Giovanni gentile 1875 - 1944.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
Advertisements

I concetti chiave della sua filosofia
Liceo “G.Fracastoro” Verona
Storia della filosofia contemporanea
SISTEMA SCOLASTICO E CULTURA PEDAGOGICA IN CINA
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
L'italia nel ventennio fascista
Formazione : elemento costitutivo e regolativo della pedagogia a) del dibattito pedagogico contemporaneo b) delle politiche nazionali ed internazionali.
Corso di Pedagogia SSIS
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Quindi.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
LE PEDAGOGIE DEL NOVECENTO
Mario Fraccaro1 SISTEMA SCOLASTICO E CULTURA PEDAGOGICA IN CINA.
Concetto di curricolo corso percorso.
Lineamenti di filosofia del diritto (1821)
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
ragazzi – scuole - società
Traguardi per lo sviluppo delle competenze e Obiettivi di Apprendimento dellinsegnamento della religione cattolica per la Scuola dellinfanzia e per il.
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
V. E. Frankl Sessuale Erotica Spirituale LE TRE DIMENSIONI DELL’AMORE
L’IDEALISMO HEGELIANO
L’IDEALISMO HEGELIANO
Istruzione scolastica in Italia
Illuminismo Dal 1700.
Marx.
STORIA DELLA SCUOLA ITALIANA dall'unità d'Italia alla riforma Gentile
Educazione scolastica, tra uguaglianza ed equità
MUSEO DEL DIPLOMA dal 1931 al 1937
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
1 IL SECONDO CICLO C O N F A O Le proposte di C O N F A O.
Scuola e alfabetizzazione nell’Italia Unita
Il concetto di infinito nelle filosofie idealistiche
MUSEO DEL DIPLOMA dal 1878 al 1930
PROBLEMI POST-BELLICI Bisognava rinsaldare lo Stato Bisognava risolvere le questioni territoriali Lo Stato doveva fare i conti con profondi problemi.
XIII sec. Cronologia Riassumendo: la storia prima del
L'evoluzione del sistema scolastico italiano
Il sistema scolastico italiano
MARIA MONTESSORI: LA LIBERAZIONE DEL FANCIULLO
Quindi.
Rapporto fra finito e infinito
La critica all’Ideologia. La critica alla religione
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Giovanni GENTILE (Castelvetrano Firenze 1944)
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico IRC ITALIA 1/18 Facoltà Teologica Pugliese Istituto.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Relatore prof. Francesco Frezza Seconda parte.
Il rapporto tra Galilei e la Chiesa
LICEO ECONOMICO IL QUADRO LEGISLATIVO LEGGE n°59/97 Art. 21 (Bassanini) D.Lvo n°112/98 Art. 138 deleghe alle regioni Art trasferimento alle province.
Il sistema Hegeliano.
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
I principi fondamentali (artt. 6-12)
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
Dipartimenti di indirizzo Anno scolastico Liceo Alfano I.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Momenti di storia dell’istruzione in Italia
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Hegel: Lezioni di estetica
La scuola è l’istituzione principale dedicata alla formazione delle nuove generazioni Il secolo XX è stato considerato il “secolo della scuola” La scuola.
La concezione materialistica della storia in Marx.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Il lavoro e l’identità dell’uomo Il lavoro nella Costituzione e nello Statuto dei Lavoratori.
La Filosofia dello Spirito
Transcript della presentazione:

Giovanni gentile 1875 - 1944

Vita: _ fu professore a Palermo, Pisa e Roma; _ all’avvento del Fascismo venne nominato ministro della Pubblica istruzione; _ fu il massimo esponente intellettuale del Fascismo; _ fu l’autore della riforma della scuola italiana; _ si iscrisse al Partito Nazionale Fascista; _ per le sue cariche culturali e politiche esercitò un grande potere sulla cultura italiana; _ pubblicò il Manifesto degli intellettuali fascisti, che vide il fascismo come un possibile motore della rigenerazione morale e religiosa; _ promosse la nascita dell’Istituto Nazionale di cultura fascista.

_ il suo pensiero subì un duro colpo alla firma dei Patti Lateranensi tra la chiesa cattolica e lo stato. Sebbene Gentile riconoscesse il cattolicesimo come forma storica di spiritualità italiana, non accettò uno stato non laico; _ il Sant’Uffizio mise all’indice le sue opere; _ anche se non condivise le leggi razziali, comparì come firmatario del Manifesto della razza

Riforma scolastica: (scuola di tipo secondario) RAMO CLASSICO- RAMO PROFESSIONALE: UMANISTICO: _ Istituto tecnico _ Liceo classico _ Liceo scientifico Permette l’accesso alle facoltà scientifiche Permettono l’accesso all’università

ramo classico-umanistico: _ solo per le classi dominanti; _ viene introdotta la filosofia; RAMO PROFESSIONALE: _ solo per il popolo; _ si continua a studiare la religione al posto di filosofia, in quanto quest’ultima non era materia per il popolo.

scuola superiore Introduzione all’ESAME di STATO Le scienze naturali e la matematica passano in secondo piano! _ obbligo scolastico innalzato a 14anni.

scuola elementare: RELIGIONE OBBLIGATORIA (da 6 a 10 anni) RELIGIONE OBBLIGATORIA Viene insegnata la religione cattolica perché è la religione dominante in Italia.

Teorie pedagogiche: Gentile unisce la PEDAGOGIA con la FILOSOFIA nega i nessi con la psicologia e l’etica rifonda in senso idealistico la pedagogia INSEGNAMENTO spirito in atto non si possono fissare le fasi o prescrivere un metodo

METODO viene da sé risiede nella stessa cultura DUALISMO SCOLARO - MAESTRO deve risolversi attraverso la comune partecipazione alla vita dello spirito che, mediante la cultura,spinge l’educatore verso l’educando e lo assorbe nell’atto spirituale

_ deve entrare in sintonia con l’ascolto del maestro; _ deve essere un sacerdote, un interprete, un ministro dell’essere divino (dello spirito); _ incarna lo spirito stesso. ALLIEVO : _ deve entrare in sintonia con l’ascolto del maestro; _ arriva ad autoeducarsi  fa propri i contenuti che gli vengono presentati. Queste concezioni ispirano la sua riforma scolastica, che vede la scuola come parte fondamentale dello stato.

Gentile ed hegel: _ di Hegel, Gentile non apprezza la posizione della coscienza come fondamento del reale. _ Secondo Gentile, Hegel fa un errore nella valutazione della Dialettica: aveva confuso la dialettica del pensare, individuata correttamente, lasciandovi residui della dialettica del pensato, ossia quella del pensiero determinato e delle scienze. _ Il suo ATTUALISMO si esprime in questa riforma della dialettica idealista, con l’aggiunta della teoria dell’atto puro e l’esplicazione del rapporto tra logica del pensare e logica del pensato.

Continuo attualismo Quindi si ha una contrapposizione tra: logica del pensiero pensante e logica del pensiero pensato logica filosofica logica formale e dialettica ed erronea La dialettica dell’atto puro si attua nell’opposizione tra: SOGGETTIVITÀ e OGGETTIVITÀ Rappresentata rappresentata dall’arte TESI dalla religione ANTITESI La filosofia fa della soluzione SOLUZIONE

ARTE prodotto di un sentimento soggettivo atto sintetico che coglie tutti i momenti della vita dello spirito

Il fascismo non è la sola qualificazione politica che Gentile dà alla sua filosofia, quest’ultima è anche liberale. La concezione liberale la riprende da Hegel. STATO ETICO l’individuo può essere libero solo nelle forme istituzionali dello stato. Secondo Gentile: religioso MISSIONE FASCISMO creazione UOMO NUOVO spirituale anti-materialista volto a grandi imprese