof.ssa Federica Ferretti
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
L1 e LS: un incontro possibile? Seminario nazionale CIDI Firenze, 17 maggio 2009 A cura di Maria Piscitelli.
Le Nuove Indicazioni alla prova
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
COMPETENZA = SAPERE AGITO
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Il curricolo verticale 6-16 anni nelle esperienze delle scuole Trentine tra “discipline” e “competenze” Il caso dell’Italiano 6 febbraio 2012 Elvira Zuin.
ATTIVITÀ F.O. PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA anno scolastico A. LAVORO AI PROGETTI B. DIPARTIMENTO PER IL SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Istituto Comprensivo “Della Robbia” - APPIGNANO
DIDATTICA PER COMPETENZE
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
P.O.N. 3.2B STRATEGIE EDUCATIVE PER CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA
Costruzione di un curricolo per competenze Seminario Re.Na.I.A. Jesolo, dic 2010 Presentazione di Alessandra Canepa Collegio dei Docenti, 17 gen.
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Asse scientifico-tecnologico
Tempi per l’informazione e la formazione
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Obbligo formativo a 16 anni
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
RIFLESSIONI COMUNI PER SVILUPPI CONDIVISI I.S. FOSSATI - DA PASSANO LA SPEZIA A.S. 2009/10.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
DIDATTICA LABORATORIALE
1 YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA La struttura del percorso e il suo approccio culturale e pedagogico.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
Dal profilo educativo culturale professionale indicazioni nazionali
Curricolo di Istituto Curricolo di Istituto
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
COMPETENZE TRASVERSALI
Progettare attività didattiche per competenze
Le 8 competenze di cittadinanza
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Normativa europea e normativa italiana a cura della prof. Serafina Monaco.
“ NUOVI MODELLI DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ” (C.M. n. 3 del 13 febbraio 2015)
Docenti- tutor formati dall'USR-ER. Prof. Monica Fabbri, docente di italiano e latino ( Liceo Classico.
IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
La certificazione delle competenze aggiunge informazioni utili in senso qualitativo al documento di valutazione degli apprendimenti, poiché descrive i.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Massimo Pezzi Asse dei linguaggi Per cominciare. L’asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana è indispensabile per Esprimersi Relazionarsi –
Transcript della presentazione:

Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo l'asse dei linguaggi Cinzia Galassi SSIS Marche

Cinzia Galassi SSIS Marche 1. INDICAZIONI PER IL CURRICOLO per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione lingue comunitarie Conoscere almeno due lingue europee, oltre alla lingua materna Acquisire una competenza plurilingue e pluriculturale Esercitare la cittadinanza attiva oltre i confini del territorio nazionale. Essere capaci di imparare più lingue, di imparare con le lingue a fare esperienze, a studiare altre discipline. Continuità in “verticale”, dalla scuola primaria alla scuola secondaria. Trasversalità in “orizzontale” con l’integrazione tra lingua materna e lingue straniere. Cinzia Galassi SSIS Marche

Cinzia Galassi SSIS Marche INDICAZIONI PER IL CURRICOLO per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione lingue comunitarie Cinzia Galassi SSIS Marche

Indicazioni per il Curricolo e politiche europee Le indicazioni per il Curricolo sono in linea con i documenti del Consiglio d’Europa e con le politiche europee Il Quadro Comune Europeo di Riferimento è al centro delle Indicazioni per il Curricolo Cinzia Galassi SSIS Marche

Adempimento dell’ obbligo di istruzione nei bienni DM 22 agosto 2007 Il Documento tecnico richiama le Competenze chiave di cittadinanza Nei bienni unitari i percorsi disciplinari, riconducibili a quattro assi culturali, sono finalizzati a fare acquisire all’alunno le competenze chiave di cittadinanza. Cinzia Galassi SSIS Marche

Cinzia Galassi SSIS Marche RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente Comunicazione nella lingua madre Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Competenza digitale Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale Cinzia Galassi SSIS Marche

Competenze chiave : Comunicazione in lingue straniere La comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua: essa si basa sulla capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta — comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta — in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali — istruzione e formazione, lavoro, casa, tempo libero — a seconda dei desideri o delle esigenze individuali. La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Il livello di padronanza di un individuo varia inevitabilmente tra le quattro dimensioni (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e tra le diverse lingue e a seconda del suo background sociale e culturale, del suo ambiente e delle sue esigenze e/o dei suoi interessi. La competenza in lingue straniere richiede la conoscenza del vocabolario e della grammatica funzionale e una consapevolezza dei principali tipi di interazione verbale e dei registri del linguaggio. È importante anche la conoscenza delle convenzioni sociali, dell’aspetto culturale e della variabilità dei linguaggi. Un atteggiamento positivo comporta l'apprezzamento della diversità culturale nonché l’interesse e la curiosità per le lingue e la comunicazione interculturale Cinzia Galassi SSIS Marche

Cinzia Galassi SSIS Marche La scelta italiana – l’asse dei linguaggi Adempimento dell’ obbligo di istruzione nei bienni L’asse dei linguaggi ha l’obiettivo di acquisire conoscenze e competenze in : lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; molteplici forme espressive non verbali; tecnologie dell’informazione e della comunicazione. almeno una lingua straniera: Le competenze comunicative in una lingua straniera facilitano, in contesti multiculturali, la mediazione e la comprensione delle altre culture; favoriscono la mobilità e le opportunità di studio e di lavoro. Conoscenza del patrimonio artistico e letterario La competenza digitale come possibilità di accesso ai saperi, realizzazione di percorsi individuali di apprendimento, la comunicazione interattiva e la personale espressione creativa. L’integrazione tra i diversi linguaggi costituisce strumento fondamentale per acquisire nuove conoscenze e per interpretare la realtà in modo autonomo. La lingua italiana è comune a tutti i contesti di apprendimento ed è obiettivo delle discipline afferenti ai quattro assi. Cinzia Galassi SSIS Marche

Cinzia Galassi SSIS Marche

Cinzia Galassi SSIS Marche

Cinzia Galassi SSIS Marche Nella descrizione dell’ Asse dei linguaggi contenuta nell’allegato 1 si fa parla di UNA lingua straniera In contraddizione con la Raccomandazione europea che prevede la padronanza di più lingue straniere tra le otto competenze chiave per la cittadinanza. Cinzia Galassi SSIS Marche

Cinzia Galassi SSIS Marche “Quante lingue parli bene abbastanza per potere sostenere una conversazione, esclusa la tua lingua madre?” Cinzia Galassi SSIS Marche

Dipartimento interdisciplinare di materie linguistiche (DIL) Pratiche di lavoro integrate e trasversali per pervenire ad una programmazione di base comune da cui far dipartire le varie programmazioni disciplinari Costruire un curricolo che si sviluppi in orizzontale: Esempi: Confronto fra lingue e culture per l'aspetto lessicale, meccanismi di formazione delle parole competenze trasversali, strategie metacognitive, riflessione sulla grammatica, portfolio plurilingue... Cinzia Galassi SSIS Marche

Cinzia Galassi SSIS Marche Il Poseidon Piano integrato per la formazione di docenti che dovranno ricoprire la funzione di moderatori di gruppi collaborativi (on line e in presenza). Riguarda gli apprendimenti linguistici di base relativi a categorie linguistico- testuali e letterarie comuni agli insegnamenti della lingua italiana(L1 e L2), delle lingue straniere moderne e delle lingue classiche. Finalità: mettere in grado i docenti di migliorare il rendimento degli studenti e prevenirne la dispersione. Cinzia Galassi SSIS Marche

Poseidon Offerta formativa Sviluppo della competenza semantico-lessicale Interlingua e analisi degli errori Educazione linguistica in un curriculum plurilingue Didattica della mediazione linguistica La riflessione grammaticale nell'apprendimento linguistico La didattica della lettura, comprensione e riscrittura di testi La valutazione degli apprendimenti linguistici Didattica della scrittura La centralità del testo e la didattica Topoi e temi letterari Cinzia Galassi SSIS Marche