La sponsorizzazione: ambiti di intervento e problematiche di gestione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le sponsorizzazioni nelle pubbliche Amministrazioni
Advertisements

LA PUBBLICITA’ E I MEDIA
Food & Beverage Manager
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Cattedra di Comunicazione d’impresa e gestione delle risorse umane
DIREZIONE DEL MARKETING
Introduzione alla sponsorizzazione a cura di Bonucchi & Associati srl
La documentazione scientifica come strumento di Marketing
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Reclutamento e selezione del personale di vendita
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Il mix promozionale Le imprese devono comunicare continuamente con i loro clienti attuali e potenziali. Oggi la comunicazione è interpretata in modo nuovo.
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
La sponsorizzazione di prodotti culturali (linee guida)
PIANO DI MARKETING.
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Comunicazione aziendale
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Comunicare per crescere >>>> Funzioni, obiettivi e strategie dellufficio stampa.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.
SPONSORIZZAZIONI.
Il ruolo dello sponsor e le regole di una corretta sponsorizzazione
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
come mezzo di comunicazione aziendale
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Le aziende di erogazione
AZIONE TOTALE NEI MERCATI BEACHWEAR E UNDERWEAR
Marketing Il concetto di marketing.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Il ciclo finanziario dell’impresa
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Formulazione degli obiettivi
COMPANY COMMUNICATION
Il marketing mix.
COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE Def. Comunicazione: attività attraverso cui unorganizzazione informa i potenziali clienti dellesistenza di un potenziale.
Marketing Brand management e brand equity.
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Gli eventi come attrazione turistica.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Corso di Economia Aziendale
Organizzazione Aziendale
Il licensing nella musica. La nostra proposta Un artista svolge la sua attività in due aree. Le sue opere, che si possano definire in: Classiche: produzione.
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Marketing mix e piano di marketing
Il piano di comunicazione
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
Cap La comunicazione di marketing
BNL per le Reti d’Impresa
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Il fenomeno delle sponsorizzazioni nel settore sportivo
L’economicità.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Pronti… via n La comunicazione della marca. Le strategie di comunicazione del brand Unità B.
Franceschini Enya Iannantuono Silvia 5°C RIM a.s. 2015/2016
POSIZIONAMENTO (positioning)
1 Le leve del marketing mix: la comunicazione A cura di Fabrizio Bugamelli.
LA DEFINIZIONE DEL MIX PROMOZIONALE
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica del prezzo Difficoltà nella percezione e nella valutazione della prestazione il prezzo.
Modelli innovativi di apprendimento non formale per il Sistema EDA Università degli Studi di Firenze Prato, 23 Febbraio 2010.
LA COMUNICAZIONE.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Transcript della presentazione:

La sponsorizzazione: ambiti di intervento e problematiche di gestione Roberto Nelli (Università Cattolica di Milano) © 2000 Roberto Nelli

LA DEFINIZIONE DI SPONSORIZZAZIONE La sponsorizzazione è un’attività di comunicazione attraverso la quale un’azienda lega il proprio nome e la propria immagine a un avvenimento sportivo, culturale, sociale o d’intrattenimento, sfruttandone la notorietà e l’immagine, con finalità di natura commerciale. © 2000 Roberto Nelli

IL CONCETTO DI SPONSORIZZAZIONE La sponsorizzazione si basa su una relazione di scambio fondata sul principio di prestazione e di controprestazione. Lo sponsor fornisce direttamente un supporto, finanziario e/o in natura, a un individuo, a un gruppo o a un’organizzazione, in relazione a un certo evento. © 2000 Roberto Nelli

IL CONCETTO DI SPONSORIZZAZIONE L’organizzazione che gestisce l’evento fornisce delle controprestazioni definite in anticipo, volte a favorire direttamente o indirettamente il perseguimento degli obiettivi dello sponsor. Lo sponsor ottiene la possibilità di far leva sulla propria associazione con l’evento stesso. © 2000 Roberto Nelli

GLI INVESTIMENTI IN ITALIA (Miliardi di lire correnti - Fonte: UPA, Milano 2000) © 2000 Roberto Nelli

I CARATTERI DELLA SPONSORIZZAZIONE Si avvale dell’audience e dell’immagine dell’evento. Può raggiungere target group specifici. Gode della rimozione delle barriere psicologiche da parte del pubblico. Presenta effetti strettamente legati all’interesse e/o ai risultati conseguiti dall’evento. © 2000 Roberto Nelli

I CARATTERI DELLA SPONSORIZZAZIONE Può veicolare i suoi messaggi attraverso altri media, da cui deriva: la doppia natura del pubblico (diretto e indiretto); un’ampia penetrabilità del messaggio; la possibilità di sviluppare una comunicazione internazionale. © 2000 Roberto Nelli

L’EFFICACIA DELLA SPONSORIZZAZIONE La sponsorizzazione risulterà maggiormente efficace in presenza di un perfetto legame logico fra: il target group dell’azienda e il target group dell’evento; l’immagine desiderata dall’azienda e l’immagine dell’evento; © 2000 Roberto Nelli

L’EFFICACIA DELLA SPONSORIZZAZIONE la copertura media dell’evento e l’audience obiettivo dell’azienda/marca; i caratteri del prodotto e la credibilità che l’ente sponsorizzato ha riguardo alla possibilità di concorrere a promuoverli. © 2000 Roberto Nelli

I PUBBLICI DELLA SPONSORIZZAZIONE Audience primaria: pubblico che partecipa fisicamente a una data iniziativa. Audience secondaria autonoma: pubblico raggiungibile per l’apporto spontaneo dei mezzi di informazione. Audience secondaria derivata: pubblico raggiunto dalle iniziative di comunicazione dello sponsor, di tipo oneroso. © 2000 Roberto Nelli

I PUBBLICI DELLA SPONSORIZZAZIONE PUBBLICO OBIETTIVO comunicazione AUDIENCE SECONDARIA DERIVATA EVENTO SPONSORIZZATO SPONSOR AUDIENCE PRIMARIA AUDIENCE SECONDARIA AUTONOMA MASS MEDIA © 2000 Roberto Nelli

LA CLASSIFICAZIONE DELLE FORME DI SPONSORIZZAZIONE In base all’ambito di intervento. In base al rapporto esistente fra i prodotti dello sponsor e l’attività sponsorizzata. © 2000 Roberto Nelli

LA CLASSIFICAZIONE IN BASE ALL’AMBITO DI INTERVENTO Sponsorizzazione sportiva. Sponsorizzazione culturale. Sponsorizzazione nel campo sociale. Sponsorizzazione radiotelevisiva. © 2000 Roberto Nelli

LA SPONSORIZZAZIONE SPORTIVA Vantaggi: ampia copertura data dai mass media all’evento; vastità dell’offerta di eventi; immedesimazione e coinvolgimento del pubblico; semplicità del linguaggio dello sport; universalità dei valori trasmessi dallo sport. Svantaggi: elevata presenza di sponsor soprattutto nei grandi eventi di spettacolo; forte legame, negli sport individuali, fra lo sponsor e la personalità dell’atleta, con possibili ripercussioni negative sull’immagine aziendale. © 2000 Roberto Nelli

LA SPONSORIZZAZIONE CULTURALE Manifestazioni o eventi di tipo: artistico (mostre, ristrutturazioni, restauri); musicale (concerti di musica classica, leggera, rock, jazz, opere liriche, ecc.); cinematografico; legati al mondo della formazione e della ricerca (borse di studio, ecc.). © 2000 Roberto Nelli

LA SPONSORIZZAZIONE CULTURALE Vantaggi: target group specifici; alti livelli di immagine e di prestigio della sponsorizzazione; interesse del pubblico per l’evento, ruolo attivo del target group. Svantaggi: ridotta esposizione del marchio dello sponsor; rapporto più difficile con i mass media; minore possibilità di ampliare gli effetti con altre forme di comunicazione. © 2000 Roberto Nelli

LA SPONSORIZZAZIONE A SFONDO SOCIALE Difesa dell’ambiente. Interventi umanitari. Supporto alla ricerca scientifica e tecnologica. © 2000 Roberto Nelli

LA SPONSORIZZAZIONE A SFONDO SOCIALE Vantaggi: forma di comunicazione nuova e versatile; vasta possibilità di scelta degli eventi; elevato ritorno di immagine nel lungo periodo, eventualmente anche su scala internazionale. Svantaggi: presenza di un maggior rischio tecnico, dovuto all’impegno diretto assunto dall’impresa per la riuscita del programma; esistenza di un elevato rischio politico; possibilità di una risonanza limitata sui mass media. © 2000 Roberto Nelli

LA SPONSORIZZAZIONE RADIOTELEVISIVA Promo Billboard Spot jingle Sovrimpressioni Citazioni nei titoli di testa e di coda di un programma © 2000 Roberto Nelli

LA SPONSORIZZAZIONE RADIOTELEVISIVA Vantaggi: segmenti di target group specifici; comunicazione più informale e inaspettata; coinvolgimento del pubblico per il programma radiotelevisivo. Svantaggi: frequente presenza di un elevato numero di sponsor all’interno del programma e/o della stessa rete televisiva; possibilità che il trasferimento al prodotto del carisma e della simpatia del programma o del presentatore non risulti vantaggioso per lo sponsor. © 2000 Roberto Nelli

LA CLASSIFICAZIONE IN BASE AL RAPPORTO FRA PRODOTTI E ATTIVITA’ SPONSORIZZATA Sponsor tecnico: l’azienda fornisce materiali, attrezzature o servizi funzionali allo svolgimento dell’attività. Sponsor di settore: l’azienda fornisce prodotti che possono essere utilizzati nel corso dell’attività. Sponsor extra-settore: l’azienda offre solo un supporto finanziario. © 2000 Roberto Nelli

I RISCHI DELLA SPONSORIZZAZIONE Lo sponsor non può gestire la frequenza e l’intensità di diffusione dell’informazione. Lo sponsor non è in grado di controllare l’ampiezza e il grado di favorevolezza della copertura media. Eventuali risultati deludenti dell’iniziativa sponsorizzata possono avere gravi ripercussioni sull’immagine dello sponsor. © 2000 Roberto Nelli

LA GESTIONE STRATEGICA DELLA SPONSORIZZAZIONE Definizione degli obiettivi. Identificazione dei criteri per la selezione delle proposte di sponsorizzazione. Determinazione dello stanziamento. Conduzione della negoziazione con gli organizzatori delle attività da sponsorizzare. © 2000 Roberto Nelli

LA GESTIONE STRATEGICA DELLA SPONSORIZZAZIONE Definizione degli aspetti contrattuali. Scelta delle attività di comunicazione a supporto della sponsorizzazione. Attuazione delle iniziative programmate. Valutazione dell’efficacia della sponsorizzazione con riferimento agli obiettivi prefissati. © 2000 Roberto Nelli

GLI OBIETTIVI DELLA SPONSORIZZAZIONE Obiettivi di carattere economico, riferiti al contributo fornito dalla sponsorizzazione, all’interno del mix di comunicazione: incremento delle vendite; accrescimento nel più lungo periodo delle risorse di fiducia dell’impresa (soddisfazione e fedeltà della clientela). © 2000 Roberto Nelli

GLI OBIETTIVI DELLA SPONSORIZZAZIONE Obiettivi di carattere comunicazionale: raggiungimento di target group specifici; creazione/sviluppo/consolidamento della notorietà dell’azienda/prodotto/marca; creazione/sviluppo/consolidamento dell’immagine dell’azienda/prodotto/marca. © 2000 Roberto Nelli

GLI OBIETTIVI DELLA SPONSORIZZAZIONE Obiettivi di carattere sociale: legittimazione dell’impresa nell’ambiente sociale in cui si trova ad operare; aumento delle capacità e delle competenze aziendali di natura relazionale, nei confronti dei pubblici portatori di interessi verso l’impresa. © 2000 Roberto Nelli

I CRITERI DI SCELTA DELLA SPONSORIZZAZIONE Affinità fra l’immagine dell’evento e quella della marca/azienda. Copertura geografica. Copertura del target group. Esclusività. Possibilità di intrattenere relazioni con specifici pubblici. Costi totali. Qualità prevista della copertura media. Quantità potenziale di copertura sulla stampa/TV © 2000 Roberto Nelli

LA VALUTAZIONE DELLA SPONSORIZZAZIONE Analisi dell’esposizione del pubblico al messaggio della sponsorizzazione (analisi della copertura media, stima del pubblico). Verifica del livello di conoscenza, comprensione e accettazione dell’associazione fra l’evento e lo sponsor (ricerche sulla notorietà e sulla comprensione). Misurazione degli eventuali cambiamenti di atteggiamento (ricerche sull’immagine) e comportamento avvenuti nel pubblico. © 2000 Roberto Nelli