presso l'Università di Salerno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
1 Coaching in corsa: lesperienza delleducatore nellassistenza scolastica Andrea Rossetti 10 Novembre 2011.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La ricerca guidata in Internet
Progetto Di didattica inclusiva con l’uso dellA RADIO WEB
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Alunni e insegnanti in classe: la comunicazione Luisa Molinari Università di Parma.
Programmazione per Obiettivi
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
conoscere tutti insieme curare esplorare
Tracce di sicurezza Introduzione 10 tracce di percorsi - 3 per linfanzia e la primaria - 3 per la secondaria di primo gr. - 4 per la secondaria di secondo.
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Formazione a distanza (fad)
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
dalla E ducazione F isica alle S cienze M otorie quale futuro? LAquila 10 marzo 2006.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
2 Il Modello ISPEF di Master Universitario ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Tutti i Master ISPEF.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Le parole chiave della didattica lifelong
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO Progetto VIVES : Piano di Lavoro Obiettivi Consiglio di Classe Il gruppo di lavoro del nostro liceo ha individuato.
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
La valutazione delle competenze
Significati da condividere
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Lanalisi degli studi sulla riabilitazione dei disturbi cognitivi Nellanalisi degli interventi relativi alle diverse funzioni cognitive individuare: 1.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Autovalutazione & Qualità
I.C. “SOCRATE-MALLARDO”
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
Progettare attività didattiche per competenze
Progettare attività didattiche per competenze
La nostra concezione del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI SIENA CURRICOLO.
Direttiva del CM 8 del B E S
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Perché le TIC nella Didattica
Corso ad indirizzo musicale
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
Transcript della presentazione:

presso l'Università di Salerno BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI STRATEGIE DI MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO A.B.A. (APPLIED BEHAVIOR ANALISYS) Regione Campania Master ABA presso l'Università di Salerno Polo Qualità di Napoli a cura di A. Orabona

L’ABA origina dal comportamentismo o behaviorismo  (dalla parola inglese “behaviour” = comportamento)  1913 J.B. Watson (1878-1958)

L'oggetto di studio del comportamentismo non è la coscienza né la mente, ma il comportamento osservabile intersoggettivamente definito da Watson come l'insieme delle risposte muscolari e ghiandolari.

L’ABA è la scienza applicata che deriva dalla scienza di base conosciuta come Analisi del Comportamento (Skinner, 1953)

L’ABA Come la teoria di base da cui deriva, l’Analisi Comportamentale Applicata è una disciplina scientifica. Si basa sulla misurazione e sulla valutazione di comportamenti obiettivamente definiti all'interno di setting significativi come scuola, casa e comunità.

L’ABA ABA misurazione valutazione

L’ABA L’analisi comportamentale applicata è l’area di ricerca finalizzata ad applicare i dati che derivano dall’analisi del comportamento per comprendere e migliorare le relazioni che intercorrono fra determinati comportamenti e le condizioni esterne.

L’ABA È stata definita da Baer, Wolf e Risley (1968) come: “Applicazione dei principi del comportamento per incrementare specifici comportamenti e contemporaneamente valutare i cambiamenti attribuibili a tale processo. L’ABA enfatizza la valutazione continua del trattamento comportamentale attraverso una sistematica raccolta dei dati, affinché i risultati non siano inficiati da variabili estranee al trattamento”.

L’ABA Il processo nel suo insieme si articola nelle seguenti componenti identificazione e selezione dei comportamenti problema o delle mancanze di abilità identificazione degli obiettivi da raggiungere misurazione obiettiva di comportamenti e abilità valutazione dei livelli attuali di comportamento (baseline) progettazione e realizzazione di interventi per insegnare nuove abilità e ridurre comportamenti problema monitoraggio continuo dei progressi verso gli obiettivi stabiliti per controllare l'efficacia dell'intervento.

L’ABA Una caratteristica fondamentale dell’ABA è quella di essere evidence-based Un esperto di analisi del comportamento adotta esclusivamente procedure che le ricerche in ambito scientifico hanno dimostrato essere efficaci applicandole con rigore scientifico ed effettuando un costante monitoraggio dei risultati raggiunti. Viene attribuita un’importanza fondamentale al rigore scientifico e metodologico.

Scolastiche Sociali Comunicative Adattive L’ABA L’attenzione dell’ABA è rivolta ai comportamenti socialmente significativi, quindi per abilità… Scolastiche Sociali Comunicative Adattive

NON nasce per l’autismo. L’ABA questo la rende adatta ad essere applicata a qualsiasi ambito di intervento e non, come comunemente (e erroneamente) si pensa, solo all’autismo. Sicuramente, proprio grazie al rigore scientifico e metodologico che la caratterizzano, ha ottenuto tantissimi successi nell’ambito della disabilità in generale e dell’autismo in particolare, per cui viene ampiamente adottata e applicata in tali settori ma NON nasce per l’autismo. Essa nasce come applicazione dei principi dell’analisi comportamentale e pertanto può essere applicata a svariati ambiti.

L’ABA L’analisi comportamentale applicata è utilizzata per sostenere persone con ritardo evolutivo in almeno sei modi aumentando comportamenti e abilità adattivi facilitando l’apprendimento di nuove abilità e conoscenze; mantenendo comportamenti adattivi; estendendo e generalizzando comportamenti e abilità da un setting e da una situazione a un’altra; riducendo le condizioni in cui si verificano comportamenti problema; riducendo l’intensità e la frequenza dei comportamenti problema.

L’ABA CORSO PER DOCENTI OBIETTIVI, FINALITA’ E ACQUISIZIONI TECNICO PROFESSIONALI

L’ABA Applicazione nella pratica quotidiana scolastica dei principi e delle procedure dell'evidence based practice

L’ABA PROCESSO FORMATIVO Conoscere le basi teoriche dell’Analisi Applicata del Comportamento (ABA) e offrire una descrizione esaustiva delle sue applicazioni nell’azione didattica di inclusione

L’ABA Il programma del Corso prevede lezioni attive in cui i docenti/relatori, interagendo con gli allievi, propongono continui spunti, a partire sempre da situazioni reali e concrete.

L’ABA Il corso si propone di fornire ai partecipanti le basi teorico-concettuali fondamentali per l’applicazione delle tecnologie ABA, per la valutazione e la programmazione di metodica utile sia nei Disturbi dello Spettro Autistico che in altri disordini dello sviluppo.

L’ABA La conoscenza e l’utilizzo di tale metodologia è prerequisito indispensabile per costruire piani di intervento efficaci e per valutarne progressivamente gli effetti. L’accurata progettazione del percorso, attraverso una corretta definizione dei criteri di programmazione, fa parte del bagaglio culturale necessario per una corretta implementazione dell’Analisi Applicata del Comportamento.