Carlo Magno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carlo V il sogno di un impero su cui non tramonta mai il sole.
Advertisements

I regni romano-barbarici
La Chiesa, i Franchi e il Sacro Romano Impero
Carlo V D’Asburgo, Sacro Romano Impero
CarloMagno Nadia Ieva Silvia Mazza Martina Nazzaro 2^ I a/s 2008/2009.
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
I Franchi.
L’ ESERCITO ROMANO L’ ESERCITO ROMANO ERA BEN ORGANIZZATO IN LEGIONI CHE COMPRENDEVANO ALTRE DIVISIONI : - LEGIONE = UOMINI -CORTI.
PRIMA GUERRA MONDIALE.
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
STORIA DI UN IMPERATORE.
Il Sacro Romano Impero Germanico
COSA FAREMO CASTELLO SARDEGNA CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGIO
Carlo Magno.
Carlo Magno.
L’età del feudalesimo 912 I vichingi si installano in Normandia 814
Carlo Magno e la nascita dell’Europa
I REGNI ROMANO-BARBARICI
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” GLI ASSIRI CLASSE 4^C A. s
Gioco-Test sulle vicende di Franchi, Sassoni e Svevi
LA CADUTA DELL’ULTIMO IMPERATORE ROMANO D’OCCIDENTE
Lombardia La storia 1.
REGNI ROMANO BARBARICI BIZANTINI LONGOBARDI FRANCHI
Guerre di indipendenza italiane
I GERMANI.
Occidente e Oriente: due storie diverse
I GLADIATORI Il gladiatore era un particolare lottatore della antica Roma. Il nome deriva dal gladio, una piccola spada corta usata molto spesso nei.
L’origine delle monarchie europee nel basso medioevo
I FRANCHI.
Dai merovingi ai carolingi
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
L'impero di Carlo Magno.
Il Cristianesimo e lo scisma tra Oriente e Occidente
L'EPICA MEDIEVALE.
La chiesa, i Franchi e il sacro Romano Impero
I Germani e la caduta dell’Impero Romano d’Occidente
MEDIOEVO Orientale con capitale Costantinopoli
CARLO MAGNO Sconfigge i Longobardi(770), i Sassoni e altri (obbligandoli a convertirsi) Il Regno comprende l’Europa centro-occidentale (Aquisgrana)
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
Il regno franco e l’affermazione dei pipinidi-carolingi
DIOCLEZIANO.
L’Europa nel IX-X secolo
Marco Migliardi presenta:
Il regno franco e l’affermazione dei pipinidi-carolingi
I Franchi , il Papato e Carlo Magno
Capitolo 6. Carlo Magno e la nascita dell’Europa
storia La crisi & e la decadenza imperiale
LEZIONE 1 Il Regno franco.
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
NASCE UN NUOVE IMPERO: CRISTIANO ED EUROPEO
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
Carlo Magno, mezzobusto conservato a Aquisgrana (Aachen)
Guerre italiane e Carlo V
LE CROCIATE LE CROCIATE.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
GIUSTINIANO Famiglia Politica interna Politica estera
L’IMPERO CAROLINGIO d.C.. LA FORMAZIONE DELL’IMPERO Assoggettamento della Germania sottomissione delle popolazioni in area reno- danubiana (Frisoni,
Il Sacro Romano Impero Conquista franca Pipino in Italia: per restituire alla Chiesa le terre Carlo Magno in Italia: per la conquista del regno –espans.
2 aprile gennaio Genealogia 2. Aspetto fisico 3. Stato di salute 4. Gli sport preferiti 5. Le abitudini 6. Il carattere 7. Il cibo 8.
L’autunno del Medioevo
Diocleziano 1. Le origini
L’impero Romano fu fondato da Romolo e nel crollò nella parte occidentale con l’ultimo imperatore : Romolo Augusto nel 476.
NORMANNI IN ITALIA MERIDIONALE -Quadro politico frammentato del Mezzogiorno prenormanno: principati longobardi, ducati bizantini, territori sotto il dominio.
TARDA ANTICHITÀ LA FINDE DELL’IMPERO D’OCCIDENTE E LA FORMAZIONE DEI REGNI ROMANO-GERMANICI.
L’Alto Medioevo: i fenomeni
L’EVOLUZIONE DEL QUADRO POLITICO.
Transcript della presentazione:

Carlo Magno

Sommario Biografia Incoronazione imperiale Rinascimento carolingio Rinascimento culturale Reclutamento militare Successione La spada

Biografia Carlo, detto Magno ("Il grande"), o Carlomagno fu re dei Franchi e dei Longobardi e Imperatore del Sacro Romano Impero. Carlo nacque il 2 aprile 742 o 747, primogenito di Pipino il Breve (714 - 768), primo dei re Carolingi. Alla morte di Pipino il regno fu diviso tra Carlo e suo fratello Carlomanno. Quando questi morì nel 771, all'età di soli 22 anni, a Carlo restò il regno unificato dei Franchi. Alcuni ritengono che il giovane re Carlo, assetato di potere, abbia ucciso il fratello ed in seguito abbia fatto rinchiudere od uccidere anche i figli di Carlomanno, legittimi eredi del padre, allo scopo di ascendere al trono di quest'ultimo egli stesso. Carlo estese via via i suoi domini con numerose campagne belliche di conquista: nel 774 conquistò il regno longobardo in Italia e divenne re anche di questo popolo. Conquistò poi la Sassonia, che cristianizzò forzatamente a conclusione di una sorta di guerra santa. Cercò di riprendere agli arabi almeno una parte della Spagna, ottenendo, in questo caso, la creazione di una "marca spagnola" (corrispondente, più o meno, alla attuale Catalogna). La campagna spagnola fu tutt'altro che trionfale, e non fu priva di momenti dolorosi e gravi sconfitte. Celeberrima è, poi, la rotta di Roncisvalle, dove la retroguardia franca subì una feroce imboscata da parte delle popolazioni basche, in seguito alla quale morì Rolando (conosciuto anche con il nome di Orlando),le cui gesta vennero narrate da Ludovico Ariosto nell’ Orlando Furioso e presumibilmente da Turoldo nella Chanson de Roland, suo conte palatino e duca della Marca di Bretagna. Sono da registrare, inoltre, le campagne contro gli Avari, popolazione di stirpe mongola, insediata nei pressi dell'attuale Ungheria. Alla fine delle campagne militari di Carlo Magno, il suo regno comprendeva una vasta parte dell'Europa occidentale. La notte di Natale dell'800 il papa Leone III lo incoronò imperatore. È quindi considerato il primo imperatore del Sacro Romano Impero anche se questa denominazione entrò in uso solo in seguito. Morì il 28 gennaio 814 e fu inumato nella Cappella Palatina. Suo successore fu l'unico dei figli che gli sopravvisse, Ludovico I il Pio. Dopo di questi, il regno fu suddiviso fra i tre figli sopravvissuti: Lotario, Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico. Questi tre regni sono considerati l'embrione della Francia e del Sacro Romano Impero. Sommario

Incoronazione imperiale Nella messa di Natale del 25 dicembre 800 a Roma, il Papa Leone III incoronò Carlo imperatore, titolo mai più usato in Occidente dalla abdicazione di Romolo Augusto nel 476. Esistono alcune fonti che parlano di questa incoronazione. In questo caso ne citiamo due: gli Annales e la Vita Karoli. La prima dice che Carlo venne incoronato imperatore seguendo il rituale degli antichi imperatori romani, gli venne revocato il titolo di patrizio ed acquisì il titolo di Augusto. La seconda dice che se quella sera Carlo avesse saputo delle intenzioni del papa, anche se era una festività importante, non sarebbe entrato in chiesa. Quindi, secondo questo documento, Carlo venne incoronato imperatore contro la sua volontà. La Vita Karoli racconta di come Carlo non intendesse assumere il titolo di Imperatore dei Romani per non entrare in contrasto con l'Impero Romano d'Oriente, il cui sovrano deteneva dall'epoca di Romolo Augusto il legittimo titolo di Imperatore dei Romani. Carlo riuscì ad ogni modo a mitigare le ire orientali, con l'invio di grandi ambascerie e un'estrema cordialità nelle missive. I Bizantini non riconobbero mai veramente il titolo imperiale d'Occidente, ma del resto non avevano alcuna reale possibilità d'intervento. Sommario

Citazione di papa Leone III “A Carlo, Augusto, incoronato da Dio, grande e pacifico imperatore dei Romani, vita e vittoria.” Sommario

Rinascimento Carolingio Spesso si parla a torto di Rinascimento Carolingio, volendo sottolineare la fioritura che innegabilmente si ebbe durante il regno di Carlo Magno in ambito politico e culturale. Ma il re franco, perseguì piuttosto una riforma in tutti i campi per poter "correggere" delle inclinazioni che avevano portato ad un decadimento generale in tutti e due i campi Sommario

Rinascimento culturale La situazione culturale del regno sotto i merovingi e dei pipinidi era pressoché tragica. Carlo Magno dette impulso ad una vera e propria riforma nei vari ambiti culturali: in architettura, nelle arti filosofiche, nella letteratura, nella poesia. Il pessimo stato di erudizione del regno franco era testimoniato dal fatto che quasi tutti i maggiori letterati ed intellettuali di corte fossero di origine straniera. Alcuino era nato a York e quindi anglosassone, Paolo Diacono era longobardo, così come il grammatico Pietro da Pisa, ma anche Teodulfo d'Orleans era un goto scampato alle invasioni arabe in Spagna. Lo stesso sovrano era particolarmente interessato ad approfondire le sue conoscenze in ogni campo dello scibile. Allo studio approfondito delle sette arti liberali si dedicò con particolare perseveranza, soprattutto rivolse le sue attenzioni alla grammatica latina aiutato nello studio elementare da Piero da Pisa e da quello intermedio da Paolo Diacono. Approfondì retorica e dialettica, importanti per la sua azione di governo. Carlo amava circondarsi anche di poeti che davano avvio a vere e proprie gare di componimenti che il sovrano si compiaceva di giudicare. Da palazzo proveniva quell'indirizzamento culturale che uniformava l'intero impero. Anche a livello architettonico l'Imperatore si occupò di far restaurare i vecchi edifici e monumenti romani, ma la sua opera più ambiziosa rimane senza dubbio la cappella palatina di Aquisgrana, con tutto il complesso di costruzioni annesse. Aquisgrana e il suo palazzo dovevano costituire secondo Carlo Magno una terza Roma, o per il nuovo ruolo di popolo eletto da Dio assunto dai franchi, secondo Paolo Diacono doveva considerarsi "come una nuova Gerusalemme, in terra nostra". Carlo Magno godette di un importante seguito nella cultura europea. Uno dei grandi cicli letterari medioevali, il Ciclo Carolingio, è incentrato sulle imprese di Rolando (od Orlando), storico condottiero di Carlo sul confine bretone. Sommario

Rappresentazione della morte di Orlando Carlo Magno piange la morte del conte Rolando Sommario

Reclutamento militare Il reclutamento avveniva essenzialmente alla frontiera, nella zona di immediato svolgimento delle operazioni militari. I notabili più abbienti potevano permettersi armi e cavalli, nonché di convocare i vassalli diretti all'esercito. Anche i vassalli regi, nominati dall'Imperatore e che usavano circondarsi di piccoli eserciti privati, potevano senza alcuno dubbio espletare al servizio militare. A tutti costoro, compresi vescovi e abati, veniva calcolata una quota minima di soldati da portare al fronte, secondo il numero di unità di mansi coltivati divisa per quattro. Gli ecclesiastici potevano affiancare gli eserciti, ma spessissime volte ne erano esentati, pagando una tassa e nominando dei laici che potessero combattere al loro posto. Si poteva verificare che alcuni servi o liberti potessero avere l'onore di entrare nella clientela armata di un signorotto locale, quindi la chiamata alle armi non era strettamente connessa alla proprietà terriera. Perciò Carlo Magno emanò precise disposizioni secondo le quali "qualsiasi individuo abbia rapporti di vassallaggio, indipendentemente dalla sua condizione giuridica, sia considerato abile all'esercizio delle armi". I liberi avevano parecchie difficoltà a rispondere alla chiamata. Se i più ricchi allodiali, con qualche sforzo, riuscivano ad acquistare l'equipaggiamento necessario, i piccoli proprietari dovevano compiere sforzi considerevoli. Anche qui, i capitolari regi stabilivano minuziosamente come si doveva operare in questi casi: se un libero non riusciva a procurarsi l'armamento, altri tre dovevano provvedere al suo sostentamento. Il numero degli aiuti variava a secondo della campagna militare: durante la guerra contro gli avari, per ogni libero sei dovevano comprargli l'equipaggiamento, mentre per quella contro i Sassoni essi dovevano essere sette. Per le operazioni contro gli slavi ne bastavano solamente due. Anche l'armamento era regolato secondo precisi criteri: i più abbienti dovevano accorrere alla chiamata armati di spada lunga, spada corta, lancia, arco e faretra con frecce più un armatura costituita da una cotta di maglia e dalla cavalcatura. I liberi proprietari indipendenti potevano permettersi (unendo i loro sforzi) l'armatura e la cavalcatura. Si scoraggiavano i fanti più poveri a rispondere alla convocazione armati di solo bastoni indirizzandoli ed incoraggiandoli a costituire il loro equipaggiamento unicamente di arco con frecce. Sommario

Successione Carlo Magno, seguendo la tradizione franca, aveva previsto la spartizione del regno alcuni anni prima della morte. I confini spettanti a ciascuno dei suoi tre figli legittimi dovevano essere i seguenti: a Carlo spettavano la Neustria, l' Austrasia e parti della Baviera; a Ludovico l' Aquitania, la Borgogna più la Linguadoca. a Pipino il Regno d'Italia e la Provenza. Sfortunatamente, Carlo e Pipino morirono improvvisamente. L'Imperatore dovette affiancare Ludovico al governo del regno nel 811, nominandolo unico erede. Sommario

La spada Altachiara era la spada di Carlo Magno, detta pure "la Gioiosa". Tuttavia lo stesso nome figura pure nei racconti della Tavola Rotonda, attribuito alla spada di Lancillotto. L'origine del nome è ignota. Sommario

Canzone di Rolando: Descrizione di Carlo L’imperatore sta in un gran verziere; Insieme con lui Rolando e Olivieri, Sansone, il duca, e Ansegi, Il terribile, Goffredo d’Angiò, del re gonfaloniere; E del pari c’erano e Gerino e Gerieri. Là dove questi stavano, degli altri c’era un gran numero; Della dolce Francia ce n’è quindici migliaia. Su bianchi drappi siedono i cavalieri: Alle tavole giocano, per divertirsi, E ali scacchi i più capaci e i vecchi, e tiran di scherma i giovani allievi spediti. Sotto a un piano, accanto ad un biancospino, Un trono qui han fatto, tutto d’oro puro; Là siede il re che della dolce Francia è signore. Bianca la barba e tutto fiorito il capo, Bello il corpo ed il sembiante fiero; Se c’è chi lo cerca, non occorre indicarglielo. Sommario