Ecco che cosa ne pensa la nostra classe

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosè un ?. Un wiki è un sito web le cui pagine possono essere consultate, modificate e integrate dagli utenti oltre che dallamministratore del sito.
Advertisements

Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA
Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
. PROGETTO “ARS DOCENDI” Il progetto si basa su una didattica attiva ed orientante che ha lo scopo di promuovere l’apprendimento: didattica.
La programmazione per competenze
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
Metodi e approcci nella didattica delle lingue a stranieri
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Gestione delle classe con alunni stranieri
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
COMUNITA DI APPRENDIMENTO LEARNING CIRCLES COMUNITA DI APPRENDIMENTO LEARNING CIRCLES.
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
una bella avventura culturale
UNITA DI APPRENDIMENTO Attività, metodo, soluzioni organizzative, monitoraggio, verifica QUADRO NORMATIVO POF INDICAZIONI NAZIONALI Obiettivi Generali.
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
Il curricolo verticale 6-16 anni nelle esperienze delle scuole Trentine tra “discipline” e “competenze” Il caso dell’Italiano 6 febbraio 2012 Elvira Zuin.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Certificazione delle competenze
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
ITT "LIVIA BOTTARDI"- ROMA
LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della progettazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell’intervento didattico.
classe II c I Circol0 “B. Croce” Progetto “AD UN PASSO DA TUTTI”
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
L’articolazione del POF
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
Progetto Vives 2001/2002 Microrete Lambruschini Circolo Didattico VI Lambruschini di Perugia (scuola coordinatrice ) Scuola Media C. Colombo – Leonardo.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
Didattica on line.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
La didattica delle competenze
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
NUOVE TECNOLOGIE Didattica della Chimica Organica - Prof. Cristina Cimarelli - TFA - AA
COMPETENZE METODOLOGICHE PER LO SVILUPPO DELLA CULTURA ORGANIZZATIVA
Logica costruttivista e collaborativa
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Esperienze relative all’unità didattica “Domain Name System (DNS)”
Lingua Inglese La metodologia CLIL in ottica verticale.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
Universit à degli studi di Pisa Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Il Laboratorio di Informatica nel primo biennio degli Istituti Tecnici Elaborato finale.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
“inserire titolo della lezione o del progetto”
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Orientamento ORIENTAMENTO Progetto scuola secondaria I grado a.s
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
1-INCLUSIONE E VALUTAZIONE 2- DIFFICOLTA’ SCOLASTICHE E MOTIVAZIONE ALL’APPRENDIMENTO 3- DIDATTICA INCLUSIVA.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
REGIONE PUGLIA DIRITTI A SCUOLA. LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. VOLTA” FOGGIA.
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

Ecco che cosa ne pensa la nostra classe eLearning o non eLearning? Ecco che cosa ne pensa la nostra classe

Esprimete la vostra opinione sulla validità del ricorso alle metodologie e-learning per l’insegnamento/apprendimento semantico-lessicale Osservazioni preliminari PREREQUISITI POTENZIALITA’ Contesti di apprendimento adeguati Approccio costruttivista consapevole e strutturato Didattica laboratoriale Ricorso integrato alle competenze Operatività Problem solving Uso trasversale delle competenze

Abilità e competenze linguistiche Grammaticali Comunicativo espressive Interpretative Socio culturali Linguistica dei corpora: consente un apprendimento di tipo costruttivista, lo studente comprende attraverso la ricerca, l’azione, la soluzione di problemi Consolidamento Riscontro Immediato Lettura in parallelo Poche potenzialità, occorre comunque integrare con una progettualità adeguata Se integrato, le potenzia: importante è il ruolo del docente

VANTAGGI E SVANTAGGI DELL’E-LEARNING PER L’APPRENDIMENTO LINGUISTICO Potenziale maggiore nella comprensione e nella pratica orale Potenziale mancanza di scambi e di relazioni con altri studenti Educazione alla competizione positiva con gli altri utenti-studenti Potenziale diminuzione della motivazione all’apprendimento Flessibilità di fruizione per l’utente Controllabilità del processo di apprendimento Studenti on line lavorano in regime di maggiore indipendenza L’insegnante agisce da guida; le sue funzioni di verifica sono secondarie