“Sapienza” Università di Roma Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile CORSO DI IDROLOGIA ED INFRASTRUTTURE IDRAULICHE Anno Accademico 2010-2011 Prof.Ing. Roberto Guercio
“Sapienza” Università di Roma Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile CORSO DI IDROLOGIA ED INFRASTRUTTURE IDRAULICHE Programma Sintetico Anno Accademico 2010-2011 Prof.Ing. Roberto Guercio Il ciclo dell’acqua – Misura ed elaborazione statistica delle precipitazioni e dei deflussi ; Sistemi di approvvigionamento idrico civile, industriale ed irriguo ; Risorse idriche e caratteristiche quali-quantitative della domanda ; Opere di captazione ; Sistemi di adduzione ; Reti di distribuzione ; Serbatoi di accumulo ed impianti di potabilizzazione ; Sistemi di drenaggio, raccolta ed allontanamento delle acque usate ; Reti di fognatura civili ed industriali ; Manufatti di linea ed opere d’arte (sollevamenti, scolmatori, ecc.) ; Caratteristiche qualitative delle acque usate e tecniche di depurazione ; Esercitazioni numeriche di carattere monografico sulle tematiche del corso: Elaborazioni statistico-probabilistiche della sollecitazione idrologica Allocazione ottima della risorsa idrica Verifica e dimensionamento di reti in pressione Verifica e dimensionamento di reti fognarie a superficie libera
Corso di Infrastrutture Idrauliche “Sapienza” Università di Roma Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile CORSO DI IDROLOGIA ED INFRASTRUTTURE IDRAULICHE Testi consigliati Anno Accademico 2010-2011 Prof.Ing. Roberto Guercio Ugo Moisello: Idrologia Tecnica – La Goliardica Pavese (Pavia) Girolamo Ippolito: Appunti di Costruzioni Idrauliche – Liguori Editore (Napoli) L. Da Deppo, C. Datei, V. Fiorotto e P. Salandin: Acquedotti – Edizioni Libreria Cortina (Padova) L. Da Deppo, C. Datei: Fognature - Edizioni Libreria Cortina (Padova) Valerio Milano: Acquedotti – Hoepli (Milano) Materiale Didattico integrativo disponibile sul sito: http://w3.uniroma1.it/roberto.guercio/index.htm
Corso di Infrastrutture Idrauliche “Sapienza” Università di Roma Corso di Infrastrutture Idrauliche Anno accademico 2008-2009 IDROLOGIA L’idrologia è la scienza che studia l’acqua sul nostro pianeta. In particolare, l’idrologia considera: - la distribuzione spaziale e temporale dell’acqua; - la sua circolazione (nelle diverse fasi - solida, liquida, vapore - e nei diversi ambienti); - la sua disponibilità; - le sue proprietà fisiche e chimiche, e le relazioni con l’ambiente; comprese quelle con gli organismi viventi.
Corso di Infrastrutture Idrauliche “Sapienza” Università di Roma Corso di Infrastrutture Idrauliche Anno accademico 2008-2009 IDROLOGIA E CICLO IDROLOGICO La nozione di ciclo idrologico è il principio fondante dell’idrologia
Corso di Infrastrutture Idrauliche “Sapienza” Università di Roma Corso di Infrastrutture Idrauliche Anno accademico 2008-2009 IDROLOGIA E CICLO IDROLOGICO
Corso di Infrastrutture Idrauliche “Sapienza” Università di Roma Corso di Infrastrutture Idrauliche Anno accademico 2008-2009 IDROLOGIA E CICLO IDROLOGICO
Corso di Infrastrutture Idrauliche “Sapienza” Università di Roma Corso di Infrastrutture Idrauliche Anno accademico 2008-2009 TEMPO E CLIMA: DISTRIBUZIONE DELLE PRECIPITAZIONI TEMPO: Stato dell’atmosfera in un dato tempo e luogo definito da temperatura, pressione, umidità, vento, nuvole, precipitazione,visibilità, inquinamento CLIMA: Tendenza (ovvero “comportamento”) dell’atmosfera in un dato lasso di tempo (talvolta si considera un trentennio) e in una data zona dello spazio; esso consiste nei valori medi, nei valori estremi, nelle varianze e nelle frequenze di: temperatura, pressione, umidità, vento, nuvole, precipitazione, visibilità, inquinamento Distribuzione del deflusso a scala globale (in cm/anno)
Corso di Infrastrutture Idrauliche “Sapienza” Università di Roma Corso di Infrastrutture Idrauliche Anno accademico 2008-2009 MODIFICAZIONI CLIMATICHE Un’estesa gamma di attività umane contribuiscono alla emissione di gas serra. Fra tali attività, le più importanti sono: - impiego di carbone, oli minerali e di gas naturali per la produzione di energia; - incendio ed eliminazione di aree forestate; Il risultato è che il livello di CO2 (il più importante fra i gas serra di origine umana) nell’atmosfera è aumentato del 30% , da 280 a 360 parti per milione (ppm) a partire dal 1860.
Corso di Infrastrutture Idrauliche “Sapienza” Università di Roma Corso di Infrastrutture Idrauliche Anno accademico 2008-2009 MODIFICAZIONI CLIMATICHE – MODELLI PREVISIONALI