USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo Alternanza Scuola Lavoro Le abilità trasversali nel lavoro [a.s. 2005-2006]

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“condotta” e “competenze di cittadinanza”
Advertisements

scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
. PROGETTO “ARS DOCENDI” Il progetto si basa su una didattica attiva ed orientante che ha lo scopo di promuovere l’apprendimento: didattica.
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
didattica orientativa
QUESTIONARIO AIR STUDENTI
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
GLI ORGANI AZIENDALI.
La didattica metacognitiva
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
MERCOLEDÌ 20 OTTOBRE 2010 Assemblea genitori classi prime Elezione consiglio dinterclasse Plesso Via Piumati.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
CORSO HT TEST Principi per migliorare lefficacia del proprio management.
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti.
Il gruppo è: Un insieme di persone che si confrontano su vari argomenti, mettendo in comune le loro esperienze. Insieme di individui disposti a collaborare.
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Copyright © The McGraw - Hill Companies, srl 1 Strutture dati per.
Le strategie decisionali
Le carriere universitarie degli studenti in matematica
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Dalla registrazione al gemellaggio TIC e cooperazione per linnovazione didattica Seminario eTwinning Toscana Livorno 8 maggio 2006.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Considerare alcuni dati sui flussi migratori.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
progetto di educazione familiare.
DIARIO DELLE ESPERIENZE
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
QUESTIONARIO ALUNNI classi 1° sede di Casei Gerola
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
PAROLIAMO… IN LABORATORIO PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA CLASSI II A-B A.S INS.: SELLITTO G. LUONGO.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
P ROGETTO Alternanza Scuola-Lavoro. 2 CLASSI: COMPLESSIVAMENTE 18 ALUNNI 19 Maggio
1 Questionario di soddisfazione personale ATA Il questionario è stato somministrato a fine settembre 2006; Il questionario è stato somministrato a fine.
SEFF Seminario sull'Effettivo - Firenze, 19 Maggio La Commissione nel Club per lo sviluppo delleffettivo: strategie e obiettivi. Antonio Trivella.
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
Pippo.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
dalle abilità alle competenze
Alternanza scuola – lavoro
FUNZIONI ESECUTIVE E PRATICA CLINICA
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
L’intervento Formativo
Scuola dell’infanzia “M.O.Masaccio”
Scheda di Osservazione
1 LEADERSHIP Università di Cagliari 11 Aprile 2008.
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti (i risultati riguardano 31 alunni su 33)
Verifica e Valutazione competenze
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE? Apprendimento collaborativo e poi…un esempio: il webquest.
Transcript della presentazione:

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo Alternanza Scuola Lavoro Le abilità trasversali nel lavoro [a.s ] Questionari e check list per gli studenti I dati più significativi a cura di Sante Velo DIREZIONE GENERALE Ufficio II Rapporti con la Regione e Progetti europei

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo Le abilità trasversali indagate Gli strumenti Questionario – Credenze di efficacia prima dellesperienza ASL Questionario – Credenze di efficacia dopo lesperienza ASL Check list – Esecuzione durante lesperienza ASL Check list – Osservazione durante lesperienza ASL

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo Il numero di studenti [1 di 2] Quest. autoefficaciaCheck List TerritorioEntrataUscitaFattoVisto Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza VENETO GenereEntrataUscitaFattoVisto Femmine Maschi

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo Il numero di studenti [2 di 2] Quest. autoefficaciaCheck List Tipo IstitutoEntrataUscitaFattoVisto Professionali Arte Tecnici Licei ClasseEntrataUscitaFattoVisto Prima1311 Seconda Terza Quarta Quinta

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo Le abilità trasversali indagate Gli ambiti AR – Assunzione di responsabilità FD – Fronteggiamento delle difficoltà CO – Cooperazione EC – Esecuzione di compiti difficili AL – Accuratezza nel lavoro GC – Gestione della comunicazione

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo Gli ambiti Assunzione di responsabilità 7 Cambiare idee e progetti in seguito a spiegazioni chiare ricevute da qualcuno 11Tenere sotto controllo un piano di azione e portarlo a termine 13Partire con slancio e determinazione allinizio di unattività nuova 15 Tenere un comportamento responsabile e affidabile nello svolgimento del lavoro 23Cambiare idee e progetti in seguito ai consigli di qualcuno AR Dimostrare responsabilità, affidabilità, spirito di iniziativa, sapendo anche modificare idee o comportamenti sulla base di consigli o suggerimenti altrui

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo 2 Portare a termine i compiti assegnati anche se ci si sente stressati e in difficoltà 14Reagire di fronte ad una difficoltà controllando lo stress 16Mantenere lautocontrollo e rimanere calmi in situazione di difficoltà 18Portare a termine un lavoro anche se noioso e ripetitivo FD Fronteggiare le difficoltà incontrate nell'esecuzione di un lavoro dimostrando autocontrollo, gestione dello stress, tolleranza di fronte a un compito noioso Gli ambiti Fronteggiamento delle difficoltà

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo 1Collaborare con gli altri per raggiungere un obiettivo comune 5Conoscere nuove persone e creare nuovi rapporti di collaborazione 6 Eseguire la parte di lavoro assegnata allinterno di unattività da svolgere insieme ad altri CO Iniziare e coltivare nuovi rapporti di collaborazione, cooperare, portare avanti un'azione davanti a un gruppo Gli ambiti Cooperazione

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo 12Raggiungere un obiettivo impegnativo superando le difficoltà 17 Portare a termine con successo un lavoro assegnato, a condizione di avere il tempo sufficiente per organizzarsi. 19Eseguire più azioni insieme per raggiungere uno scopo EC Di fronte a un compito complesso saper programmare ed eseguire efficientemente le attività, persistendo energicamente verso l'obiettivo, anche usando contemporaneamente più abilità Gli ambiti Esecuzione di compiti difficili

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo 10Tenere con cura strumenti e materiali assegnati 20 Riuscire a cogliere piccoli dettagli che possono aiutare a portare a termine unattività complicata 21Svolgere un lavoro seguendo le istruzioni ricevute 22Svolgere un lavoro con attenzione, ordine e accuratezza AL Eseguire le direttive, in modo ordinato e accurato, prestando attenzione anche ai dettagli e avendo cura della strumentazione e dei materiali assegnati Gli ambiti Accuratezza nel lavoro

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo 3Comprendere e mettere in pratica istruzioni scritte 4Dare informazioni orali. 8Comprendere e mettere in pratica istruzioni ricevute a voce. 9Scrivere una relazione su unattività svolta. GC Gestire efficacemente la comunicazione sia mettendo in pratica istruzioni ascoltate o lette sia fornendo informazioni precise e relazionando su un'attività svolta Gli ambiti Gestione della comunicazione

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo Le abilità trasversali indagate Gli item con i valori più significativi Analisi degli item a livello di: - Intera popolazione - Le studentesse - Gli studenti in base a: - valori più alti - valori più bassi - differenze maggiori/minori entrata/uscita

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo Gli item con i valori più altiPFM 6_Eseguire la parte di lavoro assegnata allinterno di unattività da svolgere insieme ad altri 1° 5_Conoscere nuove persone e creare nuovi rapporti di collaborazione 2° 15_Tenere un comportamento responsabile e affidabile nello svolgimento del lavoro 3°2°3° 21_Svolgere un lavoro seguendo le istruzioni ricevute 1° 17_Portare a termine con successo un lavoro assegnato, a condizione di avere il tempo sufficiente per organizzarsi 2° Questionario sulle credenze di efficacia Quanto mi sento capace? in entrata Legenda P = Tutti gli studenti F = FemmineM = Maschi

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo Gli item con i valori più altiPFM 5_Conoscere nuove persone e creare nuovi rapporti di collaborazione 1° 6_Eseguire la parte di lavoro assegnata allinterno di unattività da svolgere insieme ad altri 2° 3° 10_Tenere con cura strumenti e materiali assegnati 3°1° 15_Tenere un comportamento responsabile e affidabile nello svolgimento del lavoro 3° 17_Portare a termine con successo un lavoro assegnato, a condizione di avere il tempo sufficiente per organizzarsi 2° Questionario sulle credenze di efficacia Quanto mi sento capace? in uscita Legenda P = Tutti gli studenti F = FemmineM = Maschi

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo Gli item che sono aumentati di piùPFM 2_Portare a termine i compiti assegnati anche se ci si sente stressati e in difficoltà 1° 19_Eseguire più azioni insieme per raggiungere uno scopo 2°3° 20_Riuscire a cogliere piccoli dettagli che possono aiutare a portare a termine unattività complicata 3°2° 4_Dare informazioni orali 2° 14_Reagire di fronte ad una difficoltà controllando lo stress 3° Questionario sulle credenze di efficacia Quanto mi sento capace? entrata - uscita Legenda P = Tutti gli studenti F = FemmineM = Maschi

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo Gli item con i valori più altiPFM 21_Svolgere un lavoro seguendo le istruzioni ricevute 1° 15_Tenere un comportamento responsabile e affidabile nello svolgimento del lavoro 2° 8_Comprendere e mettere in pratica istruzioni ricevute a voce 3° Check list Abilità che ho messo in atto Legenda P = Tutti gli studenti F = FemmineM = Maschi

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo Gli item con i valori più altiPFM 4_Dare informazioni orali. 1° 11_Tenere sotto controllo un piano di azione e portarlo a termine 2° 19_Eseguire più azioni insieme per raggiungere uno scopo 3° 2° 7_Cambiare idee e progetti in seguito a spiegazioni chiare ricevute da qualcuno 3° Check list Abilità che ho visto mettere in atto Legenda P = Tutti gli studenti F = FemmineM = Maschi

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo Gli item con i valori più bassiPFM 14_Reagire di fronte ad una difficoltà controllando lo stress 1° 9_Scrivere una relazione su unattività svolta 2° 2_Portare a termine i compiti assegnati anche se ci si sente stressati e in difficoltà 3° Questionario sulle credenze di efficacia Quanto mi sento capace? in entrata Legenda P = Tutti gli studenti F = FemmineM = Maschi

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo Gli item con i valori più bassiPFM 14_Reagire di fronte ad una difficoltà controllando lo stress 1° 23_Cambiare idee e progetti in seguito ai consigli di qualcuno 2°3°2° 2_Portare a termine i compiti assegnati anche se ci si sente stressati e in difficoltà 3° 7_Cambiare idee e progetti in seguito a spiegazioni chiare ricevute da qualcuno 2° Questionario sulle credenze di efficacia Quanto mi sento capace? in uscita Legenda P = Tutti gli studenti F = FemmineM = Maschi

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo Gli item che sono aumentati di menoPFM 21_Svolgere un lavoro seguendo le istruzioni ricevute 1°2° 23_Cambiare idee e progetti in seguito ai consigli di qualcuno 2°1° 6_Eseguire la parte di lavoro assegnata allinterno di unattività da svolgere insieme ad altri 3°1° 11_Tenere sotto controllo un piano di azione e portarlo a termine 3° 16_Mantenere lautocontrollo e rimanere calmi in situazione di difficoltà 3° Questionario sulle credenze di efficacia Quanto mi sento capace? entrata - uscita Legenda P = Tutti gli studenti F = FemmineM = Maschi

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo Gli item con i valori più bassiPFM 7_Cambiare idee e progetti in seguito a spiegazioni chiare ricevute da qualcuno 1° 2° 11_Tenere sotto controllo un piano di azione e portarlo a termine 2°3°1° 20_Riuscire a cogliere piccoli dettagli che possono aiutare a portare a termine unattività complicata 3°2° 9_Scrivere una relazione su unattività svolta 3° Check list Abilità che ho messo in atto Legenda P = Tutti gli studenti F = FemmineM = Maschi

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo Gli item con i valori più bassiPFM 9_Scrivere una relazione su unattività svolta 1° 3° 13_Partire con slancio e determinazione allinizio di unattività nuova 2°3°1° 5_Conoscere nuove persone e creare nuovi rapporti di collaborazione 3°2° Check list Abilità che ho visto mettere in atto Legenda P = Tutti gli studenti F = FemmineM = Maschi

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo Le abilità trasversali indagate Le relazioni tra gli ambiti Analisi delle correlazioni tra gli ambiti a livello di: - Intera popolazione - Le studentesse - Gli studenti

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo ARAssunzione responsabilitàECEsecuzione compiti difficili FDFronteggiamento difficoltàALAccuratezza lavoro COCooperazioneGCGestione comunicazione Questionario sulle credenze di efficacia Quanto mi sento capace? in entrata Lintera popolazione [1 di 4] CO GC FD EC AR AL Legenda Numero relazioni [IC >0,4] primo secondo terzo Consistenza relazioni primo secondo terzo

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo ARAssunzione responsabilità FDFronteggiamento difficoltà COCooperazione ECEsecuzione compiti difficili ALAccuratezza lavoro GCGestione comunicazione Questionario sulle credenze di efficacia Quanto mi sento capace? in uscita Lintera popolazione [2 di 4] Intera popolazione - entrata Legenda - Numero relazioni [IC >0,45]Legenda - Consistenza relazioni primosecondoterzoprimosecondo terzo CO GC FD ECAR AL

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo ARAssunzione responsabilità FDFronteggiamento difficoltà COCooperazione ECEsecuzione compiti difficili ALAccuratezza lavoro GCGestione comunicazione Check list Abilità che ho messo in atto Lintera popolazione [3 di 4] Intera popolazione - entrata Legenda - Numero relazioni [IC >0,30]Legenda - Consistenza relazioni primosecondoterzoprimosecondo terzo CO GC FD EC AR AL

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo ARAssunzione responsabilità FDFronteggiamento difficoltà COCooperazione ECEsecuzione compiti difficili ALAccuratezza lavoro GCGestione comunicazione Check list Abilità che ho visto mettere in atto Lintera popolazione [4 di 4] Intera popolazione - entrata Legenda - Numero relazioni [IC >0,55]Legenda - Consistenza relazioni primosecondoterzoprimosecondo terzo CO GC FD EC AR AL

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo ARAssunzione responsabilitàECEsecuzione compiti difficili FDFronteggiamento difficoltàALAccuratezza lavoro COCooperazioneGCGestione comunicazione Questionario sulle credenze di efficacia Quanto mi sento capace? in entrata Le studentesse [1 di 4] Legenda Numero relazioni [IC >0,4] primo secondo terzo Consistenza relazioni primo secondo terzo CO GC FD EC AR AL

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo ARAssunzione responsabilità FDFronteggiamento difficoltà COCooperazione ECEsecuzione compiti difficili ALAccuratezza lavoro GCGestione comunicazione Questionario sulle credenze di efficacia Quanto mi sento capace? in uscita Le studentesse [2 di 4] Legenda - Numero relazioni [IC >0,45]Legenda - Consistenza relazioni primosecondoterzoprimosecondo terzo Studentesse - entrata CO GC FD ECAR AL

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo ARAssunzione responsabilità FDFronteggiamento difficoltà COCooperazione ECEsecuzione compiti difficili ALAccuratezza lavoro GCGestione comunicazione Check list Abilità che ho messo in atto Le studentesse [3 di 4] Legenda - Numero relazioni [IC >0,30]Legenda - Consistenza relazioni primosecondoterzoprimosecondo terzo Studentesse - entrata CO GC FD ECAR AL

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo ARAssunzione responsabilità FDFronteggiamento difficoltà COCooperazione ECEsecuzione compiti difficili ALAccuratezza lavoro GCGestione comunicazione Check list Abilità che ho visto mettere in atto Le studentesse [4 di 4] Legenda - Numero relazioni [IC >0,55]Legenda - Consistenza relazioni primosecondoterzoprimosecondo terzo Studentesse - entrata CO GC FD ECAR AL

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo ARAssunzione responsabilitàECEsecuzione compiti difficili FDFronteggiamento difficoltàALAccuratezza lavoro COCooperazioneGCGestione comunicazione Questionario sulle credenze di efficacia Quanto mi sento capace? in entrata Gli studenti [1 di 4] Legenda Numero relazioni [IC >0,4] primo secondo terzo Consistenza relazioni primo secondo terzo CO GC FD ECAR AL

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo ARAssunzione responsabilità FDFronteggiamento difficoltà COCooperazione ECEsecuzione compiti difficili ALAccuratezza lavoro GCGestione comunicazione Questionario sulle credenze di efficacia Quanto mi sento capace? in uscita Gli studenti [2 di 4] Legenda - Numero relazioni [IC > 0,45]Legenda - Consistenza relazioni primosecondoterzoprimosecondo terzo CO GC FD EC AR AL Studenti - entrata

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo ARAssunzione responsabilità FDFronteggiamento difficoltà COCooperazione ECEsecuzione compiti difficili ALAccuratezza lavoro GCGestione comunicazione Check list Abilità che ho messo in atto Gli studenti [3 di 4] Legenda - Numero relazioni [IC > 0,30]Legenda - Consistenza relazioni primosecondoterzoprimosecondo terzo CO GC FD EC AR AL Studenti - entrata

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo ARAssunzione responsabilità FDFronteggiamento difficoltà COCooperazione ECEsecuzione compiti difficili ALAccuratezza lavoro GCGestione comunicazione Check list Abilità che ho visto mettere in atto Gli studenti [4 di 4] Legenda - Numero relazioni [IC > 0,55]Legenda - Consistenza relazioni primosecondoterzoprimosecondo terzo CO GC FD ECAR AL Studenti - entrata