“Sapienza” Università di Roma Facoltà di Ingegneria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo di FISICA TECNICA
Advertisements

GAS CICLO PRODUTTIVO TRASPORTO (GASDOTTI, METANODOTTI) DISTRIBUZIONE
INDICE -L’EFFETTO SERRA -LE CAUSE -I GAS DELL’EFFETTO SERRA
L’ACQUA SULLA TERRA.
Cap. 6 L'idrosfera.
Moto nelle condotte in pressione Applicazioni a casi pratici
Passaggi di stato La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è percepito dai nostri sensi, è formata da particelle che si chiamano molecole. Queste.
I servizi idrici Sotto letichetta servizi idrici sono generalmente ricompresi i diversi segmenti della filiera dellacqua: Approvvigionamento Captazione.
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
L’inquinamento atmosferico
Väder- och Klimatförändringar
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
L’acqua. Federica Soldati 3B.
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
GLI AMBIENTI NATURALI.
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Facoltà di Ingegneria Laurea secondo livello in Ingegneria delle costruzioni edili e dei sistemi ambientali Corso di Igiene edilizia e dell’ambiente.
LE FONTI DI ENERGIA.
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
Ludovica Carfora e Camilla Seghedoni presentano…
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
Il riscaldamento globale
Il ciclo dell’acqua.
EDUCAZIONE ALL'AMBIENTE
Soluzioni Un po’ di chimica …
L’acqua e l’idrosfera.
FONTI PRIMARIE DI SOLITO NOI PRENDIAMO L’ENERGIA DALL’ELETTRICITA’ O DALLA BENZINA. MA QUESTE NON SI TROVANO IN NATURA: DERIVANO DA QUELLE CHE CHIAMIAMO.
Le risorse XV ed ultima lezione.
Prof. Francesco La Cara, S.M.S. “D. Bramante” Vigevano
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
LE POTENZE NEI TEST INVALSI, NEI QUESITI DELL’ESAME DI STATO E NEI TEST DI AMMISSIONE ALLE FACOLTÀ UNIVERSITARIE.
GLI ACQUEDOTTI.
I Cambiamenti Climatici
Il sentiero dell’atmosfera
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
Modelli.
Corso di Infrastrutture Idrauliche
Aria ed atmosfera.
L'Energia Geotermica Che Cos'è ? LA GEOTERMIA E' LA SCIENZA CHE
FATTO DA: ANDREA CACCIO’
Presentazione PowerPoint Alberto Errico Virginia Minocci
TECNOLOGIA II ANNO COMBUSTIBILI E FOSSILI FONTI ALTERNATIVE
IL CLIMA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
I materiali della Terra solida
CLIMATOLOGIA vs ASTRONOMIA
cinque fasce climatiche della Terra
Energia rinnovabile e non.
Dip. di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali - Dip. di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali - Università di Palermo COSTRUZIONI IDRAULICHE.
CICLI BIOGEOCHIMICI Da quanto abbiamo visto nella lezione sugli ecosistemi abbiamo visto come gli elementi, costituenti i composti organici complessi della.
CICLO IDROLOGICO.
LA LITOSFERA.
Giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O. giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O.
Acqua non dannosa sotto
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
Perché sta diventando sempre più caldo? La temperatura negli ultimi decenni è in aumento, perché la crescita della CO 2 trattiene il calore, a causa dell'effetto.
I Cambiamenti Climatici
Domenico GRECO & Simone FEDRIGO III^D Anno Scolastico 2015/16.
1 Prof. Giuseppe Mele Prerequisiti, Programma di Chimica e Testi Consigliati I anno Ing. Ind. le A.A. 2015/2016.
Organizzazione corsoOrganizzazione corso Modalità di esameModalità di esame Libri di testoLibri di testo Ven Te Chow et al., Applied Hydrology, Ed. McGraw.
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
L'acqua che beviamo. Seminario sulla qualità dell'acqua di Modena Modena, 12 gennaio 2012 Ing. Roberto Menozzi, Dott.ssa Francesca Romani, Gestione Impianti.
D.ssa Caterina Salerno Direzione Sanità Implementazione Sistema informativo Acque destinate al consumo umano attività formativa obiettivi del corso controlli.
Istituto comprensivo IV Novembre
Transcript della presentazione:

“Sapienza” Università di Roma Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile CORSO DI IDROLOGIA ED INFRASTRUTTURE IDRAULICHE Anno Accademico 2010-2011 Prof.Ing. Roberto Guercio

“Sapienza” Università di Roma Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile CORSO DI IDROLOGIA ED INFRASTRUTTURE IDRAULICHE Programma Sintetico Anno Accademico 2010-2011 Prof.Ing. Roberto Guercio Il ciclo dell’acqua – Misura ed elaborazione statistica delle precipitazioni e dei deflussi ; Sistemi di approvvigionamento idrico civile, industriale ed irriguo ; Risorse idriche e caratteristiche quali-quantitative della domanda ; Opere di captazione ; Sistemi di adduzione ; Reti di distribuzione ; Serbatoi di accumulo ed impianti di potabilizzazione ; Sistemi di drenaggio, raccolta ed allontanamento delle acque usate ; Reti di fognatura civili ed industriali ; Manufatti di linea ed opere d’arte (sollevamenti, scolmatori, ecc.) ; Caratteristiche qualitative delle acque usate e tecniche di depurazione ; Esercitazioni numeriche di carattere monografico sulle tematiche del corso: Elaborazioni statistico-probabilistiche della sollecitazione idrologica Allocazione ottima della risorsa idrica Verifica e dimensionamento di reti in pressione Verifica e dimensionamento di reti fognarie a superficie libera

Corso di Infrastrutture Idrauliche “Sapienza” Università di Roma Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile CORSO DI IDROLOGIA ED INFRASTRUTTURE IDRAULICHE Testi consigliati Anno Accademico 2010-2011 Prof.Ing. Roberto Guercio Ugo Moisello: Idrologia Tecnica – La Goliardica Pavese (Pavia) Girolamo Ippolito: Appunti di Costruzioni Idrauliche – Liguori Editore (Napoli) L. Da Deppo, C. Datei, V. Fiorotto e P. Salandin: Acquedotti – Edizioni Libreria Cortina (Padova) L. Da Deppo, C. Datei: Fognature - Edizioni Libreria Cortina (Padova) Valerio Milano: Acquedotti – Hoepli (Milano) Materiale Didattico integrativo disponibile sul sito: http://w3.uniroma1.it/roberto.guercio/index.htm

Corso di Infrastrutture Idrauliche “Sapienza” Università di Roma Corso di Infrastrutture Idrauliche Anno accademico 2008-2009 IDROLOGIA L’idrologia è la scienza che studia l’acqua sul nostro pianeta. In particolare, l’idrologia considera: - la distribuzione spaziale e temporale dell’acqua; - la sua circolazione (nelle diverse fasi - solida, liquida, vapore - e nei diversi ambienti); - la sua disponibilità; - le sue proprietà fisiche e chimiche, e le relazioni con l’ambiente; comprese quelle con gli organismi viventi.

Corso di Infrastrutture Idrauliche “Sapienza” Università di Roma Corso di Infrastrutture Idrauliche Anno accademico 2008-2009 IDROLOGIA E CICLO IDROLOGICO La nozione di ciclo idrologico è il principio fondante dell’idrologia

Corso di Infrastrutture Idrauliche “Sapienza” Università di Roma Corso di Infrastrutture Idrauliche Anno accademico 2008-2009 IDROLOGIA E CICLO IDROLOGICO

Corso di Infrastrutture Idrauliche “Sapienza” Università di Roma Corso di Infrastrutture Idrauliche Anno accademico 2008-2009 IDROLOGIA E CICLO IDROLOGICO

Corso di Infrastrutture Idrauliche “Sapienza” Università di Roma Corso di Infrastrutture Idrauliche Anno accademico 2008-2009 TEMPO E CLIMA: DISTRIBUZIONE DELLE PRECIPITAZIONI TEMPO: Stato dell’atmosfera in un dato tempo e luogo definito da temperatura, pressione, umidità, vento, nuvole, precipitazione,visibilità, inquinamento CLIMA: Tendenza (ovvero “comportamento”) dell’atmosfera in un dato lasso di tempo (talvolta si considera un trentennio) e in una data zona dello spazio; esso consiste nei valori medi, nei valori estremi, nelle varianze e nelle frequenze di: temperatura, pressione, umidità, vento, nuvole, precipitazione, visibilità, inquinamento Distribuzione del deflusso a scala globale (in cm/anno)

Corso di Infrastrutture Idrauliche “Sapienza” Università di Roma Corso di Infrastrutture Idrauliche Anno accademico 2008-2009 MODIFICAZIONI CLIMATICHE Un’estesa gamma di attività umane contribuiscono alla emissione di gas serra. Fra tali attività, le più importanti sono: - impiego di carbone, oli minerali e di gas naturali per la produzione di energia; - incendio ed eliminazione di aree forestate; Il risultato è che il livello di CO2 (il più importante fra i gas serra di origine umana) nell’atmosfera è aumentato del 30% , da 280 a 360 parti per milione (ppm) a partire dal 1860.

Corso di Infrastrutture Idrauliche “Sapienza” Università di Roma Corso di Infrastrutture Idrauliche Anno accademico 2008-2009 MODIFICAZIONI CLIMATICHE – MODELLI PREVISIONALI