Il CAF 2006: caratteristiche del modello e novità. Tito Conti Presidente International Academy for Quality Membro CTS e GTS del Progetto Percorsi Qualità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
un caso ragionato Gloria Gramantieri 1
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
Programmazione, gestione e controllo delle PA
La balanced scorecard nel controllo di gestione delle università
Dare continuità al miglioramento Firenze, 20 ottobre 2005 Dal progetto aQUa alla BSC Mauro Di Grazia, AICQ TL, Progetto aQUa.
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Il CAF come strumento di politica amministrativa di Giancarlo Vecchi Roma - 14 luglio 2011.
L’Activity Based Management
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
LA METRICA DI VALUTAZIONE CAF.
Il modello EFQM e l’Autovalutazione
Management della Qualità INTRODUZIONE AI CONCETTI DEL TQM
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
1 Roma 17 – 18 maggio Roma 17 / 18 maggio 2004 P. Scapinello 2 FINALITA POLITICHE 2003 LAUTOVALUTAZIONE Il Premio rappresenta per la Regione Veneto.
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
Strategia e pianificazione
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni/Facchini Autovalutazione di Istituto I.Le ragioni per iniziare II. Una possibile procedura III. Alcuni possibili campi di.
AUTOVALUTAZIONE 3° CIRCOLO DI PAVIA COLLEGIO DOCENTI 23 FEBBRAIO 2011.
Total Quality Management
PERCORSI DI QUALITA’.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Strategia e processo di pianificazione strategica
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Il Modello CAF nella scuola
ISTITUTO COMPRENSIVO “RONCALLI – GALILEI”- PISTOIA
QUALE IL MODELLO DI RIFERIMENTO ? “CAF“ COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK
Comune di JESOLO dallISO 9001 al Premio Qualità Italia: Percorsi di un comune orientato alla Qualità dr. Alberto Borgato – Gestione Qualità Ambiente.
GENERALITA’ E STRUTTURA
L’autovalutazione della scuola
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Le politiche retributive
1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Il modello dell’EFQM (European Foundation of Quality Management) leadership gestione del perso- nale strategia e politiche risorse sistemi operativi soddisfa-
CAF-COMETA: UN BINOMIO POSSIBILE
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
1 LA DIFFUSIONE DEL COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK (CAF) NEL SISTEMA GIUSTIZIA Giancarlo Vecchi Ministero della giustizia, 13 maggio 2008 Ministero della.
Business Plan.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
(Università di Ferrara)
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
1 Progetto aQUa “Esperienza di un Istituto Tecnico e Professionale nel progetto aQUa” Avvio e condivisione della cultura dell’autovalutazione Perplessità,
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Autodiagnosi e Azioni di Miglioramento Implementazione diffusa e Risultati Implementazione diffusa e Risultati Alte Prestazioni EQA Finalist EQA Prizewinner.
Il Modello CAF Generalità e struttura
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO I.Le ragioni per iniziare II. Una possibile procedura III. Alcuni possibili campi di indagine mariagiovanna pontillo.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
Strategie e risorse umane
Strumenti per la Qualità : Il Modello EFQM per l'Eccellenza www. aicqna.com D ott. V incenzo M azzaro Presidente A.I.C.Q.
1 Misurazione, trasparenza e valutazione delle performance a cura del dott. Arturo Bianco.
CORSI DI FORMAZIONE Mattei Iniziamo: start-up Corso “start-up” tutto quello che serve per avviare un’iniziativa di successo: dagli aspetti organizzativi.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
P REMI PER LA Q UALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri – Management & Certificazione della Qualità La nascita dei premi per la qualità è legata alla lotta per.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Transcript della presentazione:

Il CAF 2006: caratteristiche del modello e novità. Tito Conti Presidente International Academy for Quality Membro CTS e GTS del Progetto Percorsi Qualità Funzione Pubblica e Formez

Le novità più significative delledizione La parte introduttiva generale e le intoduzioni ai criteri sono divenuti parti essenziali per capire a fondo il modello. 2. Dovrebbe essere chiarito una volta per tutte che gli esempi sono esempi, non sono a priori vincolanti. Nelladattamento alle diverse tipologie di PA si potrebbe anche suggerire quali sono aree da esplorare, quali solo esempi. Ciò è importante soprattutto in vista di valutazioni esterne (Validazioni, premi…)

segue….. Le novità più significative delledizione Il sistema di punteggio più evoluto (…o semplicemente più corretto), che dovrebbe essere sempre utilizzato. 4. Linvito a considerare, nellautovalutazione della parte sx, i riscontri sulla dx, anche se non strettamente uno-a-uno (discorso su relazioni olistiche fra fattori abilitanti). Ciò in attesa di una vera autovalutazione diagnostica (dx sx). 5. Il trasporto degli aspetti strategici del cambiamento/modernizzazione dal criterio 5 ai criteri 1 e 2.

segue….. Le novità più significative delledizione Laffermazione che lautovalutazione è il primo passo verso il ciclo PDCA. (Rimangono ambiguità su quale ciclo PDCA: si suggerisce di intendere lintero ciclo delle attività dellamministrazione?). 7. Concetti, principi, valori alla base del modello. Riguardo alla guida allautovalutazione e al piano di miglioramento suggerirei di seguire lapproccio dei nostri Laboratori. 8. Riguardo alla guida allautovalutazione e al piano di miglioramento suggerirei di seguire lapproccio dei nostri Laboratori.

Alcune considerazioni critiche per un uditorio maturo, per sottolineare opportunità e rischi nelluso dei modelli TQM, come il CAF.

Quasi trentanni di TQM, quindici anni duso del modello EFQM La storia deve insegnare. La storia deve insegnare. E opportuno che le PA evitino gli errori fatti nel mondo delle imprese, dove la sfida sulla qualità (in senso lato, di qualità dellorganizzazione) ha prodotto una feroce selezione. E opportuno che le PA evitino gli errori fatti nel mondo delle imprese, dove la sfida sulla qualità (in senso lato, di qualità dellorganizzazione) ha prodotto una feroce selezione. Se diventano non competitive, le imprese muoiono. Le PA no, ma pesano negativamente sulla competitività dei rispettivi sistemi economici. Se diventano non competitive, le imprese muoiono. Le PA no, ma pesano negativamente sulla competitività dei rispettivi sistemi economici.

Qualità: unoccasione perduta? Guida provocatoria per imprenditori, manager e amministratori che mirano alleccellenza TITO CONTI ETAS, 2004

Il TQM dal 1980 ad oggi: significativi successi, molti fallimenti Contributo del TQM al raggiungimento degli obiettivi della organizzazione Tempo SI. Integrazione delle strategie di qualità nelle strategie di business NO. Regressione 1 a fase: Luna di miele col TQM. Gli addetti ai lavori risolvono tanti piccoli/medi problemi cronici 2 a fase: Confronto interno. Fare o non fare trasformazioni organizzative rilevanti, ma penose? A P C D Tito Conti

Cogliere questopportunità, a tutti i costi Il modello CAF è uno degli strumenti per il rinnovamento della PA. Può essere uno dei più importanti. Il modello CAF è uno degli strumenti per il rinnovamento della PA. Può essere uno dei più importanti. Purchè non si giochi con il modello, coi punteggi, coi Premi, coi Livelli di Eccellenza. Se il modello non aiuta la modernizzazione, il cambiamento, dopo quache anno si butta. Purchè non si giochi con il modello, coi punteggi, coi Premi, coi Livelli di Eccellenza. Se il modello non aiuta la modernizzazione, il cambiamento, dopo quache anno si butta. Tito Conti

Comprendere bene il modello. Il modello, aiutato anche dalle personalizzazioni, può diventare veramente uno strumento per la crescita nella cultura delle organizzazioni, cioè dei sistemi socio/culturali/tecnici. Il modello, aiutato anche dalle personalizzazioni, può diventare veramente uno strumento per la crescita nella cultura delle organizzazioni, cioè dei sistemi socio/culturali/tecnici. Ma non ci si deve fermare al modello e allautovalutazione: occorre impadronirsi degli strumenti manageriali/organizzativi (come il governo dei processi). Ma non ci si deve fermare al modello e allautovalutazione: occorre impadronirsi degli strumenti manageriali/organizzativi (come il governo dei processi). Tito Conti

Non puoi migliorare lorganizzazione Solo valutandola e dandole dei punteggi You cannot fat the pig by weighting it! Tito Conti Occorre un ciclo PDCA, e un self-assessment diagnostico

La pratica sistematica dellautovallutazione in un contesto di ciclo PDCA annuale e la chiave per il miglioramento continuo delle performance delle organizzazioni PERFORMANCE TEMPO A P C D MOMENTI DI SELF-ASSESSMENT E PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Standardizzazione/ Stabilizzazione/ Mantenimento dei vantaggi acquisiti Tito Conti

PROCESSI (cosa lorganizzazione fa e come lo fa) FATTORI SISTEMICI (come lorganizzazione e) E PROCESSI STRATEGICI -LEADERSHIP-VALORI – -VISION & MISSION. - PERSONE E LORO RELAZIONI - ARCHITETTURE ORGANIZZATIVE - PARTNERS - RISORSE - STRATEGIE E PIANI I FINI – E I RISULTATI -- DELLAMMINISTRAZIONE (Obiettivi nella pianificazione, Risultati nellesecuzione e valutazione) LAMMINISTRAZIONE I Fattori Abilitanti del modello sono le cause organizzative dei risultati Soddisfazione legittime attese Clienti Cittadini Fini istituzionali dellamministrazione e obiettivi di efficienza Cooperazione e mutua soddisfazione nei rapporti con gli stakeholder I FLUSSI DI VALORE Il Modello rappresenta lamministrazione e i suoi fini Criteri 1, 2, 3, 4) Criterio 5 Crit. 6 Crit. 9 Crit. 7 e 8 Tito Conti

Qualità dellAmministrazione: adeguatezza ai propri fini PROCESSI (cosa lorganizzazione fa e come lo fa) FATTORI SISTEMICI (come lorganizzazione e) E PROCESSI STRATEGICI -LEADERSHIP-VALORI – -VISION & MISSION. - PERSONE E LORO RELAZIONI - ARCHITETTURE ORGANIZZATIVE - PARTNERS - RISORSE - STRATEGIE E PIANI ai Fini Adeguatezza dei Fattori Abilitanti (Fattori Sistemici e Processi) Soddisfazione legittime attese Clienti Cittadini Fini istituzionali dellamministrazione e obiettivi di efficienza Cooperazione e mutua soddisfazione nei rapporti con gli stakeholder Tito Conti

Il Governo dei processi Il governo dei processi non si impara dal modello CAF. Non serve ripetere lautovalutazione se non si studiano e si sperimentano le tematiche tecniche e organizzative legate al governo dei processi Il governo dei processi non si impara dal modello CAF. Non serve ripetere lautovalutazione se non si studiano e si sperimentano le tematiche tecniche e organizzative legate al governo dei processi Qualità dei processi non vuole solo dire qualità dei prodotti dei processi!! Vuole anche dire riduzione dei costi e dei tempi e flessibilità! Qualità dei processi non vuole solo dire qualità dei prodotti dei processi!! Vuole anche dire riduzione dei costi e dei tempi e flessibilità! Tito Conti

Dalle strategie allazione Per passare correttamente dai piani e dalle strategie ad azioni efficaci occorrono tecniche adeguate, occorre individuare i pochi, ma necessari, indicatori di processo Per passare correttamente dai piani e dalle strategie ad azioni efficaci occorrono tecniche adeguate, occorre individuare i pochi, ma necessari, indicatori di processo Le Balanced Scorecard aiutano allo scopo, così come il Managing by Policies e il Policy/Goal Deployment Le Balanced Scorecard aiutano allo scopo, così come il Managing by Policies e il Policy/Goal Deployment La gestione amministrativa/finanziaria deve essere in armonia col governo dei processi (Activity Based Costing, ABC) La gestione amministrativa/finanziaria deve essere in armonia col governo dei processi (Activity Based Costing, ABC) Tito Conti

Il sistema di valutazione Il sistema di valutazione delle performance deve essere allineato con la visione di qualità. Non cè progresso nella qualità senza adeguati riconoscimenti Il sistema di valutazione delle performance deve essere allineato con la visione di qualità. Non cè progresso nella qualità senza adeguati riconoscimenti I riconoscimenti più efficaci sono quelli legati allo sviluppo di carriera. I riconoscimenti più efficaci sono quelli legati allo sviluppo di carriera. Riconoscimenti economici sono utili, ma non essere legati a risultati puntuali e basati su misure interne, ma a valutazioni annuali e pluriennali delle performance. Importanti i riconoscimenti di gruppo. Riconoscimenti economici sono utili, ma non essere legati a risultati puntuali e basati su misure interne, ma a valutazioni annuali e pluriennali delle performance. Importanti i riconoscimenti di gruppo. Tito Conti

In conclusione: il CAF può veramente essere la bussola che indirizza il miglioramento organizzativo e il ciclo PDCA il timone che mantiene e aggiusta la direzione. In conclusione: il CAF può veramente essere la bussola che indirizza il miglioramento organizzativo e il ciclo PDCA il timone che mantiene e aggiusta la direzione. Ma è scoprendo il significato delle realtà organizzative evidenziate dal CAF, sperimentandole, approfondendole che si fanno dei progressi – che si aiuta lorganizzazione a divenire e mantenersi adeguata ai propri fini. Ma è scoprendo il significato delle realtà organizzative evidenziate dal CAF, sperimentandole, approfondendole che si fanno dei progressi – che si aiuta lorganizzazione a divenire e mantenersi adeguata ai propri fini. Tito Conti